![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#1462 |
Metro & Tram fan
Join Date: Feb 2008
Location: Torino, M1 Dante
Posts: 1,712
Likes (Received): 0
|
![]()
__________________
"Si può prendere in giro tanta gente per poco tempo, o poca gente per tanto tempo, ma mai tanta gente per tanto tempo" (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#1463 |
Registered User
Join Date: Aug 2009
Posts: 1,114
Likes (Received): 2
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1464 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Villa Il Gibellino
Buonasera a Tutti!
Eccoci di nuovo qui... ![]() Personalmente ho scoperto solo in questi giorni che il vecchio e malandato cancello che si trova all'inizio del parcheggio della Pellerina, in corso Appio Claudio, altro non è che la vecchia entrata nord della villa "il Gibellino", una casa patronale con annessa cascina, probabilmente seicentesca, che il Grossi, nella "Guida alle Cascine e Vigne del Territorio di Torino e suoi Contorni" definisce: "Villa con cappella e giardino del Signor Banchiere Tron, situata alla destra della strada di Colegno [sic!] nella region di Colcasa, vicino alla bealera Meana, distante un miglio da Torino". ![]() ![]() La Villa, profondamente ristrutturata, svolge tutt'ora la funzione di abitazione privata, con ingresso da via Sismonda. Detto per inciso, ho chiarito definitivamente il dubbio emerso in un precedente post circa la bealera Meana. Quella che il Grossi definisce in questo modo è la bealera Pellerina, e non deve essere confusa con l'altra bealera Meana, che correva parallela al canale del Martinetto fino alla Fucina delle Canne da Fucile. A presto! ![]() Breùs |
![]() |
![]() |
![]() |
#1465 |
Registered User
Join Date: Jun 2007
Posts: 620
Likes (Received): 9
|
Si è la cascina Parella =)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1466 |
Registered User
Join Date: Jun 2007
Posts: 620
Likes (Received): 9
|
tra l'altro credo sia in vendita O.o
...Organizziamo una colletta? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1467 |
Metro & Tram fan
Join Date: Feb 2008
Location: Torino, M1 Dante
Posts: 1,712
Likes (Received): 0
|
Ho scoperto il Gibellino solo un paio d'anni fa, e sono rimasto colpito dall'ottimo stato di conservazione! E' una meraviglia! Peccato che tante altre ville del genere nel corso degli anni siano finite sotto le ruspe...
![]() Poco più in là invece, in via Boselli, c'è ancora il cancello di ingresso all"Edifizio per le esperienze idrauliche" dove Ignazio Michelotti nel '700 svolse esperimenti di idraulica sfruttando il moto del canale Pellerina. Credo non sia rimasto nient'altro. ![]() Uploaded with ImageShack.us
__________________
"Si può prendere in giro tanta gente per poco tempo, o poca gente per tanto tempo, ma mai tanta gente per tanto tempo" (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#1468 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Sempre per la serie "la ferrovia Torino-Rivoli", non avevo ancora mai visto questa immagine, scattata più o meno all'altezza della vecchia stazione-capolinea di piazza Statuto (attuale sede uffici GTT), col villino Raby in bella vista:
![]() Immagine caricata con imageshack.us |
![]() |
![]() |
![]() |
#1469 |
Metro & Tram fan
Join Date: Feb 2008
Location: Torino, M1 Dante
Posts: 1,712
Likes (Received): 0
|
![]()
__________________
"Si può prendere in giro tanta gente per poco tempo, o poca gente per tanto tempo, ma mai tanta gente per tanto tempo" (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#1470 |
Registered User
Join Date: Apr 2010
Posts: 91
Likes (Received): 6
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1471 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Quote:
Quote:
![]() Il sito della torre degli Sperimenti Idraulici si trovava sulla scarpata alle spalle della cascina Parella, il cui portale, come mostra la tua foto, è miracolosamente arrivato fino a noi. ![]() Questa dovrebbe essere la situazione odierna. ![]() ![]() E allora: La freccia gialla indica il "nostro" portale Le frecce rosse indicano le costruzioni che, secondo il catasto Rabbini del 1862, potrebbero parzialmente risalire alla cascina Parella. Le frecce verdi indicano il muretto, che potrebbe addirittura essere quello originale, mentre la casa grigia sulla sinistra potrebbe avere qualche legame con il casotto che si vede nella litografia Ovviamente è solo un gioco che vuole a stimolare la discussione, anche perchè la morfologia della scarpata (e la citata mappa) forse suggerirebbero una posizione leggermente più spostata a sinistra (verso l'esterno della città) per il sito degli Sperimenti Idraulici. Anche in questo caso però il muretto potrebbe essere quello originario.... Che ne pensate? ![]() B. PS: All'Archivio di Stato, per il non modico prezzo di 12 euro caduna, sono disponibili, tra le tante, le scansioni del Catasto Napoleonico, del 1805, che molti forumer ben conoscono. L'Archivio Storico del Comune scansiona per soli 2.50 euro, ma tant'è. Se qualcuno fosse interessato a dividere la spesa per acquistare alcune delle mappe mi contatti in privato. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1472 | |
Registered User
Join Date: Sep 2010
Posts: 2
Likes (Received): 0
|
il Dario Pini.-
Quote:
Ho scoperto da pochissimo questo forum ed è stato inevitabile rimanerne stregato.... Io sarei, usando la terminologia in uso qui, un "San Donato Boy" figlio sessantino del baby boom e se posso apportare un'informazione di seconda mano, fornitami dalla mia madrina di battesimo, morta nel 2004 a 94 anni (ergo prendiamo la notizia con le dovute pinze), La sede del distaccamento Dario Pini (dove ella raccontava essere andata a consegnare "l'oro alla patria" quando si usò regalare il proprio anello allo stato in autarchia per finanziarlo e ne si riceveva una veretta in vile metallo in cambio) sarebbe stata non sull'angolo di Piazza Perotti, ma bensì proseguendo sulla via l'incrocio successivo, quello con Corso Lecce. L'edificio in pieno stile littorio giustificherebbe l'ipotesi.... Che ne dite? E' possibile?" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1473 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Quote:
![]() Se ti è piaciuto Torino Sparita ogni tanto prova a dare un'occhiata anche a questo forum showthread.php?t=530446, se ancora non lo conosci... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1474 | |
Registered User
Join Date: Sep 2010
Posts: 2
Likes (Received): 0
|
![]() Quote:
Grazie! Ci corro subito! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1475 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Ancora sugli Esperimenti Idraulici
Ho ripensato alla faccenda e mi è venuta un'altra idea.
La Torre delgi Esperimenti Idraulici, come mostra il disegno, era servita da alcuni piani inclinati, probabilmente usati per regolare la velocità dell'acqua. ![]() Oggi il terreno immediatamente a finco alla della ex-cascina Parella si presenta così: ![]() ![]() Notate che esso è attraversato da una strada erbosa relativamente larga, che risale la scarpata tracciando un tornante che un carro avrebbe difficoltà a percorrere. Nelle foto non sono riuscito a darle un buon risalto (anche perchè lì per lì non mi sembrava importante), ma nella ripresa aerea è più evidente. Se questo fosse stato uno dei piani inclinati, la torre avrebbe potuto sorgere sul terrazzamento indicato. Nel qual caso, volendo esagerare ![]() (In fin dei conti il sito degli Sperimenti era ancora lì negli ultimi decenni dell'ottocento, un centinaio di anni fa, o poco più). B. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1476 |
Metro & Tram fan
Join Date: Feb 2008
Location: Torino, M1 Dante
Posts: 1,712
Likes (Received): 0
|
Molto interessante la tua ricostruzione, Breus, complimenti!
![]() E un benvenuto a blucom anche da parte mia! ![]()
__________________
"Si può prendere in giro tanta gente per poco tempo, o poca gente per tanto tempo, ma mai tanta gente per tanto tempo" (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#1477 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
Bentornato Breùs, ti sei subito dato da fare!
![]() Avevo letto qualcosa a proposito della Torre Idraulica...appena lo ritrovo lo comunicherò. A quanto mi ricordo a metà-fine ottocento la Torre fu spostata nella manica nuova del Castello del Valentino, dove s' impiantò il Politecnico. Il sito originale in effetti potrebbe proprio essere quello da te indicato...che dici...ci armiamo di vanga e zappa e andiamo a martoriare quel bel prato verde? ![]()
__________________
- Unza Unza Time - |
![]() |
![]() |
![]() |
#1478 |
Registered User
Join Date: Jun 2007
Posts: 620
Likes (Received): 9
|
Ma la torre era in asse con il portale superstite?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1479 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Sicuramente era spostata verso sinistra (considerando di entrare dal cancello, cioè spostata verso Collegno), ma non so di quanto. Non ho sottomano il catasto del 1867 e nemmeno le planimetrie ci aiutano molto... Le mie cmq sono solo ipotesi che vorrei discutere. Personalmente opto per la seconda: la rampa di cui ancora c'è traccia portava alla torre.
B. ![]() ![]() Per vederli meglio: http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/ECHO...pageimg&pn=260 http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/ECHO...pageimg&pn=257 http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/ECHO...pageimg&pn=266 PS: Per Makyo: se mi mandi la tua mail in privato io ti mando qualcosa che ti può interessare... :-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#1480 |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: torino
Posts: 86
Likes (Received): 11
|
ciao a tutti, leggo con molto interesse questa sezione e mi permetto in punta di piedi e di intervenire...innanzittutto mi presento, mi chiamo michele, sono di torino e come professione sono geometra, eh ho la passione per i vecchi edifici di torino (comprese le cascine che talvolta si possono rintracciare nel reticolo cittadino) scomparsi...piano piano, con molta calma sto reperendo molto materiale (foto/planimetrie ecc...oltre un libro utilissimo come cascine e ville nella pianura torinese)...ora visionando l'argomento della torre degli esperimenti idraulici ho voluto approfondire di più la questione partendo dalla cartografia odierna della città di torino
![]() come appunto vedete, ho evidenziato dei manufatti che secondo me, ovviamente accompagnato da un pelino di buon senso, mi spingono nell'affermare che la torre degli esperimenti idraulici era compresa nel rettangolo dove ora sorgono queste abitazioni...in rosso ho evidenziato le recinzioni che potrebbero essere ancora quelle originali, in verede la possibile area occupata dlla torre (visto che indicativamente è in asse con l'area e con l'ingresso) e come terzo punto ho evidenziato in blu le diverse quote del terreno...si può anche notare che la casa che ha affaccio su corso appio claudio semberebbe proprio quella rappresentata nella tavola storica, certamente ampliata e modificata nel corso dei tanti decenni... ps prima ho aggiunto buon senso, poichè mi suonerebbe strano che, si costruisce un nuovo isolato accanto ad uno già sistemato con dei piani e già comprensivo dei muri di cinta oltre che a due manufatti come la casina e la torre... cosa ne pensate della mia spiegazione? ciao michele
__________________
http://i41.tinypic.com/2w3x341.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|