![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#7741 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Ancora "borgo San Salvario scomparso": qualcuno ricorda ancora la palazzina nota come "Cenacolo" (dal nome dell'ordine religioso femminile che la usava come convento), nell'isolato tra corso Vittorio, corso Massimo, via Pio V e via Ormea? Eccola in una foto d'epoca
![]() Uploaded with ImageShack.us Nella mia memoria di fanciullo (avevo 10 anni quando, nel 1959, si procedette all'abbattimento) è rimasta impressa, con le sue guglie e pinnacoli, collo spendido parco di piante secolari che si estendeva sul lato verso via Ormea. Ancora la speculazione edilizia di quegli anni entrò in gioco (si dice che l'ordine religioso abbia guadagnato un bel gruzzoletto dalla vendita, spostandosi in un'altra villa precollinare), costruendo il gran palazzone, salvando due miserie piante, sul fronte verso corso Massimo, del parco di cui si è detto. Che peccato! Ecco il banale palazzone odierno ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; December 30th, 2012 at 10:08 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#7742 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Location: Torino
Posts: 67
Likes (Received): 19
|
Per pochi cm è stata ripresa casa mia, Turtu mi ricorderesti il sito di provenienza di queste foto aeree? So di esserci stato in passato ma ho perso il link.
Vorrei vedere se riesco a recuperare delle foto più a sud. grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#7743 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
5 gennaio 1980: chi la ricorda più questa data? Sembrava una vigilia dell'Epifania come tante altre, e invece, nel pomeriggio....una scossa di terremoto forte come in città non la si ricordava dal lontano 1914!
Al momento della scossa, mi trovavo all'interno dell'ipermercato ora "Carrefour" di Nichelino, in coda alla cassa; d'improvviso, si sentì e si vide vibrare e oscillare gli scaffali, con le persone che terrorizzate si davano alla fuga (temendo succedesse quanto è successo ora in Emilia, col capovolgimento degli scaffali e la caduta del loro contenuto). Ricordo solo che abbandonai il carrello con la merce e, assieme alle altre persone in coda, ci precipitammo fuori! Al ritorno in città, vidi il segno più tangibile del sisma e dei suoi danni: il campanile della parrocchiale di Mirafiori era crollato parzialmente, rimaneva solo un moncone, simili a quelli visti recentemente nei luoghi del Modenese, del Ferrarese e del Mantovano colpiti dal sisma del maggio scorso; venne poi demolito interamente nei giorni successivi, e non più ricostruito. Altro danno grave in città, il cedimento parziale di un'ala del Museo dell'Automobile; ma i danni più gravi verso le montagne, in val Sangone, verso l'epicentro del sisma: crollati campanile e chiesa della frazione Maddalena di Giaveno, crepe profonde nei muri a Sangano e Trana (con edifici che sette anni dopo, nel 1987, ancora erano puntellati); danni anche nel centro storico di Rivoli. Chissà se qualcuno ha da postare una foto della parrocchiale e del campanile di Mirafiori, come erano prima del sisma? Alcuni ritagli da "La Stampa" di quei giorni ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us Last edited by Censin; December 31st, 2012 at 06:44 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7744 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7745 | |
Registered User
Join Date: Jan 2012
Location: Torino
Posts: 135
Likes (Received): 1
|
Quote:
Tempo fa avevamo parlato di questo convento. In merito vorrei ricordare che Alberto Davanzo lo descrive nel suo libro "Il cappotto di cammello di Giovanni Agnelli" (il fondatore non il nipote). Questo libriccino, che si legge d'un fiato, narra che all'angolo dei due corsi V.E.II e D'Azeglio era ubicato il rifugio antiaereo della famiglia, probabilmente l'unico in cemento armato di tutta Torino, che era collegato agli stabilimenti con una linea telefonica dedicata. Quindi era sotto al convento...non molto lontano dalla loro casa che oggi è al civico 34A di corso D'Azeglio.
__________________
Terque e quaterque a tutti! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7746 | |
Registered User
Join Date: Dec 2011
Posts: 51
Likes (Received): 15
|
Quote:
![]() grazie per le informazioni aggiuntive che hai messo, io per esempio non avevo mai saputo che Beppe Moto avesse avuto un altro negozio, da quando ho iniziato a sognare (sbavare) sulle sue vetrine me lo ricordo sempre al posto attuale. Buon anno anche a te e a tutti gli appassionati della Torino Sparita, ci vuole un brindisi! ![]() ps: fra poco posterò delle foto della Torino sparita e ... ritrovata in condizioni da crepacuore ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7747 | |
Registered User
Join Date: Jan 2012
Location: Torino
Posts: 135
Likes (Received): 1
|
Quote:
Purtroppo al Museo dell'automobile andò peggio....offrendosi di risistemare i danni la Fiat lo "incamerò" e da allora ne dispose a piacimento. Con i nuovi spazi avrebbero potuto esporre almeno una parte della collezione Lancia, ma dicono che quel marchio oggi non sia più appetibile...che tristezza!
__________________
Terque e quaterque a tutti! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7748 | |
old RoberTo_87
Join Date: May 2009
Location: Torino, San Donato
Posts: 709
Likes (Received): 79
|
Quote:
__________________
____________________________________
____________________________________ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7749 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Piazza San Carlo 1905
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7750 |
luca_bcn
Join Date: Nov 2011
Location: Barcelona/Turin
Posts: 2,104
Likes (Received): 174
|
meravigliosa questa foto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7751 |
Nato nel '78 D.C.
Join Date: Mar 2011
Location: Torino
Posts: 4,357
Likes (Received): 510
|
Quote:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7752 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 366
Likes (Received): 182
|
Quote:
Infatti in quest'altro video degli anni '80 si vede il degrado della palazzina http://www.youtube.com/watch?v=e4a_jy_YJH8 che poi venne ricostruita ricalcaldo quasi fedelmente la linea originale. Per la serie che quando si vuole si può ottenere qualcosa di buono e casualmente di fronte al palazzaccio. Ho fatto un collage di qualche fotogramma in cui compare: ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7753 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Chi ricorda ancora la "Casa del Marinaretto"? Era situata lungo la sponda destra del Po, in zona Pilonetto, a metà strada esatta tra il ponte Isabella e quello delle Molinette. Era stata costruita negli anni 30 come sede dei Marinaretti, un'associazione giovanile del Regime parallela ai Balilla e Avanguardisti, ispirata alla marineria; ed infatti era....una nave di cemento, con tanto di prua, poppa, alberi, ecc.. Ma la cosa più curiosa era un trampolino per tuffi, in riva al Po, altissimo; solo un...aspirante suicida poteva pensare di tuffarsi nel fiume da lì: vista la non grande profondità del fiume, si sarebbe sfracellato sul fondo! Venne demolita a fine anni 50; al suo posto fu costruito un circolo ricreativo.
Ecco due foto della struttura ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us Nella cartina seguente, del 1937, l'ubicazione della struttura ![]() Uploaded with ImageShack.us N.B.: Il ponte Vittorio Emanuele III è la denominazione dell'epoca del ponte delle Molinette (ora ponte Balbis). Last edited by Censin; January 5th, 2013 at 09:20 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7754 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]() Uploaded with ImageShack.us i cascinali della zona probabilmente sparirono a fine 800, quando venne tracciata tutta la viabilità, con allungamento di via Madama e delle altre strade fino alla cinta daziaria. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7755 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
1962 cimitero San Pietro in vincoli,con il canale dei Molassi e casette varie
![]() 2007 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7756 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
![]() 1936 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7757 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
1962,il futuro sottopassaggiodi Corso Mortara all'imbocco di corso Potenza(dove c'è il tondo bianco),mentre sta passando un treno delle ferriere che arriva dal sottopassaggio di via Pianezza
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7758 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quote:
http://youtu.be/e4a_jy_YJH8?t=1m41s la facciata di palazzo Carignano pare parzialmente intonacata (la parte superiore). E` una impressione o era davvero cosi`? O_o' |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7759 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
a proposito di binari in piazza San Carlo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7760 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Capisco perfettamente gli emiliani colpiti dal terremoto del maggio scorso, quando affermano di aver paura a volte a stare al chiuso; il terremoto del 1980 fu di magnitudo 4.7, quello del 1914 (con gravi danni, feriti e un morto, a Giaveno) era stato di 5.2; per paragone, quello dell'Emilia è stato di 5.9. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|