![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#1981 | ||
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Quote:
"Santa Barbara (corso). Aperto nel 1818. Deriva il nome da una fontana detta di Santa Barbara per la sua vicinanza ad un' antichissima cappella, che s'innalzava quasi al fondo del vicolo S. Giobbe, a Santa Barbara appunto dedicata, la quale più non esiste. Nel 1827, ov'era la fontana, si scavò un pozzo profondo 12 metri col diametro di 3 , sul quale si elevò una torre alta metri 13, 66 sopra il suolo. L'acqua leggerissima, fresca e salubre, che per mezzo di trombe quivi si estraeva, era spinta sino al palazzo di città distante metri 542, e serviva inoltre al bisogno del mercato sulla piazza Emanuele Filiberto. Ora la torre anzidetta fu tolta. I due getti che rimangono sul corso, sgorgano davanti alla porta dell'edifizio ov'è il pozzo. Prima che Torino fosse provveduta, com'è in oggi, d'acqua potabile, quella della fontana di Santa Barbara era assai ricercata. I sovrani di Torino ed in ultimo il re Carlo Alberto ne facevano grand'uso." da Torino e le sue vie di G.Torricella http://maps.google.it/maps?q=torino&...2,56.2,,1,4.65
__________________
- Unza Unza Time -
|
||
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#1982 |
Registered User
Join Date: Oct 2010
Location: Turin
Posts: 57
Likes (Received): 0
|
navigando nella rete ho trovato queste foto di Torino sul flickr della Biblioteca del Congresso statunitense:
image hosted on flickr ![]() image hosted on flickr ![]() image hosted on flickr ![]() image hosted on flickr ![]() image hosted on flickr ![]() image hosted on flickr ![]() e QUI tutta la serie ![]()
__________________
:: www.almo3000.com :: |
![]() |
![]() |
![]() |
#1983 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Quote:
In Vanchiglia grandi opere non credo ne siano mai state costruite. Fin dal tempo dei romani è stata una zona poco popolata, umida e paludosa a causa della scarsissima pendenza dell'alveo della Dora in prossimità della Confluenza. Il nome stesso pare derivi da "vinchi", ossia canneti. Da quelle parti si trovava qualche cascina, non certamente tra le più ricche del circondario. Sulla foto aerea ho evidenziato la posizione di quella detta "Il Colombaro", che però non mi pare corrisponda al punto che Tu indichi. ![]() Non è da escludere che da quelle parti si trovasse una ridotta o cmq qualche opera di fortificazione risalente ai tempi dell'Assedio del 1706, ma servirebbe un pare più autorevole... ![]() Tra l'altro ho casualmente scoperto che (relativamente) da quelle parti e precisamente nell'isolato compreso tra le vie Bologna, Pacini e Tollegno esiste ancora (ma esiste davvero ancora?) parte di una vecchia cascina ottocentesca: la cascina Nigra. Chissà se esistono dei progetti conservativi per la poveretta, ormai stretta tra i palazzoni? ![]() @freddi: Benvenuto e grazie per la segnalazione. E' stupefacente quanto materiale su Torino si trovi nelle biblioteche americane! B. PS: Un'interessante relazione sulle condizioni di lavoro delle sigaraie all'interno della Manifattura Tabacchi del Regio Parco è disponibile qui Last edited by Breus; February 1st, 2011 at 01:11 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1984 | |
estremamente curioso
Join Date: Jul 2009
Location: borgo di Venaria Reale
Posts: 390
Likes (Received): 37
|
Quote:
http://turinstar.blogspot.com/ Complimenti per il 3d è molto interessante!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1985 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
Potrei farti disegnare un cagnolino al posto della stella , se congiungessi a piacere vari punti "strani" ...
simpaticamente... |
![]() |
![]() |
![]() |
#1986 |
estremamente curioso
Join Date: Jul 2009
Location: borgo di Venaria Reale
Posts: 390
Likes (Received): 37
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1987 |
Quantum Mechanics User
Join Date: Nov 2009
Location: Grugliasco-Torino
Posts: 1,307
Likes (Received): 599
|
Googolando...
Torino prima metà XIX Secolo http://atti.biblio.polito.it/atti/pdf/sez2/1917_tav.pdf Sistemazione degli impianti ferroviari di Torino http://atti.biblio.polito.it/atti/pdf/sez2/1908_tav.pdf Tunnel di base Torino-Lione 103 anni fa http://atti.biblio.polito.it/atti/pdf/sez2/1908_002.pdf Ed ecco la miniera da cui ho attinto. http://atti.biblio.polito.it/atti/pdf/ Declino immediatamente ogni responsabilità. Se l'economia piemontese subirà una flessione il prossimo mese a causa della massiccio e contemporaneo uso della mutua (potrebbero insorgere malattie come ossessioni da ricerca di tracciati ferroviari mai costruiti o manie di persecuzione verso proprietari di palazzi su cui sorgeva un antico cimitero) da parte di alcuni forumer di Torino Sparita la colpa non è da imputarsi al sottoscritto. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1988 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Grazie mille per il link, interessantissimo!
![]() In particolare... mi è caduto l'occhio su un documento del 1911: "Progetto di sistemazione di via Roma" presentato dall'ingegner Medardo Caretta-Colli. La presentazione è molto discorsiva ed è interessante leggere le impressioni generali che la via dava ai nostri concittadini a inizio Novecento: "scopo si è di tentare presso le Autorità competenti il passo definitivo che adduca una buona volta alla sistemazione dell'arteria principale di Torino, sì che, concentrando in essa il maggior movimento commerciale, in uno si dia abitabilità comoda e conveniente anche alle famiglie signorili che in oggi, pur disposte a spendere, si vedono scentrate per la mancanza di alloggi opportuni; vorrei vedere eliminato una benedetta volta lo sconcio di una Via Roma ricca di bugigattoli e di topaje; vorrei tentare la definitiva sistemazione di quella grande strada che vede giornalmente lo sfilare di quasi tutta la popolazione di Torino [...]" In pratica il progetto prevedeva la demolizione delle case (avvenuta poi negli anni Trenta), allargamento della via (che sarebbe passata dai 11 ai 18 metri di larghezza) e riedificazione con palazzi porticati. Dall'angolo della nuova via Roma con piazza Castello si sarebbe diramata una nuova galleria commerciale, analoga a quella milanese di piazza Duomo per intenderci: la Galleria Vittorio Emanuele III, che avrebbe preso buona parte dei due isolati tra via Roma e piazza Carignano, con un transetto che avrebbe coperto l'attuale via Cesare Battisti: ![]() Un'altra cosa particolare sarebbe stato il riallestimento di piazza San Carlo: l'ing. Caretta-Colli pensava di traslare le due chiese spostandole un po' più ai bordi della piazza (demolendo e ricostruendo o staccando interi blocchi) e di renderle simmetriche (due campanili!). L'effetto finale sarebbe stato questo: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1989 |
Registered User
Join Date: Aug 2010
Posts: 40
Likes (Received): 2
|
Bel progetto per Via Roma, avere una galleria commerciale come quella sarebbe molto bello ed attuale ancora adesso. Non mi piace invece la proposta per piazza san carlo che reputo perfetta così com'è. L'unica cosa che stona è la mancanza di statue e la manifesta povertà di una delle due chiese, ma anche l'asimmetria dei campanili non è spiacevole, anzi rompe un po' con la "scacchiera" Torinese. Qualcuno sa come mai una delle chiese è così disadorna?
Comuqnue l'intervento fascista su via Roma è uno dei migliori in Italia, e riesce ad essere piacevole sia nella parte più moderna e "di regime" verso porta nuova che nella parte neoclassica verso piazza castello. Anche le vie parallele con i recenti interventi di ripavimentazione sono molto piacevoli e per alcuni versi pure avveneristici e ripresi ad oggi in tante archietture moderne. Torino è stata fortunata, ad altre città è andata molto, ma molto peggio -vero Milano?-. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1990 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
![]() questa è corso Francia ma esattamente dove ????????????? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1991 |
Quantum Mechanics User
Join Date: Nov 2009
Location: Grugliasco-Torino
Posts: 1,307
Likes (Received): 599
|
Direi piazza Bernini dal palazzo (è una scuola?) che si vede dietro la casa del dazio <http://maps.google.it/maps?q=45.0673...4&source=embed
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1992 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: torino
Posts: 86
Likes (Received): 11
|
si si è piazza bernini, quel palazzo che si vede dietro il dazio lato sinistro è l'istituto prinotti, lo conosco molto bene visto che ne ho seguito il cantiere di restauro
![]()
__________________
http://i41.tinypic.com/2w3x341.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
#1993 |
Metro & Tram fan
Join Date: Feb 2008
Location: Torino, M1 Dante
Posts: 1,712
Likes (Received): 0
|
Certo, e poi la cartolina dice chiaramente "Barriera di Francia", i casotti daziari sono quelli del 1853 (simili a quello ancora presente in corso Moncalieri, restaurato di recente) perciò non poteva che essere Piazza Bernini, anche senza conoscere i palazzi sullo sfondo.
![]() Bellissima immagine!
__________________
"Si può prendere in giro tanta gente per poco tempo, o poca gente per tanto tempo, ma mai tanta gente per tanto tempo" (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#1994 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 41
Likes (Received): 2
|
STAZIONE DORA (1858)- Piazza Baldissera, 7 (TO)
Come si può vedere da queste foto che mostrano l’edificio della Stazione Dora di piazza Baldissera ci sono alcuni elementi che oggi non ritroviamo più, né nell’edificio, né in ciò che gli stava accanto e nella piazza.
![]() ![]() ![]() Oltre alla parte sparita, c’e’ quella che rischia di sparire a breve, dato che il progetto di trasformazione della piazza prevederebbe una grande e vuota rotonda che invece potrebbe conservare l'edificio all’interno, ed anche in caso di futura realizzazione di un sottopasso fra corso Mortara e corso Novara, le soluzioni tecniche sono facilmente individuabili. Sul lato meramente pratico si consideri che è previsto il ripristino di una fermata FS Dora, durante le fasi di realizzazione del passante ferroviario, con delle scale di accesso ed ascensori. Sono certo che un edificio passeggeri in superficie sarebbe gradito agli utilizzatori del treno o agli avventori di qualche servizio di ristorazione od altro che potrebbe trovare posto al suo interno. Anche in caso di dismissione totale dell’edificio, come da tradizione consolidata, RFI potrebbe concederlo per scopi socialmente utili alla collettività. Sotto il profilo storiografico, l’edificio della stazione(1858), è importante perché: - Racchiude la ragione dello sviluppo di quest’area cittadina(Borgo Vittoria) e della sua antropizzazione, che va da rurale ad industriale con la realizzazione della linea ferroviaria verso Novara a partire dal 1855, al confine col Regno Lombardo-Veneto e successivamente al 1860 con l’Unità d’Italia, fino a Milano. La ferrovia dunque è il “trait d’union” che spiega l'assetto e la fortuna del quartiere che si è sviluppato intorno alle industrie che traevano la propria linfa vitale dalla strada ferrata per l’approvvigionamento delle materie prime e la spedizione del prodotto finale, mentre la stazione rappresentava il punto di arrivo e partenza per i lavoratori pendolari; - Mentre sotto il profilo urbanistico il centro abitato, crebbe nel circondario degli opifici, sotto il profilo economico, una cinta daziaria costruita accanto alla stazione Dora(col varco della Barriera di Lanzo), delimitava l’area cittadina ed il limite per il pagamento al passaggio delle merci che, non essendoci fuori cinta, favorì lo sviluppo delle industrie manifatturiere. Tale situazione rimase tale fino al 1912 quando l’accresciuta dimensione dell’area cittadina portò all’ampliamento della cinta daziaria. Ecco dunque che nulla appare casuale nello sviluppo del quartiere, garantito anche dalla presenza del fiume Dora, che se prima forniva acqua per l’irrigazione dei campi, ora forniva l’energia cinetica per le fabbriche; - Per la sua strategicità fu teatro di scontri violentissimi durante la seconda guerra mondiale fra le truppe di occupazione tedesche, collaborazionisti della Repubblica Sociale, civili e partigiani della Resistenza, con un drammatico numero di vittime ; - E' in corso una sorta di petizione su Facebook dal titolo: “SALVIAMO LA STAZIONE DORA” http://www.facebook.com/pages/Salvia...51008634940152 Credo che in questo sito più che altrove, che fa del valore della testimonianza e della sua salvaguardia un fatto di civiltà e di identità, il posto ideale dove trovare solidarietà. Si può provare a non piangere sul latte versato, ed anziché limitarsi al rimpianto per ciò che si è perduto, adoperarsi per salvarlo. Se bastassero i libri di foto per documentare, si potrebbe fare a meno dei musei e tutto ciò che fa cultura lo si potrebbe vivere virtualmente stando seduti in poltrona. E’ bella la condivisione del sapere (talvolta con autoreferenzialità), che trasmette desiderio all’approfondimento ed al confronto. E’ bello come segno di rispetto verso la storia della collettività, unirsi per salvare quanto è giunto fino a noi e tramandarlo . Aiuto amici, aiuto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1995 | |
Registered User
Join Date: Dec 2008
Location: Rome
Posts: 930
Likes (Received): 144
|
Quote:
Credo che la dignità di risultati di questo e di altri intervnti della stessa epoca sia dovuta, da una parte, alla mancata necessità di dover sottostare a tutti i costi ai desiderata mussoliniani, il quale aveva un occhio di riguardo per Roma e Milano, e dall'altra a un'alta professionalità tutta torinese. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1996 | |
Quantum Mechanics User
Join Date: Nov 2009
Location: Grugliasco-Torino
Posts: 1,307
Likes (Received): 599
|
Quote:
Giusto per gradire... http://atti.biblio.polito.it/atti/pd...897_tavole.pdf |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1997 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Non è Torino, ma Rivoli sparita.
Il fondo di corso Francia negli anni 60: ![]() era tutto bellissimo! Fonte: pro loco Rivoli su Facebook ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1998 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 41
Likes (Received): 2
|
Quote:
Sono fattibili modifiche in corso d'opera ? Beh restano in ogni caso gli utilizzi alternativi del fabbricato. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1999 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2000 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Quote:
![]() Sognare ad occhi aperti fa bene, ma bisogna fare i conti con la realtà, realtà che -suppongo tu avrai letto i giornali- allo stato attuale non prevede neanche i fondi per rifare corso Principe Oddone. Ahimè. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|