![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#9501 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
sembrerebbe collina, ma chissà dove...
__________________
- Unza Unza Time - |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#9502 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Edit - un altro dubbio è l'accuratezza delle cartine per quanto riguarda gli isolotti... dalle carte del 1914 già sembra che non ci sia più... e anche l'isolotto dopo il ponte Umberto I scompare...? [lo so che è quasi impossibile, ma servirebbero delle foto...]
Il che avvalora l'ipotesi che sia scomparso con la costruzione del ponte provvisorio del 1911; così come nel 1928 la costruzione del ponte delle Molinette cancellò il già ricordato isolotto di Armida, ben noto ai bagnanti e ai pescatori di inizio 900. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9503 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Poichè nelle vecchie mappe si fa riferimento alla vecchia Piazza d'Armi della Crocetta (dove poi negli anni 10, 20 e 30 sorsero le ville e palazzine che conosciamo), ricordo che ospitò molte manifestazioni, specie circensi e affini; in particolare, è rimasta nel ricordo dei torinesi la sosta della troupe di Buffalo Bill (il leggendario William Cody) in tournèe in Italia, dal 22/4 al 27/4/1906, che impegnò anche l'area dove, cinque anni dopo, sarebbe sorto lo Stadium.
Vediamo qui sotto la pubblicità dell'evento su "La Stampa" ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us e qui sotto ancora due articoli de "La Stampa" di quei giorni sull'argomento ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#9504 |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9505 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
certo che si...domani invio altre foto..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9506 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
Oltre alla mia borgata di origine mi ha sempre incuriosito la zona chiamata dai vecchi torinesi ; contrada del Moschino (vanchiglia)
Qualcuno sa dirmi qualcosa, in riferimentoa questi archi murati da quest orriidi garage.. qui ci troviamo tra via Vanchiglai e via Giulia di Barolo e precisamente nel cortile del Caffe' progresso ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9507 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Due immagini di mestieri ormai scomparsi, risalenti a più di un secolo fa.
Una lavandaia lava i panni in una bealera di borgo San Salvario ![]() Uploaded with ImageShack.us e qui sotto, un'immagine bucolica che sembrerebbe arrivare da qualche sperduto villaggio; invece siamo nei dintorni di Cavoretto: si falcia a mano l'erba del prato, per la fienagione ![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#9508 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Da ricerche sull'archivio de "La Stampa", emerge che dell'abbattimento del Moschino si iniziò a parlare nel 1871, come da questa lettera al giornale di una lettrice in data 8/5/1871 ![]() Uploaded with ImageShack.us Al 15/11/1872 la demolizione del rione sembra essere già in corso, come da questo estratto de "La Stampa" ![]() Uploaded with ImageShack.us successivamente alla demolizione, si procedette alla costruzione di quel tratto dei Murazzi, nonchè all'apertura delle vie. In questa stampa di metà 800, vediamo il Moschino sulla destra del ponte della Gran Madre ![]() Uploaded with ImageShack.us e in quest'altra stampa degli anni 10 dell'800, lo vediamo ancora a destra in basso, a fianco del piazzale alberato dove nel decennio successivo verrà costruita piazza Vittorio ![]() Uploaded with ImageShack.us da quanto si può vedere, il borgo doveva essere nato come borgo di pescatori o di trasportatori (al tempo in cui il trasporto fluviale con barche era molto attivo); col tempo, però, era diventato ricettacolo di malavitosi e viziosi, dove nessuna persona perbene osava più avventurarsi; ecco perchè all'inizio degli anni 7o si insistette nel suo abbattimento, colla costruzione successiva di quel tratto dei Murazzi. Last edited by Censin; April 24th, 2013 at 06:50 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9509 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Oggi supplemento n° 2 di Come eravamo su Torino Cronaca. L'argomento è l'industria con numerose foto panoramiche delle più note fabbriche.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9510 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Non e` Torino sparita, e` Torino "mai stata". E per fortuna. Questo era un progetto per via Roma. In particolare questo sarebbe stato l'imbocco della via su piazza Castello
![]() Altri dettagli sul progetto (e altre immagini variamente agghiaccianti) sono su questo "affascinante" documento http://www.museotorino.it/view/s/363...d6e2f91c99d1f5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9511 |
Autoproclamato.
Join Date: Sep 2009
Location: Turin, Italy, planet Earth
Posts: 2,392
Likes (Received): 323
|
Ne avevamo già discusso.
Meno male che questo progetto non ha vinto. Ci saremmo ritrovati una via Roma molto... Metropolis ![]()
__________________
Se c'è una soluzione perché ti preoccupi? Se non c'è una soluzione perché ti preoccupi? (Aristotele) Lessonnambertripartuan : (COSTITUZIONE ITALIANA. art. 3) Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9512 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9513 |
Autoproclamato.
Join Date: Sep 2009
Location: Turin, Italy, planet Earth
Posts: 2,392
Likes (Received): 323
|
![]() Già sai!
__________________
Se c'è una soluzione perché ti preoccupi? Se non c'è una soluzione perché ti preoccupi? (Aristotele) Lessonnambertripartuan : (COSTITUZIONE ITALIANA. art. 3) Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9514 | ||
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9516 | |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Mitico Moschino, ho letto da qualche parte che la coca del Moschino (coca, a quanto pare, stava a significare bande di stampo mafioso) era la più temuta della città. Ed avventurarsi in quei luoghi, per le persone rispettabili, equivaleva a rimetterci se non la pelle tutto il resto! Stesso discorso per via Barbaroux e dintorni, e credo anche per Borgo Dora e Valdocco.
Quote:
![]() Wow! Ma davvero è una bealera di San Salvario? con quella portata?? E' mica scritto a che bealera si riferiva la foto?
__________________
- Unza Unza Time - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9517 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
La costruzione dei Murazzi del Po, con abbattimento delle case sul greto del fiume, sia nella zona del Moschino che a monte del ponte della Gran Madre, fu voluta anche per scongiurare il rischio di inondazioni in caso di forti piene del fiume, come quella memorabile del 27 e 28/5/1879; vediamo qui sotto la copertina de "L'Illustrazione Italiana" dedicata alla grande piena del Po a Torino; come si vede, nella zona dove già i Murazzi sono stati costruiti l'argine "tenga", mentre le case a sinistra sul greto del fiume sono completamente inondate ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; April 24th, 2013 at 09:32 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9518 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ad aumentare lo squallore, ed i pericoli per l'igiene, della zona del Moschino, contribuiva anche il "canale dei Canonici", cosiddetto perchè di proprietà dei Canonici del Duomo; si trattava di una vera e propria fogna, interrata fino a corso San Maurizio ma nel tratto successivo a cielo aperto, che convogliava liquami e deiezioni verso i campi di Vanchiglia, di proprietà pure dei Canonici, dove serviva come concime; quando tali liquami si mostravano maggiormente concentrati, venivano convogliati in due grandi vasche a cielo aperto, dove venivano lasciati essiccare al sole per essere poi venduti come concime solido. Inutili le lamentele delle autorità, impotenti contro un diritto che i Canonici del Duomo pretendevano di avere sin dai tempi più remoti. Inutili persino i richiami provenienti da Palazzo Reale, dove sul lato Nord non era possibile lasciare le finestre aperte, per la puzza insopportabile! Infine, il ripetersi nella zona di epidemie, dal tifo fino al colera, quasi endemico, ne fece finalmente ricorrere alla soppressione, sempre negli anni 70 dell'800.
Per la verità, se quella era la situazione della sponda sinistra del Po, non molto meglio era quella dirimpettaia di borgo Po, pure con casupole che si spingevano fin sul greto del fiume; il primo tratto di corso Casale dalla Gran Madre fino all'innesto su via Monferrato fu aperto solo negli anni 80 dell'800; in precedenza, vi era solo via Monferrato. Nell'occasione scomparve anche la vecchia chiesa cimiteriale dei santi Bino e Evasio, situata proprio alla confluenza. Last edited by Censin; April 27th, 2013 at 06:10 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9519 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Per fortuna, arrivarono prima la guerra, poi la caduta del regime! E' purtroppo una smania comune a tutte le dittature di qualunque colore, quella di voler lasciare a tutti i costi una loro impronta ai posteri; basta pensare allo scempio che il regime di Ceausescu ha fatto di Bucarest, con interi quartieri ottocenteschi o più antichi del tutto cancellati.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9520 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Sempre a proposito del Moschino, nel catasto Rabbini (1866) sono raffigurate
delle costruzioni con un colore più "acceso": http://archiviodistatotorino.benicul...=288534&indx=6 E' possibile che già negli anni precedenti fossero stati individuati gli edifici da demolire.....
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|