![]() |
|
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#9481 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Non so perchè, ma ho sempre pensato che se avessi dovuto scegliere una via capace di simboleggiare la Torino operaia d'antan avrei scelto la ex-via Mondovì. Fabbriche, case popolari, raccordi ferroviari, periferia e tristezza. Qui con raccordo ancora in attività ![]() (Non nuova, ma per i.. nuovi! ![]() |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#9482 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
![]() è bene ricordare che questa in foto non è la ex via Mondovì, ma via Carmagnola; più precisamente, qui: http://goo.gl/maps/PKw4X
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9483 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9484 |
Barriera di Milano
Join Date: Jan 2011
Posts: 346
Likes (Received): 9
|
Icopix for president... visto il periodo storico ci sta tutto ![]()
__________________
Paolo Kawa From Barriera di Milano |
![]() |
![]() |
![]() |
#9485 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
![]() Uploaded with ImageShack.us E' lui, si si è proprio lui! Il già ricordato "treno d'la fam" che portava il carbone e le altre materie prime alle officine del gas di corso Regina, passando per le strade di Aurora; decisamente, come si vede, un tantino disturbante sia per le vie dove passava, sia per le arterie che tagliava (corso Vercelli, corso Giulio Cesare, corso Regio Parco); unico reperto rinvenibile, come già ricordato, il ponte subito a monte di quello di via Bologna, oggi usato come passerella pedonale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9486 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Dalla cartina del 1914, notiamo ancora la presenza della vecchia officina del gas ex Albani, dietro Porta Palazzo, acquisita dall'Italgas a fine 800 e utilizzata al posto della antica officina di Porta Nuova, la prima costruita a Torino negli anni 50 dell'800 per portare in città l'illuminazione a gas
![]() Uploaded with ImageShack.us tale impianto già a inizio 900 si rivelò insufficiente alle necessità di una città in pieno sviluppo industriale e demografico come Torino, dal momento che il gas, da mezzo per illuminazione, con lo sviluppo dell'elettricità si era trasformato in un combustibile economico e versatile, utile a sostituire la vecchia "carbonella" nelle attività casalinghe (cottura, riscaldamento acqua, ecc.) così come il carbon fossile o la legna nell'industria. L'Italgas costruì allora più a valle della Dora un nuovo grande impianto, che, più volte ampliato, restò in attività fino alla "metanizzazione" della rete, nel 1972; gradatamente, quello di Porta Palazzo venne dismesso. Sull'area della vecchia officina di Porta Palazzo, sorsero, negli anni 30, il dispensario Antitubercolare di corso Savona e, alla vigilia della guerra, la grande stazione tranviaria intercomunale di via Fiochetto, trasformata nel 1955, con la cessazione delle tranvie che vi facevano capo, nell'autostazione tuttora esistente. Venne inoltre aperto il corso XI Febbraio, con la costruzione, negli anni 50, del Comando VV.UU. (ora trasferito in via Bologna) e della sede dell'A.A.M. (che si è ora espansa nell'ex comando VV.UU.). Last edited by Censin; April 22nd, 2013 at 09:13 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9487 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Vediamo qui una mappa del 1866, che mostra la parte Sud di borgo San Salvario, nonchè, oltre il Po, del Pilonetto
![]() Uploaded with ImageShack.us Vediamo, al centro, il grande complesso dell'Ergastolo, già più volte ricordato, a fianco, circa dove poi nel 1906 sarebbe sorta la Fiat, la tenuta San Paolo; lungo lo stradale di Nizza, circa all'altezza dell'attuale via Foscolo, o via Monti, una cascina Maggiordomo; vediamo inoltre, lungo la già tracciata, ma ancora da aprire, via Madama Cristina, circa all'altezza dell'attuale stabilimento Microtecnica, una cascina o tenuta dallo strano nome di Passerona; da notare che l'archivio de "la Stampa" cita in un numero di inizio 900 un'antica "osteria della Passerona" non più esistente, che doveva trovarsi probabilmente pure nella zona lungo lo stradale di Nizza, unica strada, anticamente, di qualche importanza della zona. Più a Sud, subito oltre la Barriera di Nizza (dove è l'attuale piazza Carducci), vediamo parte dello stabilimento Lanza (scomparso, come edificio, con la costruzione dell'ospedale delle Molinette); di fianco, "La Molinetta", il molino idraulico alimentato dalla bealera che si vede nella cartina, che diede il nome alla località, scomparso pure nella stessa circostanza; sul Po, proprio allo sbocco sul fiume della cinta daziaria (dove ora è corso Bramante), l'isolotto di Armida, isolotto fluviale scomparso tra gli anni 20 e i 30 del secolo scorso con la costruzione prima del ponte poi dell'ospedale delle Molinette; c'è chi afferma di averlo visto affiorare appena sotto il pelo dell'acqua anche recentemente, in occasione di grandi "secche" del fiume. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9488 |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9489 |
guidotorinese
Join Date: Nov 2008
Posts: 439
Likes (Received): 9
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9490 |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9491 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Avendo parlato delle officine del gas, occorre parlare dell'elemento più visibile, i gasometri: i grandi serbatoi circolari dove veniva stoccato il gas prodotto, per essere poi distribuito all'utenza.
Per motivi legati alla pressione, alla portata, ecc., oltre ai gasometri esistenti accanto all'officina di produzione, ve ne erano altri sempre in periferia, collegati alle officine con tubazioni "primarie", che avevano il compito di alimentare le utenze della zona; ad esempio, ve ne erano due in zona Lingotto, subito a Sud di via Passo Buole, visibilissimi passando in treno per e da Moncalieri; anzi, fino al 1957, passando coi treni accelerati, era possibile rimirarli con calma, poichè la vecchia fermata di Lingotto, situata 200 metri più a Sud della stazione attuale, era situata proprio sotto, e durante le soste dei treni si vedevano i gasometri torreggiare sulla pensilina. Vediamo nelle foto seguenti (coll. Gabinio) due gasometri ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us nella foto seguente, vediamo invece l'interno delle officine del gas; i forni di distillazione, dove il carbone introdotto, riscaldato, rilasciava i gas incorporati che costituivano appunto il gas di città, con gli operai addetti ![]() Uploaded with ImageShack.us I gasometri erano strutture ingombranti, anche pericolose per il pericolo di esplosioni ("scoppia il gasometro/si salvi pure chi può!" era il ritornello di una canzone degli anni 20), ma caratteristiche nel panorama cittadino delle periferie; colla metanizzazione diventarono del tutto inutili, e vennero smantellati, tutti salvo due, lasciati come testimonianza presso le ex officine di corso Regina; eccoli nelle foto ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; April 22nd, 2013 at 09:10 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9492 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Si è accennato alla vecchia fermata ferroviaria del Lingotto; era nata quasi contemporaneamente allo stabilimento Fiat, a servizio delle maestranze che giungevano da fuori Torino in treno; sulla carta Paravia del 1937, ne vediamo l'esatta ubicazione
![]() Uploaded with ImageShack.us A decretarne la fine, fu il declino del Lingotto, iniziato nel dopoguerra a favore della crescente Mirafiori; era vivamente sentita l'esigenza, sempre per i lavoratori di Mirafiori provenienti da fuori Torino, di una stazione di interscambio coi bus navetta verso lo stabilimento, a cui la fermata, per mancanza di spazio, non si prestava; per questo, nel 1957, la fermata (erano solo due pensiline a fianco dei binari di corsa) venne soppressa, sostituita dalla nuova stazione arretrata prima del cavalcavia di via Passo Buole, dotata di ampio piazzale per la sosta dei bus. Con una scelta discutibile (visto il declino anche di Mirafiori, e la posizione piuttosto decentrata che la penalizza come stazione di zona), nel 1981 venne sostituita, sempre nella stessa posizione, dall'attuale grande stazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9493 | |
mqc
Join Date: Mar 2013
Location: Torino
Posts: 62
Likes (Received): 57
|
A proposito di mappe storiche... probabilmente queste le avete già in qualche forma, ma ho trovato un sito in cui sono in buona/ottima risoluzione, e con qualche accorgimento ho 'recuperato' il link a cui scaricarle intere...
Torino Wagner & Debes 1913 http://www.discusmedia.com/tool/bim....=1366531455157 Torino Wagner & Debes 1898 http://www.discusmedia.com/tool/bim....=1366531414651 Torino Wagner & Debes 1908 http://www.discusmedia.com/tool/bim....=1366531324899 Torino e dintorni Wagner & Debes 1913 http://www.discusmedia.com/tool/bim....=1366531079782 Torino e dintorni Wagner & Debes 1908 http://www.discusmedia.com/tool/bim....=1366531183175 ![]()
__________________
“Open your eyes and then open your eyes again.”
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9494 | |
mqc
Join Date: Mar 2013
Location: Torino
Posts: 62
Likes (Received): 57
|
Inoltre, per gli amanti del GIS... ho scoperto che il geoportale di Torino mette a disposizione LIBERAMENTE il progetto COMPLETO in QuantumGIS di tutta la cartografia cittadina esistente... ma proprio TUTTA, con perfino i layers sulla qualità delle strade, tanto per intenderci. E' reperibile qui:
http://www.comune.torino.it/geoporta...ssionali_2.htm cliccando sul tab Livelli Informativi, e poi verso il fondo 'Scarica progetto QGIS'. Sono 'solo' 25 MB, perchè sono presenti solo metadati. I veri dati se li recupera via WMS autonomamente online... PS - Essendo preciso al metro, questo apre prospettive completamente nuove per la georeferenziazione delle mappe storiche! (invece di prendere i punti dal livello raster di Google Earth, impreciso a causa della deformazione dovuta all'angolazione delle foto satellitari, si possono prendere dall'opportuno livello vettoriale del progetto del comune... e POI mapparle su G.E.!!! ![]()
__________________
“Open your eyes and then open your eyes again.”
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9495 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9496 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Chiedo aiuto alla memoria dei senatori (e non) del forum:
isolato via Giulio C. Ignazio-via Piave-via Bligny zona anagrafe: http://goo.gl/maps/rnJfh Non è sempre stato un parcheggio. Non è stato distrutto durante i bombardamenti (sulla mappa di istella 1966 esiste ancora). ![]() Mi chiedevo se la sua parziale sparizione è stata frutto dell'abbandono stile isolato santo Stefano o se c'era qualcos'altro sotto.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9497 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
A proposito delle mappe citate del 1898, 1909 e 1913; tutte e tre riportano un isolotto fluviale sul Po all'altezza del Castello del Valentino, spostato verso la sponda destra (quella verso la collina)
![]() Uploaded with ImageShack.us poichè in altre carte successive non compare, è probabile che sia scomparso con la costruzione del ponte provvisorio sul Po durante l'esposizione del 1911, o, visto che quella del 1913 ancora lo riporta, con la demolizione dello stesso; che ne pensate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9498 | |
mqc
Join Date: Mar 2013
Location: Torino
Posts: 62
Likes (Received): 57
|
Quote:
Edit - un altro dubbio è l'accuratezza delle cartine per quanto riguarda gli isolotti... dalle carte del 1914 già sembra che non ci sia più... e anche l'isolotto dopo il ponte Umberto I scompare...? [lo so che è quasi impossibile, ma servirebbero delle foto...]
__________________
“Open your eyes and then open your eyes again.” Last edited by mqc69; April 21st, 2013 at 10:46 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9499 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Dell'isolotto sul Po davanti al Valentino ne parlammo già tempo fa. Non mi ricordo più le causa della sua scomparsa, forse le sopracitate Esposizioni o lavori a valle del Po (diga Michelotti?).
L'isola è rappresentata in numerose iconografie, qui una veduta presente su un calendario di CittàAgorà. Veduta del Castello del Valentino, litografia a colori di Auguste Deroy su disegno di Nicolas Marie Joseph Chapuy in Turin et ses environs. Paris, Jeannin (1854) Collezione Simeom. ![]()
__________________
- Unza Unza Time - |
![]() |
![]() |
![]() |
#9500 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|