![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#6701 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
una bella foto -ricordo ci voleva proprio
![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#6702 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Quote:
Mi piange il cuore. A proposito di Friz, sapevate già che il primo cortile a sinista della Palazzina di Caccia è detto "Cortile dell'elefante"? Ma che domande faccio? Ovvio che lo sapevate già. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6703 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
Quote:
Il cortile "dell'elefante" prende il nome dalla dimora dove abitualmente soggiornava il grosso pachiderma. In loco esisteva un vascone alimentato dalla vicina bealera che passa sotto la Palazzina. Per permettere il passaggio del grosso mammifero venne aperto il portone che si trova dietro la Citroniera di Levante e precisamente è quello con arco di mattoni e portone in legno a due ante. In origine in quel cortile esisteva un edificio che venne poi abbattuto. Esistono ancora oggi piccole parti delle colonne in mattoni della parte frontale mentre il retro che era un unico muro è visibile perchè delimita il giardino che in quel punto è circa 80cm sopraelevato rispetto al piano cortile. Nel 1988 in occasione delle prime sessioni di restauro della Palazzina venne scavato integralmente il cortile e vennero ricavati dei locali tecnici dentro i quali sono stati installati il sistema di riscaldamento/condizionamento, la seconda cabina elettrica (la "B") da 22kv-380v 2000kva e tutto il sistema di vasca e pompaggio per gli impianti di irrigazione del castello. In centro al cortile ed in corruspondenza della porta centrale della citroniera si diparte un corridoio che giunge al centro della citroniera e la percorre per tutta la lunghezza inclusa l'ala curva fino alla sala "audiovisivi". In questo cunicolo vi è la distibuzione di tutti gli impianti (incluso l'antincendio a 13bar di pressione) necessari a far funzionare l'ala espositiva. Ciao. JO ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6704 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
a questo punto,quest'immagine datata 1850 è la più vecchia che conosco( a parte quella di un locale di piazza san carlo che se non ricordo male data 1848,ma è una foto venuta male)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6705 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
Quote:
Per i profani: l'ala di levante è a sinistra della Palazzina guardandola di fronte e con le spalle a Torino L'ala di Ponente è a destra. Ciao. JO ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6706 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Inaugurazione del Cinema Meridiana, Torino 27 aprile 1912
![]() Con grandissimo concorso di pubblico, il 27 corrente, ha avuto luogo l’apertura di questo elegantissimo Cinema, che i sigg. Gastaldi e Filippi han denominato della Meridiana a ricordo del celebre Ristorante dove conveniva, in altri tempi, a lieti simposi, la nobiltà torinese e quella schiera dei migliore letterati ed artisti, da De Amicis a Giacosa, dei quali rimane tuttora vivo il rimpianto Sic transit gloria mundi! Tutto è ora cambiato; ai fregi dorati – tetri e pesanti – è subentrato un semplice lavoro di stucco filettato in oro, che denota la semplice eleganza quale si addice ai moderni locali. La sala di forma rettangolare, munita da una comoda galleria in fondo, è illuminata da magnifici lampadari bronzati, dai mille riflessi abbaglianti ed il bellissimo quadro di proiezioni è contornato da un ricco panneggio di velluto cremisi che rompe lo sfondo delle pareti bianche. Nulla nella sala è trascurato; dal primo all’ultimo posto il pubblico trova sempre tutte le comodità e perfino l’aria vi giunge profumata stranamente dai frequenti spruzzi di liquido disinfettante e odoroso. Orchestra, sale di aspetto, passaggi, scale, tutto completo, perfetto, meraviglioso, così che possiamo veramente assicurare che con questo nuovo cinema la nostra Torino si è arricchita del più elegante ed aristocratico ritrovo per un pubblico scelto e amante del bello. I nostri complimenti agli egregi proprietari, ed auguri, auguri interminabili. Il Cinema Meridiana di Torino era situato in Via Roma e Via S. Teresa, allora Galleria Geisser già Natta, oggi Galleria S. Federico, |
![]() |
![]() |
![]() |
#6707 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6708 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
Avrai quindi conosciuto il mitico Nunzio, tecnico della sala di registrazione collegata alla sala rossa, senza di lui il consiglio comunale non iniziava ![]() Se ne hai altri saranno sempre graditissimi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6709 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
ultime notizie 25 ottobre 1908
UN BUE ROVESCIA UN TRENO Il caso bizzarro d'un treno rovesciato da un bue, sulla linea Torino-Rivoli. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6710 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
Quote:
C'era poi un altro personaggio di nome Demetrio che lavorava in sinergia con Nunzio... Dico bene? Ciao. JO ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6711 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
torino smistamento
![]() Last edited by turtu63; November 10th, 2012 at 08:34 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6712 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
qui a sinistra effettivamente dovrebbero essere i molini natanti del Po,si vede l'acqua che non corre placida e sembra di vedere una grossa ruota.da notare le case sul fiume dove ora ci sono i murazzi.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6713 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
foto dall'alto del 1936,a sinistra in basso il campo juventus di Corso Marsiglia.Nick 07 ci sei?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6714 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Piazza san Carlo ancora senza binari,notare la pavimentazione
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6715 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
Signori,il TORINO
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6716 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() Prima del tuo intervento, in fondo a Sala Rossa (sotto il loggiato di legno per il pubblico) c'era una serie di bellissimi (almeno per me, mi hanno sempre affascinato) registratori a bobine (mi pare Teac) che registravano le sedute. Al termine della seduta le (in genere due o tre) stenodattilografe presenti si dividevano le bobine e, dal giorno successivo, "sbobinavano gli interventi" trascrivendoli a macchina (allora i pc erano merce rara) con cuffia e pedale per avviare/interrompere le registrazioni. Un lavoro piuttosto alienante, poverette, interrotto soltanto a fine anni '90 con l'arrivo delle stenotipiste che, utilizzando l'apposita "pianola", trascrivevano il verbale. Ora, infine, credo ci si limiti a registrare audio e video, per fortuna. Beh, ovviamente le stenodattilografe, in genere ragazze piuttosto giovani, riscuotevano un notevole successo tra noi impiegati, tecnici, consiglieri, vigili etc. ![]() Anche questa è Torino sparita, parola di zio Riobasco ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6717 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
Quote:
Per quanto riguarda i registratori a bobine, uno dei tre (non due) è a casa di mio padre ed è un Revac. Essendo il mio babbo autocostruttore di sistemi valvolari (amplificatori in particolar modo..) ci andava nozze... A proposito del consiglio ricordo che al ritorno della pausa di ferie estiva era in procinto di inizare il primo consiglio post-ferie. Era forse il 26 agosto ed io, mentre la sala di affollava di curiosi politici nei confronti del maxischermo Philips (da 60 milioni di lire), finivo di avvitare la placca di chiamata operatore all'angolo della porta che dà sulla sala verde (della quale mi sfugge il nome) Quel sistema di chiamata ci diede diversi grattacapi in quanto non era compatibile con il sistema di segnale delle placche di votazione. Mi ingegnai una serie di diodi e resistenze (probabilmente ancora esistenti) che evitasse l'accensione di tutte le spie al momento che un solo consigliere effettuasse la chiamata. In più installai un cicalino della Urmet di quelli opzionali per citofoni elettronici. Ricordo che mentre io avvitavo l'ultima vite di detta placca, il Sindaco richiavava all'ordine, ed io lavoravo con a fianco il custode (o come si chiamavano) che mi faceva pressione per uscire dalla stanza: mi scappò il cacciavite e feci una micro righetta sul lucido ottone di cue erana composta la placca... C'è stato un momento in cui avrei voluto infilargli il cacciavite nell'occhio... ![]() Ciao. JO ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6718 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Posts: 65
Likes (Received): 3
|
Sono andato a verificare su googlmaps e forzando la visuale con street view si possono notare le tubazioni che posai nel '94. Proprio in corrispondenza delle segreterie sotto le finestre e precisamente dove c'è un una base/supporto di una bandiera si intravede un tubo diametro 25mm ormai credo abbastanza deformato e cotto dal sole (sono passati quasi vent'anni!!)
Le segreterie si trovano a destra guardando palazzo di città. Ciao. JO |
![]() |
![]() |
![]() |
#6719 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Posts: 183
Likes (Received): 8
|
Quote:
Ci sono e leggo sempre con enorme piacere. ![]() Turtu tu poi sei un grande. ![]() Grazie per la foto! La Juve ha già traslocato da 3 anni in alto a destra ![]() C'è però ancora il Circolo Tennis Juventus, direi che si vede quasi in tutta la sua estensione. Il Circolo era parte della polisportiva Juventus Organizzazione Sportiva Anonima fondata da Edoardo Agnelli nel '23, e immagino che lo chalet bianco di fianco allo stadio fosse la clubhouse. Nei primi anni quaranta, il presidente juventino Dusio, trasferì il tutto in Corso IV Novembre (oggi corso Agnelli) di fianco al Mussolini, con piscina, 15 campi di tennis, bocce, pattinaggio, ecc., aprendo i circoli alla massa (vi potevano accedere i tifosi abbonati allo stadio). Con la crisi della Cisitalia di Dusio, andò in crisi anche la Juventus OSA e gli impianti vennero ceduti all'inizio del '49 alla SIS, presieduta da Ferruccio Novo (!). Nel frattempo l'Avvocato era diventato presidente della Juve. Attraverso varie traversie il tutto divenne anni dopo il Circolo La Stampa - Sporting. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6720 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,024
Likes (Received): 502
|
cambio foto precedente con questa di miglior qualità.la palla scura sopra gli alberi è il pallone frenato
![]() Last edited by turtu63; November 10th, 2012 at 08:36 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|