![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#9781 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Della mostra "Il Re e l'Architetto" se ne e` gia` parlato.
Visto che e` aperta ancora fino al 2 giugno, approfittatene, e` veramente affascinante. Lo spunto per il promemoria mi viene da questa galleria di foto della mostra, che ho trovato per caso. Vale davvero la pena. https://picasaweb.google.com/1052597...ReELArchitetto
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#9782 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
- Unza Unza Time - |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9783 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9784 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
non ricordo se l'ho già pubblicata,purtroppo la memoria mi si è indebolita.
Tetto del teatro Regio dopo l'incendio del 1936 . Per evitare problemi metto solo il link non funziona http://it.wikipedia.org/wiki/Teatro_Regio_(Torino) Last edited by turtu63; May 25th, 2013 at 09:59 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9785 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
Questo è un ippocastano centenario: ![]() Non per insistere, ma dubito davvero che in corso Marconi ci siano ancora ippocastani del 1883... poi bisognerebbe avere il parere di uno scienziato forestale. Come dicevo, preferirei che quel parcheggio non si realizzasse, ma vorrei che non si raccontassero troppe esagerazioni per portare acqua al proprio mulino. Oggi leggevo di insormontabili problemi di falda (in mezza pianura padana allora cosa dovrebbero fare?) o addirittura problemi strutturali di tenuta degli edifici. Questo modo di fare, che ho imparato a conoscere ai tempi dell'amianto e dell'uranio in Val di Susa, finisce solo per creare inutile allarmismo in chi ne capisce poco e a minare la credibilità e la fiducia nel prossimo. Ho amiche intelligenti ma poco competenti che credono alle scie chimiche... possibile che il riscontro dei fatti sia così poco interessante e che si preferisca credere al primo ciarlatano? (ah, ovviamente è un discorso generale, non mi riferisco a Makyo o a posizioni espresse sul parcheggio). L'ho vista tre o quattro volte, merita assolutamente! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9786 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9787 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quote:
http://www.comune.torino.it/aperto/d...nno-2012.shtml C'e` un .csv che e` una specie di "anagrafe" di tutti gli alberi di Torino con vari dati tra cui posizione geografica, altezza, specie, eta` eccetera. Peccato che l'eta` sia quasi sempre "non specificata". Per la cronaca, ci sono 60775 righe di dati (ovvero 60775 alberi censiti) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9788 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Alcune foto di corso Valentino, risalenti al primo decennio del Novecento.
In direzione del Castello ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us in quest'ultima foto, lo spazio con cancellata visibile sulla destra potrebbe essere quello, tra via Saluzzo - via Belfiore, via Principe Tommaso, dove, a metà anni 50, sorse il "quartier generale" Fiat, ivi rimasto fino alla spostamento al Lingotto degli anni 90. E qui in direzione San Salvario ![]() Uploaded with ImageShack.us Questa foto è tratta da una cartolina, probabilmente spedita da una delle suore vincenziane, Sr. Cécile, in servizio presso l'ospedale o casa di riposo dell'istituto San Salvario, a parenti o consorelle; è scritta in francese, o perchè era la nazionalità della scrivente, o perchè la lingua ufficiale della San Vincenzo, con sede a Parigi, è il francese. Qui invece, una foto dello stesso San Salvario, presa dal lato Sud di via Nizza ![]() Uploaded with ImageShack.us la vista verso la stazione di Porta Nuova (di cui si vede sullo sfondo l'arcata della tettoia metallica) è ancora sgombra; manca infatti il grande edificio costruito nel 1940 per ospitare le Poste e servizi Fs. Si vedono, su corso Valentino, i binari, e qualche vettura, della linea tranviaria del Valentino - Borgo Nuovo della "Belga", che, provenendo dal Castello del Valentino, lo percorreva interamente, voltando poi a destra su via Nizza per Porta Nuova, di dove, con un giro tortuoso per il centro, raggiungeva Porta Palazzo, da cui tornava poi al Castello del Valentino per Piazza Castello, via Lagrange, via Mazzini e i viali del Valentino, costituendo così una linea circolare; soppressa nel 1923, da allora i binari tranviari scomparvero definitivamente dal corso. All'inizio del secolo scorso, le linee tranviarie circolari torinesi erano tre: quella sopra ricordata e la linea dei Viali, della "Belga", e la linea 1 dell'Alta Italia (poi Atm); oggigiorno non ne rimane che una, la 16, nata sostanzialmente dalla fusione, nell'ultimo dopoguerra, delle due rimaste. Last edited by Censin; May 24th, 2013 at 09:19 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9789 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
foto decisamente antica: mancano ogni traccia sia di selciato o pavimentazione stradale, e pure i binari della già ricordata linea tranviaria del Valentino - Borgo Nuovo; poichè tale linea risulta nata, come ippotrainata, nel 1883, la foto è senz'altro anteriore.
Per curiosità: la fotocamera Kodak, che segna per così dire la nascita della fotografia amatoriale moderna, venne messa in commercio nel 1888. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9790 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Originally Posted by Censin
Parlando di corso Marconi, viene bene accennare allo scienziato cui è dedicato, e a come Torino lo ha ricordato. Strano e controverso, il caso del grande scienziato: alla sua morte, il 25/4/1937, Solo una precisazione: il grande scienziato morì il 20/07/1937 (era nato il 25/04/1874). Wikipedia me lo conferma ma io lo sapevo ben da prima poichè è la data di nascita di mio padre che si è sempre vantato di avere ereditato da lui qualcosa... __________________ Mia svista: il 25 aprile (del 1874, per l'esattezza) è la data della nascita, che si voleva appunto ricordare e commemorare annualmente, dopo la sua morte (d'altra parte, la data della morte si ricorda e commemora solo per...i santi!); solo che, almeno per noi italiani, tale data ha ora tutt'altro significato; forse, come "Marconi day", sarà ricordata in Gran Bretagna. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9792 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Quote:
Sono il solito pistino... ![]() Quote:
Sono da aggiungere quelli degli altri tratti, tra cui quello della foto di Modestino. Gli alberi poi crescono un po' come vogliono... Sulla questione falda ho già scritto sul thread apposito (se ti va proseguiamo poi là) e diciamo che tra i fatti di corso spezia e le scie chimiche c'è molta differenza... ![]()
__________________
- Unza Unza Time - |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9793 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Da lastra fotografica in vetro. Torino, omnibus in P. Carlo Felice della Società torinese. 1880 - 90. Questa ditta di trasporti era sorta nel 1875 e nel 1897 si associerà con la società 'Belga'.
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9794 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora a proposito del monumento a Galileo Ferraris: ecco un'altra foto, migliore della precedente, di quando il monumento era in piazza Castello; giudichi ognuno se la figura femminile ai piedi dello scienziato sia o meno provocante...certo, la sensibilità dei nostri nonni o bisnonni era diversa da quella attuale; a scandalizzare bastava una caviglia troppo scoperta!
![]() Uploaded with ImageShack.us Ed ecco alcune foto scattate oggi, che mostrano come si presenta attualmente il monumento; tutto sommmato, l'inserimento tra il verde della Crocetta gli giova; peccato la figura femminile sia stata sconciata col blu dai soliti vandali (li scovassi io, personalmente applicherei la legge coranica!) ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; May 26th, 2013 at 06:44 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9795 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Vediamo qui la passerella in legno costruita sul Po per l'esposizione del 1911 nella zona del Pilonetto, rimasta poi in opera anche dopo il termine della manifestazione
![]() Uploaded with ImageShack.us pare che sopra di essa passasse anche un tram (la linea 14 dell'Atm), però in foto non si vedono tracce di binari. Venne demolita dopo che, nel 1928, venne costruito, appena più a monte, il ponte delle Molinette. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9796 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
tempo fa si era già parlato del vicolo Valtorta, in San Salvario, stradina rurale che andava circa dall'attuale piazza Nizza verso il Po, di cui attualmente rimane un tratto, piuttosto rimaneggiato, nell'isolato tra via Donizetti e via Petrarca. Lo vediamo qui in una foto del primo 900
![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; May 25th, 2013 at 09:41 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9797 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
durante le esposizioni tenutesi al Valentino a cavallo tra 800 e 900, era normale che venissero esposte riproduzioni di villaggi o agglomerati alpini; qui ne vediamo due dell'esposizione del 1898; una casa tipica valdostana
![]() Uploaded with ImageShack.us e sotto una tipica valsesiana ![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#9798 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Qui vediamo invece l'ingresso principale dell'esposizione del 1902, al fondo di corso Raffaello (si vede sullo sfondo il monumento al duca d'Aosta)
![]() Uploaded with ImageShack.us un particolare che ricordo: quando, nel 1961, in occasione del Centenario dell'Unità d'Italia si tenne al Valentino la mostra floreale Flor61, l'ingresso venne realizzato nello stesso punto, in maniera quasi uguale: solo il fabbricato era meno elaborato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9799 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
La foto sotto sembrerebbe scattata al Borgo Medioevale
![]() Uploaded with ImageShack.us si tratta invece della Fiera dei Vini del 1926, allestita, come fu fino all'inizio degli anni 60, in piazza Carlo Alberto, davanti al palazzo delle Scuderie (oggi sede della Biblioteca Nazionale); con costruzioni fittizie, smontate a fine fiera. Dopo la guerra, essendo andato distrutto nei bombardamenti il palazzo delle Scuderie (si salvò soltanto la facciata, ora incorporata nella Biblioteca), la Fiera occupò lo spazio interno del palazzo, sgombrato dalle macerie, liberando la piazza; nel 1961, essendo prossimo l'inizio dei lavori di ricostruzione della Biblioteca, venne spostata nell'ex caserma di via Verdi 41 (ora demolita: è l'attuale piazzetta dietro Palazzo Nuovo dell'Università); fin quando andò con le giostre alla Pellerina.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9800 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Fino alla creazione della Centrale del Latte (1952) e alla diffusione dei frigoriferi, il genere alimentare che presentava maggiori problemi di conservazione era il latte: difficilissimo da trovare veramente fresco e ben conservato, di solito dai lattai era venduto puzzolente di "berlaita"! Questo spiega la realizzazione, negli anni 20 e 30, al Valentino, della "Latteria Svizzera": uno chalet stile elvetico, tutto attorno un prato, dove pascolavano mucche in carne e ossa, regolarmente munte
![]() Uploaded with ImageShack.us il locale poteva così offrire ai clienti latte appena munto: più fresco di così... Il locale attualmente nel dopoguerra è stato ricostruito in muratura, ed è uno dei tanti del Valentino; in viale Virgilio, dove c'è il posteggio dei risciò Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ricordo che negli anni 60 (quando la zona era frequentata dalle "passeggiatrici"), un anziano lì presente commentò: "Una volta qui pascolavano le vacche a quattro zampe; ora invece quelle....a due gambe!"
__________________
Last edited by Censin; May 26th, 2013 at 06:48 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|