![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#2841 |
Don't blink
Join Date: Jan 2011
Posts: 1,440
Likes (Received): 144
|
Non lo sapevo, ero andato a controllare su una cartina del '14 e c'era scritto corso Principe Oddone: non ero sicuro se il nome fosse stato cambiato prima degli anni '50...
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#2842 |
BANNED
Join Date: Jan 2006
Location: Turin Miraflowers
Posts: 2,349
Likes (Received): 2
|
non è Torino sparita... ma beccatevi il plastico del primo progetto del delle alpi.. (sempre di hutter, prima del progetto esecutivo!)
io nn l'avevo mai visto! ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2843 |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Torino
Posts: 8
Likes (Received): 0
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2844 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
In una mappa del 1883 ( Wagner & Debes ) è ancora denominata così; Nella stessa mappa invece, via della Provvidenza, via San Maurizio e via del Seminario sono ancora denominate in questo modo. In una Paravia (1888) via della Provvidenza persiste, ma via San Maurizio e via del Seminario si chiamano già XX settembre ( anche se, per dire il vero, il sito di me piemont indica come data del cambio di nome il 1884 - http://www.mepiemont.net/torino_vie2.html ) Entrambe, dunque, nel 1914 erano già lontani ricordi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2845 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: echevennoz
Posts: 311
Likes (Received): 3
|
Quote:
("le Nazioni proibite" - "le Lingue tagliate" - "Patria e Matria" - tutti testi del prof. Salvi) è difficilissimo trovare un territorio di uno Stato COINCIDENTE con il territorio di un'unica Nazione; però è un argomento estremamente complesso e leggermente fuori-tema rispetto a "Torino sparita" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2846 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Non ricordo più se era già stato postato da qualcuno ( se lo fosse, valga come promemoria );
Qui si possono vedere numerose foto degli anni della guerra: http://www.torinoinguerra.it/sezioni...e_sup_data.asp |
![]() |
![]() |
![]() |
#2847 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
E' proceduto in luglio lo smantellamento di Lancia 2, con la demolizione dei fabbricati che si affacciavano su via Issiglio. Si è salvato, per ora, solo l'ingresso che dava sulla via.
Adesso il cantiere è chiuso per ferie. ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#2849 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Sulla Stampa di domenica è stato pubblicato un articolo di moderato interesse sulla cascina Morozzo.
Cmq: http://www3.lastampa.it/torino/sezio...o/lstp/417205/ Più interessante questa foto: ![]() Uploaded with ImageShack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#2850 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Tornando dall' aeroporto Torino mi riserva un altro colpo basso.
Via Cuneo, e precisamente il tratto fra corso Vercelli e via Damiano, è irriconoscibile. Un pezzo della STORIA della città è scomparso. Il lato nord delle fabbriche è stato distrutto, mentre il lato sud resiste. Resiste anche il fabbricato su corso Vigevano. Frammenti del passato restano su come reliquie, secondo un disegno oscuro ed imprevedibile. E dire che quel tratto di via Cuneo era così affascinate, anche se ultimamento un po' pericoloso. Certo mi fa più paura immaginare cosa vi costruiranno. Via Cuneo è inserita anche in "The Inspirational Room", lista di luoghi suggestivi di tutta Europa realizzata da Bombay Sapphire. Eccone la descrizione e l' ottimistico auspicio sul suo futuro (link): ![]() Una breve passeggiata lungo corso Vercelli, da piazza Crispi verso il centro, offre scenari atipici, posti uno di fianco all’altro nel tempo con una sorta di casualità urbanistica, il cui contrasto è reso ancora più evidente dalla varietà etnica che abita Borgo Aurora: cinesi, marocchini, nigeriani, arabi, rumeni, italiani. In questo contesto si trova l’affascinante via Cuneo, prima traversa del corso dopo l’enorme isolato occupato dalla Iveco (soprannominato “il Lingottino” per la somiglianza con la celebre fabbrica Fiat). Nonostante l’aspetto trasandato e l’infelice posizione tra due edifici industriali, la via gode di un’inaspettata bellezza grazie a un filare di tigli che corre lungo tutto il marciapiede destro. Un piccolo tesoro nascosto alla vista e al cammino dei più, via Cuneo vive in bilico tra decadenza post-industriale e recupero urban-chic. Se la voglia di rinascita avrà la meglio, tra una decina d’anni sotto questi alberi sarà pieno di eleganti dehors. Txt Luca Ballarini, img Barbara Villanova La Voglia di Rinascita ha avuto la peggio...
__________________
- Unza Unza Time - |
![]() |
![]() |
![]() |
#2851 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2852 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Quote:
Però mi affido alla tua conoscenza profonda e vissuta di Parella (altri non se ne abbiano a male ![]() A tuo avviso, il Morozzo ti risulta che fosse posizionato come in figura o più ad est? In altre parole il muraglione rimasto (che da via Simonda angolo via Belli scende verso la Pellerina e c.so Appio Claudio) delimitava l'area della cascina ad oriente? Oppure il disegno è errato? ![]() Uploaded with ImageShack.us Ah dimenticavo, (da un'idea suscitata da Icopix): ![]() Uploaded with ImageShack.us PS: ma anche il vostro SSC si è messo a parlar spagnolo???? Last edited by Breus; September 1st, 2011 at 05:58 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2853 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
http://www.cicap.org/piemonte/cicap....20_nostradamus ( vabbè, tralasciamo l' argomento di cui tratta ![]() il disegno dovrebbe essere corretto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2854 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
Quote:
![]() Last edited by parella boy; September 3rd, 2011 at 07:05 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2855 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Grazie anche da parte mia a Breùs per la sua "incursione" (come osi, vil marrano di Borgo San Paolo?
![]() Parella Boy, speriamo tu riesca a trovare la foto di corso Lecce negli anni '50, magari con il capolinea del filobus 54 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2856 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
![]()
....farò del mio meglio, caro Riobasco, anche perchè ci tengo molto!!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2857 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,243
Likes (Received): 418
|
Una curiosità: Sul "logo" che campeggia nella carta intestata del Molino Feyles del Martinetto nei primi anni del Novecento si vedono un tram elettrico e una sorta di tramvia a vapore. A prescindere dal fatto che lo spazio che campeggia davanti al mulino è poco realistico, Vi risulta che in via San Donato siano mai transitati mezzi di quel tipo? O testimonia solo la passione di Martino Feyles per il trasporto su rotaia?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2858 |
Quantum Mechanics User
Join Date: Nov 2009
Location: Grugliasco-Torino
Posts: 1,307
Likes (Received): 599
|
Dal sito www.museodeltram.it Elenco linee tranviarie fine 1925
Linea 13 - Porta Nuova - Lucento (Km. 5,455) Piazza Carlo Felice - Corso Vittorio Emanuele II - Corso Re Umberto - Piazza Solferino - Via Cernaia - Corso San Martino - Piazza Statuto - Via San Donato - Corso Tassoni - Via Pianezza - Chiesa di Lucento (sostituisce l'ex-linea F e la linea della Chiesa di Lucento) Inoltre su questo thread se non ricordo male si erano viste delle immagini di via San Donato con i binari ma ritrovarle in 143 pagine è arduo. Sulla tranvia a vapore non saprei dire. L'unica linea nelle vicinanze era quella per Venaria-Pianezza-Druent che però da quello che sono riuscito a capire transitava in corso Regina. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2859 |
estremamente curioso
Join Date: Jul 2009
Location: borgo di Venaria Reale
Posts: 390
Likes (Received): 37
|
Un piccolo contributo a questo bellissimo 3d.
Visto che è di attualità in questi giorni, 2 foto della Cascina della Continassa attaccata al nuovo stadio e che a breve sarà trasformata nella futura sede del Juventus Football Club. La Continassa è una cascina di fine seicento ormai in completo degrado, tuttavia al suo interno c'è un'interessante villa patronale e un'antica cappella che spero in qualche modo verranno valorizzate nel prossima riqualificazione 1970 ![]() http://www.panoramio.com/photo/44262079 19xx ![]() http://www.panoramio.com/photo/43206303 1970 ![]() http://www.panoramio.com/photo/44262096 19xx ![]() http://www.panoramio.com/photo/44262055 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2860 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
non ho avuto "la forza" di rispondere perchè convinto che qualcuno più ferrato del sottoscritto avrebbe esaustivamente risposto ( ed Andrea87 in un certo qual modo l' ha fatto ). Dunque, da quello di cui sono a conoscenza nei primi anni del '900 in via S. Donato transitavano due tranvie: la linea B della "Belga" ( Villa della Regina/Martinetto ), e ( come già detto da Andrea87 ) la linea a vapore ( fu elettrificata nel 1930 ) per Venaria-Pianezza-Druento Qui di seguito alcune "fonti": per la linea B della Belga http://www.museodeltram.it/galleria/era/era_021.jpg http://www.museodeltram.it/torino/li.../mappa1910.jpg per la extraurbana ( del 1884 ) da Torino per Pianezza, Druento e ( dal 1888 ) per Venaria: http://www.museodeltram.it/intercomu...nezza/foto.htm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|