![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#9221 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Quote:
Ma capisco che al venerdì sera c'è chi preferisce ingurgitare litri di liquidi a basso tenore alcolico( così abbiamo accontentato il mio amico Alberto, il gestore del "Corvo Rosso") ![]() Così venerdì sera ,per l'estremo livello di rumore ,non ho quasi mai capito i discorsi dei miei vicini ma ho notato che gli occhi di Llanowar brillavano di più quando interloquiva con Ligeia ![]() PS: solamente il 50% delle descrizioni di Rio corrispondono a verità. Per non risultare OT, informo che all'interno del locale una parete è stata dipinta con in primo piano un tram verde a due assi della linea 19 mentre percorre via Stradella. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#9222 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Abbiamo avuto occasione di accennare al monumento a Vincenzo Vela, uno dei monumenti "strani" di Torino: strano perchè e un monumento dedicato a...uno scultore, cioè a uno che i monumenti li faceva! Vincenzo Vela era diventato famoso, a metà 800, per aver scolpito il ritratto di Napoleone morente; e il monumento torinese lo ritrae proprio mentre, ritto col mazzuolo e lo scalpello, è intento a scolpire tale ritratto; poichè, di lontano, si distingue bene solo un Napoleone accasciato su una sorta di divano, non sapendone più di tanto, da sempre i torinesi lo hanno soprannominato "Napoleone dal barbiere" o Napoleone che si fa la barba".
Il monumento era posto dinanzi alla vecchia GAM, la Galleria d'Arte Moderna, andata distrutta nei bombardamenti bellici; nel 1954 si intraprese la demolizione e rimozione delle macerie; essendo il monumento d'intralcio ai lavori, venne traslato, il 10/6/1954, nella sua nuova sede, al fondo di corso Stati Uniti di fronte alla OGR, dove tuttora si trova. Qui sotto vediamo la foto di "Stampa Sera" che illustra l'operazione; una collega di lavoro ricordava di aver assistito al trasloco, allora bambina di dieci anni ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; April 1st, 2013 at 07:22 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9223 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
In questa foto d'epoca, vediamo la GAM di corso Galileo Ferraris com'era anteguerra, col monumento a Vincenzo Vela davanti all'ingresso
![]() Uploaded with ImageShack.us La vediamo in quest'altra foto, più antica; infatti, manca proprio il monumento a Vela ![]() Uploaded with ImageShack.us Prima della guerra, si chiamava semplicemente Museo Civico di Arte Moderna; le distruzioni belliche erano notevoli, ma non irreparabili, volendo il palazzo (risalente al 1880) avrebbe potuto essere riportato allo stato originale; ma si preferì, al posto del vecchio Museo, realizzare l'attuale grande Galleria, demolendo il vecchio edificio, come si è detto, nel 1954, per realizzare l'attuale grande struttura, che peraltro ha dato in passato notevolissimi problemi, tanto da rimanere chiusa e inagibile per infiltrazioni d'acqua per un lungo periodo. Last edited by Censin; April 1st, 2013 at 06:55 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9225 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Ciao a tutti, e buona Pasquetta. Se, dopo le abbuffate dei giorni (e serate...) scorsi, siete ancora lucidi, forse siete in grado di aiutarmi. Mi sono capitate per le mani queste 2 foto (una in realtà già pubblicata qualche pagina indietro, ma non ho avuto alcuna risposta), che non riesco ad identificare. La prima, sembra essere, dall'abbigliamento dei bimbi in basso a destra, del periodo fascista, quindi anni '20 - '30. Non ho idea di dove si trovi questo campo, l'unica ipotesi che ho fatto è che essendoci sullo sfondo quella che sembra una sorta di collinetta/rialzo, potrebbe trattarsi del campo "militare" di piazza d'Armi. Qualcuno ipotizza qualcosa di diverso?
![]() Qui, invece, si tratta di una foto di parecchio più vecchia, visti gli abiti dei personaggi a bordo campo. Sembrerebbe trattarsi del campo dove giocava il Torino di fronte alla Crocetta, nella piazza d'Armi vecchia, perché sullo sfondo, in alto a sinistra, si intravvede quello che a me sembra lo Stadium, peraltro mi pare addirittura nemmeno completato (una volta finito, infatti, quelle aperture che sembrano finestre risultavano chiuse). Idem come sopra: qualcuno ne sà qualcosa o ipotizza qualcosa di più? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9226 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Sempre a proposito del monumento a Vincenzo Vela, eccone una fotografia piuttosto recente (2007), nel suo sito attuale davanti alle OGR, al fondo di corso Stati Uniti all'angolo con corso Castelfidardo
![]() Uploaded with ImageShack.us diciamo la verità; se lo si guarda da una certa distanza, il Vela, invece del mazzuolo, sembra davvero impugnare un rasoio, per accingersi a radere il grande Corso! Per confronto, ecco la scultura originale di Vincenzo Vela del Napoleone morente, conservata a Versailles ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; April 1st, 2013 at 07:20 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9227 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
macchinine al Valentino
![]() Last edited by turtu63; April 1st, 2013 at 07:43 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9228 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
incidente tra tram in via Pietro Micca
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9229 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
il benzinaio saluto l'arrivo di un cliente
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9230 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora a proposito del Gran Premio del Valentino, ecco, tratto da "La Stampa", la cartina col percorso dell'ultima edizione del 1955
![]() Uploaded with ImageShack.us Nella pianta, sono segnati con circoli i due punti più critici: la curva dell'Orto Botanico, per la sua strettezza, e l'incrocio tra corso Massimo e corso Dante, per i binari tranviari allora esistenti (linee 2 e 15 e raccordo col deposito Nizza). Va detto comunque che la gara torinese aveva un neo, in fondo all'origine della sua soppressione definitiva: essere posta a maggio, a ridosso del Gran Premio di Monaco e altre gare importanti, per cui le case automobilistiche preferivano impegnarsi in quelle piuttosto che cimentarsi sotto la Mole; peraltro, nel dopoguerra si tenne in autunno (settembre - ottobre) nel 1946, 1947, 1948, già "saltò" nel 1949, 1950 e 1951 per la vicinanza ad altre gare importanti; si tenne nel 1952 già spostata in primavera, ma nuovamente venne soppressa nel 1953 e 1954. Anche in questo caso si nota il parallelo col Salone dell'Auto, soppresso nel 2002 in fondo per lo stesso motivo: essere a ridosso di quello di Ginevra e di altri ritenuti più importanti e a maggior "visibilità". Last edited by Censin; April 1st, 2013 at 09:52 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9231 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Oltre al "posteggio" di automobiline già illustrato davanti all'Orto Botanico (nello spiazzo tra corso Massimo e viale Mattioli), vi era anche questo, in riva al Po, subito sotto al Castello del Valentino e di fianco alla sede della "Cerea"(che si vede nella foto sullo sfondo a destra); pare che, prima della guerra, vi fossero anche automobiline a pedali carrozzate da aeroplanino; io però non le ho mai viste.
I due posteggi erano molto frequentati; lo furono almeno fino a quando (fine anni 50) le migliorate condizioni economiche permisero a molti genitori di acquistare ai rampolli automobiline a pedali "personali", o anche tricicli o biciclettine con le classiche "ruotine" posteriori di sostegno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9232 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Sembrerebbe il classico incidente tranviario dovuto a malfunzionamento degli scambi (malposizionamento o spostamento degli aghi durante il passaggio della vettura); una delle cause più comuni, assieme, nella stagione autunnale, allo slittamento su rotaie viscide per foglie morte, nei numerosi tratti dei tram torinesi a fianco delle alberate dei viali cittadini.
Vi è stato anche almeno un caso di sabotaggio doloso degli scambi! Nel 1964, si verificarono ripetuti svii di tram per colpa di guasti agli scambi; in un caso, si accertò con sicurezza che il meccanismo dello scambio era stato manomesso, e da mani esperte, per cui fu facile cercare il responsabile "in casa"; infatti, si accertò trattarsi di un operaio Atm, il quale sabotava gli scambi, pare per "vendicarsi" di un trasferimento o di una mancata promozione! Last edited by Censin; April 2nd, 2013 at 06:49 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9233 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
formula 1 gran premio del valentino 1952
http://www.youtube.com/watch?v=0lgGCrdiHwg |
![]() |
![]() |
![]() |
#9234 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Ferragosto a Torino
Silvio Durante/ LaPresse Archivio storico 15-08-1953 Ferragosto a Torino Nella foto: IL GIORNO DI FERRAGOSTO TORINO APPARE DESERTA. LA STAZIONE DI PORTA NUOVA ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9235 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9236 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
Quote:
anche entrare in qualche vecchia villa disabitata o diroccata... si si sono d'accordo.....
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9237 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Venerdì è venuto fuori un discorso sul cinema Zeta di via Coleasca in borgo Campidoglio.
Purtroppo riconfermo che è stato demolito come da video: http://www.youtube.com/watch?v=uGPZ8wEl_84 Compare una piccola rassegna dei cinema di zona che sono spariti tra cui il Cibrario, il Principe e lo Star.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9238 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
Quote:
confermo tutto ... ah ecco quale era il Cibrario era lo Zeta.d'Essai..... è stato un lucirossi per 20 anni...che schifo..... Ma il mo Massaua non lo citano che è diventato un cinema di Bimbiminckia mangiapopcorn????????? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9239 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9240 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
sbirciando dentro si vede ancora la cassa e altri cimeli vari
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|