![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#8301 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Se ti lamenti per lo zoo torinese, allora non hai visto quello di Cuneo, ospitato nei giardini pubblici sui bastioni, chiuso nel 1985 con trasferimento degli animali nel vicino zoosafari di Murazzano. Lo vidi nel 1983, era allucinante! Le povere bestie costretti in spazi che non consentivano quasi movimenti; ricordo all'ingresso, una coppia di tigri in una gabbia strettissima, dove il muso di una cozzava contro il posteriore dell'altra; un puma, della varietà a mantello grigio, che miagolava disperatamente (un miagolio simile a quello dei gatti, solo più profondo e rauco); uno struzzo, pure quasi impossibilitato a muoversi, che muoveva ritmicamente una zampa contro la gabbia, come impazzito. Al confronto, quello di Torino era un paradiso per gli animali; meno male che è stato chiuso!
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#8302 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
anche lo zoo di Torino in fatto di animali impazziti non scherzava:come dimenticarsi di quel povero orso bruno che andava avanti e indietro e muoveva ritmicamente la testa ad ogni dietro-front,l'ha fatto per anni,non faceva altro
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8303 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Quote:
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8305 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8306 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8307 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8308 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
doppio senso di marcia in via Nizza
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8309 |
Pendolare multiscala...
Join Date: Jan 2009
Location: Torino
Posts: 1,515
Likes (Received): 53
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8310 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8311 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
lampione a" lampadina"e chissà a cosa serviva quel trabattello ?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8312 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Gli animali sono come le persone: spostati di forza dal loro ambiente, finiscono per forza sradicati. Tornando ai ghepardi: come si può pensare di chiudere in gabbia, immobile, un animale che è l'immagine stessa della velocità? Lo stesso vale per gli struzzi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8313 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
l
Bella foto di corso San Maurizio, dei primi decenni del secolo scorso. Al posto dell'Officina Poligrafica Editrice Subalpina, nel basso fabbricato a sinistra vi è ora il Rua Sulei supermarket; il tram in transito è la vecchia "Linea dei Viali" della Belga, antenata dell'attuale 16, che ne prese il posto nel 1924, all'incorporamento nella rete Atm. Una vettura tranviaria ricostruita di questa linea è visibile alla stazione di Sassi della Dentiera di Superga; eccola ![]() Uploaded with ImageShack.us
__________________
Last edited by Censin; February 1st, 2013 at 09:42 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8314 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Il trabattello potrebbe essere posto per lavori alla facciata.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8315 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8316 |
detto: il Panda
Join Date: Mar 2009
Location: Augusta Taurinorum
Posts: 1,137
Likes (Received): 165
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8317 | ||
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Quote:
![]() Io ho due doti importanti: una è la memoria, e l'altra... non me la ricordo...
__________________
Indice discussioni SkyscraperCity per l'area torinese
marmox.it | YouTube | OurArchive | flickr | Last.fm
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8318 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Una via Roma a metà
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8319 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
![]() Uploaded with ImageShack.us Questa foto ci riporta al 1879, in piazza Statuto, all'inaugurazione del monumento al Frejus, l'elemento più caratterizzante della piazza (per la verità, inaugurato otto anni dopo l'apertura del tunnel e della ferrovia internazionale). La storia della piazza è singolare, in quanto non è nata come pubblica piazza! Tutto il complesso di edifici, con ampia corte interna, era stato progettato, da una società britannica, subito dopo la proclamazione del Regno d'Italia, per ospitare in un unico complesso tutti i ministeri del neonato regno; finì però che, al termine dei lavori, all'inizio degli anni 70 dell'800, i ministeri, assieme alla Corona e al Parlamento, avevano già lasciato le sponde del Po, per approdare prima a quelle dell'Arno, poi a quelle del Tevere! Non restò che cambiare destinazione agli edifici, destinati a uffici privati e civile abitazione, e alla corte interna, diventata appunto piazza Statuto. A dire la verità, una certa impronta "british", nella coloritura, nelle vetrate delle finestre, e in altri particolari, gli edifici della piazza la mantengono. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8320 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
L'istituzione dei sensi unici su via Nizza (direzione Sud, da piazza Carducci a piazza Bengasi) e via Genova (direzione Nord) per tutti i veicoli, data dal 1960; in precedenza, però, era stato istituito parzialmente solo per i tram, nel 1954, nel tratto piazza Carducci - via Millefonti, mentre nel tratto via Millefonti - piazza Bengasi anche i tram (linea 7) erano a doppio senso su via Nizza; nel 1960, come detto, con l'apertura completa di corso Traiano e corso Maroncelli, venne istituito il senso unico per tutti i mezzi, e il capolinea tranviario venne sistemato in corso Maroncelli come lo si vede attualmente (anche se non più usato, dopo la costruzione del metrò).
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|