![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#9901 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#9902 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9903 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
La centrale idroelettrica che l'AEM stava costruendo a Chiomonte era parecchio in ritardo e l'azienda francese aveva scelto di localizzarsi a Torino anche in funzione dell'energia elettrica promessa dalla municipalità. Allora si decise di attrezzare per la produzione la centrale del Martinetto, pensata fino ad allora come semplice sottostazione di trasformazione. Ovviamente si scelse il carbone e forse anche per questo motivo all'inizio la produzione era limitata. Questione di costi. Se non erro la questione è trattata esaurientemente in uno degli ultimi "libri blu" dell'Archivio Storico, disponibile sul sito di MuseoTorino. Il titolo? Torino Energia! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9904 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
un secolo di energia
http://www.iride-servizi.it/Immagini...di_energia.pdf
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9905 | |
Registered User
Join Date: Feb 2013
Posts: 9
Likes (Received): 2
|
Quote:
Enrico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9906 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9907 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9908 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
tempo fa si parlava di acquedotto romano
http://www.torinotoday.it/cronaca/re...ia-frejus.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#9909 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9910 | |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Per la cronaca i resti dell'acquedotto romano custoditi alla ex-Diatto sono stati ricoperti dalle macerie durante la demolizione-blitz della fabbrica di ieri mattina. Se nessuno li fermava forse distruggevano pure quelli.
![]() Non so perchè ma questa immagine ricorda quelle del saccheggio dei musei di antichità a Baghdad dopo la caduta di Saddam... ![]()
__________________
- Unza Unza Time -
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9911 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() Scherzi a parte ignoravo anch'io che vi fossero custoditi dei resti di epoca romana in zona San Paolo, ma è proprio sicuro fossero così antichi? Anche a me spiace che non sia stata conservata almeno una parte della ex Diatto, oltretutto per costruire l'ennesimo ammasso di case di cui a Torino non sentiamo minimamente la mancanza. Si poteva mantenere qualcosa, recuperandolo magari come è stato fatto per la ex Venchi Unica (che detto inter nos non mi fa impazzire, ma piuttosto della demolizione...) Last edited by Riobasco; June 6th, 2013 at 05:32 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9912 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9913 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ecco, sempre dell'esposizione del 1898, due immagini della Galleria dell'elettricità, con gli ultimi ritrovati tecnici della nuova tecnologia
![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us qui sotto, invece, una splendida panoramica della Galleria del Lavoro, l'opera architettonicamente più riuscita dell'esposizione Uploaded with ImageShack.us è un vero peccato che di una costruzione così elegante e maestosa, con le sue arcate, rimangano solo queste foto più o meno sbiadite (al suo posto c'è oggi il "retro" del palazzo di Torino Esposizioni, dalla parte verso la fontana dei Mesi), che sia durata solo l'effimero tempo dell'esposizione del '98! Qui sotto, invece, nella Galleria della Meccanica, una bella esposizione di bici ![]() Uploaded with ImageShack.us come vediamo, all'epoca i velocipedi avevano ormai assunto le forme che ancora oggi sostanzialmente conosciamo.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9914 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Qui sotto, alcune iscritte alla Società Ginnastica sempre a fine 800, in tenuta da tennis
![]() Uploaded with ImageShack.us ma come avranno mai fatto, così bardate, a giocare partite di tennis? Se potessero vedere giocare a tennis le loro nipoti e bisnipoti, in braghette, gonnellino e calzini bianchi! Last edited by Censin; June 7th, 2013 at 08:19 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9915 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Scomparve a fine anni 60, quando i televisori vennero equipaggiati già all'origine di un circuito di stabilizzazione della tensione continua (pertanto inseriti a valle del circuito raddrizzatore-livellatore) basati sul principio del diodo Zener (a tensione costante ai suoi capi), che credo sia tuttora utilizzato nei televisori e monitor attuali. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9916 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
Comunque mi pare di aver capito che si conserveranno alcune parti della ex-Diatto. PS: leggo adesso che non era tutta abbandonata. Last edited by FaseREM; June 6th, 2013 at 05:45 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9917 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9918 | ||
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quote:
http://sniarischiosa.noblogs.org/immagini/ Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9919 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Non penso sia così. Dell'acquedotto romano non ci sono tracce, nè archologiche, nè documentarie. Tranne qualche possibile frammento trovato dalle parti delle vie Doragrossa/Botero. Si suppone che non potesse non esistere e in tal caso sarebbe necessariamente entrato in Città da occidente. Così, ad esempio, è stato collocato sul plastico della mostra recentemente conclusasi all'Archivio di Stato. A mio avviso sarebbe stato corretto indicare che quella collocazione era solo un ipotesi. (Invece quelli di Aska e del Gabrio, dopo aver visto la mostra si sono montati subito la testa ![]() Ovviamente spero di sbagliarmi. Ma molto meglio aspettare il parere della Sovrintendenza e degli archeologi. I precedenti "falsi positivi" cmq non mancano. Vi ricordate quando le cantine della caserna Carlo Emanuele I furono scambiate per reperti romani? @Makyo: Comincio a preoccuparmi per le tue pur giovani coronarie: prima la Ruota, poi il Parcheggio, ora l'abbattimento della Diatto.... ![]() Last edited by Breus; June 6th, 2013 at 06:15 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9920 | |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Quote:
Quindi...sono fritto! Per quanto riguarda l'acquedotto romano, quei resti sono proprio dell'acquedotto. Secondo museotorino.it (link) vennero ritrovati negli scavi di via Botero, riutilizzati per altre edificazioni (ovvero l'acquedotto fu smantellato ma parte di esso fu riutilizzato). Dalle foto di Torino Today (link) si notano numerosi collettori e alcuni elementi decorativi interessanti.
__________________
- Unza Unza Time - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|