![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#9941 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]() Uploaded with ImageShack.us venne in parte rifatto subito prima della guerra, e nel dopoguerra, dopo il bombardamento, ricostruito col grande salone a volta di Nervi. Posso ancora ricordare l'"eredità" lasciata nel 1961 al Valentino da Flor61, la grande mostra floreale: il giardino roccioso e il roseto, realizzati dove prima vi erano solo zone prative.(Però la splendida serra del giardino roccioso, bella anche perchè sempre tiepida, verde e fiorita anche d'inverno, è stata smontata una ventina di anni fa con un motivo stupido:essere diventata rifugio di tossico e senza fissa dimora!) Last edited by Censin; June 9th, 2013 at 09:14 PM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#9942 | |
filadelfia sparito
Join Date: May 2013
Posts: 53
Likes (Received): 23
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9943 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Direi che potevano ben comprendere questi accessori nel prezzo: nei primi anni 60, il costo di un televisore, nemmeno di grande marca, equivaleva ad un mese di ottimo stipendio! (Un po' come i tappetini o le fodere dei sedili per l'auto, forniti al momento della vendita). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9944 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
Quote:
Data l'auto, la foto è databile tra il '39 e 45... Ciao. JO
__________________
Zio JO Power Performance: la Factory dove rinascono le auto storiche! http://tinypic.com/r/2zira0m/6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9945 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9946 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
La loggia credo che fosse "posticcia" ( un po' come le costruzioni delle varie esposizioni.... ). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9947 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
Quote:
Ciao. JO
__________________
Zio JO Power Performance: la Factory dove rinascono le auto storiche! http://tinypic.com/r/2zira0m/6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9948 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Parlando di televisione, viene spontaneo parlare di una delle "glorie" torinesi, anche se ormai tramontata: la Scuola Radio Elettra, la prima scuola per corrispondenza di radio-tv-elettronica.
Nel dopoguerra, a fronte di un grande sviluppo della radio e degli inizi della neonata televisione, vi era una fortissima carenza sul territorio di personale tecnico preparato, in grado di venire incontro alla richiesta da parte del mercato; gli acquirenti degli apparecchi, scaduto il periodo di garanzia, si sentivano come abbandonati a sè stessi di fronte a problemi anche banali, come la sostituzione di una valvola fulminata o esaurita. Le non molte scuole ed istituti tecnici e professionali non garantivano quasi mai agli allievi tecnici una preparazione soddisfacente, a causa sia della rigidità dei programmi ministeriali, a fronte di una tecnologia in continua evoluzione (in pochi decenni, si passò dalle valvole ai semiconduttori (diodi e transistor) e poi ai circuiti integrati, e dai cablaggi pazientemente stesi a mano tra i vari componenti alle "schede" a circuiti stampati), sia alla cronica disponibilità di mezzi e risorse materiali e finanziarie, che limitavano la pratica, quella sola che poteva permettere di padroneggiare la materia, privilegiando la teoria con molte formule matematiche imparate a memoria, senza un gran costrutto effettivo. La necessità di provvedere da soli, senza grandi conoscenze, alla riparazione di una radio, fece scaturire una geniale intuizione a due soci: Tomasz Carver Paszkowski, di origine polacca, e Vittorio Veglia, di cui vediamo sotto una foto ![]() Uploaded with ImageShack.us l'intuizione fu di istituire corsi per corrispondenza di radio, televisione ed elettronica, basati sulla formula "poca ed essenziale teoria, molta pratica"; una volta ingaggiati insegnanti bravi e motivati, dispense ciclostilate per la teoria, accompagnate da molto materiale per apprendere praticamente sul campo la materia; una volta iscritti, l'occorrente per le varie lezioni poteva essere ritirato nella "storica" sede di via Stellone (una traversa di via Nizza e via Genova, in piena Barriera di Nizza), oppure veniva spedito per posta con cadenza regolare; qui sotto vediamo la locandina pubblicitaria che appariva su quotidiani e riviste, accompagnata da una cartolina postale prepagata per richiedere un opuscolo illustrativo. ![]() Uploaded with ImageShack.us L'iniziativa ebbe un successo immediato, con migliaia di iscritti in tutta Italia; pure Umberto Bossi vanta di essere stato uno degli allievi! La maggioranza degli allievi erano giovani tra i 15 e i 25-30 anni (ma non mancavano anche i dodicenni!), desiderosi di imparare un mestiere che si rivelava redditizio, vista la diffusione in crescita, specie dei televisori; a volte, anche iscritti o ex iscritti a istituti tecnici e professionali, volonterosi di apprendere a pieno quella pratica che la scuola non era in grado di garantire. Il massimo del successo venne raggiunto negli anni 60, dando origine a diverse imitazioni (Visiola, ENAIP, ecc.); purtroppo dagli anni 70 iniziò un lento declino, dovuto da una parte al miglioramento dell'istruzione tecnica scolastica, dall'altra al non aver saputo sfruttare l'ultima frontiera dell'elettronica: la tecnologia informatica e digitale, coi computer (un corso di programmazione per corrispondenza si risolse in un fiasco completo); nel 1994 arrivò il tracollo, col fallimento e il rilevamento del marchio da parte del Cepu. Fine della storia torinese! Last edited by Censin; June 11th, 2013 at 09:01 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9949 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Si è parlato del "laghetto" del Valentino, dove ora sorge il parcheggio sotterraneo. Oltre a essere sfruttato d'estate per andare in barca, lo era anche, forse anche di più, in inverno come pista di pattinaggio, come vediamo da queste due foto del 1905
![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us [come si vede, erano famiglie intere o comitive a pattinare sul laghetto ghiacciato (si presume che allora gli inverni fossero particolarmente rigidi, abbastanza da permettere di pattinare senza rischi di rottura del ghiaccio o altro). Last edited by Censin; June 10th, 2013 at 09:04 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9950 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Quote:
![]() Qui alla fine degli anni '80, agli inizi della lenta e inesorabile sparizione dell'area ex-Lancia culminata nelle ultime demolizioni di via Monginevro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9951 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
Quote:
Ciao. JO
__________________
Zio JO Power Performance: la Factory dove rinascono le auto storiche! http://tinypic.com/r/2zira0m/6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9952 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
Quote:
Verissimo! A casa nostra la Scuola Radio Elettra la fece mia mamma, e per diversi anni guardavamo la televisione in bianco e nero in cucina (il TVcolor era in salotto!). Ricordo molto bene anche la sede, perchè era nello stesso isolato in cui abitava mia zia (via nizza 209) e in occasione delle visite alla zia (col filobus 34) mia mamma faceva approvvigionamento di pezzi e ciclostili.. Ciao. JO
__________________
Zio JO Power Performance: la Factory dove rinascono le auto storiche! http://tinypic.com/r/2zira0m/6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9953 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9954 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
del resto, fosse stata permanente, sarebbe andata distrutta nei bombardamenti del 1942 - 1943 che devastarono in particolare quell'angolo della piazza. ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; June 10th, 2013 at 09:20 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9955 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
Quote:
Ciao. JO
__________________
Zio JO Power Performance: la Factory dove rinascono le auto storiche! http://tinypic.com/r/2zira0m/6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9956 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
Quote:
Ciao. JO
__________________
Zio JO Power Performance: la Factory dove rinascono le auto storiche! http://tinypic.com/r/2zira0m/6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9957 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Nel supplemento odierno di Torino Cronaca si parla dei giorni indimenticabili per la nostra città.
Di interessante e, per me, non conosciuto, ci sono numerose foto dell'Expo del 1928 organizzata nel decennale della Vittoria del 1918 e per il quarto centenario dalla nascita del duca Emanuele Filiberto (quando si vuole festeggiare si mette dentro di tutto...). Leggo che si svolse al Valentino da maggio a novembre e che fu ricostruita una scena di vita delle colonie d'oltremare(Abissinia). Di Torino Sparita c'è una foto dell'ingresso (torre con bassorilievo di una caravella), una del padiglione dell'Alimentazione, una con l'arrivo del re e del principe ereditario, una del villaggio abissino. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9958 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
Sempre su Torino Cronaca c'è un articoletto in cui si parla del Filadelfia: Pare che i tecnici del comune abbiano finito i rilevamenti necessari a fornire il benestare per la ricostruzione dello stadio del Toro. I finanziamenti già ci sono, saranno divisi in tre tranche: due da un milione di euro e una da un milione e mezzo per un totale di tre e mezzo a carico di comune e altri enti. Una altro milione dovrebbe arrivare dalla società granata.
Dovrebbe partire a breve l'esplorativa del progetto finalizzata all'assegnamento delle gare d'appalto per i lavori di (ri?)costruzione. Ciao. JO
__________________
Zio JO Power Performance: la Factory dove rinascono le auto storiche! http://tinypic.com/r/2zira0m/6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9959 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 102
Likes (Received): 11
|
Quest'anno rifaccio l'abbonamento GTT sono 380 euro. Con la nuova prassi Filadelfia 300 li mette il comune e 80 li metto io... E pensare che non hanno trovato i soldi per gli asili e li hanno dati in gestione ai privati. :-(
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9960 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
direi che le due cose non c'entrano un piffero una con l'altra... per l'ennesima volta i soldi del comune sono soldi che potevano solo essere destinati lì... non un euro della ricostruzione del filadelfia arriva da capitolidi spesa destinati al sociale, alle scuole o altre cose.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|