![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#8181 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
![]() troppo grande per 3d http://guidochiarelli.files.wordpres...-luminosa2.jpg video 2009 http://www.youtube.com/watch?feature...&v=fA-gBhP07B0 nei link che avevo c'era un rimando a wikipedia sulla fontana e nella pagina apparivano alcuni lampioni di zone torinesi , constatata altresi' la presenza di un collezzionista di lampioni... eee visto che le foto non son niente male: posto per conoscenza ..... Zone sparse ...parco R.... ,c M....... ...ecc anni 50/fine 60 o giu' di li' indovinate zone e date ,se vi va'. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Quete due stan bene anche attaccate senza spazio tra [/IMG] ...bella ...mi piace....(sky "torino che non esiste" ...manca...) e senza potosiopp ,ha fatto tutto il 3d,basta lah! ![]() ![]()
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; January 22nd, 2013 at 04:27 PM. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#8182 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
E' da qualche giorno che sto cercando informazioni. Senza troppi risultati. Effettivamente a occhio sembra una villa della zona pedonale della Crocetta (anche la parte sinistra della foto sembra rimandare a case alte tipo corso Vittorio), ma non mi convince molto il lato sinistro, con una ciminiera, una casa campestre e una via poco curata, forse sterrata.
L'Archivio Storico della Stampa riporta la notizia del 21 agosto 1923: Quote:
![]() Uploaded with ImageShack.us Mah, sinceramente non mi sento ancora tanto convinto di aver trovato la soluzione. Portando avanti la mia attività di stalker del trapassato, ho scoperto che il ragioniere è morto il 13 marzo 1960, un anno dopo la moglie Rosmunda Ferreccio Ragazzi, lasciando i tre figli Gianna, Cicita e Mimmo (quest'ultimo direttore dello Sporting). Chissà chi era la ragazza nella foto? I coniugi Ferreccio all'epoca della morte abitavano alla Crocetta, perchè il funerale di lui si svolse alla parrocchia di corso Einaudi, quello di lei dai salesiani di via Piazzi. In sostanza quindi il dubbio iniziale rimane.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8183 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; January 23rd, 2013 at 09:05 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8184 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Guarda che, complice la crisi, il prezzo della benzina, ecc. , i sidecar stanno tornando di moda; se ne vedono sempre più in giro.
Una curiosità: nei paesi del Piemonte, mal conoscendo il nome "esotico", il sidecar veniva chiamato "motogorbela" (cioè la moto con la "gorbela", il cestino, attaccato) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8185 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
![]() Nessuno ha indovinato : si tratta di corso Inghilterra direzione nord a metà anni '50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8186 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 216
Likes (Received): 28
|
Faserem ha scritto:
Dunque era all'angolo di corso Sebastopoli con corso IV Novembre, a 300 passi da corso Unione Sovietica e 150-300 metri da corso Orbassano. Detta così in effetti sembra che sia o l'isolato ancora da costruire sul lato ovest di corso IV novembre oppure l'angolo di sudovest della "nuovissima piazza d'Armi". Io propendo più per questa seconda ipotesi. Le due foto del 1915 non sono di grande aiuto, purtroppo. Lascerebbero pensare che il palco si trovasse lungo corso Sebastopoli, dando le spalle a questo. Forse forse, l'unica cosa riconoscibile potrebbe essere la ciminiera dalla centrale termica dell'ospedale militare, ancora esistente, ma non sono tanto sicuro. Peraltro l'ospedale militare fu inaugurato soltanto nel 1914. Andando a guardare bene, ti do ragione, circa la ciminiera sullo sfondo: se questa é stata edificata insieme all'ospedale militare nel '14, la cartolina in questione che é del '15 é corretto che la riprenda. Per cui, se si vede al fondo dei "distinti", a questo punto la tribuna era posta all'angolo sud ovest dell'attuale piazza d'Armi, rivolta a nord, il cui ingresso era su corso Sebastopoli,e a nord della stessa c'era la gradinata opposta (i "distinti"). Nella cartolina in cui si vede la ciminiera non si vede Santa Rita: non ne conosco la storia, ma questa chiesa, nel 1915 esisteva già o sarebbe stata costruita poco dopo? Perché, nel primo caso, può solo essere che l'inquadratura la tagli fuori per pochissimo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8187 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
No, Santa Rita è di fine anni Venti (costruita dal 1927 al 1933). Nel 1915 probabilmente era tracciato solo il perimetro della piazza.
Tra la ciminiera e il campo della Juventus credo non ci fosse nulla se non i corpi bassi dell'ospedale militare. L'isolato compreso tra via Barletta e via Vernazza è del 1928. Last edited by FaseREM; January 23rd, 2013 at 11:20 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8188 |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
Foto che girava oggi su facebook:
Ospedale Maria Vittoria Anni '30 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8189 | |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
Quote:
Chissà se è questa la soluzione, in ogni caso la storia è interessante e devo dire che quella zona nei primi decenni del secolo scorso era popolata di villette, poi pian piano abbattutte per far spazio a più "moderni e funzionali" condomìni... Le poche villette superstiti sopravvivono in via Pozzo Strada... non so ancora per quanto. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8190 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Si è parlato finora delle variazioni alla toponomastica cittadina voluti e imposti dal fascismo nel Ventennio; non si è ancora detto nulla, invece, circa le variazioni dopo il passaggio dalla monarchia alla repubblica, nel 1946. Peraltro, i cambi toponomastici al variare dei regimi e delle istituzioni sono comuni in tutti i paesi: dopo la caduta del comunismo, la municipalità di Budapest dovette pubblicare un volume, piuttosto corposo, con una tavola sinottica di tutte le variazioni nella toponomastica cittadina, perchè cittadini e forestieri potessero raccappezzarsi nelle mutazioni di vie e piazze.
All'indomani della vittoria della Repubblica al referendum del 2 giugno 1946, i repubblicani più oltranzisti avrebbero voluto cancellata dalla toponomastica torinese ogni riferimento alla dinastia dei Savoia, cosa peraltro piuttosto ardua, dal momento che la città, in gran parte una sua "creatura", per tre secoli ne era stata la sede e capitale dello stato. Quasi ogni strada, piazza, palazzo o monumento evocava un personaggio o avvenimento legato ai Savoia; fare tabula rasa di tutto quanto avrebbe voluto dire quasi cancellare la città e ricostruirla ex novo! Alla fine, prevalse la linea "morbida" dei moderati: restarono al loro posto sia corso Vittorio Emanuele II, il padre della Patria, sia via Carlo Alberto, il sovrano dello Statuto; solo corso Oporto (meglio sarebbe scriverlo come grafia, secondo la lingua portoghese, "o Porto"), in ricordo dell'esilio albertino, cambiò la dedica a Giacomo Matteotti (un "caffè bar Oporto" quasi al termine del corso, davanti alla nuova stazione di Porta Susa, ricorda ancora l'antica denominazione); così, per le località, corso Altacomba (Hautecombe, sul lago Bourget, dove nell'abbazia riposano molti monarchi sabaudi, tra cui l'ultimo re, Umberto II) divenne corso Svizzera; rimase invece la piazza Carlo Emanuele, la popolare "piazza Carlina"; rimasero anche corso Re Umberto, il "re Buono", e corso Regina Margherita, dedicato alla di lei consorte, nonchè via Maria Vittoria, via Maria Adelaide , via principessa Clotilde e piazza Maria Teresa (le "sante e pie" della stirpe sabauda). Così pure il corso principe Eugenio, dedicato all'eroe dell'assedio del 1706. Scomparvero invece il ponte Vittorio Emanuele III, quello delle Molinette, ridedicato al martire della Resistenza Franco Balbis, e il corso Regina Elena, diventato corso Umbria. Dei "rami collaterali" della dinastia, si salvarono il Duca d'Aosta, eroe della prima guerra mondiale, e il Duca degli Abruzzi, non così il Duca di Genova: il suo corso venne reintitolato agli Stati Uniti. All'altra grande potenza vincitrice, l'Unione Sovietica, venne invece dedicato l'ex corso Stupinigi. Venne invece respinta la proposta di mutare piazza Statuto in piazza Costituzione. Ai Giardini Reali, i viali interni, già dedicati a Maria Laetitia e al conte di Salemi, vennero reintitolati al Primo Maggio e ai Partigiani. Si pose invece un altro problema: in ogni grande città italiana, si era deciso di dedicare una piazza, tra le più significative, alla Repubblica. Per Torino la scelta si presentava ardua, proprio per i riferimenti dinastici in molti siti o palazzi (non si poteva dedicarvi piazza Castello, con Palazzo reale sullo sfondo, o piazza San Carlo, col "caval 'd Brons"!); si optò infine per la piazza che ospita il grande mercato di Porta Palazzo, dedicata, sin dalla nascita, a Emanuele Filiberto, personaggio sì della stirpe sabauda, ma di spessore storico troppo rilevante per non essere ricordato (grazie a lui, nel 500, Torino era diventata capitale e cuore dello stato sabaudo, ponendo anche le basi per arrivare, tre secoli dopo, all'unità d'Italia); gli si dedicò così la contigua piazza già intitolata all'economista Carlo Ignazio Giulio, al quale rimase la via che si diparte da tale piazza in direzione di corso Principe Eugenio.
__________________
Last edited by Censin; January 24th, 2013 at 09:27 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8191 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
[QUOTE=FaseREM;99478278]No, Santa Rita è di fine anni Venti (costruita dal 1927 al 1933). Nel 1915 probabilmente era tracciato solo il perimetro della piazza.
All'origine, la chiesa sorgeva in mezzo ai prati! Tempo fa, su La Stampa era circolata una foto degli anni 30, che la ritraeva con un gregge di pecore al pascolo fin quasi sul sagrato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8192 | |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
permesso?
Non ho capito se c'è un posto in particolare per le presentazioni ... se sbaglio ditemelo! Intanto sono arrivata all'ultima pagina dopo un viaggio bellissimo e prima di doppiarlo ho deciso di presentarmi. Va da sè che amo, anzi Amo Torino! Ci sono quartieri che mi sono particolarmente cari e riuscire a trovare le foto qui mi riempie di gioia!
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8193 | |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
Sono nata in via Viù a Lucento ... la domenica ballo al palchetto al prato Mazzonis? ... non so ero troppo piccola. Quindi Lucento mi interessa tantissimo. Il liceo l'ho fatto in casa Juvarra! I quartieri militari di Via Del Carmine, c'era l'istituto Filologico. Poi un altro quartiere con il primo lavoro alla Microtecnica! ... Infine Lancia for ever passando dal grattacielo, alla casa delle colonne di corso Matteotti, corso Marconi, un paio d'anni di nuovo in borgo San Paolo, corso Ferrucci ... di nuovo in corso Marconi ... quanti ricordi, quanti quartieri, quante trasformazioni! Per questo mi sono innamorata di questo forum e soprattutto della vostra gran voglia di essere detective ed andare alla scoperta delle vecchie vie!
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8194 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Benvenuta tra noi!!!
PS: Cosa intendi per casa Juvarra? Quella di cui si parlava qualche tempo fa? PPS: Ehm, come non detto, mi sa che quella è stata demolita troppo tempo fa! Last edited by FaseREM; January 23rd, 2013 at 10:04 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8195 |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
Scusate ... intendevo per casa Juvarra i quartieri militari di Via del Carmine! quelli ci devono essere ancora!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8196 |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8197 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 277
Likes (Received): 31
|
i quartieri militari sono ancora lì ma non mi ricordo un liceo dentro... c'era l'istituto paravia per, mi pare, grafici... e poi c'era anche la redazione torinese dell'unita'
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8198 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,161
Likes (Received): 172
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8199 | |
Registered User
Join Date: Jan 2013
Posts: 49
Likes (Received): 15
|
Quote:
forse non parliamo degli stessi palazzi... Non riesco a mettere una foto di google ... sono un po' impedita con l'htlm non so usarlo ... allora io parlo di via del carmine 13 sotto il porticato, non so se parliamo dello stesso palazzo il liceo non c'è più e credo non ci sia neppure più la sede dei ragazzi del '99 ahaha! era al primo piano! il Filologico al secondo. Non sono proprio una higlander comunque! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8200 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
![]() Uploaded with ImageShack.us
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|