![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#4221 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
la zona è quella della Teksid?
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#4222 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4223 | |
Registered User
Join Date: Mar 2012
Location: Turin
Posts: 143
Likes (Received): 15
|
Quote:
![]()
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". Inferno, Canto XXVI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4224 |
Registered User
Join Date: Mar 2012
Location: Turin
Posts: 143
Likes (Received): 15
|
Le Ferriere Piemontesi nascono nel 1891, quando la società Vandel & C. impianta ad Avigliana uno stabilimento per la fabbricazione di chiodi e fil di ferro. Tuttavia gli impianti di Avigliana si rivelano insufficienti a soddisfare la crescente domanda da parte dell’industria piemontese. Per far fronte alle richieste del mercato, la società delibera, nel 1906, la costruzione del nuovo stabilimento a Torino.
Il complesso torinese, diventato operativo nel 1907, sorge nei pressi della Stazione Dora, sulle sponde dell’omonimo fiume nell’area tra il fiume Dora e corso Rosai. Si estende su una superficie di circa 400.000 metri quadrati ed è dotato di un’acciaieria con quattro forni Martin Siemens da 16 tonnellate, di due forni elettrici tipo Bassanese, di tre laminatoi per la laminazione di profilati e di due treni interni. Durante la prima guerra mondiale le Ferriere Piemontesi impiegano circa 550 operai e, oltre alla fabbricazione di acciai speciali, producono anche una considerevole quantità di acciai per parti d’armi e per proiettili, ospitando al loro interno, a partire dal 1915, anche un reparto della Fiat per la fabbricazione di proiettili.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". Inferno, Canto XXVI |
![]() |
![]() |
![]() |
#4225 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
grazie isabella 66,xò vorrei sapere con precisione ad es. dov'era la palazzini uffici,era corso mortara?oppure la sottostazione elettrica dove passa il tram è corso mortara?l'argine sul fiume sarà corso mortara,no?vorrei conferme grazie a tutti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4226 | |
Registered User
Join Date: Mar 2012
Location: Turin
Posts: 143
Likes (Received): 15
|
Quote:
L’enorme comprensorio industriale era distribuito su tre diversi settori: l’area Valdocco, compresa tra la ferrovia, corso Mortara, via Livorno e via Ceva ospitava le acciaierie; i laminatoi e le fonderie trovavano posto nel perimetro delimitato dalle vie Orvieto, Verolengo, Borgaro e da corso Mortara, corrispondente all’area Vitali; quest’ultima era collegata, mediante un tunnel ferroviario che attraversava via Borgaro, all’area Ingest, compresa tra le vie Nole, Borgaro, Valdellatorre e corso Potenza, dove venivano prodotti nastri di lamiere.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". Inferno, Canto XXVI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4227 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
comunque la palazzina uffici, se non ci fosse stata la didascalia delle Ferriere, l'avrei confusa con il Lingotto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4228 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4229 |
Registered User
Join Date: Mar 2012
Location: Turin
Posts: 143
Likes (Received): 15
|
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". Inferno, Canto XXVI |
![]() |
![]() |
![]() |
#4230 | |
Registered User
Join Date: Mar 2012
Location: Turin
Posts: 143
Likes (Received): 15
|
Quote:
![]()
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". Inferno, Canto XXVI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4231 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4232 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4233 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
con un po' di calma si dovrebbe andare a fare una ricerca nell' archivio dei "cartellini" delle pratiche edilizie, per vedere se salta fuori qualcosa di interessante...... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4234 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4235 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Posts: 183
Likes (Received): 8
|
Quote:
Hai dei dubbi? Secondo me invece sono assolutamente loro, quei tre edifici mi sembrano assolutamente corrispondere, bravissimo Plastik ![]() Fra l'altro sono andato a cercarmi qualcosa. Quel condominio verzolino, Corso Galileo 61, è dove ha sede l'Anfia. Spulciando nell'archivio de La Stampa, l'Anfia vi ha trasferito la sede nel 1953, quindi quell'edificio, che a prima vista poteva sembrare più recente, dev'essere di quel periodo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4236 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
Mi spiego meglio: la totalità delle fonti presentano quella "storica" immagine come scattata nel 1903 ( storica perchè è il primo anno in cui la Juventus adottò la tradizionale casacca bianco/nera ). Controllando sull' archivio storico de La Stampa non ho ancora trovato un riscontro di partite giocate in quell' anno dalla Juventus al campo di Piazza d' Armi, mentre sono già una decina i riscontri di partite giocate in quella stagione al Velodromo Umberto I. Fermo restando che questo non significhi più di tanto, la caccia continua..... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4237 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
Quote:
![]() Uploaded with ImageShack.us |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4238 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2011
Posts: 183
Likes (Received): 8
|
Quote:
![]() Quote:
Hai ragione che non si capisce chi sia il portiere, ma mi sa che non sempre era ben individuato nel calcio pionieristico, talvolta aveva semplicemente i pantaloncini di un altro colore, come in questa foto del Milan ![]() Non è raro trovare foto in cui sembrano tutti vestiti uguali, come in questa del Genoa ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4239 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Credo che la Vandel & C. avesse rilevato la Fabbrica d'armi, detta anche la Fucina delle canne, che dal 1715 si trovava nell'area delimitata dalle vie Rosai, Macerata e Caserta. Certo, la fabbrica d'armi non era un'acciaieria e fu in ogni caso riconvertita. Tuttavia non sono sicuro che sia andata effettivamente così, le fonti che ho avuto occasione di consultare sono state reticenti o addirittura contraddittorie. Io opto per la prima ipotesi, ma per ora tale rimane. Sicuramente il nucleo originario delle Ferriere piemontesi "di Valdocco" soregeva tutto al di qua della Dora, le espansioni oltre il fiume sono successive. La Fiat nel '17 oltre le Ferriere piemontesi ha assorbito anche la Società Anonima Industrie Metallurgiche Torino, che confinava con esse. In quegli anni, complice la guerra, il settore ha avuto un'espansione molto forte. La planimetria che hai postato contiene anche una piccola pianta, purtroppo illeggibile anche cercando di ingrandirla un po'... se avessi la bontà di pubblicarla in un formato maggiore magari turtu potrebbe trovare soddisfazione alle proprie domande.... altrimenti non resta che l'Archivio storico del Comune di Torino di via Barbaroux! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4240 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|