![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#281 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 975
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#282 | |
Registered User
Join Date: Jun 2007
Posts: 620
Likes (Received): 9
|
Quote:
![]() sono sempre più convinto che siamo spiati!!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#283 |
old RoberTo_87
Join Date: May 2009
Location: Torino, San Donato
Posts: 709
Likes (Received): 79
|
Va bene Rio resisterò....
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#284 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Mi spiace, sto postando solo le cartoline che escono con la Stampa, e al momento non ce ne sono che mostrano il quartiere San Donato.
Ricordo di aver visto una volta una vecchia foto del viale alberato sopra via san Donato, credo fosse la pubblicità di un mercatino, la "Fera dla Leja". Sei già stato all'Ecomuseo Urbano della Circoscrizione 4? Il link è http://www.comune.torino.it/circ4/eut/index.html Vo ho trovato una foto di inizio Novecento dell'ex conceria Florio (Via San Donato, via Durandi, via Vidua) - attenzione, non è riproducibile, posto solo il link: ![]() e una foto dell'ex birreria Metzger (isolato tra via San Donato, via Bogetto, via Pinelli e via Galvani) del 1971 - stesso avvertimento di prima! ![]() Invece cercando su internet ho trovato un sito molto molto interessante: non riguarda il quartiere San Donato ma più il Borgo Campidoglio, ma ci sono molte vecchie foto e cartoline della zona. E' riprodotto per filo e per segno un libro sulla storia della parrocchia di Sant'Alfonso (via Cibrario angolo corso Tassoni). E' veramente ricco di immagini, adesso mi metto lì e me lo guardo anche io ![]() http://www.moviesport.net/santalfons...uori/index.htm Spero ti possano tenere calmo fino all'arrivo delle scansioni di Rio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#285 |
old RoberTo_87
Join Date: May 2009
Location: Torino, San Donato
Posts: 709
Likes (Received): 79
|
Grazie mille FaseREM!!!!!!
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#286 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Pare che questa invece fosse la Spina 3 che adesso ospita la più potente tra le lobby dei forumers SSC torinesi. La didascalia segnala che la foto è stata scattata nell'area compresa tra il ponte Amedeo IX e gli ex stabilimenti della Michelin e delle ex Ferriere FIAT (ma ne saprete sicuramente più della didascalia, immagino, io personalmente riconosco solo Superga)
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#287 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#288 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 975
|
Caro Diario,
oggi farò felice i miei amichetti Giangi e Kal-el-Mustafa' ![]() Bellissima la foto anni '60 con il 411 snodato Viberti (uno dei miti della mia fanciullezza insieme ai filobus rossi di corso Francia) col motore ronfante accanto all'autista che generava una cinquantina di gradi nei dintorni ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#289 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Salve a tutti
Un bellissimo tread su uno dei miei argomenti preferiti
![]() P.S. sto raccogliendo anche io le cartoline date con la stampa ma purtroppo sono le stesse che qualche anno fa pubblicarono in due volumi sempre della stessa testata. Mi aspetto qualcosa di nuovo ma mi sa che rimarrò deluso visto che mancano solo 2 uscite alla fine dell'opera. Per quanto riguarda le foto di torino e delle cose scomparse mi aggiro spesso per le zone più conosciute e/o sconosciute a cercare resti del passato e fotografarli. Comunque sia, passiamo a qualcosa di interessante. :P ![]() Questa foto dovrebbe riguardare la PRIMA inaugurazione del monumento a Galileo Ferraris. Quello che mi ha lasciato perplesso è che avevo già visto questo monumento ma non c'era nessun palazzo del genere dietro, infatti oggi si trova in posizione defilata e seminascosta in una aiuola di corso Trieste. Quando vidi la l'immagine la prima volta il palazzo alle spalle mi ricordò subito la facciata di palazzo Madama per via del ballatoio, infatti ho poi scoperto che questa era la prima collocazione del monumento, successivamente, non so per quale motivo, venne deciso di sposarla in via Cernaia, ma a causa di una raccolta firme contro le nudità di una donna presente nel basamento, venne infine deciso di "nasconderla" nella zona attuale che all'epoca era ancora in costruzione dallo smantellamento della vecchia piazza D'Armi. Vecchia posizione Nuova Posizione P.S. Notate gli accenni di archi visibili alla destra del monumento. Oggi di quegli archi non c'è più traccia. Quelli dell'immagine sembrano a tutto sesto mentre quelli che sono oggi aperti sulla facciata sono tutti a sesto acuto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#290 |
guidotorinese
Join Date: Nov 2008
Posts: 439
Likes (Received): 9
|
Come mi piacerebbe se qualcuno avesse delle foto degli scomparsi cimiteri di Madonna di Campagna, Lucento, Pozzo Strada, Lingotto.
Ricordo ancora i muri di cinta degli ultimi tre, attorno al 1970. Last edited by guidotorinese; May 26th, 2009 at 04:57 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#291 |
old RoberTo_87
Join Date: May 2009
Location: Torino, San Donato
Posts: 709
Likes (Received): 79
|
Grazie Rio!!!!!!
![]() P.S: Kal El è il vero nome di Superman!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#292 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
![]() Sono contento che nuovi appassionati scrivano nel mio thread preferito! Eh si, le cartoline della Stampa non sono particolarmente rare, alcune immagini le avevo già viste anche io. Quell'immagine dovrebbe essere dei primi del Novecento perchè Galileo Ferraris è morto nel 1897. Da questa foto di metà Ottocento non risulta che ci siano archi di nessun tipo. ![]() In rete ho trovato questa informazione: "Nel 1883 Alfredo D’Andrade dà il via ad imponenti scavi archeologici ricostruendo la storia dell’edificio: le mura medievali esterne, le arcate della corte, i resti della porta romana e del lastricato che la attraversava. Quando nel 1934 Palazzo Madama diviene la sede del Museo Civico d’Arte Antica, sono già state ripristinate le merlature, il tetto e i cammini di ronda." Le finestre sono emerse tra il 1883 e il 1934. D'Andrade andava matto per il neogotico, credo che difficilmente avrebbe tirato fuori degli archi a tutto sesto. Guardando meglio la tua immagine sembrerebbe quasi che quei tratti tondi siano dovuti a qualche segno estraneo alla cartolina (anche perchè quello più in basso risulta essere sopra l'albero), d'altronde i proprietari non si sono fatti troppi scrupoli a scriverci sopra. Boooh? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#293 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Già già, non ci avevo fatto caso alla perfetta ripetizione. Probabilmente il tipo delle poste ci ha dato dentro a ripetizione e altre cartoline o lettere erano sopra mentre stampava lasciando scoperto solo metà timbro. La cartolina che hai postato l'avevo già vista da qualche parte. Sapevo anche io che si aggirava intorno al 1880, epoca in cui tutto il castello faceva ancora da passaggio stradale se ben ricordo. In altre cartoline di quell'epoca si può vedere chiaramente della gente del popolo entrare tranquillamente passeggiando all'interno dell'arco.
![]() P.S. mi sono dimenticato di scrivere che l'immagine deve essere del 1903, ovvero l'anno dell'inaugurazione del monumento. Fu in quel punto dal 1903 al 1928 secondo il sito del comune. |
![]() |
![]() |
![]() |
#294 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 975
|
Quote:
![]() Tra i suoi disastri il Battistero Paleocristiano di Albenga, cui demolì la cupola ricostruendola a suo gusto, dato che non gli sembrava abbastanza antica. Scusate l'OT. Benvenuto anche da parte mia a MindLab, sperando riesca a risvegliare l'interesse per questo thread ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#295 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Se volete che vi risvegli il tread avete solo da dirlo
![]() Chi si ricorda il sottopasso del ponte Principessa Isabella, quel brutto e grigio (oggi) buco nel ponte senza un senso estetico? ![]() Per anni è stato uno dei rettilinei del Gran Premio del Valentino, che io sappia l'ultimo si è svolto nel 1955. Il suo aspetto nel 1911 però era LEGGERMENTE differente. ![]() Mi chiedo chi abbia fatto questo scempio... Abbattere addirittura le colonne, segare i pali e togliere gli stucchi decorativi è una cosa indicibile, nemmeno Chiamaprino nel suo delirio distruttivo sarebbe arrivato a tanto! Non credo proprio fossero in gesso (come molte cose durante l'esposizione) anche quelli visto che il basamento delle colonne laterali è rimasto dello stesso spessore... Ah grazie della calorosa accoglienza! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#296 | ||
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 975
|
Caspita, non chiedo di meglio!!!
Quote:
![]() Quote:
![]() Figurati. Cosa sai di storico sul mio adorato ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#297 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
Che io sappia i ponti torinesi durante la guerra non subirono alcun danno tranne mi pare di aver letto da qualche parte che vennero tolti i parapetti metallici per produrre armamenti, ma forse ricordo male... (mi sono letto un libro che si chiama "I ponti di Torino" in passato ma non citava nulla a riguardo). In caso ci fossero stati bombardamenti in quel punto i resti del sommergibile Provana sarebbero sparsi ancora in giro per la zona visto che mi pare stia lì dalla seconda metà degli anni 20. Sommergibile che non venne mai utilizzato in guerra (Prima Guerra Mondiale) perchè completato a conflitto concluso e smantellato a fine servizio, venne deciso di portare la parte centrale a Torino per una esposizione di non ricordo cosa ed esporlo nel padiglione della Marina Reale, successivamente fu donato all'associazione ex marinai e da allora sta lì)
![]() Sei proprop fortunato Riobasco! Io del quartiere Parella non so praticamente nulla! Si trova dalla parte opposta rispetto a casa mia. Io sto a Sud-Est, tu stavi a Nord-Ovest. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#298 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Quote:
Non avevo mai visto quell'immagine, si in effetti era particolare (forse un tantino kitsch, ma era il gusto dell'epoca), però va a sapere per quanti anni il ponte è rimasto in quelle condizioni, magari era un allestimento provvisorio, tante delle cose esposte in quel genere di manifestazione erano farlocche ed erano state pensate per durare giusto il tempo dell'esposizone. Ho trovato moltissimo materiale sui ponti sul Po a Torino. Magari se vi fa piacere ne posto un po'. Questa immagine mostra il Ponte Isabella dall'alto. Il Ponte Isabella è stato costruito negli anni 1876-1880. Quel ponte squadrato che si vede dietro si trovava all'altezza del ponte Balbis, quello delle Molinette. Era di legno e fu costruito per l'esposizione del 1911. Rimase lì fino al 1927, quando venne costruito il ponte Balbis come lo conosciamo adesso. La foto risale quindi al periodo che va dal 1911 al 1927. ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#299 |
Registered User
Join Date: May 2009
Location: Torino
Posts: 179
Likes (Received): 0
|
E' un errore molto comune dire che il ponte provvisorio del 1911 fosse nell'esatta posizione dell'odierno ponte balbis
![]() ![]() Questa è la rampa in discesa e salita alla destra del quale si può vedere l'attaccatura del ponte (oggi un terrazzino). L'immagine è ripresa dalla collinetta in salita affianco all'odierno ponte Balbis. Ho la quasi assoluta certezza che finisse dove c'è il rifugio delle canoe abbandonato (colore rosso) ma c'è anche la possibilità che segua la linea gialla qualche metro + a sinistra della rossa. Sull'altra sponda invece non ci sono dubbi. In verde ho segnato quelli che mi sono sembrati in un sopralluogo sul posto dei resti di un antico vialetto, probabilmente quello che si trovava alla sinistra del ponte su quella riva. ![]() P.S. se notate dalla foto che ha postato FaseREM dove si trova l'attuale ponte c'era un isolotto lungo la riva che fiancheggia ora le Molinette. Dalle mappe dell'epoca risulta, non ho trovato alcuna notiia su quando fu riempito con terreno però... Ecco ho trovato una foto che dovrei aver scattato più o meno dallo stesso punto della cartolina di FaseREM (la terrazzina che si trova prima dell'entrata del Parco Leopardi). Peccato che gli alberi siano leggermente cresciuti... ![]() Last edited by MindLab; May 27th, 2009 at 11:46 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#300 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
Benvenuto MindLab e complimenti per le foto e informazioni postate, ma anche per il tuo blog (le foto d'auto d'epoca sono molto belle... piaceranno molto a mio padre, modellista).
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|