![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#1441 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,242
Likes (Received): 418
|
Giardino Zoologico
Salve a Tutti!
Ma davvero è esistito un Giardino Zoologico all'interno dei Giardini reali? Qualcuno ha qualche informazione in più in merito alla faccenda? ![]() Per chi fosse interessato alla carta intera: http://www.megaupload.com/?d=IIXFSY8N e http://www.megaupload.com/?d=VE6Z996E Buone Vacanze da Breùs! ![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#1442 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
http://www.comune.torino.it/archivio...005/teca9.html Buone vacanze anche a te !! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1443 |
3g3
Join Date: Aug 2009
Posts: 31
Likes (Received): 1
|
PER FAVORE qualcuno può dirmi che è ancora OT in questo thread ???
Fiat, Mirafiori addio? Tutta Torino con il fiato sospeso
Incredulita'davanti ai cancelli. Intervengono Cota e Chiamparino TORINO, 22 LUG - Sconcerto e incredulita' davanti ai cancelli di Mirafiori per l'ipotesi del trasferimento della produzione del nuovo monovolume da Torino alla Serbia. Ma e' l'intera Torino che sta con il fiato sospeso per il futuro della fabbrica-simbolo. Il governatore Roberto Cota: Marchionne mantenga impegni su occupazione in Piemonte. Il sindaco Sergio Chiamparino: inaccettabile che Mirafiori paghi conseguenze del caso-Pomigliano ![]() p.s. è non è acqua quella che piove.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#1444 | |
Registered User
Join Date: Aug 2005
Posts: 2,014
Likes (Received): 104
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1445 | |
3g3
Join Date: Aug 2009
Posts: 31
Likes (Received): 1
|
Quote:
modelli che sono usciti di produzione recentemente senza sostituzione alcuna: Lancia Thesis Alfa 166 Lancia Lybra Lancia Lybra SW Fiat Panda (Nuova Panda prodotta in Polonia dal 2003) modelli che usciranno di produzione a breve: Fiat Multipla ultime vetture in produzione a settembre 20101(prevista sostituzione 330L0 Serbia versione lunga) Fiat Idea (prevista sostituzione 2012 330L0 Serbia versione corta) Lancia Musa (prevista sostituzione 2012 330L0 Serbia versione corta) Fiat Punto Classic (proseguirà solo in Serbia) Modelli che proseguono la produzione a Mirafiori Alfa Mito (circa 58.000 veicoli/anno) prossimi progetti "nel tubo" ma ancora acerbi 326 low cost Serbia 342 Nuova Punto (Melfi) xxx Nuova Bravo (Cassino) .....tralascio tutte le C/D/E/SUV in arrivo da Chrysler....e brandizzate Fiat/Alfa/Lancia... non credo che questa situazioni sia foriera di un gran futuro dello stabilimento produttivo.... Fabbrica Italiana Automobili TORINO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1446 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Mi sa che questa discussione troverebbe più seguito nel thread generalista di Torino o in quello sull'auto italiana dello skybar. Qui non ci siamo ancora ripresi per la scomparsa dell'Itala.
![]() Per una triste associazione di idee mi viene da postare un'immagine di quel che c'era a Mirafiori prima della Fiat Mirafiori, nel 1935 (immagine a bassa risoluzione tratta dall'Archivio Storico Fiat): ![]() Immagine caricata con Imageshack Queste dovevano essere le Scuderie Gualino, dell'omonimo industriale "illuminato" Riccardo Gualino, travolto da un tracollo finanziario nel 1931. Pochi anni dopo al loro posto sorgeva lo stabilimento industriale più grande del mondo. Ho letto che dovevano essere state costruite negli anni Venti, ma a giudicare dall'immagine alcune parti sembrano già vecchie e ho il sospetto che facessero già parte di scuderie a servizio dell'Ippodromo di Mirafiori. Qualcuno ne sa qualcosa di più? Credo che il viale alberato nello sfondo non possa essere che corso Unione Sovietica (ai tempi viale Stupinigi). Buone vacanze a Breus (graditissima quella mappa) e a tutti quelli che stanno per partire! |
![]() |
![]() |
![]() |
#1447 |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: San Salvario Town
Posts: 750
Likes (Received): 119
|
wow, non sapevo dell' esistenza dellee Scuderie Gualino,
dalla foto l' imponente complesso sembra non ultimato, o forse lo volevano costruire così... Buone vacanze a Breùs e a tutti quanti!!
__________________
- Unza Unza Time - |
![]() |
![]() |
![]() |
#1448 | |
Metro & Tram fan
Join Date: Feb 2008
Location: Torino, M1 Dante
Posts: 1,712
Likes (Received): 0
|
Quote:
![]() Quello sullo sfondo è senz'altro viale Stupinigi.
__________________
"Si può prendere in giro tanta gente per poco tempo, o poca gente per tanto tempo, ma mai tanta gente per tanto tempo" (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1449 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
A riprova di ciò ho trovato in questa pagina che le scuderie di Riccardo Gualino "furono costruite nel 1924 su progetto di Vittorio Tornielli, nel luogo delle ex scuderie Vercelloni per l’allevamento di cavalli di razza". Tuttavia nella mappa IGM del 1923 non si trova traccia di edifici adibiti a scuderia nell'area in seguito occupata dal primo stabilimento di Mirafiori (tra gli attuali corsi Tazzoli, Agnelli, Settembrini e Orbassano), sembrano esserci solo cascine ed il sanatorio San Luigi: ![]() Immagine caricata con Imageshack L'impressione è che quelle scuderie abbiano avuto vita molto breve, dieci anni appena. Sarebbe interessante averne qualche traccia in più (mappe, altre immagini, disegni, ecc.). Su Wikimedia Commons un'immagine risalente ai primi anni di operatività di Mirafiori (direi anni Quaranta, a giudicare dall'assenza del quartiere Santa Rita): ![]() This file is licensed under the Creative Commons Attribution 3.0 Unported license, see also here |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1450 |
Lento viaggiatore
Join Date: Dec 2008
Location: Torino salentino
Posts: 375
Likes (Received): 0
|
![]() Un piccolo esempio di passato e presente che convivono ![]()
__________________
I più fetenti e inetti personaggi del paese ricoprono ruoli importanti, primari per la vita del paese stesso. E infatti il paese è in un coma irreversibile da cui… chissà quando si risveglierà. (letto su un forum,frase bellissima,non conosco l'autore che, se si riconosce in queste parole, è autorizzato a chiedere il copyright) |
![]() |
![]() |
![]() |
#1451 | |||
Metro & Tram fan
Join Date: Feb 2008
Location: Torino, M1 Dante
Posts: 1,712
Likes (Received): 0
|
Quote:
Quote:
Quote:
La storia dell'ippodromo mi ha sempre affascinato, essendo cresciuto proprio nel quartiere sorto sulle sue ceneri: il cortile di casa mia si trovava esattamente dove un tempo sorgeva la tribuna reale. ![]()
__________________
"Si può prendere in giro tanta gente per poco tempo, o poca gente per tanto tempo, ma mai tanta gente per tanto tempo" (cit.) |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#1452 |
Registered User
Join Date: Jan 2009
Location: Torino
Posts: 1,713
Likes (Received): 36
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1453 |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Torino
Posts: 8
Likes (Received): 0
|
Salve a tutti, mi sono letto tutte a d'un fiato le oltre settanta pagine di questo tread, non pensavo ci fosse così tanta gente appassionata alla nostra vecchia Torino.
Aggiungo un paio di argomenti, di cui tutti sarete certamente a conoscenza. Per prima, la scomparsa (alla fine degli anni '60) Casa del Marinaretto: ![]() Quindi lo scomparso aereoporto di Mirafiori, in uso sino alla fine della seconda guerra mondiale. Delle strutture vere e proprie non rimane più nulla, se non le fondamente della torre di controllo distrutta durante un bombardamento. Oggi questi ruderi sono divenuti monumento dell'aviazione: ![]() ![]() Un G55 distrutto a terra da un bombardamento: ![]() Oggi, passata la guerra, dove un tempo c'erano gli Hangar e le officine ci sono alberi e percorsi ginnici: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1454 |
Metro & Tram fan
Join Date: Feb 2008
Location: Torino, M1 Dante
Posts: 1,712
Likes (Received): 0
|
![]() Un paio d'anni fa organizzarono un'interessante mostra sull'aeroporto di Mirafiori al Mausoleo della Bela Rosin. Ho sentito parlare della Casa del Marinaretto, ma sinceramente non saprei dire dove fosse esattamente. Hai notizie più precise?
__________________
"Si può prendere in giro tanta gente per poco tempo, o poca gente per tanto tempo, ma mai tanta gente per tanto tempo" (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#1455 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Benvenuto Capitano Corelli (sei il secondo Capitano che approda su questo thread
![]() In questa pagina c'è scritto che la Casa del Marinaretto, costruita per i "Ballilla del Mare" fu progettata dall'architetto Costantino Costantini nel 1935 e demolita nel 1961 in seguito ad una specifica delibera del Consiglio Comunale ![]() Immagine caricata con Imageshack Non ci sono molte indicazioni sulla sua posizione, ma il titolo della tua cartolina indica anche la presenza della scuola elementare "Antonino Parato", tuttora esistente (è l'edificio a destra della Casa-Nave) in corso Sicilia angolo via Aquileia. La Casa del Marinaretto doveva quindi trovarsi sulla sponda destra del Po tra il ponte Isabella e il ponte Balbis, probabilmente a metà di viale Dogali. Peraltro Mindlab su questo thread, intorno al post 300, aveva fatto uno studio accurato proprio di quel tratto di sponda, cercando prove dell'esistenza di un ponte dell'Esposizione del 1911 (purtroppo si sono perse le foto che aveva caricato). |
![]() |
![]() |
![]() |
#1456 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,661
Likes (Received): 350
|
Quote:
dalla prospettiva della cartolina sembrerebbe che la sua ubicazione fosse ad ovest dell' attuale rotonda tra corso Sicilia e via Dogali ( dove attualmente ci sono dei campi da tennis ). La casa che si vede a sinistra ( e che si trova di fronte alla Casa del Marinaretto ) è quella che fa angolo tra corso Sicilia e via Grado..... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1457 |
Registered User
Join Date: Jul 2010
Location: Torino
Posts: 8
Likes (Received): 0
|
Grazie a tutti per il caloroso benvenuto, domani provo a fare un salto in zona per scattare una foto dalla stessa prospettiva della cartolina, vediamo che ne viene fuori.
Vi "regalo" una chicca, questo non fa parte di una Torino sparita nel senso materiale del termine, ma è sicuramente sparita ai nostri occhi al termine della guerra, e quindi alla fine del suo utilizzo. Qualche anno fa, per lavoro, mi trovai a fare un sopralluogo alla sede storica dei telefoni di Via Mercantini, dietro Piazza Solferino, nei sotterrai ho trovato intatti i locali "rifugio antiaereo", adibiti ad ospitare il personale della palazzina. Ecco le foto che ho scattato: La porta di accesso perfettamente funzionante: ![]() L'impianto antincendio a soffitto, sembra pronto all'uso da un momento all'altro!! ![]() Un'altra foto dell'ingresso, notate lo spessore della porta e dei muri: ![]() La scritta "uscita", risalente all'epoca: ![]() La scala che portava al rifugio, oggi in disuso: ![]() Al Mausoleo della Bela Rosin organizzarono una bella mostra sull'aereoporto di Mirafiori, con annessa visita al rifugio antiaereo che è proprio sotto il monumento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1458 |
Registered User
Join Date: Nov 2007
Location: Torino
Posts: 161
Likes (Received): 3
|
Ciao a tutti, quelli che non sono ancora partiti o sono già tornati.
Ho una domanda per voi: l'altro giorno sono andato al borgo medioevale e in attesa della visita guidata mi sono messo a scartabellare tra le stampe in vendita nei negozietti. Mi ha attirato una in particolare, che a quanto riportato era circa di inizio novecento, nella quale la "piazza d'armi" non è quella dei nostri giorni, ma il rettangolo ora occupato dal Politecnico. E' un errore o l'originale piazza d'armi era quella li? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1459 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
Nella prima metà dell'Ottocento Piaza d'Armi si trovava a sudovest della città, subito sotto la Cittadella, in un'area compresa tra gli attuali corsi Matteotti, Re Umberto, Stati Uniti e Vinzaglio: ![]() Quell'area venne edificata nel corso dell'Ottocento e la Piazza d'Armi si trasferì un po' più a sud, tra i corsi Montevecchio, Galileo Ferraris, Einaudi e Duca degli Abruzzi: ![]() Insomma, non era l'area del Politecnico (sulla quale invece sorgeva il mastodontico Stadium) ma quella pedonale del "Fante", dove adesso ci sono tutti quei villoni in stile eclettico. Solo dopo la prima guerra mondiale Piazza d'Armi si trasferì nell'attuale parco in zona Santa Rita, e speriamo che non ne debbano mai nascere di nuove. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1460 | |
Registered User
Join Date: Aug 2009
Posts: 1,114
Likes (Received): 2
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|