![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#6721 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
La biblioteca civica prima
![]() La biblioteca civica dopo un bombardamento ![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#6722 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
![]() Nella notte fra il 25 e il 26 gennaio 1904, la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino fu vittima d'un drammatico incendio che distrusse, o rese illeggibile, un patrimonio inestimabile, fatto di libri, antichi testi a stampa, manoscritti, carte, codici su pergamena. L'incendio scoppiò nella Biblioteca per cause ignote. Le fiamme si diffusero con enorme rapidità attaccando prima gli scaffali di legno, poi i libri. Si deve al fortunato intervento d'un passante se l'allarme ai Vigili del Fuoco fu dato relativamente in fretta; ma, quando la prima squadra arrivò, l'unica porta d'accesso era già bloccata dal fuoco. Dopo ore d'estenuante lavoro, reso più complesso dalle caratteristiche del palazzo e della via, oltre che obiettivamente arduo con i mezzi tecnici dell'epoca, i pompieri raggiunsero, nelle prime ore del mattino, la Sala manoscritti, dove erano conservati i pezzi più preziosi e che si sperava di trovare ancora intatta. Ma la sala era completamente invasa dal fuoco, il tetto e il pavimento precipitati, fiamme su scaffali e vetrine, e sin nelle soffitte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6723 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Piazza Zara
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6724 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Quote:
![]() questi mezzi forse non erano ancora a disposizione quel giorno del 1904 ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6725 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Questa foto mostra, in corso XI febbraio, gli effetti della nevicata più precoce di tutta la serie storica, avvenuta il 27 ottobre 1979, che apportò solo 5 cm di neve bagnata tra le ore 1 e 10, ma che, a causa del fatto che praticamente tutti gli alberi avevano ancora le foglie, causò diverse grandi alla circolazione, in special modo dei tram, in tutta la città.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6726 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Al Valentino, nei pressi dell'ingresso al Borgo Medioevale, si trova questo cippo che riporta alcuni livelli delle piene del Po. Manca ancora il dato relativo all'ottobre 2000, che andrebbe a collocarsi esattamente 30 cm sotto quello della piena del 1839, ma, si sa, i tempi delle decisioni a volte sono molto più lunghi di quelli meteorologici...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6727 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Questo dipinto fotografa come in un'istantanea la sospensione dei lavori al ponte sul Po avvenuta nel mese di gennaio del 1812, quando la temperatura media mensile fu di -2,9°C. Presumibilmente, i lavori furono sospesi l'8 gennaio 1812 a causa del freddo (-16,3°C ) che gelò le malte. Presumibilmente, i lavori saranno ripresi non prima del 17 febbraio 1812, all'indomani del disgelo portato da un episodio di foehn (18,1°C alle ore 12 del giorno 16)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6728 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
L'Accademia delle Scienze come appariva a fine 1700 e come appare oggi: si nota come nella foto vecchia torreggi la Specola, che alloggiava la strumentazione meteorologica, di cui rimangono soltanto i resti nella foto di oggi, dopo l'abbattimento a seguito delle gravi lesioni durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Tuttavia, era già dal 1865 che la stazione meteorologica era stata chiusa.
aggiungo io,anche la chiesa è stata ritoccata ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6729 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
via bonelli
![]() Last edited by turtu63; November 11th, 2012 at 01:51 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6730 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]() Last edited by turtu63; November 11th, 2012 at 01:40 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6731 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6732 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6733 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]() Last edited by turtu63; November 11th, 2012 at 01:37 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6734 |
old RoberTo_87
Join Date: May 2009
Location: Torino, San Donato
Posts: 709
Likes (Received): 79
|
Bella la foto della Mole, soprattutto senza Palazzo Nuovo!!
__________________
____________________________________
____________________________________ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6735 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
corso Oporto/Matteotti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6736 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Piazza Carlo Felice 1911
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6737 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Inaugurazione monumento Vittorio Emanuele II
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6738 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Demolizione arsenale corso Re Umberto angolo ....
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6739 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6740 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Ponte Umberto I
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|