![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#9961 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 102
Likes (Received): 11
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#9962 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9963 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 102
Likes (Received): 11
|
Quote:
scusate l'OT ma quanco ci vuole ci vuole, e complimenti alla giurisprudenza contabile e Amen!! visto che il thread si chiama "torino sparita" e si parla di Asili, che fine fanno gli "asili spariti"? Asilo principe di Napoli ![]() el Paso asilo occupato ![]() ![]() ![]() Scuola materna municipale Umberto I ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9964 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
ancora con sta storia, ah le leggende metropolitane
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9965 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]() Uploaded with ImageShack.us Doveva all'inizio trattarsi di uno stabilimento dell'"indotto" Fiat, visto che lo stabilimento primigenio della Fiat era proprio dirimpetto (già Isvor, ora in corso di diventare grande complesso condominiale); successivamente, ospitò diverse attività manifatturiere. Nel 1955, venne dapprima abbattuto il lato d'angolo tra via Foscolo e corso Massimo, dove venne eretto un primo condominio; tra il 1957 e il 1958, abbattimento anche del resto e costruzione del condominio con la fontana - scultura in ferro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9966 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Il 30/5/1949 (o 1° Giugno) è solo la data della "morte" ufficiale del "trenino" di Moncalieri - Trofarello, che, di fatto, fin dal dopoguerra, per problemi ai binari e ai mezzi, era stato sostituito, nelle corse di linea, con le autocorriere "blu"; l'ultimo viaggio del tram intercomunale pare sia stato nel 1948, con una corsa speciale per portare un gruppo di ragazzi a una colonia elioterapica di Trofarello.
Le corriere blu circolarono fino al 1956, quando, con l'istituzione della linea di autobus 52 sbarrato (diventata poi 67 sbarrato dal 1966, e 67 e basta dal 1982), da Stazione Dora a Borgo Aie, Moncalieri entrò a far parte della rete urbana Atm come tratta suburbana; rimase il servizio di autocorriere intercomunali per Trofarello e Poirino, mentre dall'inizio degli anni 90 data la linea di bus 45 per Trofarello e Santena. Probabilmente, i pochi mezzi ancora funzionanti nel dopoguerra vennero concentrati sulla "gemella" linea per Gassino e Chivasso, che funzionò regolarmente fino al 30/5/1949. Last edited by Censin; June 12th, 2013 at 09:30 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9967 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora a proposito di quanto detto circa la "Scuola Radio Elettra": una vera impennata di iscrizioni ai corsi di radio-tv e telecomunicazioni, non solo per corrispondenza ma anche negli istituti tecnici e professionali, si ebbe nel 1962, dopo che nell'estate venne lanciato in orbita il Telstar, primo satellite per telecomunicazioni (all'avvenimento venne anche dedicato un componimento musicale).
http://youtu.be/YuA-fqKCiAE Sembrava che il settore dovesse assicurare grandi opportunità di lavoro, anche in Italia, che grazie al boom economico sembrava riuscire ad "agganciarsi" saldamente alle nuove tecnologie. Purtroppo, le successive vicende economiche e politiche del nostro paese smentirono completamente le illusioni; oggi, nel settore delle telecomunicazioni (parlo come attività manifatturiera, non della gestione delle reti telefoniche o televisive!), l'Italia è pressochè assente.... A Torino, al fondo di borgo San Salvario (via Tommaso Grossi ang. via Tiziano) era sorto anche un istituto tecnico privato, lo Spagnesi, specializzato in elettronica e telecomunicazioni; attualmente ha cessato l'attività da tempo. Last edited by Censin; June 12th, 2013 at 06:28 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9968 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9969 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Scusate l'intromissione. Pur essendo tifoso juventino, sono sempre stato uno strenuo difensore della memoria storica del Filadelfia. Tralascio la querelle riguardo i fondi stanziati, però mi chiedo una cosa, e lo faccio da disinformato in materia: siccome la vecchia Fondazione Filadelfia aveva raccolto fondi per la ricostruzione dello stadio, e siccome la Fondazione stessa, presieduta da Novello Novelli si è adoperata principalmente per il suo abbattimento, senza pensare che la ricostruzione sarebbe stata più difficile del previsto, non si potrebbe avere indietro dalla Fondazione stessa (o da Novello Novelli...) il denaro incamerato per una ricostruzione mai avvenuta, e far confluire anche questi soldi nel progetto attuale?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9970 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9971 |
Registered User
Join Date: Mar 2011
Location: Torino
Posts: 25
Likes (Received): 8
|
Signori,
MuseoTorino ha bisogno di voi ! "Cari amici, come sapete MuseoTorino sta lavorando a un progetto sui bombardamenti. Tra le immagini di quegli eventi, provenienti dall'archivio UPA (Ufficio Protezione Antiaerea), conservate nell'Archivio Storico della Città e ora visibili in MuseoTorino, alcune si riferiscono a luoghi non identificati con precisione. Volete aiutarci a dare un indirizzo preciso a quegli edifici bombardati? Un esempio: http://www.museotorino.it/view/s/678...f9af707a3f9e78 " ![]() da pagina Facebook di MuseoTorino (https://www.facebook.com/MuseoTorino150) Solo voi potete farcela ;-)
__________________
21Style | http://www.21-style.com Sfoglia il tuo Libro | http://www.sfogliailtuolibro.it MuseumPlus | http://www.21-style.com/museumplus |
![]() |
![]() |
![]() |
#9972 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Leggo bene la cifra? 250 Milioni di vecchie Lire? Possibile che la Fondazione, in tutto il tempo che è restata attiva abbia incassato, tra questa cifra e quella che dovrà versare o abbia versato, poco più di 500 Milioni di lire, vale a dire meno di 300.000 Euro? Mi pare fin troppo poco, e trovo assurdo che una Fondazione, dopo aver raccolto questa miseria, abbia deciso lo stesso di muoversi, iniziando con l'abbattimento della struttura. Una vicenda a dir poco assurda.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9973 | |
Torino è elettronica!!
Join Date: Nov 2004
Location: TORINO[X]
Posts: 17,289
Likes (Received): 687
|
qui si era davvero ai livelli di pechino, nel 1955
![]()
__________________
I ♥ TO http://www.youtube.com/watch?v=sBiL2VLPmFo «Torino è la città italiana in cui negli ultimi anni si è costruito di più, un processo che riguarda tutte le città post-industriali, destinate a diventare città del divertimento. Il modello, anche se non esplicito, è Las Vegas» (Giuseppe Culicchia)
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9974 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9975 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Quote:
Al punto che, nel 1943, al culmine dell'ondata di incursioni aeree, sui muri di Torino e di Milano comparvero scritte come "Inglesi, americani, andate a bombardare anche Roma"; purtroppo, della crudeltà della guerra, fa anche parte il "mal comune mezzo gaudio"! Pietà l'è morta, si diceva, la guerra non perdona mai. Last edited by Censin; June 12th, 2013 at 09:00 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9976 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
la Satiz di Via Roma a Torino nel 1934, il giovanissimo Alfredo Berra nell'ultimo banco da lavoro in fondo prima dell'ingresso nell'altra sala)
![]() bell'articolo http://www.felixpeople.it/index.php?...=136&Itemid=31 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9977 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9978 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
A quell'epoca, molto pochi erano gli impianti di riscaldamento centralizzato, la maggior parte di questi andava ancora a carbone. Per il resto, ci si scaldava con le stufe, i "potagè" o cucine economiche oppure le "parigine", solo verso l'inizio degli anni 60 comparvero le Ciney, le stufe a fuoco continuo; tutte comunque a carbone, principalmente (secondariamente legna, usata più che altro per iniziare la combustione); qualche anno dopo arrivarono le stufe a kerosene.
In ogni caso, si riusciva a scaldare una sola stanza, salvo casi eccezionali. A casa mia, vi era solo il potagè in cucina, unica stanza riscaldata. Sul tavolo di cucina, in un angolo il sottoscritto faceva i compiti di scuola, in un altro mia madre i suoi lavori di casa, in un altro ancora mio padre altre cose; andammo avanti così fino al 1965, quando infine venne installato l'impianto di riscaldamento centrale, all'origine a nafta (olio combustibile pesante) successivamente, negli anni 70, convertito a gasolio. A letto, nelle stanze, si andava al freddo, riparandosi con trapunte pesanti e preriscaldando il letto con un mattone scaldato nel forno del potagè. Il fumo che si vede nella foto proveniva da tutti i comignoli di tutte le stufe a carbone; allora era così, nessuno se ne lamentava, tutti ancora ricordavano i tempi della guerra, quando il carbone proprio mancava, c'era chi lo rubava ai depositi delle ferrovie o altrove, o tagliava gli alberi dei viali o dei parchi per fare un po' di fuoco. Non si contavano i casi di avvelenamento da CO, a volte letali, riportati con grande enfasi dai giornali.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9979 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|