![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#1921 |
Barriera di Milano
Join Date: Jan 2011
Posts: 346
Likes (Received): 9
|
Tra l'altro sotto al "grattacielo" delle assicurazioni in questione, era precedentemente collocato il cimitero di S.Lazzaro il primo, insieme al "gemello" di S.Pietro in Vincoli, cimitero di Torino.
Venne poi smantellato con l'apertura del monumentale
__________________
Paolo Kawa From Barriera di Milano |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#1922 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
forse ci conosciamo io abito da 45 anni in parellaaeronautica
via pietro cossa e strada antica di collegno era una cascina .poi negli anni 80 c'è stato un meccanico poi boh! cerco foto della zona ad esempio vecchie cascine non più esistenti..tipo la famosa GRANGIOLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#1923 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
Ragazzi, il RASTEL VERDE era una villa ora nascosta al fondo di via pietro cossa incrocio strada della pellerina. dove tra l'altro nel 1968 ci fu un efferato delitto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1924 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
informazione
ma la cascina CASSILLA sorgeva nel prato in via Madonna della salette ???
abbattuta nel 1972 per fare la scuola? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1925 | |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 201
Likes (Received): 31
|
![]() Quote:
sotto è corso MARCHE con la sua ABARTH Last edited by Parellik; January 21st, 2011 at 03:11 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1926 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Quote:
Ovviamente chiedere di postarlo sarebbe come chiedere la luna... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1927 | |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 676
Likes (Received): 103
|
Quote:
![]() bb |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1928 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 121
Likes (Received): 9
|
....e meno male che c'è qualcuno che, come noi, manifesta il proprio disaccordo sull'insana decisione di abolire gli storici "turèt" della nostra città! coraggio ragazzi: in nome della nostra sana nostalgia per le cose belle del passato che vengono via via rimpiazzate da elementi freddi e senz'anima,facciamo sentire la nostra voce: GIU' LE MANI DAI TORI VERDI!!!!!!!
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1929 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 976
|
Ho acquistato un po' di cartoline per la mia collezione
![]() Cominciamo con un incredibile corso Francia, all'altezza del cimitero di Rivoli, con ancora la tranvia Torino-Rivoli. Viaggiata nel 1953 ma direi più vecchia, mancano totalmente le auto ![]() ![]() Segue un interno di Porta Nuova, per ricordare lo splendido edificio ottocentesco prima della trasformazione nell'attuale "baraccone da fiera": ![]() Ed infine un pensierino per l'amico Breus (ma non dovevamo fare una missione sulla Ceva-Bra, noi? ![]() ![]() Uploaded with ImageShack.us Ce n'è ancora una, a tema tranviario, che posterò nel thread sui tram storici ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1930 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Quote:
![]() Le montagne sembrano appena dietro il castello.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1931 |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 91
Likes (Received): 6
|
La butto lì: qualcosina su zona Piazza Risorgimento?
Lì c'è una bella parte storica. Zona di grossa influenza fascista negli anni '30 e poi, soprattutto, la mitica storia del rifugio antiaereo che si trova (ancora adesso) giusto sotto la piazza. Si dice che la piazza prima fosse decisamente più ampia. Corrisponde a verità tutto questo? Avete foto d'epoca? Un grande saluto a tutti Holdfast |
![]() |
![]() |
![]() |
#1932 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() E' la foto che più mi piace. Qualcuno ricorda ancora il modellino a grande scala di quel bellissimo transatlantico collocato nell'atrio principale? Ai più non sarà sfuggitio questo articolo su La Stampa di ieri: Scoperti una piccola necropoli e i resti dell’abbazia di San Solutore maurizio lupo All’interno del Mastio della Cittadella scavi archeologici hanno riportato alla luce una piccola necropoli e resti di un muro dell’abbazia di San Solutore. Sorse poco prima dell’anno mille, nel luogo dove dal terzo secolo dopo Cristo riposarono le spoglie dei primi Santi Martiri di Torino: Solutore, Avventore e Ottavio, copatroni della città con San Giovanni Battista. Il complesso abaziale custodì le loro spoglie fino al 1536, quando furono traslate nella chiesa di Sant’ Andrea, l’odierna Consolata, per ordine di Francesco I Re di Francia, deciso a spianare l’abbazia perché troppo vicina alle mura urbane. La conferma della scoperta è stata resa dalla Soprintendenza guidata da Egle Micheletto. Ne ha dato notizia ieri l’archeologa Luisella Pejrani, nel giorno che la liturgia dedica ai Santi Martiri di Torino, a memoria di quel 20 gennaio 1575 in cui il Duca Emanuele Filiberto di Savoia, con solenne processione, affidò le reliquie dei tre santi ai Gesuiti. Le sistemarono nella chiesa che ancora porta il loro nome. Fu eretta apposta nel 1577 dall’architetto Pellegrino Tibaldi, in contrada Dora Grossa, oggi via Garibaldi. Da allora custodisce le reliquie sotto l’altare maggiore, edificato da Filippo Juvarra nel 1730. Ma infine si riscopre il luogo originario che le accolse dopo il martirio. Lo segnano sei tombe, di cui due alla cappuccina, più un tratto di muro, spesso 80 centimetri. Sono emersi nella navata Nord del Mastio, nel corso del primo lotto del cantiere promosso dal Comune con circa 3,5 milioni di euro, per restituire sicurezza all’edificio. Il progetto di recupero, firmato da Rosalba Stura, con lavori diretti da Emanuela Lavezzo, prevede indagini archeologiche sotto i pavimenti. «Qui - spiega Luisella Pejrani - sono affiorate le tombe e il muro. Attendiamo di aprire le tombe per datarle. Il muro è difficile datarlo, ma è quasi certo che sia del complesso di San Solutore. La presenza della necropoli rafforza quella di un vicino centro religioso. La scoperta rappresenta un prezioso riscontro materiale di quella che fu una delle culle del cristianesimo di Torino». «E’ un grande risultato storico - commenta l’assessore Fiorenzo Alfieri - che corona un cantiere intrapreso dal Comune, pur con risorse limitate, dato che sono mancati i finanziamenti di stato». Restituisce alla città la certezza di memorie quasi leggendarie. E’ San Massimo, primo vescovo di Torino, alla fine del quarto secolo dopo Cristo, a raccontarle, nel suo dodicesimo sermone. Parla di Avventore, Ottavio e Solutore, fatti ucciderei dall’imperatore Massimiano perché cristiani. Secondo un sogno fatto nel 1844 da Don Bosco, il luogo del martirio fu Valdocco, nel punto dove il fondatore dei salesiani eresse la basilica di Maria Ausiliatrice. Altra tradizione vuole che le loro spoglie fossero raccolte da Giuliana, una pia matrona romana. Le riunì in una necropoli pagana, che esisteva dove oggi c’è il Mastio. Qui sorse una cappella dedicata alla loro memoria, di cui esiste prova storica. Ne parlano San Massimo e Ennodio, vescovo di Pavia, che alla fine del quinto secolo pregò sulle tombe dei martiri. Scrisse che verso il 490 dopo Cristo Vittore, vescovo di Torino, aveva fatto erigere al posto della cappella una basilica, con atrio, che ampliò nei secoli le proprie pertinenze. Re Francesco I e poi i cantieri che costruirono la Cittadella di Torino le cancellarono per secoli. Finché un tratto di muro, emerso dal terreno pochi giorni fa, ha riconciliato storia e tradizioni. PS: Grazie del pensiero RIO! Tra l'altro si vede bene sullo sfondo anche un mitico "bipiano"! :-) Last edited by Breus; January 22nd, 2011 at 12:28 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1933 |
Lento viaggiatore
Join Date: Dec 2008
Location: Torino salentino
Posts: 375
Likes (Received): 0
|
uff a me pensieri mai?
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
I più fetenti e inetti personaggi del paese ricoprono ruoli importanti, primari per la vita del paese stesso. E infatti il paese è in un coma irreversibile da cui… chissà quando si risveglierà. (letto su un forum,frase bellissima,non conosco l'autore che, se si riconosce in queste parole, è autorizzato a chiedere il copyright) |
![]() |
![]() |
![]() |
#1934 | |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
- Unza Unza Time - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1935 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Posts: 11
Likes (Received): 0
|
Mi hanno imprestato per pochi giorni "Guida di Torino 1903" di Marzorati edito GB Paravia.
Oltre a qualche notizia su Torino, sui monumenti, sui Savoia e la nobilta', il volume e' una specie di pagine gialle in cui compaiono le varie attivita' dell'epoca -talora con pubblicita'-e, via per via, i proprietari delle case nei vari numeri civici. Se a qualcuno interessa che gli guardi qualcosa me lo faccia sapere. Franco |
![]() |
![]() |
![]() |
#1936 | |
Registered User
Join Date: Jun 2010
Location: Spina3
Posts: 631
Likes (Received): 33
|
Quote:
![]()
__________________
finalmente hanno tolto il cantiere tritasassi di fronte al mio balcone!!! ma ora mi devo tenere il pantano sino al 2016???? :-/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1937 |
Barriera di Milano
Join Date: Jan 2011
Posts: 346
Likes (Received): 9
|
Vecchio ponte sul Po (corso Regina Margherita) smantellato e ricostruito nel 1972...
![]()
__________________
Paolo Kawa From Barriera di Milano |
![]() |
![]() |
![]() |
#1938 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 6
Likes (Received): 0
|
Ciao a tutti! Dato che sabato in biblioteca abbiamo trovato "Il Parco delle Mezze Lune" di Antonio Carella vi riporto qualche notizia interessante sugli ex cimiteri suburbani ormai scomparsi:
-CIMITERO DI SUPERGA "Superficie di mq 265,75, di cui mq 196,50 destinati al cimitero primitivo e mq 96,25 alla suo successivo ampliamento. Nella piccola area rettangolare di metri 15,40 x 16,35 si entrava dal lato più piccolo per andare ai due campetti di sepoltura ove erano 66 fosse per adulti e 36 per infanti,con ossario centrale. ... si trovava a pochi metri sul lato sud della parrocchia di Superga,lungo la vecchia strada vicinale della Basilica..." Io e Kawa abbiamo considerato come parrocchia di Superga quella chiesetta che si trova alla fine del parcheggio di Superga,vicino ai ripetitori. Quindi secondo noi doveva essere a sud di questa. -CIMITERO DI MADONNA DEL PILONE ".. mq 1802,12.. quattro campi rettangolari con al centro una croce:tre campi per adulti della capacità di 300 fosse ed uno per infanti capace di 184 fosse.. addossati sulla parete di fondo al centro la cappella,nell'angolo sinistro la tettoia per il ricovero degli attrezzi e nell'angolo di destre la camera di osservazione delle salme e la camera del custode..l'area attualmente è occupata da un edificio scolastico sulla via Tommaso Agudio.." Questo è facile da identificare: sorgeva dove ora c'è la scuola,vicino al ristorante Medusa ![]() -CIMITERO DI REAGLIE " Sul lato orientale della parrrocchia intitolata alla Beata Vergine Assunta esisteva un piccolo cimitero rettangolare di circa venti metri quadrati; trovandosi ai piedi di un terreno collinare nei periodi di pioggia l'acqua trasportava odori indescrivibili. Nel 1831 il cimitero risultava inadeguato...il piccolo borgo,che contava 450 abitanti,volle un nuovo cimitero.. il nuovo cimitero era ubicato all'inizio di strada dei Forni e dei Goffi..era un recinto di forma rettangolare dimetri 23 x 19;anche in questo cimitero il seppellimento avvenne in modo convulso..ampliatosi nel 1883 il lato vicino alla strada da metri 23 aumento a metri 45..un vialetto centrale divideva l'area in due parti simmetriche..si ebbero così due campi con 260 fosse per adulti e 104 per infanti;sui lati della chiesa le aree per le fosse trentennali e le tombe di famiglia.." Anche questo l'abbiamo identificato facilmente: si tratta di un campo incolto di fronte alla parrocchia ![]() -CIMITERO DI MONGRENO ".. situato su un terreno di mq 706,36..distava circa mille metri dalla parrocchia..si affacciava sulla strada vicinale di Mongreno oltre l'attuale Villa Romita e, come da un terrazzo di metri 21 x 19,dominava la vallata verso Torino..un vialetto divideva l'area a metà formando due simmetrici campi d'inumazione della capacità di sessanta fosse ognuno.." Non riuscendo a trovare Villa Romita non è stato facile identificare il terrazzino dove c'era il cimitero. Pensiamo però che fosse situato poco dopo Villa Ottolenghi, appunto a circa 1km dalla chiesa.. Questi sono i cimiteri di cui ci siamo occupati sabato pomeriggio ![]() ![]() Il prossimo week andiamo poi alla ricerca degli altri ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1939 | |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 116
Likes (Received): 16
|
Quote:
![]() Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1940 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us (In quest'ultima, in basso a sinistra, si vedono comunque glu ultimi mulini galleggianti (natanti) del Po.) San Lazzaro era il cimitero dell'ospedale San Giovanni (vecchio), che si trovava a poche centinaia di metri di didstanza. Dato l'anno di chiusura, credo che difficilmente ne esistano delle fotografie. Magari qualche stampa o qualche disegno all'interno di vecchi libri, guide o testi riguardanti gli edifici sacri della Città. Certo la zona è stata rapidamente investita dallo sviluppo edilizio. Sarebbe interessante sapere se dopo la chiusura del cimitero i resti delle persone sepolte sono stati trasferiti al nuovo Cimitero Generale. Diversamente il cimitero dovrebbe essere sopravvissuto per qualche decennio ancora, pur senza nuove inumazioni. Se non vado errato, ma cito a memoria e dovrei controllare, mi pare che sul luogo sia poi esistito un edificiio religioso e tra i due potrebbe esserci una relazione..... B. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|