![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#1941 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 6
Likes (Received): 0
|
Quote:
Nel territorio lasciato libero si edificò prima un convento francescano,più tardi la sede dell' Istituto d'Emigrazione Italiana ed infine nel 1886,l'edificio ivi sorto,ritornato di proprietà municipale,fu destinato a sede provvisoria del sifilicomio maschile,e lo fu per ben 70 anni fino a quando venne abbattuto. Dopo un mancato tentativo di bonifica nel 1936,l'11 marzo 1952 si procedeva al definitivo sgombero dei pozzi ossari del soppresso cimitero. L'operazione è costata al Comune 1.105.080,per un totale di 400 giornate lavorative e 37 pozzi vuotati pari a mq d'ossa 1.192" |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#1942 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 6
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() Last edited by RobyRobi; January 24th, 2011 at 09:29 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1943 | |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Turin
Posts: 436
Likes (Received): 259
|
Quote:
Ho trovato una curiosità sull'accademia Militare di cui ignoravo totalmente l'esistenza...Una parte del purtroppo perso loggiato è stata ricostruita all'interno del cortile dell'accademia militare di Modena ed il piazzale è stato intitolato "piazza dell' Accademia Militare di Torino"! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1944 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Molto interessante questa storia del cimitero di San Lazzaro! Quindi quell'edificio basso che vediamo al posto del palazzo RIV, adesso Toro Assicurazioni, sarebbe il "convento francescano, più tardi sede dell' Istituto d'Emigrazione Italiana ed infine [...] sifilicomio maschile"!
![]() Tra l'altro, visto che scrivo nel cuore della notte, esiste una leggenda un po' macabra che riguarda il cimitero di San Lazzaro: in esso era stata originariamente costruita la tomba della principessa russa Barbara Beloselkij, ricordata per la statua funebre della "dama velata", adesso conservata nel cimitero di San Pietro in Vincoli, credo. "Nel 1792 una bellissima principessa russa, Barbara Beloselkij, morì alla giovane età di 28 anni, lasciando soli tre figli piccoli ed un marito disperato; questi, per ricordare l’amata, commissionò all’artista fiorentino Innocenzo Spinazzi una scultura, “la Velata” appunto, per la tomba della giovane donna. Essa raffigura la Religione nelle vesti di una dama con un velo tanto aderente da lasciar intuire i lineamenti del volto, accompagnata da due puttini che reggevano un ritratto in rilevo della principessa; sull’epigrafe, il vedovo dettò in francese le seguenti parole: “Oh, sentimento! Sentimento! Dolce vita dell’anima. Quale cuore non hai mai colpito? Qual è lo sfortunato mortale cui non hai mai offerto il dolce piacer di versar lacrime, e qual è l’anima crudele che, dinanzi a questo monumento così semplice e pietoso, non si raccolga con malinconia e non condoni generosamente i difetti allo sposo che l’ha innalzato?” Da allora in poi, numerosi testimoni asserirono di aver notato una donna bellissima aggirarsi nei pressi del cimitero; nessun dubbio che il fantasma appartenesse alla principessa Barbara (Varvara per gli spiritisti); gli uomini se ne innamoravano al primo sguardo e lei, dopo aver flirtato con loro, li conduceva fino alla propria tomba, per poi sparire nel nulla. Uno dei più famosi testimoni di tale fenomeno fu il tenente d’artiglieria Enrico Biandrà, vissuto in epoca napoleonica, il quale se la vide comparire spesso nel proprio alloggio e come gli altri cadde vittima del suo fascino. ![]() Si possono trovare approfondimenti nell'archivio della Stampa, andando a vedere Stampa Sera dei giorni 17/5, 31/5, 14/6 e 28/6/1986. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1945 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
La "Dama Velata" ora si trova al cimitero Monumentale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1946 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 63
Likes (Received): 0
|
Quote:
в=v а=a р=r в=v а=a р=r а=a di conseguenza è l'utilizzo solamente del nome reale, traslitterato nella giusta maniera. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1947 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
![]() Non conoscevo la statua della Dama Velata, se dovessi capitare dalle parti del Monumentale spero di riuscire a trovarla. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1948 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
A proposito di Innocenzo Spinazzi:
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Sa..._statua_01.JPG Vi ricorda qualcosa ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1949 |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 63
Likes (Received): 0
|
cimitero del lingotto
![]() http://www.ilchiaroscuro.altervista....l_Lingotto.jpg cimitero di san lazzaro ![]() http://www.ilchiaroscuro.altervista....an_Lazzaro.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
#1950 |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 63
Likes (Received): 0
|
Prima che nel 1829 per le cure e per la liberalità del fu marchese Tancredi Falletti di Barolo di chiara memoria si aprisse il Campo Santo due cimiteri uno al nord l altro al levante della città presso al Po accoglieano le spoglie mortali de To rinesi Già fin dal 1736 si trattava ne consigli del re Carlo Emmanuele ih di vietare l inumazion nelle chiese e di fondar cimiteri suburbani ma per gli impedimenti che sempre incontrano i pensieri più salutari l esecuzione ne fu ritardata sino al 1777 nel qual anno sui disegni del conte Francesco Del lala di Beinasco si cominciarono il cimitero di S Pietro in vincoli presso al borgo di Dora e quello di S Lazzaro o della Rocca presso al Po ambedue erano della medesima forma quadrati con portici da tre lati in fondo la chiesa e in mezzo un cortile co pozzi de sepolcri comuni in cui si accalcavano bare e cadaveri l uno addosso all altro laddove i sepolcri particolari trovavansi nel sotterraneo che girava sotto al portico Voi tì 15
...... Presso al medesimo cimitero è un sito chiuso da mura dove si seppellivano e si seppelliscono i giustiziati insieme colla famiglia di giustizia Il portico anteriore del cimitero che serve come di vestibolo ha ai due lati due camerette quadre In quella al meriggio del cimitero della Rocca ve devasi il sepolcro della principessa Barbara Belo selski moglie d un ministro di Russia ed era il solo monumento di qualche splendore che decorasse i nuovi campi del riposo Barbara Beloselski morì addì 25 di marzo del 1792 in età d anni ventotto La statua della religione il basso rilievo che raffigura il ritratto della principessa e le altre scolture sono dovute allo scalpello d Innocenzo Spinacci scultore del granduca di Toscana 19 Ora quel cimitero si è trasformato in convento succursale de frati di S Francesco della stretta osservanza riformati e quel sepolcro che s apre sul giardino è veduto da pochi Estratto da Storia di Torino: Volume 2 - Pagina 97 Luigi Cibrario (conte) - 1846 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1951 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
Quote:
Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1952 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Ehm, caro Kawa, hai per caso notato se ultimamente la tua morosa tende a dormire di giorno e ad alzarsi al tramonto? Mani fredde, colorito cereo, canini aguzzi?
![]() (In effetti Kawa è da un po' che non scrive, speriamo non serva il "terreno K" (cfr. "Zeder" di Pupi Avati) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1953 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 41
Likes (Received): 2
|
Molte delle lettere dell'alfabeto cirillico attingono da quello Greco ( coi quali condividono anche la religione ordodossa). Noi erroneamente siamo abituati a dire, citando l'alfabeto Greco : Alfa, Beta, Gamma, Delta... , ma in realtà dovremmo dire: Alfa, Vita, Gama, Deltha ... quindi la "Vita" corrisponde alla lettera V mentre il suono B è dato da N e p(Greco); la D è data dalla combinazione di NT . Ad esempio noi diciamo Santorini , ma i Greci dicono Sandorini .Interessante l'aneddoto sul cimitero e sul fantasma(si dice che chi è morto prematuramente o di morte violenta, rimanga su questa terra perchè non si dà pace... ). Secondo me dove è stato un cimitero non dovrebbe essere edificato nulla, ma rimanere al massimo un giardino, come nel caso del cimitero di Lucento che era in via Pianezza vicino alla chiesa dei Santi Bernardo e Brigida.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1954 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
LO ricordo perche andare a correre e scivolare n'ellatrio in marmo e guardare la grossa teca con il modello era uno dei passatempi insieme al "valentino" di famiglia. Ricordo che il modello era con scafo nero della Cristoforo Colombo poi sostituito con uno con scafo bianco penso Michelangelo. ai tempi alla stazione ci si andava anche di sera dopo mangiato.non c'erano rischi per i gagnetti ,ora a quell'ora va bene se c'e' quello che c'e' e non "cacciatori di organi". continuo con scorpacciata di immagini vecchia torino e dintorni(grazie). bb |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1955 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
bb |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1956 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
trovato nel giardino fece notizia sulla Stampa. bb qualche immagine nuova di ita61 mi piacerebbe proprio un link del forum dove ho scritto coccosina -Precisazione- scusate il maiuscolo ,non intendevo urlare(me lo hanno fatto notare)ma ero nuovo di blog o forum non sapevo- http://ffz.leonardo.it/discussione.aspx?idd=3690093&p=6 di ita61 ho alcune cartoline forse una originale al piu' presto faccio scan- ari bb Last edited by bube; January 25th, 2011 at 01:56 PM. Reason: lost |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1957 | |
Barriera di Milano
Join Date: Jan 2011
Posts: 346
Likes (Received): 9
|
Quote:
![]() In realtà ci siamo divisi il "lavoro" lei cura la parte magico-esoterica e io approfondisco maggiormente bealere e modenariato :-) forse è un pò OT però ieri leggendo su internet argomenti torinesi, ho scovato la stella a 5punte delle residenze sabaude che si ottiene unendo i vertici delle 5 principali residenze sabaude del torinese. Riportando il tutto su GH ho notato alcuni dettagli abbastanza anomali nella loro stranezza. Premetto che non credo nel paranormale, anzi... però a livello di curiosità mi ha fatto specie trovare certe "coincidenze" Notare la quasi perfezione della simmetria delle direttrici e sopratutto, nell'analisi dei luoghi attraversati ritrovare molti luoghi simbolo di Torino. Asse SUPERGA-RIVOLI Lunghezza: 20,3km 1) transito confluenza fiumi Dora Riparia – Po’ luogo storicamente menzionato come luogo di origine della città 2) attraversamento Cimitero Generale in prossimità dell’ingresso principale 3) Porta Palazzo 4) Santuario della Consolata[/B][B] 5) Obelisco 45°Parallelo (punto negativo per la torino esoterica) 6) Asse completo perfetto di Corso Francia fino a Rivoli Asse SUPERGA-STUPINIGI Lunghezza: 15,9km 1) ex Cimitero di S.Vito (praticamente sorgeva a pochi metri della direttiva) 2) Fiat Lingotto e Villa Robilant 4) Castello di Mirafiori – Mausoleo Bella Rosin Asse VENARIA-STUPINIGI Lunghezza: 15,6km 1) Carcere Vallette 2) Cimitero di Venaria Asse VENARIA-MONCALIERI Lunghezza: 15,6km 1) Cascina Continassa 2) Castello e Cimitero di Lucento Asse MONCALIERI-RIVOLI Lunghezza: 15,8km 1) Corso Settembrini mezzeria Fiat Mirafiori (qui la cosa è moooolto strana in quanto sembrerebbe proprio non essere un caso che il corso Settembrini tagli in 2 la Fiat proprio in asse con la direttrice, infatti la fabbrica risulta ruotata per essere intersecata perfettamente. Che qualche progettista capo dell'epoca fosse appassionato di esoterismo ed il risultato sia stato "voluto"? 2) Cimitero Parco (molti cimiteri sono in prossimità delle direttrici 3) CAAT-Motorizzazione Civile (presenta ma in modo meno preciso un intersecazione simile a quella di Fiat Mirafiori Ripeto mi scuso se è OT ma è una cosa chemi è saltata all'occhio e non essendo appassionato-credente di esoterismo mi è comunque sembrata una cosa "strana" da condividere e discutere ed eventualmente analizzare per trovare altri punti "strani" lungo le direttrici ![]()
__________________
Paolo Kawa From Barriera di Milano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1958 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 6
Likes (Received): 0
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1959 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
...oggi verso le 14 mi trovavo a prendere il caffè al bar del ristorante argentino dove c'è il circolo del tennis in corso Appio Claudio alla Pellerina, e mentre mi fumavo una sigaretta contemplando ciò che è rimasto del mai dimenticato canale scoperto, sono arrivati due signori, uno dei quali ha scattato una foto al letto del canale; ma non è che per caso era uno dei forumers? se sì, mi spiace non essermi presentato ma temevo di farmi una "mina", se no, allora non siamo pochi con questa passione................ciao a tutti!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1960 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|