![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#2861 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Su un sito un po' particolare ( http://www.littorio.com/home-i.htm ) ho trovato questa
( ma ve ne sono anche altre ) interessante foto che non avevo mai visto: ![]() E' la sede del VIII Gruppo Rionale Fascista "Gustavo Doglia" Oggi è così: http://g.co/maps/5js76 |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#2862 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Quote:
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2863 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2864 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2
Likes (Received): 0
|
Ciao a tutti, volevo complimentarmi con la discussione che è veramente interessante!! Anche a me piace molto rivedere luoghi del passato e vedere la trasformazione subita nel corso degli anni.
A tal prosposito avrei una curiosità...avete per caso delle foto dell'area della Continassa prima della costruzione del Delle Alpi (anni 70/80), sono sempre stato curioso di vedere cosa c'era prima dello stadio (qualche costruzione o terreno incolto?). Inoltre mi piacerebbe vedere alcune immagini relative alla zona di corso Traiano/via Pio VII anni 60/70.. Vi ringrazio in anticipo ragazzi! Buona giornata a tutti! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2865 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Torino
Posts: 349
Likes (Received): 43
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2866 | |
Nato nel '78 D.C.
Join Date: Mar 2011
Location: Torino
Posts: 4,357
Likes (Received): 510
|
Quote:
![]() Mauro svariati mesi fa su questo 3d era comparsa una foto anni 60 di via onorato vigliani e in varie occasioni si è parlato della borgata di via passo buole e del cimitero che sorgeva dove oggi c'è il parco di vittorio. Il colonnetti invece era un aeroporto se non erro e poi in zona mirafiori c'era il vecchio ippodromo. Scusa se sono vago ma di questo 3d sono uno spettatore anche io. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2867 | |
78 - Borgata Mongreno
Join Date: May 2010
Location: Torino
Posts: 344
Likes (Received): 0
|
Quote:
Se ben ricordo doveva essere esattamente dove ora c'è lo stadio: ricordo che era sulla sinistra dopo aver svoltato in strada Altessano da Corso Grosseto. Putroppo nessuna foto... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2868 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
non so se scorrendo "Torino Sparita" ti sia capitato di leggerlo, ma in questo post ( http://www.skyscrapercity.com/showpo...postcount=2384 ) di aprile avevo pubblicato alcuni ricordi, corredati da una foto aerea del villaggio Santa Caterina, nella quale si vede abbastanza bene l' area ora occupata dallo stadio...... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2869 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2870 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 1,399
Likes (Received): 443
|
Primo post, ma seguo questo thread da tantissimo, e finalmente ho un minuscolo contributo
![]() Girovagando tra le foto su http://www.museodeltram.it/ ho trovato questa: ![]() E` un tram intercomunale che partiva da Torino e arrivava a Moncalieri, Trofarello e Poirino A cavallo del passaggio a livello della ferrovia di Trofarello e` rimasto un pezzo di quella soprelevata. Eccolo qua. http://maps.google.com/maps?q=trofar...198.69,,0,1.92 Mi sono sempre chiesto cosa fosse ![]() Last edited by Oscaruzzo; September 16th, 2011 at 12:09 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2871 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Ma che bella!
Era una specie di monorotaia ( alla italia 61') ante litteram!
__________________
- Unza Unza Time - |
![]() |
![]() |
![]() |
#2872 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 124
Likes (Received): 1
|
hi guys , i am big Torino fun (city not club a.c torin , btw i love juve ) Torino is just incredibile , awsone for me number 1 and for me - dream city
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2873 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Va' ci ho un po' di tempo.
Vista la ultima foto del ponte di ferro Maria Teresa (o anche del Valentino) son andato a vedere un paio di foto rubacchiate anche in questo forum e mi sono incuriosito del cancelletto che si vedeva piu' o meno in primo piano all'ingresso in alcune delle immagini e sono andato a cercar qualcosa del ponte in giro per rete e libri . La mia idea era che il ponte ,per la sua forma ,fosse stato costruito per una delle tante manifestazioni fieristiche degli anni da fine 800 ad inizio 900 in realta' da quello che ho letto qua' e la' il ponte venne costruito attorno a meta' 800 per dare un altro attraversamento sul po' alla citta' in quanto il solo ponte "di pietra" o di "napoleone" (o altri nomi oltre al suo) pare fosse ormai diventato insufficente per i traffici ed il traffico della citta ormai decisamente in crescita anche verso la collina ,il ponte in pietra, napoleonico, era l'ultimo di una serie gettati nella stessa posizione tra una riva e l'altra del Po' nei secoli fin da eta' romana. Nel gennaio 1840 il comune di Torino vista l'insufficenza del solo ponte di piazza vittorio diede concessione alla societa' francese ,Bonardet ,per la costruzione di un ponte e con successivo diritto alla riscossione di pedaggi per l'attraversamento dei privati,visto che il costruttore finanzio' inizialmente l'opera di tasca sua. Per Il progetto fu scelto quello(nel 1840 all'avanguardia) di un ponte sospeso in ferro con tiranti e cavi che permetteva tempi brevi di costruzione e ,si supponeva,anche una durata di almeno 90 anni com minima manutenzione. In realta' ai tempi i calcoli su carichi di rottura affaticamento e sui fenomeni oscillatori erano abbastanza confusi per cui per la costruzione di questo ponte, e di altri similari "sospesi" in giro per l'europa , ai tempi si usarono calcoli e sistemi piu' empirici che scientifici inoltre per i materiali usati non c'era omogeneita' di caratteristiche durante la produzione in modo da garantire margini di sicurezza al progetto. Il ponte finito era lungo 127 mt ,largo circa 6 mt ed i due marciapiedi pedonali laterali erano larghi 80 cm .Le quattro colonne alle estremita' servivano da appoggio a quattro corde in ferro per lato composte da 240 fili di acciaio intrecciati a queste corde erano collegate poi quelle che sostenevano la struttura sospesa. Riporto questo specchietto di alcune tariffe per l'attraversamnento del ponte. ![]() ![]() Chissa' se per il ponte Vittorio c'erano tariffe o gabelle analoghe altrimenti non riesco a spiegarmi il motivo dell'uso del ponte in cambio del risparmio di (credo per un carro) un'ora o poco piu' di strada e la poca pecunia spendibile da commercianti e contadini dei tempi(dazi dappertutto) .Molto probabilmente forse questo ponte permetteva di evitare un dazio in c. Moncalieri permettendo di portar merci in periferia di Torino evitando la cinta daziaria.Il pagamento del pedaggio fu poi eliminato nel 1881 gia' con altri ponti in funzione o in via di completamento. Il ponte nonostante la preventivata durata di almeno 90 anni fu abbattuto dopo 70 anni e durante la sua vita fu chiuso per lavori o per sicurezza svariate volte anche per lunghi periodi, anche una delle 8 corde di sostegno fu riparata o sostituita per danni accertati. A seguito di un crollo di una qualche parte del ponte ci fu anche una lunga causa tra la ditta costruttrice il comune ed il ministero della guerra del tempo,il costruttore imputo' i danni al frequente passaggio di truppe al passo e di pesanti convogli di carri militari( a trazione animale) che danneggiavano la struttura. A seguito dei diversi problemi accertati alla stabilita' e strutture metalliche del ponte negli anni ne venne limitata e anche sospesa la percorribilita' per riparazioni, di volta in volta imponendo ,anche con ordinanze comunali,limiti o regole per l'attraversamento che comunque non portarono alla sopravvivenza dello stesso fino ai nostri giorni.il motivo della demolizione fu soprattutto il progetto piu' empirico che scientifico seguito e che porto anche altri ponti del tempo ,costruiti con progetti, studi e materiali simili, anche al crollo. La responsabilita' dei militari al passo non e' certa pero' so' che in caso di attraversamento di ponti da anni alla truppa viene fatto rompere il passo, in teoria con calcoli esatti alla mano e tanto di cartelli "ROMPERE IL PASSO PRIMA DI ATTRAVERSARE IL PONTE" la ditta costruttrice con regole di oggi avrebbe avuto un ad un lauto indennizzo in un eventuale contenzioso per danni al ponte. Intorno al 1880 a Torino vennero aperti altri due ponti ,"Isabella " e il "Regina" ,lo stretto ponte Maria Teresa ormai non aveva piu' importanza per cui anche per le sue condizioni ,pare ormai precarie,nel 1910 venne abbattuto . Da quello che ho letto pare che gia' molto prima della sua demolizione alcuni amanti della Torino del tempo cercarono di salvare il ponte dalla distruzione in quanto per la sua estetica o per motivi di affezione o perche' considerato artistico ormai era parte del panorama e della storia della Torino del tempo e degno di continuare ad esistere. For l' perhaps Poland friend (Andrju_juvee): copy the text and you insert it in a translator type this: http://it.babelfish.yahoo.com/ But task that you know Studi per il sostituto del ponte in ferro http://digit.biblio.polito.it/524/1/1893_002.pdf bb Il pezzo di viadotto per tram lo ricordo bene e mi par di ricordare che fino al +o- 1977/79 ce ne era ancora un tronco di un centinaio di mt, a chi interessa sotto il troncone c'e' una 600 multipla ,penso in vendita,in buone condizioni insieme ad altre vetture +/- vecchie/d'epoca. arbb Last edited by bube; September 17th, 2011 at 05:05 PM. Reason: varie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2874 |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Posts: 124
Likes (Received): 1
|
sorry for english but it is one good choice it is a italian forum only , but everyone must know much more about Torino , for me the most beauty in italy but i know italy is amazing nation so in my opinion
1.Roma 2.Torino 3.Florence 4.Venezia 5.Genua 6.Palermo 7.Verona 8.Napoli .... Milano ![]() the mole must look awsone in live - 167 m !! build i 19 century , amazing the talest brige bulding in the world the second place is in Wasington D.C |
![]() |
![]() |
![]() |
#2875 | |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Quote:
Di problemi strutturali non ne sono a conoscenza...ma il passo di 500 e più soldati all' unisono e nello stesso istante ha provocato molti crolli di ponti!
__________________
- Unza Unza Time - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2876 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
![]() Ma questa è per caso la galleria che si trovava a lato di via Roma prima degli sventramenti?
__________________
- Unza Unza Time - |
![]() |
![]() |
![]() |
#2877 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
appena vista la stampa mi è sembrata subito la galleria Vittorio Emanuele di Milano ( anche se la didascalia dice "La nuova galleria Vittorio Emanuele a Torino" Inoltre nella mappa del TCI del 1914 postata in queste pagine già diverse volte, la galleria vittima della "bonifica" degli anni trenta era denominata "galleria nazionale" P.S. Da dove è tratta la stampa che hai postato ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2878 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
La trovai su ebay: http://cgi.ebay.it/La-Nuova-Galleria...ht_3911wt_1139
Anch' io pensavo ad un errore, ma anche se simile la galleria rappresentata non è quella di Milano. E poi è strano che la didascalia sia sbagliata. Abbiamo delle immagini della Galleria Nazionale?
__________________
- Unza Unza Time - |
![]() |
![]() |
![]() |
#2880 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
Dall' anteprima però, effettivamente sembra quella del tuo post. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|