![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#9921 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Cmq ammetto la mia parzialità: il "territorio" mi sembra un soggetto politicamente infido. Io tra il "globale" ed il "locale" scelgo istintivamente il primo. Quote:
Un reperto romano curioso e "fuori posto" è anche la condotta visibile nel parcheggio sotterraneo (non volermene ![]() |
||
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#9922 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
sempre sull'onda dell' irruenza
![]() La fognatura romana era costruita in maniera diversa, per tipologie di opera e materiale, e quei reperti paiono proprio essere di un acquedotto, fuori terra o sotterraneo che sia. Poi se vengo smentito, onore alle ruspe! ![]()
__________________
- Unza Unza Time - |
![]() |
![]() |
![]() |
#9923 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() Dato che però assomigliano parecchio a quelli fotografati dai ribelli, ipotizzo che fossero soltanto conservati nella fabbrica. Se non erro in passato svolse anche la funzione di magazzino municipale (Rio?). Devo però ammettere che le foto pubblicate da MT non le conoscevo, come presumo non le conoscessero parecchi storici ed archeologi che recentemente hanno trattato la faccenda. La mia sensazione è che di quei reperti se ne fossero dimenticati in molti. Ciò spiegherebbe perchè non sono stati sgomberati prima dell'arrivo delle ruspe. Resto dell'idea che di li non passasse nessun acquedotto. Tra l'altro non avrebbe avuto senso chiuderlo all'interno di tubazioni in aperta camapgna. Tra l'altro ancora, contrariamente a quanto ipotizza MT, di rado gli acquedotti romani prelevavano l'acqua dai fiumi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9924 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora sull'Esposizione del 1898; riporto il testo del ritornello della canzone già citata in precedenza (forse però si riferiva all'Esposizione del 1911)
tutti lu san che Turin a l'è ricca dop a la guerra e a l'esposission E viva l'alegria viva ribote e marende noi l'oma i "mila" da spende per n'aota esposission E poi la "stoccata" finale agli eterni rivali meneghini E coi 'd Milan a travondo la cicca mentre a Turin a son fasse i milion! (Imparata da mia madre, che forse l'aveva imparata da piccola dai suoi) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9925 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
i reperti della ex diatto erano ivi depositati perche' il comune non sapeva dove metterli... nello stesso posto erano anche ammassate urne elettorali e altre amenita'. comunque pare che siano stati portati in altro magazzino. personalemente mi pare che l'unica parte interessante sia il fronte di fenoglio, il resto mi pare non cosi' significante.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9926 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
A proposito di blackout, ancora negli anni 50 ricordo che erano frequentissimi, anche di mezz'ora o più; ricordo ancora, nel 1957, i pianti (avevo 8 anni) perchè la prima puntata del "Musichiere", che ero andato a vedere da vicini che già avevano il televisore, si era interrotta sul più bello essendo mancata la luce (tornata purtroppo solo quando la trasmissione volgeva ormai al termine). In casa, tenevamo sempre una candela pronta per essere accesa, e anche un lume a petrolio, in caso di emergenza.
Spero mi si perdonerà per l'andata fuori tema, ma questo mi ha fatto ricordare proprio il "Musichiere", una delle trasmissioni televisive della "prima generazione" che più rimpiango, terminata purtroppo in modo repentino con la morte tragica del suo conduttore, il bravo Mario Riva (era un cognome d'arte; di famiglia faceva Bonavolontà). Simpatico e gioviale, specie noi bambini e ragazzi l'amavamo ben più del professorale e "serio" Mike Bongiorno; anzichè su una noiosa cultura nozionistica, era un programma basato sulle canzoni; si aspettava sempre con ansia il momento in cui, sentito il motivo della canzone da indovinare, i concorrenti scattavano dalle loro poltrone per suonare la campanella e rispondere. Si aggiunga a questo che la puntata più vicina all'Epifania era riservata a bambini e ragazzi (il Musichieretto), e si capirà il motivo delle simpatie dei giovanissimi. Tutto purtroppo terminò quella terribile sera dell'agosto 1960, all'Arena di Verona: Mario Riva, durante uno spettacolo, cadde in una botola lasciata incautamente aperta dal personale; le sue condizioni dapprima sembravano non peoccupanti, poi subentrarono complicazioni e vennero il coma e la morte, dopo tre lunghi giorni di agonia. Il 1960 fu davvero un "annus horribilis": in pochi mesi perdemmo un campione dello sport come Fausto Coppi, e tre personaggi dello spettacolo come Fred Buscaglione, Mario Riva e Alberto Talegalli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9927 |
Registered User
Join Date: Oct 2007
Posts: 305
Likes (Received): 28
|
alberto talegalli mi risulta morto il 17 luglio 1961...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9928 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() Entrai anche nella ex Nebiolo di corso Novara angolo via Bologna, utilizzata dal comune come magazzino per mobili e suppellettili per gli sfratti o sgomberi coatti. Là dentro c'era di tutto, ogni tanto (scaduti i periodi di legge) si mandava al macero la roba, ricordo che recuperai un manuale di fotografia (autore Feininger ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9929 | ||
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9930 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9931 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Prendo atto; forse nel mio ricordo sono accomunati dalla fine tragica per incidenti di tre personaggi dello spettacolo, molto amati sia dai telespettatori che dai radioascoltatori (pure alla radio conducevano loro programmi o erano seguiti).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9932 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Attualmente, è stato tutto demolito, e da circa quattro decenni vi è un condominio (come pure, all'angolo di fronte tra le due vie, per la vecchia sede della "Carrara & Matta"; la dirimpettaia ex sede della UTET è invece in corso di ristrutturazione a edificio di civile abitazione). Ecco l'edificio esistente al posto del vecchio deposito della NU ![]() Uploaded with ImageShack.us e questa sotto l'ex sede della UTET, in corso di ristrutturazione ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; June 7th, 2013 at 09:15 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9933 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
articolo sulla Diatto e su una gara di F1 al Valentino
http://www.torinonightlife.com/it/po...di-lungo-corso http://www.torinonightlife.com/it/po...mune-di-torino |
![]() |
![]() |
![]() |
#9934 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Scusate se divago ed entro un attimo nel privato, ma vorrei avere, se è possibile, un aiuto da qualcuno: dagli anni '30 a fine anni '50 la mia famiglia possedeva un piccolo negozio di alimentari in via Salbertrand 64. Grazie anche all'aiuto di Riobasco, ho un po' ricostruito la storia di questo negozietto, che tante soddisfazioni ha dato alla mia famiglia (nella foto, ritratti all'interno del negozio sul finire degli anni '50, mio padre, una zia che fungeva da commessa, e i miei nonni). Per caso, qualcuno possiede o riesce a reperire foto di questa palazzina, risalenti all'epoca in cui era in funzione il negozio? Grazie anticipatamente.
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9935 |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
lo ricordo! ... il mitico stabilizzatore! ... Ad un certo punto tutti erano stati costretti ad acquistarlo per la TV
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9936 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Nella zona espositiva del Valentino, vi è una costruzione che ha resistito e resiste tuttora imperterrita, mentre tutto attorno nel tempo è cambiata: attualmente si chiama "villino Caprifoglio", ed è al fondo di corso Raffaello, sul piazzale accanto al monumento a Amedeo di Savoia
![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us questa caratteristica costruzione in stile nordico, a intelaiatura in legno (forse l'unica del genere a Torino) deve essere stata eretta già per l'esposizione del 1882 (quella del Borgo Medioevale); di sicuro era già esistente durante l'esposizione del 1898, come si vede guardando bene sulla destra le due foto ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us come detto, mentre tutto attorno cambiava, lei è sempre rimasta lì, immutabile! Negli anni 50 e parte dei 60, ospitava una sottosezione dei VV.UU.; successivamente, per qualche anno ha ospitato un distaccamento della Polizia di Stato; attualmente, essendo di proprietà del Comune, ospita un centro di lettura gestito dalla Circoscrizione 8. Speriamo abbia ancora lunga vita! Last edited by Censin; June 8th, 2013 at 09:15 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9937 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Subito di fianco al villino Caprifoglio, troviamo uno dei tanti monumenti "itineranti", "transeunti", di Torino, quello ad Ascanio Sobrero, scopritore della nitroglicerina
![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us questo monumento fino al 2000 si trovava davanti alla stazione di Porta Susa (piazza 18 Dicembre), nell'aiuola della curva che immetteva al cavalcavia; venne spostato "provvisoriamente" al Valentino all'inizio dei lavori per la costruzione della stazione "18 Dicembre" della metropolitana; senonchè, al termine dei lavori del metrò, iniziarono quelli per il passante ferroviario e la nuova stazione di Porta Susa, che hanno portato tra l'altro all'eliminazione sia del cavalcavia sia dell'aiuola; per cui molto probabilmente nella sua vecchia sede non tornerà mai più. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9938 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Stavolta più che di Torino scomparsa, possiamo parlare di Torino cambiata.
Questa scultura in ferro si trova in corso Massimo d'Azeglio 76, e regge una parte in aggetto del condominio ivi esistente ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us quando era nata, nel 1958 (all'inaugurazione o scoprimento, alla presenza del suo autore, era presente il sottoscritto), era in effetti una fontana: l'acqua, dal soffitto, colava lungo la scultura, raccogliendosi nel pozzetto sottostante; successivamente, mi pare negli anni 70 o 80, l'acqua è stata eliminata, forse per problemi di corrosione, e il pozzetto ricoperto.
__________________
Last edited by Censin; June 8th, 2013 at 09:47 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9939 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Belle foto Censin!
![]() Il monumento a Sobrero mi è sempre piaciuto, per fortuna ora è al Valentino anche se in una posizione un po' defilata. A proposito del Valentino sarebbe interessante determinare i vari edifici (e monumenti) lasciati in eredità dalle Esposizioni al Parco.
__________________
- Unza Unza Time - |
![]() |
![]() |
![]() |
#9940 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
A proposito di Ascanio Sobrero: da molti è ritenuto, oltre che lo scopritore della nitroglicerina, anche l'ideatore della dinamite (notoriamente ottenuta impastando la nitroglicerina con altre sostanze inerti); idea che però gli sarebbe stata "rubata" da Nobel, che la sfruttò. Secondo alcuni, negli ambienti scientifici e chimici internazionali, sarebbe stata montata una congiura per attribuire l'invenzione al "nordico" Nobel, a discapito del "latino" Sobrero.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|