![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#9741 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#9742 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9743 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9744 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ecco, in questa stampa di metà 800, le "antenate" delle biciclette, in circolazione per i viali del Valentino
![]() Uploaded with ImageShack.us a dir la verità, più che alle bici come le conosciamo oggi, assomigliano ai monopattini! Gli elementi delle bici che conosciamo oggi (pedali, catena, ecc.) sarebbero arrivati piuttosto dopo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9745 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quando ancora, fino a fine 800, esistevano pescatori di professione nel tratto urbano del Po, molto sentita e celebrata era la festa di San Giacomo, con una processione pittoresca di barche, come vediamo in questa stampa
![]() Uploaded with ImageShack.us siamo ai piedi del Monte dei Cappuccini, nelle case allora sul greto del fiume; sullo sfondo, il ponte in ferro Maria Teresa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9746 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
In questa stampa tratta da "l'Illustrazione Italiana" vediamo l'inaugurazione del monumento a Cavour in piazza Carlina, l'8/9/1873
![]() Uploaded with ImageShack.us per i torinesi, è uno dei tanti monumenti un po' "drolu" della città! Destinatario di epiteti più o meno irriverenti, come "tabacchiera", "fermacarte", "bagno turco", quest'ultimo per le tante figure discinte che compaiono. Anche se l'autore del monumento, nella donna discinta ai piedi di Cavour, volle raffigurare l'Italia, spogliata nei secoli dalle dominazioni straniere, così come i suoi cittadini, raffigurati nelle stesse condizioni nel basamento. ![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#9747 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Vado OT:
Più che Torino Sparita, entro nel campo della Torino com'era ed è rimasta. Ci sono ancora delle testimonianze abitative di più di un secolo fa che non sono cambiate e non sto parlando di cascine ma di vere e proprie case di campagna come se ne potrebbero trovare in un qualsiasi Comune fuori città. Ne segnalo alcune nella mia zona ed invito tutti i forumers a scovarne nelle loro zone di competenza. http://maps.google.it/?ll=45.101086,...12,236.28,,0,0 http://maps.google.it/?ll=45.101173,...=12,273.5,,0,0 http://maps.google.it/?ll=45.102532,...p=11,93.6,,0,0 https://maps.google.it/maps?hl=it&ll...12,292.27,,0,0 la prossima non è un'abitazione ma una stradina http://maps.google.it/?ll=45.101563,...236.93,,1,3.06 Last edited by Fabry Turin; May 21st, 2013 at 07:18 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9748 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9749 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9750 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Un ricordo personale: all'inizio del 1959, con mia madre eravamo andati a far visita ad una parente, che abitava in via Gorizia.
Scesi dall'1 all'angolo tra corso Cosenza e corso Agnelli, avevamo percorso i due isolati su corso Agnelli fino in via San Marino, già costruiti; svoltati in questa via, dopo pochi metri ci eravamo ritrovati in mezzo ai prati! Via San Marino era già tutta aperta, ma, assieme appunto a via Tripoli, erano le due sole vie già aperte nella zona; la parente abitava al 167 di via Gorizia, allora aperta solo per un breve tratto a cavallo di via San Marino, in un condominio appena costruito; davanti al palazzo, un prato, dove la bimba della parente stava giocando con l'hula-hop (il "cerchio per danze" allora diffuso tra bambini e adolescenti); in direzione di Santa Rita, un sentiero tra i prati che portava fino alla chiesa. Quando ripassai nella zona dieci anni dopo, nel 1969, tutte le vie erano già aperte e i prati erano spariti: tutto costruito! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9751 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9752 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9753 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9754 | |
Autoproclamato.
Join Date: Sep 2009
Location: Turin, Italy, planet Earth
Posts: 2,392
Likes (Received): 323
|
Quote:
o meglio si chiama:" Laboratorio Didattico sull'Ambiente Mediterraneo" in inverno e "soggiorno didattico" in estate ![]() http://www.comune.torino.it/iter/ser...ni/loano.shtml eccola: http://goo.gl/maps/Uvwd4
__________________
Se c'è una soluzione perché ti preoccupi? Se non c'è una soluzione perché ti preoccupi? (Aristotele) Lessonnambertripartuan : (COSTITUZIONE ITALIANA. art. 3) Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9755 |
Varmau dla Vssa
Join Date: Mar 2009
Location: Torino
Posts: 289
Likes (Received): 16
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9756 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Curioso corso Adriatico con una carreggiata in asfalto e l'altra in sterrato.
Questo o forse le frequenti deiezioni canine, spiegavano il manufatto in ferro che si trova accanto agli ingressi di vecchie case(per es. qui http://maps.google.it/maps?q=Via+Chi...9iCbUYH-fRvHpg ) utilizzato per pulirsi le suole delle scarpe. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9757 |
Flessibile Quadri
Join Date: Mar 2009
Location: Torino Crocetta – Milano Bicocca
Posts: 2,593
Likes (Received): 324
|
Direi che il fango è la spiegazione più razionale, se non altro perché troverei poco furbo utilizzare quell'oggetto (raschino? nettapiedi? non l'ho mai sentito chiamare con un nome univoco) per le deiezioni che rimarrebbero "accumulate" e incrostate accanto al portone
__________________
LINEA 18 tram su intero percorso, da SÒFIA a SETTEMBRINI, passando per via Bologna marmox.it · mobilitatorino.it · tramditorino.it Diventa fan su Facebook dell'Associazione Torinese Tram Storici!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9758 | |
Registered User
Join Date: Oct 2011
Location: Torino
Posts: 7
Likes (Received): 0
|
Quote:
Il film è disponibile presso la videoteca del Museo Nazionale del Cinema di Torino http://www.museocinema.it/collezioni/Videoteca.aspx |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9759 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
A proposito ancora di monumenti osè (o ritenuti tali) sotto la Mole, forse nessuno batte quello a Galileo Ferraris.
Venne inaugurato il 17/5/1903 in piazza Castello, sul lato di Palazzo Madama verso via Roma, come lo vediamo in questa foto dell'epoca ![]() Uploaded with ImageShack.us fin dall'inizio, scandalizzò i benpensanti, poichè lo scienziato vi è ritratto con ai piedi una donna discinta, che, nelle intenzioni dell'autore, vorrebbe rappresentare la Verità del Genio; poichè la donna, oltre che seminuda, è raffigurata in una posa da alcuni ritenuta lasciva, venne subito assai contestato, "troppo in vista"; si approfittò quindi, negli anni 30, della necessità di spostare il monumento al Cavaliere d'Italia, già sul fronte di Palazzo Madama verso via Po, per far posto a quello al Duca d'Aosta, per sostituirlo con questo monumento, spostando lo scienziato all'angolo del corso omonimo con corso Montevecchio, nella zona verde della Crocetta, in posizione defilata sotto gli alberi ![]() Uploaded with ImageShack.us Visti gli spostamenti subiti nel tempo dai monumenti torinesi, verrebbe quasi da dire, parafrasando un noto detto meridionale: "Ccà nisciuno è fisso!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#9760 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|