![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#2921 | |
Registered User
Join Date: Mar 2006
Posts: 81
Likes (Received): 2
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#2922 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
Mi pare che negli anni fine70 inizio 80 in occasione di qualche lavoro di riqualificazione o posa-riparazione fogne-cavi-binari-altro sotto la strada a circa 4-5 metri di profondita' trovarono tracce di una strada romana(credo),non e' che son tanto sicuro perche' da quel che ho letto via Garibaldi era il letto della Dora(Grossa) ,poi spostata per la costruzione della via ,ma magari in quel punto il fiume non c'era. Ricordo bene che quando trovarono le antiche tracce scoperchiarono un bel po' di strada e fecero rilievi e foto lasciando poco spazio per il passaggio per un bel po' di tempo dalla parte del cinema ,in cui saltuariamente andavo ,la voragine resto' forse per oltre un anno.(proiettavano film come l'urlo ,Al di la' del bena e del male, L'ultima donna ,Il margine...ecc -non e' che li gradissi molto ma non costava un enormita' ed ero compagnia) Ripassando anni dopo vidi che c'era solo piu' lo spesso vetro (con cornice di ottone...a ricordo) che in una decina di anni divenne completamente opaco ,con una fioca illuminazione al fondo e senza nessuna indicazione di cosa c'era li sotto, Mi pare che si vedessero malamente solo alcune pietre spianate e non si capiva se ci fosse anche una specie di galleria o vano sotterraneo. Qualcosa del genere lo ricordo ,piu' o meno negli stessi anni,grosso modo anche davanti al palazzo della regione ,nella piazza ,dove ritrovarono altre tracce dei romani e poi seppellirono tutto mesi dopo lasciando una finestra simile che non so se esiste ancora. Pensierino: in Francia fanno pagare per veder cose simili mettendo cartelli nelle vicinanze per incuriosire e riportando il punto anche nelle guide turistiche.(ultima fregatura un vallo-fortificazione che non ricordo neanche di chi fosse costituito da un pezzo di muro alto qualche decina di cm e 2-3 mt e null'altro sperso nella campagna e lontano km e km dalla strada principale) DA wikipedia Via Garibaldi (Torino) Via Garibaldi è situata nel pieno centro di Torino e collega piazza Castello con piazza Statuto. Circondata da palazzi settecenteschi, è, con i suoi 963 metri di sviluppo, la più lunga via pedonale d'Europa . Storia Precedentemente, in epoca romana, costituiva, insieme a via San Tommaso, uno dei due principali assi dell'antica città romana, che allora contava appena cinquemila persone. Denominata allora Decumanus Maximus di Julia Augusta Taurinorum, l'attuale via Garibaldi si deteriorò. Nel pezzo sopra pare che via Garibaldi non fosse il letto della Dora....mah.... e Via Dora Grossa vecchio nome di v Garibaldi che ci azzecca ? bb Ma a Motecitorio gli incarichi ai ministri li danno come nelle caserme? :chi sa il tedesco va a pelar patate ,chi alleva polli va' in fureria-ufficio ecc? Last edited by bube; September 26th, 2011 at 12:46 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2923 | |
Registered User
Join Date: Mar 2006
Posts: 81
Likes (Received): 2
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2924 | |
78 - Borgata Mongreno
Join Date: May 2010
Location: Torino
Posts: 344
Likes (Received): 0
|
Quote:
La Dora transitava lungo l'attuale corso Regina Margherita - Corso San Maurizio, praticamente fuori le mura del secondo ampliamento, gettandosi nel Po all'altezza del termine di Corso San Maurizio. Il nome "Dora Grossa" deriva dal fatto che di li passava l'acqua della Dora quando la portata cresceva particolarmente, oppure veniva deviata a monte per mezzo di chiuse, per sfruttare la pendenza verso il Po e fare in modo che l'acqua pulisse le strade. Questo è quanto ricordo di aver letto in qualcune dei vari libri sulla storia di Torino che mi sono passati per le mani, ma non ricordo quale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2925 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Il termine "doira" (prof. Kiob, mi corregga se scrivo una belinata) in torinese arcaico significa "ruscello, rigagnolo". Un tempo in mezzo a molte vie scorreva una specie di fogna a cielo aperto e via Garibaldi non faceva eccezione, probabilmente essendo più larga delle traverse, era una "doira grossa"
![]() Ricordo anch'io il vetro di cui parla Bube, oltre all'autobus (una specie di OM Leoncino carrozzato bus) che percorreva, con fermata "a richiesta" (cioè in qualsiasi punto della via si poteva scendere o salire) la via Garibaldi appena pedonalizzata e riqualificata (1978, credo). Allora il cinema si chiamava "Alpi", se non ricordo male. Bube, andavi anche tu nella sala giochi "Impera" in una traversa di via Roma? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2926 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
Quote:
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2927 | |
passerby
Join Date: Jul 2007
Location: Torino
Posts: 1,914
|
Dur in lingua celtica significa acqua o Rio (non basco !! ma alpino
![]() da qui il motto ce l'ho Dùr , ce l'ho d'acqua Quote:
![]() ![]()
__________________
'non millanto lavoro nel settore' (cit.) ◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◥◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣◣ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2928 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
UN cliente del tempo ricorda: "Per un motivo o per l'altro, al vecchio Bar Impera ci siamo stati tutti. O almeno tutti quelli che oggi hanno dai 30 anni in su. Non facevano caso nemmeno ai ragazzini delle scuole, che fin dal primo anno delle superiori finivano immancabilmente per eleggere l'Impera come luogo ideale in cui rifugiarsi nei giorni in cui «tagliavano» le lezioni. Grazie alla sua struttura il locale era infatti una sorta di bunker antiatomico, impossibile venire snidati proprio lì, a un passo dalla centralissima via Roma: sotto i cui portici c'era invece il rischio di imbattersi in un genitore o in un vicino di casa o in un parente, se non in un professore a spasso nella settimanale mattinata di libertà. Per i ragazzi che all'Impera si rifugiavano in queste occasioni, il bar già dotato di calciobalilla si era provvisto a un certo punto anche di videogiochi. E così si era venuto a creare un gran contrasto fra l'atmosfera d'altri tempi che si respirava attorno ai tavoli della Goriziana, dove per certi versi si sarebbe detto che il tempo s'era fermato, e lo smanettare un po' autistico degli adolescenti ipnotizzati dagli schermi dove esplodevano migliaia di pixel colorati. Che qualcuno dei giovanotti intenti a giocare a carambola passasse un giorno alla Goriziana rientrava bene o male nell'ordine delle cose" Oggiddi' Il Bar Impera diventa un sexy ristorante. Il bus lo ho rivisto in officina anni dopo ,forse era un pezzo quasi unico, forse su quella linea ci giro' il bus a volano ,chissa'. bb
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; September 26th, 2011 at 05:38 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2929 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
http://www.archeogat.it/torinomedievale/ ==> cliccare su percorso ==> riferimento 2 ( via Garibaldi ) Il sito del G.A.T. è comunque interessante nel suo complesso...... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2930 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2931 | |||
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
Quote:
![]() BB Quote:
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; September 26th, 2011 at 06:24 PM. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#2932 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2933 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2934 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Bè, l'Impera era davvero un ambiente di professionisti, molti sul biliardo campavano. Alcuni erano campioni italiani e oltre!
Ma a proposito di intrattenimenti mattutini anni '70, che dire del Centrale e dei film terrificanti che proiettava, sempre gli stessi per mesi e mesi? Ad esempio Family Life e tutti quelli, assurdi, di Jodorowsky? E piazza Vittorio con i baracconi a Carnevale? E la Rinascente? E... l'uscita delle scuole femminili? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2935 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
![]() Piazza Vittorio con le giostre mi piaceva, col classico tanfo di krapfen fritti, i carrozzoni con gli imbonitori che invitavano a vedere "La donna barbuta" e/o "L'uomo serpente" e l'ottovolante in fondo alla piazza, vicino al Po (se non erro dalla parte destra guardando la Gran Madre). La Rinascente era la meta delle nostre compagne di classe quando si tagliava: poter provare cappotti, gonne, giacche etc. era un sogno, per molte di loro, mentre per noi maschi una noia mortale (e si optava per il panino da Castagno). A me è sempre stata un po' sulle balle, mi sembrava una roba "alla milanese", non so neanche il perchè. Scuole femminili? Il più grande "serbatoio di figa" di Torino, quand'ero pivello io, era l'enorme istituto in precollina (via Figlie dei Militari) ce n'era per tutti i gusti ![]() In via Garibaldi c'era anche Menzio, dove acquistai il mio primo stereo "serio", con una piastra a cassette Akai CS-34D (un vero pezzo vintage, purtroppo non ce l'ho più) ed un giradischi Technics, al suo posto ora c'è un negozio "da femmine", non ricordo neanche cosa vendono. Che bei ricordi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2936 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Noi le femmine dovevamo cercarle fuori e le pulsioni degli ormonali, per quanto grandi, erano spesso più che bilanciata da una timidezza ancor più grande! ![]() Ricordi? Si, di una fame che nè il panino di Castagno, nè i dolci di Cossolo, nè le focacce della panatteria di via Po angolo via Sant'Ottavio riuscivano a placare! ![]() Ma andando ancor un po' più indietro nel tempo: Dora e doire La Dora negli ultimi duemila anni ha variato continuamente il proprio corso prima di essere progressivamente rettificata (a partire dal medioevo) e costretta infine nel brutto alveo attuale. Un tempo il fiume disegnava ampi meandri (come ancora accade nel territorio extraurbano), si divideva in più rami e le sue rive erano spesso paludose. Per intenderci assomigliava in qualche modo alla Stura odierna. Il suo letto occupava quindi una fascia di territorio molto ampia a nord della città, all’interno della quale le acque seguivano un tracciato modificato spesso dalle piene. Basti pensare che i romani costruirono un ponte in pietra al fondo di via Chiasso, il quale nel 1318 fu usato come materiale da costruzione per erigere Palazzo Madama, poichè era diventato ormai inutile, dato che il fiume se ne era andato da un pezzo. Si ipotizza anche che, sempre in epoca romana, lungo via Aosta, tra le vie Chiasso e Varese, esistesse un porto fluviale. In periodi più recenti invece la Dora è arrivata a lambire le mura settentrionali di Torino (in c.so San Maurizio). Ma in città non è mai entrata! Quello che scorreva lungo via Garibaldi era uno dei canali più antichi di Torino, derivato, già in epoca medioevale, dalla «bealeria Coleasche», che dalla Pellerina raggiungeva la Porta Segusina (ossia via Garibaldi angolo via Consolata) attraverso il territorio di Valdocco e San Donato. Almeno a partire dal 1280 il Decumano maximo (via Garibaldi) era percorso da una Duria e prese il nome di via Doragrossa. Tra le fonti certe, ma non necessariamente più antiche, abbiamo una deliberazione comunale del 1441 che stabilisce che la città sia percorsa da canali per combattere il fuoco e l'ordine del 1454-56 del Duca Lodovico di Savoia di potenziare la quantità d'acqua che arrivava in Città. Nel 1575 Emanuele Filiberto fece costruire alla Porta Susina un partitore per distribuire l'acqua nelle principali vie cittadine. Nacquero così le doire torinesi. Praticamente le principali vie orientate in direzione est-overst, e parallele quindi a via Doragrossa, erano percorse da questi canali. Manovrando apposite paratoie era possibile utilizzare l’acqua pulire le strade o particolari spazi pubblici, come i mercati ed i macelli; in estate le doire erano usate per rinfrescare le vie ed in inverno per sgomberare la neve. Importante era la anche la loro in caso di incendi, ma non vennero mai impiegate per fornire acqua potabile ai torinesi, che a tal fine si servivano dei pozzi. Le doire saranno progressivamente coperte a partire dal '700, ma scompariranno definitivamente soltanto nel 1844. In questa famosa carta del 1572 si vede bene la Doragrossa, ed un’altra sulla sinistra. B. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2937 |
Quantum Mechanics User
Join Date: Nov 2009
Location: Grugliasco-Torino
Posts: 1,307
Likes (Received): 599
|
Io mi sono sempre immaginato via Dora Grossa come la via centrale di Briançon con il torrentello un po' più grosso o come in via Roma ad Exilles dove ogni tanto viene deviato lo scarico delle fontane nel solco centrale della via
http://maps.google.it/maps?q=Brian%C...&cbp=12,0,,0,0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2938 | ||
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
1) Io invece immaginavo qualcosa del tipo: Il Signor FaseREM ,al piano di sotto, sa sicuramente localizzare il punto non aggiungo didascalie. fortunatamente il Cav Breus e Don Icopix mi hanno illuminato. 2) Per Notabili come ZioFausto ed altri vediamola dall'altra parte.Al Pininfarina in 5 anni ho visto n.3 di sesso opposto ed in altre classi,devo dire che per loro fu una fortuna inaspettata...avendo forse piu' di un migliaio di ammiratori ,difficilmente dopo avranno avuto tanto interesse e vizi-desideri appagati. Ricordo anche di duelli rusticani per carpirne l'attenzione o provocati ad arte dalle stesse, da parte mia pero' visto ,che sono pigro e non amo la competizione , non ci fu molta partecipazione agli scontri di primavera. 3) La rinascente aveva ,forse al 5° piano, un bel bar luminoso con molti posti e molto frequentato la mattina ma (scusate il continuo richiamo ai soldini) caruccio ,in compenso si baccagliava bene proprio perche' vestiti scarpe ecc erano(e sono) un richiamo irresistibile ,come ricordato dal Rio Dott. Basco, per l'altro sesso ,comunque ricordo anche di rotoloni nell'erba al valentino vicino al castello .In quarta potevo gia' giustificarmi da solo per cui mi gestivo le tagliate ad arte per non aver problemi mentre precedentemente (71 72 73) c'erano le numerose agitazioni studentesche a dare una mano sia per i riposi infrasettimanali sia per la "FAME..." ;queste agitazioni studentesche erano usate ,come la messa nel medievo o nei paesini fin qualche anno fa', per conoscere ragazze di altri istituti. BB Quote:
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. http://www.fondazionepromozionesocia...HI%20SIAMO.htm http://www.facebook.com/group.php?gid=141654996224 http://www.fondazionepromozionesocia...ionale2011.pdf Last edited by bube; September 27th, 2011 at 02:07 PM. Reason: missing |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#2939 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2940 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 360
Likes (Received): 25
|
Buongiorno,
mi presento mi chiamo Alessandro e sono un giovincello di 34 anni innamorato della mia città e della storia. Nato e cresciuto in un condominio all'incrocio di Corso Cosenza e Corso URSS, ho sempre apprezzato l'ampiezza e la freschezza dei quartieri di Torino Sud e Ovest rispetto alla zona nord, leggermi questa discussione mi ha fatto ricredere su alcune mie opinioni e incuriosire sugli innumerevoli dettagli. Ho letto con l'ammirazione di un nipote verso suo nonno parecchi aneddoti e descrizioni e vi faccio i miei sentiti complimenti. Questa discussione mi ha fatto tornare alla mente una collezione di fotografie storiche di Torino uscite con La Stampa nel 1991, i miei l'hanno fatta rilegare; in questi giorni la recupero e se ci sono foto non ancora pubblicate qui le scannerizzo e le posto. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|