![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#11781 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
angolo già sviscerato,se non altro la liquoreria propone birra metzger,quella di via san donato,e poi è una bella cartolina
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#11782 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11783 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11784 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11785 | |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 258
Likes (Received): 10
|
Che inquadratura insolita...se non fosse stato per il palasport in basso a destra, non sarei riuscito a riconoscere la location.
Ma...è una mia impressione o manca una parte di ferrovia? (La diramazione per lo scalo Orbassano...)
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11786 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11787 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11788 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11789 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11790 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11791 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11792 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11794 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
Quote:
Da ignorante in materia, in cinese lo "zhōng" non corrisponde solo a una parola, ma ne compone spesso altre dando la connotazione di "al centro", "in mezzo a". Ad esempio la Cina si chiama 中國, Zhōngguó: stato centrale o regno di mezzo. Per il giapponese mi fido di Feltip ![]() Per quanto riguarda la stazione ferroviaria "Aviazione", da quell'immagine sembra si trovasse a est di via Nizza e sospetto che sia stata soltanto immaginata, come d'altronde anche un campo di aviazione così esteso. Se Mirafiori avesse prevalso su Caselle sarebbe stato sicuramente un aeroporto molto comodo... ma un po' troppo vicino alla città. Per non ammorbare il thread con le mie chiacchiere, resto in tema presentando questa curiosa immagine: ![]() Uploaded with ImageShack.us |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11795 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora un'immagine della stazione di Sassi, ancora all'epoca della funicolare, circa metà anni 20 (l'abbigliamento di madame e madamin la colloca sicuramente in quell'epoca
![]() Per far funzionare la ferrovia a fune, a Sassi vi era una vera e propria officina, che qui vediamo all'esterno, ancora con la ciminiera originale ![]() questa officina era dotata di due caldaie e di una turbina a vapore, che metteva in rotazione il grande àrgano che faceva scorrere la fune di trazione (lo vediamo a destra nella foto sotto) ![]() nel 1922, causa i crescenti costi del carbone (ora abbiamo la crisi petrolifera, allora vi era la crisi carbonifera), la turbina venne sostituita con un motore elettrico; di conseguenza, vennero rimosse le caldaie e mozzata la ciminiera che si vede nella prima foto; l'impianto continuò a funzionare fino all'inizio degli anni 30, quando la sua obsolescenza divenne evidente, e venne chiuso; dopo lunghe discussioni (si prospettava anche l'abbandono definitivo del collegamento su ferro, sostituito da un filobus lungo la strada di accesso alla Basilica), venne decisa la sostituzione con l'attuale tranvia elettrica, con nuovo tipo di cremagliera; entrata in funzione, come già detto, nel 1935. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11796 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Nella foto sotto, vediamo al capolinea tranviario di piazza Castello, un convoglio tranviario con la scritta SUPERGA
![]() tale collegamento, gestito dalla Belga (la stessa società che gestiva la linea intercomunale di Gassino) assicurava il collegamento diretto tra il centro città e Superga; la vettura rimorchiata che si vede dietro la motrice veniva trainata fino alla stazione di Sassi, qui, staccata dalla motrice elettrica, veniva agganciata in composizione al convoglio per Superga. Col passaggio alla tranvia a cremagliera, nel 1935, si rese ormai indispensabile il trasbordo a Sassi; il collegamento tra la città e la stazione di Sassi venne assicurato dai tram 17 e 23, fino al 1957, quando il 23 venne soppresso e sostituito dal prolungamento a Sassi del 5 (ora diventato 15 dal 1982); più recentemente, il collegamento anche coi bus 61 e 68. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11797 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Un'immagine di via Roma, ripresa in direzione di piazza Castello, degli anni 80 dell'800
![]() notare le prime lampade dell'illuminazione elettrica pubblica della via. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11798 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]() e sotto una caricatura di Piacentini "distruttore", della stessa epoca ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11799 | |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 258
Likes (Received): 10
|
Quote:
Secondo me questa foto è antecedente all'installazione dell'incrocio "magico" di cui abbiamo parlato molte volte, il che spiegherebbe l'assenza del secondo binario (e, a ben vedere, non riesco ad individuare nemmeno il corrispettivo cavo aereo di alimentazione). Infatti, fino alla riforma del '66 per quanto ne so l'unica svolta effettuata su questo incrocio era quella della linea 6 proveniente da Porta Nuova, in direzione Via Fidia. All'epoca infatti il tram raggiungeva Porta Nuova proseguendo verso Piazza Castello e scendendo giù per Via Lagrange. Il capolinea, come sappiamo, si attestava su un binario riservato in Piazza Carlo Felice (non attorno alla piazza, lì i binari erano abbandonati già da molti anni). Un percorso decisamente più razionale e soprattutto sicuro, ma "qualcuno" ad un certo punto aveva deciso che tutto il traffico tramviario doveva convergere sull'asse di via XX Settembre, ed ecco che da lì è nato l'incrocio "magico" di Via Garibaldi... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11800 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Anche prima della realizzazione del "nodo gordiano" tranviario del 1966, l'incrocio tranviario tra le due vie era critico, col 6 che già svoltava, in direzione Pozzo Strada, da via XX Settembre in via Garibaldi; negli anni 50, un vettura in svolta deragliò, finendo contro le vetrine del negozio Bata che si vede a sinistra; ebbe la peggio una ignara passante che passava in quel momento davanti al negozio, che perse la vita schiacciata dal tram "impazzito". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|