![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#3761 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#3762 | |
Registered User
Join Date: Jul 2011
Posts: 83
Likes (Received): 1
|
Quote:
![]() si tratta dell'antica specola astronomica dell'Accademia delle Scienze (seconda metà XVIII sec.). Sotto la direzione di Giovanni Plana e sponsor Vittorio Emanuele I°, ne fu costruita poi una più attrezzata e moderna su una delle torri di Palazzo Madama. La specola vecchia fu ancora usata, ma venne distrutta da uno spezzone incendiario durante l'ultima guerra. Ai tempi della costruzione della nuova Via Roma si vedeva ancora: ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3763 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
Quote:
![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.usil primo tracciato è del 1935 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3764 |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
![]() Immagino che ora sia Via borgaro: la via che si vede in fondo puo' essere stada Lucento? E la cascina sempre in fondo potrebbe essere dove ora c'e' la stazione della torino-ceres ? Raido |
![]() |
![]() |
![]() |
#3765 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 977
|
Quote:
![]() Bellissima cartolina! Che diavolo c'è scritto sull'edificio a destra? Potrebbe essere utile per collocare l'immagine. Attendiamo fiduciosi il nostro Icopix ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3766 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
![]() "Scuole elementari di Lucento"? L'ultima parola è sicuramente Lucento.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3767 |
Registered User
Join Date: Jul 2011
Posts: 83
Likes (Received): 1
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3768 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
Quote:
![]() Uploaded with ImageShack.us |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3769 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
![]() Arrivato ora!!!! Bellissime immagini; dopo cena le studierò attentamente, e vi farò sapere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3770 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
La seconda ricordavo bene di averla già vista qui: http://www.comune.torino.it/circ5/cd...003anno3n2.pdf ( a pagina 4 ).
Il file è protetto: a voi la curiosità di scoprirne la descrizione. La prima ha qualcosa di familiare, ma la sto ancora studiando......... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3771 | |
Registered User
Join Date: Jul 2011
Posts: 83
Likes (Received): 1
|
Quote:
Ciò detto, qualcuno più esperto di me della zona Lucento-Madonna di Campagna potrebbe sapere se l'"antica" strada di Borgaro corrispondesse all'attuale Via Borgaro o no, se questa poteva essere interrotta dalla presenza di una cascina (per quanto ne so c'era solo la Cascina Monferrina o Monferina a interromperne il percorso, almeno fino agli anni '20, nel tratto che ora si chiama Via Stampini, quindi oltre Corso Grosseto). Inoltre possibile che non si conosca l'esistenza di un consorzio irriguo in zona? Bel giallo, che spero ci impegnerà per qualche giorno.... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3772 | |
Registered User
Join Date: Jul 2011
Posts: 83
Likes (Received): 1
|
Quote:
La casa sulla destra riporta la dicitura "Bealere Consortili Lucento". Secondo la Guida Paravia del 1924, la più vecchia in mio possesso, il Consorzio Bealere di Lucento aveva la sede legale in Via Stampatori [sic!] e quella operativa in Via Borgaro 92 all'incrocio con Strada Lucento. In questi quasi cento anni la numerazione civica è alquanto mutata (come tutto il circondario del resto!!!). Quello che all'epoca era il civico 92 corrisponde approssimativamente all'attuale 120. Tra l'altro osservando attentamente la cartolina, si nota una staccionata che ha tutto l'aspetto delle tradizionali recinzioni ferroviarie: infatti proprio lì passava la Torino-Lanzo-Ceres. Tutto questo per concludere che di tutto quello che si vede nella cartolina attualmente non esiste più neanche un sassolino. Adesso non mi resta che capire quale fosse la cascina che interrompeva via Borgaro all'altezza dell'attuale cavalcavia di Corso Potenza/Grosseto. Non la Monferina, perchè si trovava decisamente più a nord, all'altezza dell'attuale Via Orbetello. Chissà se riesco tramite il sempre utile buon vecchio Giovanni Lorenzo Amedeo... Come ho già detto, non sono un grande esperto di questa zona, ma per me ha il sapore di una madeleine, visto che mia madre ci ha passato l'infanzia e la giovinezza, e ancora adesso racconta che, al suono delle sirene che preannunciavano i bombardamenti, per la troppa paura di andarsi a rifugiare in uno scantinato che poteva trasformarsi in una trappola per topi, si scapicollavano tutti nei prati e nei fossi tra Via Borgaro e Via Lucento. Nota: la palazzina consortile è ancora indicata genericamente negli anni '50 come di proprietà comunale Last edited by Barbatrucco; March 4th, 2012 at 12:54 PM. Reason: Aggiunta nota |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3773 | |
Registered User
Join Date: Jul 2011
Posts: 83
Likes (Received): 1
|
Quote:
http://maps.google.it/maps?q=via+fog...cO90fOC31bxmmg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3774 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
Quote:
da mondo tram forum prendo questa foto sperando che sia lecito ![]() Uploaded with ImageShack.us |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3775 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3776 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#3777 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Sono due giorni che mi rompo la testa sulla foto postata da Raido.
Devo dire che in un primo momento la sensazione di Barbatrucco è stata anche la mia.......... C' è però qualcosa di prospettico/temporale che mi ha fatto sorgere alcuni dubbi e, non essendone ancora venuto a capo, vorrei condividerli. 1-L' elettrificazione della To-Ceres è circa del 1920, di conseguenza, non essendoci traccia della linea aerea questa foto dev' essere a quella data antecedente: 2-Dato per scontato il punto 1, si può stabilire ( come fatto da Barbatrucco ) che la cascina sullo sfondo sia il Monferin, che era quella che interrompeva l' ideale linea retta dell' attuale via Borgaro ma..... 3-Diamo per scontato che il punto di vista della foto postata sia questo:http://g.co/maps/udrfv ( la foto è stata scattata in un punto dal quale la Bealera Nuova di Lucento non è visibile dall' inquadratura). All' epoca vi erano degli altri edifici che avrebbero dovuto interporsi alla vista della cascina Monferin ( gli edifici del quale parlo costituivano la parte finale di via Venaria ed occupavano l' attuale piazzale costituito dall' incrocio delle vie Venaria/Lanzo/Stampini e furono abbattuti sicuramente dopo il 1958 ) ma del quale non vi è traccia. 4-Gli edifici sulla sinistra della foto: le mie fonti "storiche" non ricordano case presenti sul lato ovest di via Borgaro, oltre l' incrocio con strada Lucento: poco male, stiamo parlando di un periodo antecedente agli anni venti! peccato che da mappe del 1802, 1816, 1850, 1854 non risulti alcun fabbricato situato in quel punto; A questo punto al sottoscritto qualche dubbio rimane....... Anche se resta quell' edificio "Bealere Consortili Lucento" che incombe!! A voi tutte le considerazioni del caso |
![]() |
![]() |
![]() |
#3778 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
invece io ho notato che non c'è passaggio a livello e poi mi sembra strano che quell'edificio a destra della via sia sparito,sembra in buone condizioni e poi la stazione di madonna di campagna non c'era .quando è stata costruita?il posto sarebbe leggermente a destra del l'edificio bealere consortili di lucento
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3779 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
questa è una foto della fine dell' ottocento del casello N° 6 della To-Ceres ( del quale tra l' altro non ho la minima idea di dove fosse situato ): ![]() Uploaded with ImageShack.us P.S. Se teniamo presente che quello all' incrocio tra via Cesalpino e via Assisi dovrebbe essere il N° 4, possiamo immaginare che questo non fosse poi così in aperta campagna........ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3780 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
dalla stampa del7-11-1931 pag6 risulta che la stazione di madonna di campagna c'è già http://www.archiviolastampa.it/compo...0006_24890620/
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|