![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#8321 |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#8322 | |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8323 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8324 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Ecco un altro autosnodato urbano degli anni '60 (spero che non sia già stata postata)
![]() Già che ci sono, posto anche questo Lancia Esagamma 718 Viberti degli anni '70. A mio avviso, l'autobus più elegante che ha circolato sulla nostra rete. Come è noto, ha rappresento un vero salto di qualità rispetto al passato (12 m. di lunghezza, quattro porte...) e il primo con biglietteria automatica, con tanto di macchinette emettitrici ed di obliteratrici (i torinese impararono una nuova parola ![]() Fuori.... ![]() .... e dentro ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8325 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8326 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
![]() Il grande gelo del 1956 (fontana Angelica) ![]() Il "vecchio" corso Inghilterra ![]() curiosa la siepe |
![]() |
![]() |
![]() |
#8327 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
![]() Rivedere alcune foto del Lancia Esagamma 718 mi provoca tanta nostalgia. Mi ricordo ancora il cambio manuale e la mascherina anteriore del radiatore che mi ricordava la faccia del Jolly Joker. ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8328 | |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Quote:
Mi ricordo che mia madre mi raccontava che quando era da sposare, nel periodo dal '61 al '54, per spostarsi da borgata Parella dove risiedeva (Corso Monte Grappa) al Valentino, dove andava a ballare con le amiche, prendeva il D... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8329 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
EDIT
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf
Last edited by bube; February 4th, 2013 at 02:14 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8330 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Raccontava un'anziana collega di lavoro, sul punto della pensione quando io ero appena entrato, nata e cresciuta a Milano, rimasta orfana a 12 anni e adottata da zii abitanti a Torino e per questo giunta sotto la Mole: "Quando arrivai alla stazione di Porta Susa, uscita mi trovai nella grande piazza, in un caldo pomeriggio estivo, semideserta, solo qualche tram passava nel mezzo; unica nota animata, in un angolo, un manipolo della Milizia che svolgeva le consuete esercitazioni del "sabato fascista" (era un sabato pomeriggio del Ventennio)". Il cambiamento si può dire sia arrivato col boom economico e dell'auto in particolare, che portò il traffico sempre più convulso e caotico che ancora viviamo; il primo ingorgo di auto in centro data al Natale del 1959, quando una marea impressionante di 4ruote vi si riversò , per compiere in auto quel giro prenatalizio che fino ad allora si faceva a piedi o coi mezzi pubblici. E da allora...
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8331 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Inoltre, fino al 30/9/1963 il biglietto dell'autobus era maggiorato di 5 lire rispetto a quello di tram e filobus (dal 1/10/63 venne unificato in 50 lire per tutti i mezzi); ancora, le linee di bus più lunghe (la C, la F, la 52) , così come il tram 5 (borgata Lesna - Sassi) erano suddivise in due tratte: per una tratta bastava il normale biglietto, per l'intero percorso la tariffa era maggiorata. Le tratte vennero abolite solo nel 1976 (in alcuni paesi, es. Svizzera, tuttora sui mezzi pubblici urbani vige una tariffa a tratte simile). Da un articolo de "la Stampa" del 1966, ecco il quadro completo delle variazioni da letterea numeri dei bus urbani ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; February 3rd, 2013 at 09:21 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8332 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Non fu un mezzo molto indovinato;a parte il cambio manuale, con trepidazioni moleste a ogni cambio di marcia, pare andasse soggetto a blocchi dello sterzo improvvisi; un mezzo, fortunatamente vuoto perchè rientrava dalla precollina al deposito di corso Tortona, per questo motivo, sul ponte di corso Regina, sbandò rischiando di finire nel fiume! Con l'avvento di nuovi autobus, venne presto relegato a linee secondarie; se ricordo bene, finì la sua carriera sulla linea 42 al suo esordio nel 1983.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8333 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8334 | ||
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
Un'altra cosa che ricordo dei 718 erano ile oscillazioni del retrotreno che alcuni autisti (piu discoli... e quasi solo nelle corse serali semivuote....58 e 58/ ) riuscivano a provocare a mezzo fermo .Non so' come facessero o se i mezzi avessero qualche problema congenito ma l'autista giocando un po con il freno o altro riusciva a far sollevare il posteriore prima di pochi cm e poi, dopo una o due oscillazioni ,sempre piu in alto, oddio non che il mezzo saltasse ma una 20ina di cm 1-2 volte al secondo su e giu' da fermo ,con acompaganamento di "PSs PSs PSs ecc" a me ed agli amici dei tempi metteva allegria ...alle madame ed altri invece provocava l'imbizzarrimento, per cui,in caso di maledizioni, alla fermata successiva si ritornava al concerto della emettitrice che quando il mezzo saltellava invece se ne stava buona buona senza far rumore di caccavella piena di monete agitata....bei tempi ci si contentava di poco ,no playstiaion , cinema 3D,drogaparty,(sesso non ne parliamo...) al massimo un giro di notte in V artom e dintorni per un po' di adrenalina ... Anche su qualche 421 capitava una cosa simile ma era indipendente dalla volonta umana..... Bb
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf
Last edited by bube; February 3rd, 2013 at 12:15 AM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8335 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Una Torino sparita che molti vorrebbero veder tornare... che cosa manca?
![]() ![]() Uploaded with ImageShack.us
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8336 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
EDIT
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; February 4th, 2013 at 02:12 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8337 | |
Registered User
Join Date: Jan 2012
Location: Torino
Posts: 135
Likes (Received): 1
|
Quote:
Originally Posted by plastik Se così fosse però la balaustra in stile gotico in primo piano potrebbe non esistere più, bisognerebbe verificare con una cartina di quegli anni per avere una conferma. Dal repertorio edilizio, l' edificio di via Valeggio 46 ( quello in primo piano secondo la tua ipotesi ), è stato demolito e successivamente ricostruito nel 1947. Ancora un mille grazie a plastik ed Icopix per aver risolto l'arcano mistero. Ci sono passato a piedi due volte e con quell'enorme albero davanti non ho visto nulla.....mi pareva di esserci vicino ed infatti c'ero!
__________________
Terque e quaterque a tutti!
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8338 | |
Registered User
Join Date: Jan 2012
Location: Torino
Posts: 135
Likes (Received): 1
|
Quote:
![]()
__________________
Terque e quaterque a tutti! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8339 |
Registered User
Join Date: Jan 2012
Location: Torino
Posts: 135
Likes (Received): 1
|
Delle vecchie fabbriche di moto torinesi ne avevamo parlato a pag.141 (moto Borgo), la Della Ferrera era in corso Regina al 53bis, l'edificio dovrebbe essere questo:
![]() Pubblicità dell'epoca: ![]()
__________________
Terque e quaterque a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8340 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
EDIT
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; February 4th, 2013 at 02:13 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|