![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#1961 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() Quindi, confortato anche dal frammento di mappa postato da termolog, avanzerei l'ipotesi che il cimitero di S. Lazzaro-Convento cappuccino possa essere quello inidicato con la freccia rossa. Secondo Voi ci sta? ![]() B. |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#1962 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: torino
Posts: 86
Likes (Received): 11
|
il cimitero si trovava mica all'incrocio con via dei mille ancgolo corso cairoli? se si ho qualche dato...
ps a proposito di cimiteri, fino alla prima metà del'900 in madonna di campagna era attivo per luogo di sepoltura dei vicini frati del convento di madonna di campagna una porzione dei giardini sospello, proprio accanto al campo sportivo michelin...
__________________
http://i41.tinypic.com/2w3x341.jpg Last edited by effe131; January 26th, 2011 at 09:44 AM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1963 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Si si, isolato tra corso Cairoli, via Mazzini, via della Rocca e via dei Mille.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1964 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
![]() http://www.archiviolastampa.it/compo..._0004_4994060/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1965 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
Combiniamo un incontro dai mi piacerebbe incontrarvi
ho alcune foto da farvi vedere |
![]() |
![]() |
![]() |
#1966 | |
78 - Borgata Mongreno
Join Date: May 2010
Location: Torino
Posts: 344
Likes (Received): 0
|
Quote:
Su questo vi posso aiutare io, visto che ho vissuto a 100 metri dall'ormai inesistente cimitero di Mongreno per 12 anni. Onestamente non rimane alcuna traccia, a parte qualche frammento di lapide completamente coperta dalla boscaglia. Il vecchio cimitero, per quanto ne so, si trovava a cavallo della strada; il lato sinistro rispetto alla strada ora è incluso in una proprietà privata (solo erba...), il lato destro è una boscaglia impraticabile sulla scarpata della strada, mentre il lato a sud coincide con il confine con il comune di Pino Torinese (Strada Mongreno diventa via Antonelli). Nell'immagine una casalinga elaborazione esplicativa. Per completezza, la cosiddetta villa Romita in realtà si chiama in tutt'altro modo (ora non ricordo): la denominazione "popolare" deriva dal fatto che è stata di prioprieta della famiglia Romita. Cfr. http://it.wikipedia.org/wiki/Pier_Luigi_Romita A presto. ![]() http://maps.google.it/maps?sourceid=...q=mongreno+369 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1967 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Ad ogni modo l'edificio ex-convento francescano, ex-ex-cimitero... dovrebbe essere quello sul fondo, a un solo piano prima della casa più alta, entrambi poi diventati il palazzo della Toro Assicurazioni. Le case prima di esso sono riuscite a resistere alla speculazione immobiliare e ci sono ancora oggi. In particolare la villa che fa angolo con via Mazzini è bellissima.
![]() Last edited by FaseREM; January 26th, 2011 at 11:41 PM. Reason: immagine migliore |
![]() |
![]() |
![]() |
#1968 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() Tornando ancora a San Lazzaro, nel 1842 via dei Mille si chiamava ancora Contrada di San Lazzaro e, come oggi, iniziava dalla via che costeggiava i vecchi bastioni, ossia... via Andrea Doria. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1969 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
Allora avevo avuto l'ispirazione giusta.....ora rimedio:"Piacere mio, Diego!" Sai com'è, in questa società dove si bada soprattutto alle auto veloci ed alla moda elegante, temevo di essere scambiato per un pazzo chiedendo:"mica siete frequentatori di Torino Sparita?".....comunque avrai notato come mi guardavo il canale asciutto:ero in piena nostalgia per i bei tempi in cui l'acqua scorreva lenta ed io andavo a farmi grandi passeggiate con mio nonno....va beh, usciamo dalla fiera dei ricordi; quand'è che si organizza un incontro come si deve con dibattito e proiezione di diapo?? Chi ha la possibilità, trovi una sala ad hoc e poi si fa un bel passaparola....ciao a tutti!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1970 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: torino
Posts: 86
Likes (Received): 11
|
per quanto riguarda l'isolato di via dei mille angolo corso cairoli, a me risulterebbe che l'edificio "storico" è stato eidficato tra il 1887 (insieme ad una scuderia) e il 1889
![]()
__________________
http://i41.tinypic.com/2w3x341.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
#1971 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Quote:
Premesso che in questo tread, se dio vuole, si scrive al condizionale, contrariamente ad altri dove qualcuno crede di parlare in nome di Dio, e che quindi quelle qui formulate sono solo ipotesi, che col senno di potrebbero rappresentare una piccola scoperta o una sonora cazzata, sarebbe interessante se ci raccontassi qualcosa in più. Ad esempio la fonte di quanto affermi e quale era il suo uso. Il problema è datare con esattezza le fotografie (i panorami scattati dai Cappuccini e la cartolina di FaseRem). Erano anni di trasformazioni rapide e radicali e pochi anni potevano fare una grossa differenza. E' possibile che siano scattate prima del 1887? Nella foto da me postata mi pare si distingua un campanile, sulla sinistra dell'edificio, particolare che mi ha fatto pensare al convento ex-cimitero. Nella cartolina il campanile non si vede, ma potrebbe dipendere dal punto di ripresa? E poi, "edificato" o "riedificato"? Ecc. ecc. La caccia continua.....
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1972 |
Barriera di Milano
Join Date: Jan 2011
Posts: 346
Likes (Received): 9
|
Tratto da l'archivio della Stampa anno 1938
L'antica sede dell'ospedale di San Lazzaro in corso Cairoli è stata demolita. L'assito che circonda l'area nasconde agli occhi dei passanti gli scavi fatti, ma quel che il pubblico ignora è che durante tali lavori sono venuti in luce due soprastanti cimiteri. Il primo a circa tre metri di profondità del livello del giardino che come si ricorda era sotto quello della strada, appariva un sepolcreto di famiglie nobiliari. Esso era sotto la grande aula dove si tenevano le lezioni agli studenti di dermosifilopatica, e non appena demolito il pavimento gli sterratori rinvennero casse di zinco o di ferro che contenevano salme. Ma le squadre dei lavoratori provarono un'altra più grande sorpresa quando scavando alla profondità di altri quattro metri, per giungere alle fondamenta dello stabile, trovarono delle gallerie o corridoi sotterranei che ricordavano le catacombe. Anche qui si trattava di un sepolcreto. Nelle numerose nicchie furono trovate casse o resti umani scoperti. Si ritiene che questo secondo cimitero contenesse le salme di colerosi deceduti durante un'epidemia. Di un altro simile-sepolcreto si conosce esistenza sotto la chiesa di San Filippo. I resti umani ritrovati sono stati trasportati al Cimitero generale.
__________________
Paolo Kawa From Barriera di Milano Last edited by Kawa72; January 27th, 2011 at 02:35 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1973 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,023
Likes (Received): 502
|
fontana in corso regina
ciao a tutti ,vi chiedo un aiuto;ho un ricordo lontano di una fontana con vasca in corso regina attaccata al palazzo dei pompieri a porta palazzo:non sono sicuro,è realtà o è una mia fantasia?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1974 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
preg. sig. riobasco
senti un po ,visto che questo e' il posto giusto(nondall'altra parte):
quando:Anni 60 o 70 officina centrale atm v. daniele manin. occasione: lavori edili capannone nervi passaggio parallelo v Manin,forse(dico forse!) per costruzione lavaggio mezzi a lato capannone. posto esatto :circa 10 metri verso l officina dal muro di recinzione parallelamente a v manin fatto ritrovo di resti di manufatti in mattoni e archi o parti di stessi con cavita riempite di materiale di riporto probabilmente locali di antico edificio preesistente. racconto: i vecchi dell'officina mi dissero che tanti anni fa dove precedentemente descritto ,in occasione di lavori edili non bene specificati furono trovate rovine o tracce di qualcosa che blocco' i lavori per lungo tempo,nel quale vi furono piu' di una visita di (pare) sovrintendenza o ufficio arti +o- del comune di Torino,con relativi rilievi e studio del materiale precedentemente scoperto. --da carabiniere-- Io ho visto volte ,archi e muri 800eschi in officina in occasione dello scavo delle ultime fondazioni prima del 2000 o giu di li ,ma non credo che a a qualcuno potesse interessare in quanto dovevano essere le strutture sepolte dei vecchi capannoni delle officine Moncenisio ,bombardate in parte distrutte in guerra . di cui e' affiorato qualcosa. domanda cosa c'era in via Manin che interesso uffici sopra dettii ?se c'e' traccia in qualche archivio dei sopralluoghi con foto ,cos'hanno trovato?. bb |
![]() |
![]() |
![]() |
#1975 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1976 |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
Ma quella Piazza Esagono che si vede nella vecchia mappa è Piazza Cavour?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1977 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
Posto un curioso articolo relativo al San Lazzaro... UN TESCHIO UMANO da Stampa Sera, 31 marzo-1 aprile 1950 Un teschio nella cassetta delle lettere non è cosa di tutti i giorni e si può facilmente immaginare lo spavento provato dalla portinaia del numero 48 di via del Mille nel fare la macabra scoperta. La signora Chiara, tale è il nome della donna, verso le 8.30 di stamane si accingeva a distribuire la corrispondenza appena ricevuta tra le cassette del suoi inquilini, quando notava in una di esse un oggetto biancheggiante. Incuriosita, faceva per aprire la cassetta, quella riservata alla propria figliola che abita nella stessa casa, ma se ne ritraeva subito inorridita: un teschio umano, ancora ben conservato, la fissava con le sue occhiaie vuote dal fondo della buca. Non sapendo a chi rivolgersi, la donna telefonava subito al vigili urbani della zona che le consigliavano di avvertire la polizia. Agenti del commissariato Castello giungevano sul posto contemporaneamente al medico provinciale. Questi constatava che il teschio risaliva a oltre 150 anni fa e ne indicava la probabile provenienza dalle rovine dell'Ospedale di San Lazzaro che sorgeva una volta nelle vicinanze all'angolo di via Mazzini con corso Cairoli. Di questo ospedale, adibito un tempo a lazzaretto, rimangono ora le fondamenta e alcune tombe. Già in diverse occasioni gli abitanti della zona avevano segnalato l'opportunità al Municipio di provvedere alla raccolta del resti umani per dar loro dignitosa sistemazione e sottrarli alla dispersione. Ma inutilmente, e questo spiega come qualche giovinastro abbia potuto compiere un simile scherzo. Perchè indubbiamente non può trattarsi che di una burla, e per giunta di pessimo gusto. Dopo gli accertamenti del caso, che proseguiranno per la ricerca dei responsabili, un grosso furgone dei necrofori ha provveduto a trasportare altrove il povero teschio, mentre gli agenti rassicuravano la donna spaventata dall'anticipato pesce d'aprile di qualche scervellato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1978 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
ALLA FIAT IL PALAZZO RIV-SKF
da La Stampa, 23/2/1988 Il grande complesso della Riv-Skf di corso Cairoli, con il palazzo della direzione e la adiacente palazzina neo-rococò adibita a foresteria, hanno cambiato proprietario. Nei giorni scorsi la Fiat ha acquistato, per una cifra top secret gli immobili messi in vendita dalla multinazionale dei cuscinetti a sfere a seguito del piano, varato nelle scorse settimane, per il reperimento in proprio di risorse da investire in innovazione tecnologica. Dopo 22 anni la Riv-Skf lascerà, cosi, la sua storica sede torinese (il cui valore è stato stimato in 40-45 miliardi) per trasferirsi ad Airasca. Un comunicato ricorda che l'operazione rientra nel programma destinato a generare risorse a sostegno dei già annunciati piani di rìstrutturazione del proprio assetto produttivo, che richiederanno investimenti straordinari per circa 40 miliardi. Entro la fine del prossimo anno il complesso compreso tra corso Cairoli, via Mazzini, via dei Mille e via della Rocca sarà abbandonato dagli uffici direzionali della Riv-Skf per lasciare il posto, probabilmente, ad una serie di uffici amministrativi di alcune società del gruppo Fiat ora sparse in varie sedi; nessuno spostamento è previsto per il cuore direttivo dell'azienda di corso Marconi. L'antica Palazzina Vitale continuerà ad essere utilizzata come foresteria. Il complesso immobiliare della quarta azienda piemontese (dopo Fiat, Ferrerò, Gft) copre in totale 25 mila metri quadrati suddivisi in quattro edifici: il palazzo di corso Cairoli (16 mila metri quadrati), quello contiguo su via Mazzini (3000 metri quadrati), l'immobile su via della Rocca (3400 metri quadrati) e la foresteria ricavata nella Palazzina Vitale (2600 metri quadrati). Il palazzo principale venne costruito, in corso Cairoli. tra il 1954 e il 1956 dagli architetti Albertini e Cuzzi, e raddoppiato dieci anni più tardi con la realizzazione dell'ala su via dei Mille, dove nel '700 era sorta la chiesetta di San Lazzaro (con annesso cimitero). In seguito l'area aveva ospitato un convento, poi trasformato in un ospedale per luetici. Nell'intera cittadella RivSkf è di particolare importanza architettonica la foresteria, unico esempio in città di neo-rococò, costruita nel 1898 dall'architetto Annibale Rigotti e ispirata, per volere dell'allora proprietario Gian Giacomo Vitale, a costruzioni piemontesi dell'epoca di Luigi XV. In seguito, nel piccolo gioiello, venne sistemata la sede del Circolo del bridge, finché, negli Anni 60, la palazzina fu abbandonata e trascurata fino a divenire pericolante. Nel 1970, con l'acquisto da parte della RivSkf, dopo importanti lavori di restauro e ristrutturazione tornò all'antico splendore. Da allora è adibita a foresteria: dodici eleganti stanze affacciate sul fiume al limitar della collina, per ospiti di riguardo. Altre due immagini del palazzo con ancora accanto l'edificio di fine Ottocento: ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1979 | |
78 - Borgata Mongreno
Join Date: May 2010
Location: Torino
Posts: 344
Likes (Received): 0
|
Quote:
Su questo posso essere utile. Il cimitero di Mongreno si trovava ad un Km circa dalla chiesa, ma nella direzione opposta di Strada Mongreno rispetto a quella da voi ipotizzata. Sono certo di questo perchè ho abitato a 50 metri di distanza dal luogo dove era ubicato. Praticamente del cimitero non resta assolutamente nulla, forse tra il sottobosco intricatissimo si troveranno ancora alcuni frammenti di vecchie lapidi (fino a 25 anni fa se ne trovavano). Sostanzialmente si trovava al confine con il comune di Pino Torinese, probabilmente dove terminava la strada (ora ci passebbe in mezzo, credo). Il lato verso est, rispetto la strada, è ora una proprietà privata, mentre il lato ovest è una fitta boscaglia sulla scarpata della strada. Vi allego una casalinga immagine elaborata del luogo interessato. Per quanto riguarda la cosiddetta "Villa Romita", si chiama in tutt'altro modo (ora non ricordo...), ed era popolarmente chiamata così in quanto era proprietà della famiglia Romita (cfr. http://it.wikipedia.org/wiki/Pier_Luigi_Romita) ![]() Su GoggleMaps corrisponde a questa zona: http://maps.google.it/maps?sourceid=...a+mongreno+369 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1980 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 41
Likes (Received): 2
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|