![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#8581 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Quote:
Quote:
Anch'io ho dei ricordi nitidi quando da gagno passavo da quelle parti e assillavo ogni volta i miei genitori di domande: le pareti annerite, la locandina rimasta nella stessa posizione di quel maledetto pomeriggio... @Icopix Il biglietto è tuo? |
||
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#8582 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
quella domenica era la domenica della battaglia delle arance di ivrea... mio fratello ed io decidemmo di andare a fare delle foto... pero' per noi che abitavamo in zona era uno dei cinema che si frequentava... quel giorno come il tg diede la notizia mio padre fu tempestato di telefonate dai parenti per sapere dove fossimo... a volte e' proprio solo causalita' l'esserci o il non esserci... quello stesso giorno cadde una cabinovia in val d'aosta...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8583 |
Pendolare multiscala...
Join Date: Jan 2009
Location: Torino
Posts: 1,515
Likes (Received): 53
|
Beh, io sono nato e cresciuto a Ivrea, e ricordo benissimo quella domenica di Carnevale, avevo 10 anni. La tragedia di Champoluc (frequentatissima dagli eporediesi che hanno molte seconde case li') aveva già creato sconcerto, ci fu poi un ragazzo che era scampato alla caduta della funivia e peri' la sera al cinema.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8584 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]() Uploaded with ImageShack.us Durante la guerra, vi fu chi uscì letteralmente di senno, nel vedere la propria casa e i propri averi completamente distrutti, assieme ai ricordi di una vita; "matto di guerra" e "scemo di guerra" non sono stati solo un pittoresco modo di dire, ma una tragica e dolorosa realtà.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8585 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Il trenino faceva capolinea in Torino in via Sacchi, lato Est (verso Porta Nuova) all'altezza di via Pastrengo; percorreva via Sacchi poi corso Unione Sovietica fino a piazza Caio Mario, poi svoltava in corso Settembrini che percorreva interamente; giunto all'incrocio con corso Orbassano, una diramazione a destra di poche centinaia di metri andava a servire l'Ospedale San Luigi (trasferito nel 1970 nell'attuale sede di Orbassan regione Gonzole); la linea principale svoltava invece a sinistra sulla strada di Orbassano, sul lato destro della strada giungendo da Torino, e la percorreva interamente fino a Orbassano, dove deviava verso la periferia dove era posta la stazione (dove ora è il deposito GTT). Proseguiva poi sulla strada per Trana, passando alla periferia di Bruino (sul tracciato ora vi è la circonvallazione), poi al bivio fuori del paese di Trana svoltava verso Giaveno; in quest'ultima località la stazione capolinea (in stile ferroviario, con tanto di tettoia metallica) era posta dove ora vi è il grande condominio porticato (sorto proprio su quell'area dopo la soppressione della tranvia). Da rilevare un particolare: il binario di servizio in via Sacchi, che serviva per le manovre di riporto in testa della motrice del convoglio, è stato sempre mantenuto anche dopo la soppressione della tranvia, ed è tuttora esistente sul tracciato della linea 4 (da usare eventualmente per lo "scarto" temporaneo di qualche vettura, vista la lunghezza della linea). Last edited by Censin; February 14th, 2013 at 09:37 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8586 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,662
Likes (Received): 350
|
Quote:
Il programma di quella domenica avrebbe previsto un' evoluzione diversa...... Invece, per una serie di circostanze passammo davanti allo Statuto pochi minuti prima che iniziasse il primo spettacolo; visto che il film doveva ancora iniziare, decidemmo di entrare. Dopo il film, facemmo una passeggiata in via Garibaldi e, tornando indietro, ci fermammo a prendere una cioccolata calda da Riccardo. Mancava poco all' ora di cena, e nel riaccompagnare la mia ragazza a casa, ci imbattemmo nella tragedia appena consumatasi. Giunti all' altezza dello slargo tra via Cibrario e via Le Chiuse, ci si fece incontro un uomo in divisa ( non lo guardai più di tanto ). Lo sguardo era volto un po' più avanti. Quattro? Nove? Dodici? I teli sul marciapiede coprivano i cadaveri delle prime vittime estratte. Ci fecero passare sul lato opposto. Lo sguardo fu reciproco: se le cose fossero andate come avrebbero dovuto, è molto probabile che nel cinema, a quell' ora, ci saremmo stati anche noi ( solo in seguito scoprimmo che l' abitudine di andare in platea, avrebbe rappresentato la nostra salvezza, anche in questa malaugurata ipotesi ). Non passa anno che il 13 febbraio il mio pensiero corra a "quel" 13 febbraio, al destino che ha previsto che non fossimo lì dentro anche noi ed al ricordo delle 64 vittime; in particolar modo ad una ragazza che conoscevo, frequentando lo stesso anno e la stessa scuola...... Sì, quel biglietto è il mio.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8587 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8588 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Il proprietario del cinema si ridusse a strappare biglietti grazie alla compassione di Ventavoli, principalmente al Romano, e dopo pochi anni morì, non certo di vecchiaia. Era semplicemente un uomo distrutto. La Città fu tutt'altro che indifferente, decine di sale chiusero i battenti per sempre, le altre furono messe a norma con interventi tutt'altro che di maniera. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8589 |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
succedeva anche a me. Passavo sempre sull'altro lato della strada.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8590 |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
... ma il proprietario che, da come è stato poi scoperto, aveva tenute chiuse le porte laterali per paura di fare entrare a gratis qualcuno .... non è poi marcito nelle patrie galere? ... Spero ci abbia pensato la sua coscienza!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8591 | |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8592 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Le scuderie di Gualino
All'inizio del '900 l'ippodromo torinese fu trasferito a Mirafiori, nell'area compresa tra gli attuali c.so Traiano e via O.Vigliani, più o meno in corrispondenza di quella che oggi è p.za Caio Mario.
1935 ![]() Negli anni '20 Riccardo Gualino, ormai affermato magnate e mecenate torinese, fece costruire delle sontuose scuderie per i suoi cavalli da corsa nei pressi del nuovo ippodromo. Ovviamente, dopo il 1931, il crollo delle sue fortune spazzò anche la sua attività di allevatore e le scuderie vennero demolite per far posto allo stabilimento Fiat di Mirafiori. 1936 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8593 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Laghetto del Valentino
![]() Avevano avuto la buona idea di creare questo laghetto artificiale. D'estate con due lire si noleggiava una barca per mezz'ora. Con la barca si poteva noleggiare anche il vogatore, naturalmente la tariffa aumentava. C'era quiete e silenzio, tutto l'insieme era abbastanza romantico. Si è andati in barca finchè il vicino Politecnico ha cominciato a prelevare acqua per le prove idrauliche ed il livello del lago si è abbassato, tanto che non si poteva più remare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8594 | ||
Pendolare multiscala...
Join Date: Jan 2009
Location: Torino
Posts: 1,515
Likes (Received): 53
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8595 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Fin dai primi dell'800 lo stesso canale portava l'acqua fino ad un prato del Valentino, che d'inverno ghiacciava; ma non saprei dire se era lo stesso e se era utilizzato come patinoire o fabbrica del ghiaccio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8596 |
gianchy2211
Join Date: Jan 2013
Location: Torino di nascita, San Mauro di adozione
Posts: 73
Likes (Received): 26
|
sì, era lo stesso utilizzato come patinoire...un mio amico possiede della stereoscopiche che ne testimoniano un ampio uso da parte dei Torinesi inizio 900...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8597 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8598 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]() Uploaded with ImageShack.us qui invece in corso Settembrini, sui binari dove attualmente passa il 10 ![]() Uploaded with ImageShack.us qui vediamo la stazione di Orbassano ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us qui vediamo invece la stazione capolinea di Giaveno ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8599 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Veramente toccante e mi unisco ai ringraziamenti per aver condiviso questa esperienza!
Spesso ci capita di pensare a "cosa sarebbe successo se..." senza darci una vera è propria risposta e invece altre volte sembra tutto più chiaro. Personalmente mi è successo, dopo la mia vacanza a New York. Era il 2001. Raimondo Capella, il proprietario del cinema, è stato condannato a otto anni di reclusione in primo grado e a due in secondo. Ha venduto tutto quello che aveva per risarcire le vittime. Per tre anni, dopo la tragedia, ha continuato a lavorare nel mondo del cinema come maschera al Romano. Si è spento pochi anni fa. Stasera alle ore 21 al +SPAZIO QUATTRO di Via Saccarelli, 18 ci sarà la proiezione del film documentario "Sale per la capra" che ripercorre quel tragico pomeriggio di trenta anni fa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8600 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora sul trenino di Orbassano - Giaveno: durante la guerra, il 9/1/1945, un convoglio fu protagonista, nei pressi di Orbassano, di un terribile attacco aereo da parte alleata, con un numero impressionante di morti e feriti; una delle tante "ombre" sulla condotta della guerra da parte delle forze alleate "liberatrici".
Vediamo qui sotto la notizia dell'accaduto data da "La Stampa" il giorno successivo ![]() Uploaded with ImageShack.us e qui sotto la zona dell'attacco, una fermata alle porte di Orbassano ![]() Uploaded with ImageShack.us probabilmente, la formazione approfittò proprio della fermata del convoglio per attaccare in massa, con un bilancio tragico: 32 morti sul colpo, altri 19 morti in seguito alle ferite, un centinaio di feriti alcuni gravi. Last edited by Censin; February 17th, 2013 at 09:34 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|