![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#11221 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
TO-CERES
[QUOTE=Censin;107138560][QUOTE=Ratavuloira;107127863]
Come era allora il servizio ferroviario? Ciao Censin! Riguardo ai treni, mi sembra ci fossero solo 2 tipi di convogli, quelli arancioni (esattamente quello della foto), e quelli composti da materiale che chiamavano 'austriaco', in quanto acquistato dalle ferrovie (stavo per dire Imperiali, ma, temporalmente parlando, mi sa che poco ci mancava) di quella nazione. Erano marrone-ruggine (o proprio ruggine) all' esterno, all'interno (gelido d'inverno, un po' cupo) avevano sedili a stanghe di legno, scompartini da 6 (2 panche faccia a faccia), direi 3 per lato ogni mezzo vagone, portapacchi 'aperti', cioè erano sopra le panche ma non chiudevano lo spazio. Pezzi d'antiquariato, infatti li ho visti usare (ero lì quando giravano) per un programma di Macario (ca.1979), dove faceva il capostazione, poi per un'altra cosa TV, una 'fiction' (per noi classicisti RAI, 'sceneggiato') del 1983ca su di una famosa partita di calcio fra Juve o Toro (non ricordo) ed una squadra inglese (che non ricordo) negli anni '10, insomma, se c'era da filmare Porta Nuova o Susa (ma mi sa che anche x ricostruire scene nella grande metropoli senza - poareta - arcate barocche e piazze sconfinate, sapete, quella ad Est...) si usava la vecchia 'Ponte Mosca' e relativi treni. Il servizio? Se ti sedevi sul sedile (treni arancioni) o panca (treni 'austriaci) sopra la stufa, andavi in estasi mistica tipo Fantozzi, essiccato. Era meglio la versione arancio per l'inverno, perchè spesso i finestrini erano bloccati... inversamente, meglio i 'marroni-ruggine'per l'estate. Vagone bar? LOL Servizi? non meravigliosi ma non osceni. Tamarri? Fino a Lanzo, almeno, un buon numero. Poi si apriva un altro mondo, la montagna, le valli; se penso che avrei potuto farne di più, di viaggi Lanzo-Ceres, e ne avrò fatti 3, mentre tra Lanzo e TO... 1000?! Perchè era, se stavi sui vagoni 'austriaci', un'esperienza direi da film western, io mi sentivo provinciale mentre oggi penso che fior di turisti, specie quelli da GRANDE METROPOLI(tana) se la godrebbero, increduli. Arrivavi a Ceres, non dico che ti sentivi in Colorado, ma con un po' di fantasia... Lentezza? Decisamente, la TO-Ceres non era la Tokio-Osaka... Una nota dolente: l'odore umano tremendo nei vagoni arancioni, quando i finestrini erano bloccati... non oso pensare fino al '75, quando si poteva fumare... Noto ora, a p. 561 del thread, che i vagoni 'austriaci' mi sembrano proprio quelli della prima foto postata da Censin! Inoltre, un ricordo 'artistico' dei primi '80 sulla TO-Ceres, lo si trova nel romanzo di Giuseppe Culicchia, "Il paese delle meraviglie"... I fratelli B. sono miei amici, anche se non li vedo da anni... Last edited by Ratavuloira; September 17th, 2013 at 06:51 PM. Reason: nuove informazioni |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#11222 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Bè, visto che di questi tempi la vecchia Ciriè-Lanzo "tira"...
Ponte Mosca 1973 ![]() Lo scalo merci Dora, prima della trasformazione nella stazione passeggeri attuale ![]() ![]() Ceres Sparita ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11223 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
A proposito di treni "austriaci", una decina di anni fa, mentre alle Officine Milanesio di Moretta si stava lavorando alla caldaia di una locomotiva, mi fecero vedere delle vecchie vetture acquistate in Belgio da GTT, che dovevano essere rimesse completamente a nuovo per la Torino Ceres.
Erano in condizioni veramente deplorevoli, grigiastre e ancora piene di lattine di bibite e immondizia (segno che i passeggeri di altri paesi non sono meglio degli italiani) e non credevo che potessero migliorare molto. Invece, una volta finite, la loro bella figura la facevano. Penso fossero queste, ma mi potrei anche sbagliare ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11224 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
[QUOTE=Ratavuloira;107165138][QUOTE=Censin;107138560]
Quote:
![]() nello scontro perse la vita uno dei macchinisti (lanciatosi dal treno in corsa quando aveva visto l'altro venirgli contro, cadendo malamente sulla massicciata) e una ventina di persone rimasero ferite, alcune in modo grave. Dopo questa tragedia, la TorinoNord fu sempre più oggetto di critiche per la negligenza e la trascuratezza in cui lasciava la linea, divenendo sempre più intenzionata ad abbandonare l'impresa ferroviaria; si arrivò così alla cessazione del servizio, che, per non essere interrotto, fu affidato ad una gestione commissariale governativa (FTC), che, cogli scarsi mezzi a disposizione, cercò di migliorare un servizio tra i più scadenti (e costosi, per gli utenti!), acquistando di seconda mano le vetture tedesche o austriache, locomotori diesel dalle Fs, e poi le automotrici, diventate il "cavallo di battaglia" della linea; solo col passaggio alla Satti, a fine anni 80, arrivò il miglioramento, col rifacimento dell'intera linea aerea con lo standard Fs a 3000 V,l'abbandono della stazione di Ponte Mosca e l'attestamento a Dora, l'acquisto delle elettromotrici belghe, ecc.; il resto è storia dei nostri giorni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11225 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
[QUOTE=Ratavuloira;107165138][QUOTE=Censin;107138560]Bè, visto che si parla delle ferrovie nipponiche, a quel che vedo su Youtube è un po' come da noi: ottimo e inappuntabile servizio sulla rete ad alta velocità (Shinkansen), piuttosto mediocre (a parte forse la maggior puntualità rispetto a noi) sulle linee locali, coi treni stracarichi e paurosamente affollati nelle ore di punta, coi ferrovieri che spingono letteralmente i passeggeri nei vagoni per "farcene stare tanti" o per poter chiudere le porte! Credo che nessuno dei pendolari nostrani, che tanto si lamenta, accetterebbe di subire un trattamento simile, con viaggi di ore stipati letteralmente come sardine o acciughe in scatola (altro che posto a sedere!)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11226 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Personali ricordi della Ciriè-Lanzo
La prima volta che presi un treno della Ciriè-Lans fu quando andammo in gita in 1° media a Ceres nella primavera del 1981 salendo alla stazione Madonna di Campagna(la scuola si trova in corso Grosseto). Ricordo le carrozze di legno arancioni con le panche dure. Eravamo accompagnati dal professore di religione che in quei luoghi era stato partigiano(RIP).
Un altro episodio, più drammatico, che non mi coinvolse personalmente ma che capitò ad un mio compagno di 3° superiore fu l'incidente a Ciriè(scontro di due treni). Provo a raccontarlo coi miei ricordi poiché l'archivio storico de "La Stampa" non funziona. Spero di non raccontare inesattezze: Avvenne durante l'anno scolastico 1985/86. Gli alunni del Luigi Casale di via Rovigo uscivano alle 13,30, quelli diretti a prendere il treno della FTC si recavano in via Cigna a prendere il 10 o il 12(l'amato e rimpianto 12 tram con le 3000 ![]() La trazione era Diesel ma non ricordo se erano le ALn668 arancioni o le locomotive a gasolio con carrozze. Qualcuno ricorda altri particolari?
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#11227 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11228 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11229 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11230 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Quote:
Grande Rio sceneggiatore....
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11231 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Non ricordo, come al solito, se l'avevo già postata. Cartolina della mia collezione, si vede l'elegante palazzo ottocentesco che sorgeva in piazza Solferino al posto della torre (un po' bassa, mi pare abbia soltanto una quindicina di piani
![]() ![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#11232 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
![]() Quel ciclista non ha dato la precedenza al tram... ![]()
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#11233 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Alle officine di ponte Mosca c'è effettivamente un'elettromotrice in restauro, forse proprio la 17! E' un lavoro un po' lungo, al quale pare che si dedichi un pensionato in attesa di pensione. In compenso sta (stava? non sono andato al "porte aperte" quest'anno, speriamo che non sia morto) venendo fuori un lavoro grandioso, veramente, ma veramente, bello. Le corse turistiche fino a Ceres avranno sicuramente successo, anche oltralpe, complice anche la spettacolarità della linea. Tieni duro somà, non dovrebbe essere un sogno! ![]() Fonte: Capofficina GTT ponte Mosca. Last edited by Breus; September 18th, 2013 at 02:25 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11234 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
Ragazzi,
grazie a tutti i postatori di notizie e foto sulla TO-Ceres!
Non entro nello specifico perchè tutte le foto sono imperdibili, le note storiche & tecniche interessantissime... A dire il vero, allora i viaggi da pendolare non è che fossero il massimo, specie quei viaggi di ritorno a metà pomeriggio, con pranzo e... compiti scolastici in attesa; però ogni volta l'arrivo in Città mi dava sempre una sensazione strana, eccitante magari è eccessivo, però si usciva dalla Stazione per 'gettarsi' tra un milione o quasi di persone, e qualcosa di nuovo poteva sempre accadere... ''L'aria della Città rende liberi'' si diceva nel Medioevo, ed è ancora vero, anche se le Città nostre, intendo d'Europa, stanno perdendo l'anima (diciamo, meglio, il carattere, la peculiarità) ma lasciamo perdere, discorso lunghissimo e complesso... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11235 |
3g3
Join Date: Aug 2009
Posts: 31
Likes (Received): 1
|
Draisine
@Riobasco, lo stesso tuo pensiero sulla scarsa lungimiranza turistica torinese, piemontese ed italiana in genere mi è venuto in mente quest'estate in tra il Belgio e l'Alsazia.
http://www.draisine.be/ cosa non si inventano gli altri per attrarre turismo e reinventare, anzichè dismettere e demolire. Sono un camperista di lungo corso e ho potuto apprezzare come gli altri paesi europei siano anni-luce avanti noi su tutta una serie di iniziative. E avvilente sapendo che parliamo di un paese, il nostro, ik più bello, che potrebbe sostenersi in grande misura con il turismo. Scusate l'OT Saluti a tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11236 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Anche in Normandia! http://www.flickr.com/photos/fecamp-...th/6789639719/ Ma credo anche che da noi esistano norme in merito alla circolazione su rotaia ben più restrittive e certe iniziative non sarebbero forse realizzabili.... ![]() Resta impressionante il numero di ferrovie turistiche esistenti in Francia. http://fr.wikipedia.org/wiki/Liste_d...ques_de_France D'accordo, non è tutto ora quel che luccia, però.... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11237 |
3g3
Join Date: Aug 2009
Posts: 31
Likes (Received): 1
|
OTxOTxOT
diverse centinaia di persone al gg. visitano lo stabilimento Airbus di Tolosa, 4 tipi di visita, costo medio 22 euro. Uno stabilimento !!! E devi prenotare per tempo. e potrei andare avanti all'infinito, centrali idroelettriche e atomiche, sottomarini nucleari, campi di battaglia, dighe, alpine-coaster (andate a guardare cos'è...e come si sfruttano impianti/investimenti 365 gg l'anno), piscine all'aperto utlizzabili tutto l'anno riscaldandone l'acqua, ecc... Tutto a pagamento, tutto pubblicizzato ed organizzato al top per sfilarti quattrini dalla tasca ma lasciarti andar via soddisfatto (il massimo). Ragazzi qui non parliamo di Etruschi, Repubbliche marinare, Granducati, e tutte le ns. magnificenze...Qui parliamo solo di volontà ferrea di far fruttare quello che si ha a disposizione sul territorio. Perchè mi sento a disagio quando vedo queste cose e penso al mio paese ? Lo sapete che in tutta Europa mi chiedono..Torinese? come mai la stupenda Reggia di Venaria non è dotata di ricettività camperistica o "addirittura" di un campeggio nelle vicinanze ? Come è possibile che sia stato fatto un investimento simile senza curarsi della ricettività ? Avete idea di come è organizzato un qualunqe Schloss tedesco/austriaco o Chateau francese al riguardo di questi aspetti ? Anche qui restrizioni ? No, temo ci sia dell'altro...purtroppo, cose nel ns. profondo, nel ns. spirito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11238 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Il "malore" del macchinista fu...l'essersi addormentato per aver alzato troppo il gomito! Lo confidò tempo dopo a conoscenti, dicendo:"Mi succedeva sovente, di addormentarmi alla guida dopo pranzo, dopo qualche bicchiere, però le altre volte mi ero sempre svegliato in tempo e fermato...quella volta invece non sono riuscito a fermarmi!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11239 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
A proposito di scritte del passato regime: quella della foto sotto non potrebbe essere più eloquente! Mi chiedo solo: lo sconosciuto fotografo che scattò negli anni 30 questa foto di gruppo (in cui c'era anche mia madre) avrà cercato apposta quello sfondo, oppure è stato solo un caso?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11240 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|