![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#2941 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
stavo, curiosando nella cartina IGM del 1923 e mi sono soffermato su questo:
![]() Potrebbe corrispondere a questo incrocio odierno? http://maps.google.it/maps?q=Corso+U...247.63,,0,3.02 i due edifici all'angolo con Via Dina sono più vecchi rispetto a quelli circostanti |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#2942 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
la bealera che si intravede in quel punto ( bealera del Re ) è la stessa che, dopo aver attraversato la stradale per Stupinigi, proseguiva costeggiando quella che è l' attuale via Passo Buole ( nel thread Canali e Bealere un po' di tempo fa vennero postate anche un paio di foto della stessa ). Ma tornando a bomba, il punto in cui la bealera incrociava l' attuale corso Unione Sovietica è all' altezza dell' angolo con l' attuale via Rignon, quindi un po' più avanti. P.S. Benvenuto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2943 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Ciao e benvenuto anche da parte mia! Tra l'altro abbiamo un sacco di cose in comune (stesso nome, stessa età e siamo cresciuti molto vicini, io più verso via Tripoli).
Come ha detto Icopix, l'Osteria che hai cerchiato si trova più a sud di via Giacomo Dina. Peraltro non mi meraviglierei se fosse proprio questa: http://maps.google.it/maps?q=via+gia...55.43,,0,-0.42 Ad ogni modo non sei andato del tutto fuori strada, perchè anche la casa all'angolo di via Giacomo Dina (dal lato dell'Agnelli) era un'osteria. Sul pc di casa ho un'immagine, che spero di postare al più presto, in cui la si vede a inizio Novecento. Mi pare si chiamasse Trattoria dei Ciclisti. Stupinigi, il Sangone e Mirafiori (quando era solo un'allegra borgata in mezzo ai campi, in seguito arricchita dall'ippodromo e dall'aeroporto) dovevano essere mete molto gettonate dai torinesi nel tempo libero, chissà quante merende sinòire! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2944 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
Quote:
![]() i casi della vita, magari andavamo pure nello stesso oratorio... credo che possa essere proprio la casa indicata la famosa "Osteria". P.S. Grazie per i benvenuto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2945 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
P.S. Correzione
Mi sono sbagliato; le vecchie immagini di via Passo Buole sono a pagina 44 di questo thread. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2946 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() ![]() ![]() @ico Guarda che la bealera di via Passo Buole dovrebbe essere il ramo inferiore di quella di Grugliasco. Il ramo superiore (o bealera del Re) passava un po' più a sud. Ma sono arrivato a casa adesso, ho mal di testa, sono stanco e vado a nanna: domani controllo per sicurezza! B. PS: Benvenuto a Ualez ed a tutti i nuovi! Last edited by Breus; September 29th, 2011 at 06:18 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2947 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
edit
Last edited by Riobasco; September 28th, 2011 at 12:01 AM. Reason: ot |
![]() |
![]() |
![]() |
#2948 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
Nella fretta di postare ho preso per buona la denominazione della mappa IGM; è pur vero che la zona è fitta di varie diramazioni delle bealere di Grugliasco ( Inferiore e Superiore ) e del Re. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2949 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
Non sono mai stato molto tipo da oratorio, ma avrò sicuramente conosciuto un po' di persone che lo frequentavano. Va a sapere! Per tornare in tema... non ho trovato il libro in cui c'era l'immagine che volevo postare, prima o poi salterà fuori. Credo non fosse molto diversa da questa di mepiemont, purtroppo disponibile solo in formato piccolissimo: ![]() Immagine tratta da Mepiemont.net |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2950 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino (Cit Turin)
Posts: 650
Likes (Received): 16
|
Vogliate scusarmi, faccio una richiesta di una parte di "Torino sparita" relativamente da poco e certamente dai più poco rimpianta.
Qualcuno di voi ha foto del sottopasso di Porta Nuova ante metro? Trattasi puramente di ricordi di infanzia (primi anni '90) quando da bambino di provincia arrivando con il treno avevo come primo impatto questo sottopasso ai tempi molto degradato e mal frequentato. Se non mi sbaglio ad un certo punto venne anche chiuso proprio perché la situazione stava diventando ingestibile.* Mai avrei immaginato che pochi anni dopo la città che mi terrorizzava tanto sarebbe diventata la mia città, città che attualmente amo alla follia... ![]() * Ricordo delle vetrinette perennemente vandalizzate e simpatici personaggi impegnati a fregare il fesso di turno con il gioco delle tre carte (o campane?), personaggi che col tempo sono invecchiati e si sono spostati prima sotto i portici angolo corso Vittorio (dove adesso c'è una Parafarmacia) ed ora ai giardini Sambuy... Se la memoria non mi inganna venne anche montata una delle prime telecamere a circuito chiuso di Torino. P.S. Chiedo sin da ora scusa se ho riaperto delle ferite e mi rendo conto che eventuali foto non possono che essere brutte... ![]()
__________________
La Storia è ciclica: "Tutti li tempi tornano, li uomini sono sempre li medesimi". Niccolò Machiavelli
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2951 |
guidotorinese
Join Date: Nov 2008
Posts: 439
Likes (Received): 9
|
Del sottopasso di Porta Nuova ricordo più di tutto l' ufficio informazioni dell' ATM, con esposte in bacheca delle foto di vetture tranviarie, tra cui un 2700 con la didascalia "vettura articolata".
In anni più vicini a noi anche un negozietto che vendeva fotografie di treni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2952 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
Del vecchio sottopasso di P nuova sotto c vittorio esiste sicuramente qualche immagine in quanto era molto frequentato e commerciale ,poi almeno in ore +o- diurne ,anticamente abbastanza sicuro, bastava non tentare la fortuna con le tre carte(le carte erano 4) o campanelle(la pallina finiva sotto l'unghia) e poi tentar di recuperare la perdita. Ci son queste in rete:http://www.torinoinfoto.it/album_sho...o_Sacchi&num=7 Per dati e date non so' .ma qualche minimo pregio si vede e si potrbbe approfondire. Invece per piu' antico il sottopasso di v sacchi V nizza ,(forse al n. 48 -bho!- per qualche battutta cabalistica sullo stesso tipo morto che cammina o parla ,ma di questo non son sicuro ne') che girava nel bar di mio padre in v principe tommaso negli anni 60'. Quello che ricordo dello stesso,molto poco in quanto dagli anni 70 non lo ho piu utilizzato, era di un lungo corridoio rettangolare di circa 6-6.5 mt di larghezza e +o- 4 di altezza ,Il pavimento era (a ricordo) in graniglia giallina o ocra chiaro di varie tonalita' mi pare anche con un bordo scuro o nero ai 2 lati che percorreva tutta la lunghezza adesso direi anni 30' come aspetto, le vetrine all'interno non le ricordo numerose ma mi pare notai negli anni il cambiamento delle cornici-ante forse prima in legno poi in metallo molte diventate dei vani vuoti e senza vetro per appoggiare bottiglie e spazzatura credo mai rimossa fino alla chiusura.Le scale di accesso erano in marmo giallino con mancorrenti in legno e supporto degli stessi con qualche grazia,sempre che i neuroni siano al posto giusto,e forse l'illuminazione la ricordo ,ameno fino anni 60,ad incandescenza,potevano pero' essere le pareti a darne l'impressione in quanto le ricordo gialle ocra . Il sottopasso era esteticamente ,a mio parere di profano(si e capito),molto meglio di quello per p Bidoni, soprattutto gli ingressi-uscite dignitosi e molto anni 30' anche se semplici. Di vecchie cartoline del sottopasso V sacchi non credo che ne esistano (perche farle??) se non forse che questo appaia per sbaglio o casualmente. La situazione ingestibile ,ma anticamente quasi pittoresca,per tutti e due i sottopassi era la stessa dalla loro costruzione pero' "una volta" i civic e polizia giravano (fisicamente) e tenevano +0- sotto controllo la situazione come a p. Palazzo, stazione ecc. con la regola "VIVI E LASCIA VIVERE"(erano uomini con famiglie anche i venditori di pietrine -accendini trecartisti ecc) ,quel tipo di controllo teneva sotto controllo il numero dei piccoli fuorilegge del tempo e loro regole di comportamento; poi per tanti motivi il sistema di controllo del territorio e cambiato arrivando alle telecamere e portando anche a situazioni tipo pellerina anni 80 con interventi una volta all'anno e 364 giorni di jungla. Ricordo ancora delle fughe dai vigili a giardini Cavour o Valentino per marachelle varie ,ora a parte il consueto spaccio, nei giardini si potrebbero organizzare gare di motocross classe 600 4t senza grossi problemi e rischio di essere rincorsi da pubblici ufficiali . Un quiz: Dalla guardiola del mio ex posto di lavoro i guardioni per un lungo periodo di tempo tramite monitor-telecamere controllarono un sottoppasso "che non ho mai capito dove fosse" nonostante le indicazioni dei guardioni(di ditta privata che aveva in appalto anche il controllo di tal sottopasso) .Il controllo e forse registrazioni da quanto so'furono sospesi per problemi legati al fatto che i guardioni non erano pubblici ufficiali e per un certo periodo i monitor venivano accesi solo su segnalazione via radio o telefonica di qualche situazione pericolosa in tal sottopasso . Il sottopasso pedonale(o galleria), largo 3-4 metri dalle immagini B/N viste ai tempi, mi dissero che era in c Regina ;altro non so'. BB
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; September 28th, 2011 at 03:37 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2953 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Doppio!
Va! riutilizzo per questa: ![]()
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; September 28th, 2011 at 03:54 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2954 | |
guidotorinese
Join Date: Nov 2008
Posts: 439
Likes (Received): 9
|
Quote:
Sarà mica quello schifo chiuso pochi anni fa, costruito in corso Regina oltre via Livorno per sottopassare la linea 3? C' erano pure gli ascensori, ma mi chiedo se sia mai stato utilizzato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2955 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
Io ho sempre pensato che si trattasse di qualche tunnel di servizio per reti telefoniche, elettriche e quant' altro; personalmente non mi ha mai sfiorato il pensiero da te espresso, anche perchè un sottopasso pedonale ( seppur utile per un' arteria ad alto "scorrimento" veicolare come corso Regina ) a cinque metri ( melius abundare..... ) da un attraversamento semaforizzato mi è sempre apparso come una splendida idea per buttare via un po' di soldi dei contribuenti....... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2956 |
old RoberTo_87
Join Date: May 2009
Location: Torino, San Donato
Posts: 709
Likes (Received): 79
|
Quel tunnel mi pare venne costruito negli anni 80 quando l'armamento pesante delle linea 3 separò in modo netto le due parti di corso Regina sull'asse via Vicenza-via Capellina.
Poi per le proteste degli abitanti della zona fu ripristinato l'attraversamento pedonale a raso e di conseguenza l'incrocio semaforizzato (circa 3-4 anni fa); adesso il tutto è stato sigillato, mentre l'ascensore credo di non averlo mai visto funzionare. C'è da dire che faceva schifo (per questo l'ho usato pochissime volte), infatti preferivo utilizzare gli attraversamenti di via Avellino e via Livorno, quest'ultimo a breve distanza .
__________________
____________________________________
____________________________________ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2957 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
......e pensare che in quegli anni frequentavo la zona quotidianamente, eppure che in quel punto non esistesse il semaforo non mi sovveniva assolutamente. Sto proprio invecchiando! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2958 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Basta lah , dopo tanti anni ho capito perche' era sorvegliato !
![]() Oddio anche in caso di temporali per possibili annegamenti Non lo havevo considerato un passaggio pedonale. bb
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf |
![]() |
![]() |
![]() |
#2959 |
Registered User
Join Date: Mar 2011
Location: Torino
Posts: 25
Likes (Received): 8
|
Ciao a tutti,
vi segnalo la nuova versione 1.3 del Navigatore di MuseoTorino alla seguente pagina: http://www.museotorino.it/resources/...tor/museo.html In questa versione abbiamo corretto alcuni errori nelle ricerche cronologiche e soprattutto abbiamo impostato una nuova modalità di ricerca. Ora esistono due modalità di ricerca: 1) La città al: visualizza sulla mappa tutte le schede che esistono ad una certa data. Per esistono si intendo una scheda relativa a qualcosa di esistente prima di quella data e non distrutto (o non più presente) oltre quella data. 2) Visualizza le opere realizzate nel periodo: visualizza le schede relative a opere realizzate fra un periodo di date. Ricordo che dalla versione 1.1 sulla mappa sono anche visibili (con pallini gialli) le schede di tipo TEMA (ovvero raggruppamenti di schede). Buona consultazione a tutti ! Gian Luca Farina Perseu 21Style | www.21-style.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#2960 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Posts: 183
Likes (Received): 8
|
Quote:
Grazie. Bel lavoro! In attesa di altri pdf... ![]() P.S.: Una notazione: sulla scheda del campo Società Spettacoli Sportivi di corso Marsiglia c'è scritto "L'impianto è utilizzato dalla Juventus dal 1922 al 1933: viene abbandonato dopo pochi anni, dato che non garantisce una buona visibilità del campo.". Che non garantisse una buona visibilità mi sembra strano. Considerando poi che si trasferirono al Mussolini... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|