![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#14221 |
Registered User
Join Date: May 2014
Posts: 23
Likes (Received): 8
|
Devo controllare ma questa foto per me potrebbe significare qualcosa di importante... se è come penso quelle rovine che si vedono sulla destra dovrebbero corrispondere a un attuale BAR con condominio sovrastante dove abita un mio carissimo amico e valente chitarrista che mi diede le prime lezioni tanti anni fa... grazie Censin!!!
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#14222 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14223 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Tempo fa all'Archivio di Stato c'è stata una piccola mostra dedicata al simbolo della città: la Mole.
Qualche immagine: ![]() 1865. Il cantiere della nuova sinagoga di Torino visto dalla collina. ![]() Vue générale de Turin. Litografia a colori di Fichot 1880. Ecco come sarebbe apparsa la sinagoga una volta ultimata secondo il progetto originale. In primo piano il borgo Rubatto ancora intatto, mentre dall'altra parte del fiume la scomparsa contrada delle pulci: il Moschino. ![]() 1943. Istantanea dalla copertura del volto in lastre di Luserna.
__________________
Last edited by Modestino Balabam; July 20th, 2014 at 02:46 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14224 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
![]() ![]() e il primo esemplare dei "Lancia" senza bigliettaio entrati in servizio nell'ottobre 1970 ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14225 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Nelle ultime due foto dei "Lancia", notare il bifilare filoviario al disopra; le foto furono scattate allo stabilimento SEAC di Carmagnola, carrozzeria che "vestiva" autobus e filobus negli anni 50, 60 e 70; il bifilare, che si prolungava per un bel tratto della strada Carmagnola - Poirino, serviva per testare i filobus appena carrozzati (dallo stabilimento uscirono tra l'altro, negli anni 50, i filobus di Atene di colore giallo, destinati a rimpiazzare i tram nella capitale ellenica, tuttora ivi circolanti).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14226 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Se non erro, nacque un lungo contenzioso tra Antonelli e la Comunità ebraica, che lo accusava di aver travisato il progetto originario; il rabbino capo arrivò a dire, tra il serio e il faceto: "Volevamo un luogo per pregare Dio, non per raggiungerlo!", alludendo all'altezza che l'edificio stava assumendo. Alla fine, si arrivò alla rescissione del contratto, e la comunità ebraica fece erigere l'attuale sinagoga in borgo San Salvario, dove nel frattempo si era stabilita la maggior parte dei suoi componenti; sarebbe interessante avere notizie su tale tempio, pure di pregio architettonico e divenuto uno dei "simboli" di San Salvario, come il progettista, ecc. Tempio che tra l'altro non ebbe molta fortuna, visto che durante la guerra venne semidistrutto da un bombardamento, che fortunatamente lasciò intatti i muri perimetrali con le quattro torri a bulbo. Qui lo vediamo in una foto d'epoca, ben prima del devastante bombardamento bellico ![]() La didascalia della foto dice che il progetto è di un certo ing. Petitti, eseguita negli anni 80 dell'800. Last edited by Censin; July 21st, 2014 at 05:57 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14227 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Non possono esistere foto dei tumulti di piazza del settembre 1864, per un motivo molto semplice: la foto istantanea, come la conosciamo adesso, con la sua possibilità di documentare avvenimenti in tempo reale, non era ancora nata! Allora la fotografia esisteva soltanto come "posa a tempo", con tempi di posa anche molto lunghi, possibile quindi solo per ritratti di persone o di paesaggi. Per i ritratti di persone esistevano appositi studi fotografici di posa, dove le persone da ritrarre venivano tenute immobili per il tempo necessario con l'ausilio di poggiatesta, ecc. Si veda questa celebre foto Alinari del Re Galantuomo con la Bela Rosin ![]() il fotografo appena esperto noterà il "micromosso" dovuto ai movimenti impercettibili del corpo, non essendo possibile mantenere una rigidità "cadaverica" per il lungo tempo necessario a impressionare le lastre! Ciò non impedì che, già allora, iniziassero a circolare le foto "osè"; proprio negli anni 60 dell'800, circolarono nella Roma ancora papalina foto di nudi femminili, tanto che il governo pontificio uscì con norme drastiche, che prevedevano la "schedatura" di tutti i possessori di apparecchi fotografici, che dovevano denunciarne il possesso alla Gendarmeria. Dei disordini torinesi del 1864 mi pare esistano stampe a mano, del resto rimaste a lungo in voga anche dopo l'avvento del fotoreportage: si pensi alle tavole della "Domenica del Corriere" di Achille Beltrame e poi di Walter Molino, usate in copertina fino agli anni 60. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14228 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Nonostante i limiti tecnici, la guerra di Crimea e quella Civile americana furono documentate dai primi reportages fotografici della storia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14229 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 367
Likes (Received): 182
|
Quote:
Fu sua abitudine mettere di fronte al fatto compiuto. Probabilmente il progetto, dell'architetto novarese, che fece più discutere fu quello che non si realizzò mai: la nuova piazza Castello. ![]() Progetto di decorazione di piazza Castello 1831. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14230 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 467
Likes (Received): 86
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14231 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14232 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
Tra l'altro curioso notare tra gli omini del "rendering" in basso a sinistra un uomo intento a percuotere un cane con un bastone. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14233 | |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
Quote:
E mi sa che non fosse il caso di montare una voluminosa 'camera' dell'epoca in vie e piazze in mano ad una ''forza d'ordine pubblico'' che... lasciamo perdere. Però chi può escludere che qualcosa sia esistito, magari un qualche 'schizzo' a matita, eseguito 'a caldo'. Un po' come quei disegnatori che lavorano per i giornali assistendo ai processi dove foto e filmati non sono consentiti... Ma coi cellulari, microcamere nascoste etc. di oggi, mi sa che anche tali disegnatori si stiano estinguendo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14234 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14235 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 247
Likes (Received): 45
|
Quote:
http://books.google.it/books?id=zwdQ...20alby&f=false e questo http://de.wikipedia.org/wiki/Taurini...ica_Automobili |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14236 |
Registered User
Join Date: Aug 2013
Posts: 171
Likes (Received): 52
|
Originally Posted by Ualez
scusate se mi quoto, ma rilancio questa mia richiesta in quanto non ho trovato informazioni a riguardo Qualcosa ho trovato nell' ''Archivione'' della STAMPA: http://www.megafileupload.com/en/file/551937/--rar.html Il link è a metà pagina, nell' ''area gialla''. Buona lettura |
![]() |
![]() |
![]() |
#14237 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14238 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Solo verso gli anni 80 dell'800, si arrivò a disporre di materiale sensibile più "rapido", in grado di accontentarsi di tempi di esposizione brevi, secondi o frazioni di secondi; ma fu solo con l'avvento della macchina fotografica Kodak, nel 1888, che la fotografia divenne alla portata di tutti o quasi: fu una svolta epocale, paragonabile all'avvento della foto digitale agli inizi di questo secolo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14239 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Quote:
Dove Antonelli ebbe mano libera, fu nella sua città natale, Novara; dove non solo potè innalzare la grande cupola sulla chiesa rinascimentale di San Gaudenzio, ma arrivò a demolire l'antica cattedrale romanica per costruirvi l'attuale, grandiosamente "fredda"! Meno male che non gli venne in mente di rifare il "salotto" cittadino, l'incantevole piazza delle Erbe! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14240 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 1,863
Likes (Received): 300
|
Per restare ancora in borgo San Salvario, ecco una foto d'epoca della chiesa del Sacro Cuore di Maria
![]() notare come allora la grande chiesa si imponesse all'intorno, tanto da essere visibile a grande distanza; l'attuale piazza Donatello, sulla facciata, era appena abbozzata, non erano ancora stati costruiti i bagni pubblici e gli altri edifici accanto. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|