![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#261 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,269
Likes (Received): 486
|
![]() . .
__________________
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#262 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 975
|
Quote:
Se poi volessimo veramente ripulire il web dalle immagini saccheggiate... beh, penso che non basterebbero tre vite, ad un ipotetico censore ![]() p.s. Windows Vista? Fratello, sei davvero messo male ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#263 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Mi ha colpito in particolare questa cartolina:
![]() L'edificio che si vede al posto del conservatorio era destinato al mercato dei combustibili ed è stato abbattuto negli anni Venti. Non era male, forse però preferisco il Conservatorio che è un po' più alto e chiude meglio la piazza. Eeeh Rio lo so, ce l'ho da un mese e mezzo, ne ho sempre sentito parlar male e ammetto con sollievo che è meglio di come immaginavo (ma peggio di come vorrei che funzionasse)... ad ogni modo non avrò pace finchè non rimetterò in sesto lo scanner ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#264 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
![]() Questa cartolina mostra Piazza Castello dall'incrocio tra via Pietro Micca e via Viotti. Salta subito all'occhio l'osservatorio astronomico sul tetto di Palazzo Madama (oggi i Savoia avrebbero chiesto il condono ![]() Notate quanto fosse presente in ogni dove la pubblicità: l'attacchino ha appena terminato il suo lavoro. Curiosa la reclame del "callifugo piemontese: efficacissimo nel togliere e far scomparire ogni specie di calli ed assolutamente innocuo". |
![]() |
![]() |
![]() |
#265 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
![]() Notate quanto fosse bella la struttura originaria di Porta Nuova. La copertura ad arcata in ferro, larga 48 metri, era stata la prima costruzione in Italia di quella tipologia. Fu demolita per recuperarne il ferro durante la seconda guerra mondiale. Molto eleganti le pensiline. |
![]() |
![]() |
![]() |
#266 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 975
|
Mi sto appassionando sempre più al mio nuovo quartiere
![]() Ieri giretto in Borgata Tesso, degna di nota la vecchia insegna, quasi da paesino, in una viuzza dietro via Tesso: ![]() Mi ha particolarmente incuriosito questo casermone situato in via Giachino all'altezza della confluenza con corso Brin. Pur parecchio degradato (credo ci abitino più che altro poveracci, anche se tra i negozi c'è una specie di ristorante dall'aria piuttosto snob) ha un aspetto che definirei da "nobiltà decaduta". In origine (lo daterei anni '20 del secolo scorso) credo fosse piuttosto bello, peccato appunto che sia ridotto in questo stato: ![]() Al prossimo giro ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#267 | |
Registered User
Join Date: Nov 2007
Location: Venaria Reale
Posts: 655
Likes (Received): 492
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#268 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Dopo una lunga serie di tentativi per far ragionare Vista sono riuscito ad installare il vecchio scanner su di un vecchio portatile che sta acceso per miracolo ma ha un altro sistema operativo. Un sentito grazie a Bill Gates.
![]() Questa è la vecchia "Birraria Boringhieri", una fabbrica di birra che sorgeva nell'attuale piazza Adriano a ridosso della cinta daziaria che al tempo seguiva il percorso dei corsi Ferrucci e Tassoni (la evidenzio qui sotto facendo uso di una mappa di inizio Novecento trovata in questo thread). ![]() All'epoca la zona ospitava grandi fabbricati destinati ad importanti servizi per la città: carceri, macello, foro boario. L'edificio, che ospitava anche una rivendita, era proprio al fondo di corso Vittorio, o per meglio dire lo interrompeva, bloccando non solo il traffico ma anche la visuale verso le Alpi tanto amata dai torinesi. Le discussioni sulla necessità di abbattere l'edificio iniziarono negli anni '20 e proseguirono per trent'anni: fu verso la metà degli anni '50 infatti che la ditta chiuse i battenti, e solo allora l'edificio fu demolito, permettendo di ripristinare la continuità del corso. Già dagli anni '20 tuttavia la Boringhieri aveva dovuto rinunciare all'attività di degustazione, poiché le era stata proibita l'edificazione di quei tendoni e di quelle tettoie che ospitavano tradizionalmente la rivendita, e che erano considerati indegni del decoro cittadino. (informazioni tratte dal sito Mondo Birra: http://www.mondobirra.org/articolo1061.htm)
__________________
Last edited by FaseREM; May 8th, 2009 at 11:33 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#270 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 975
|
Quote:
![]() Fai come me, passa armi e bagagli a Steve Jobs e Linus Torvalds, la tua vita (informatica) cambierà! Bellissime le foto, io la "busiarda" non la compro, perciò continua pure, sperando che il vecchio computer regga ancora... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#271 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Lo so Rio, me lo dicono in molti, ma il fatto è che quei due tizi creano forte dipendenza: chi si avvicina a quei prodotti all'inizio sembra star bene e si gode i frutti di un computer perfettamente funzionante, ma dopo un po' si fanatizza, le pupille assumono la caratteristica forma di mela e si cominciano a pronunciare parole a vanvera ognuna preceduta dalla lettera i.
![]() Ecco una nuova cartolina: Guardate un po' come era bella piazza Madama Cristina. Sulla destra si vede la vecchia tettoia del mercato, richiesta dai cittadini nel 1893. E che belli quei lampioni, per quanto le risorse fossero probabilmente minori si faceva grande attenzione all'arredo urbano. ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#272 | |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 975
|
Quote:
![]() Hai ragione! Io però resisto, pensa che il mio lettore mp3 è una baracchetta presa al Bennet, mica ho preso l'iPod (speriamo che Steve non legga il forum di Torino su SSC ![]() Va bene, grazie ancora per aver iPostato le belle iCartoline della iStampa! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#273 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Per oggi chiudo con una iCartolina di Porta Palazzo; al centro della piazza due civich in uniforme, svettanti tra la folla di piccole fiammiferaie. Sarà un caso ma in moltissime cartoline si vede un tram che passa: o li aspettavano per fare la foto o ne passavano veramente parecchi.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#274 |
Registered User
Join Date: Jun 2007
Posts: 620
Likes (Received): 9
|
So che posso essere un po OT ma mi piacerebbe poter vedere delle foto di via San Donato, o comunque del borgo omonimo antecedenti almeno agli anni 90 suppergiù...
magari se qualcuno ne è in possesso potrbbe postarle... Grazie in anticipo =) e scusate il disturbo |
![]() |
![]() |
![]() |
#275 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Proseguo la mia lenta operazione di scansione.
Queste due cartoline non mostrano niente di mai visto prima: via Roma prima del restyling di epoca fascista. A me comunque fa sempre effetto. Vista verso Porta Nuova dal campanile della chiesa di San Carlo (la storia dell'Areoplano pare fosse una bufala!). Qualcuno saprebbe dirmi che cosa sono quei tre campanili uno vicino all'altro che si intravedono verso San Salvario? ![]() Vista dall'imbocco di Piazza Carlo Felice. Ricordava un po' via Lagrange - via Carlo Alberto - via Mazzini. Cosa rappresentava esattamente la scritta FERMATA sospesa a mezz'aria? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#276 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Scusate se monopolizzo il thread ma oggi sono in vena di scansioni
![]() Per festeggiare l'arrivo di Caterina in piazza Carducci posto un'immagine d'epoca della piazza. A inizio Novecento la piazza era situata al limite della cinta daziaria e costituiva la cosiddetta Barriera di Nizza. Nella foto si vede bene uno dei due caselli daziari (speculari rispetto a via Nizza) che si trovavano proprio dove in questo momento si trova il cantiere della stazione della metropolitana. ![]() Questa invece era la cosiddetta Barriera di Piacenza, su corso Moncalieri. L'edificio esiste ancora (pressochè identico, c'è persino l'orologio!) circa a metà tra il ponte Umberto I e il ponte Isabella, ed è l'ultimo rimasto tra i caselli della cinta daziaria. Sulla sinistra l'immancabile tram, nel caso specifico questa vettura prestava servizio sulla tratta Barriera di Piacenza - Barriera del Martinetto. Come era: ![]() Come è: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#277 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Ancora qualche immagine:
- Passeggiata domenicale al Valentino a cavallo tra Ottocento e Novecento (a occhio l'altra sponda del Po mi sembrava più costruita rispetto ad adesso, o forse c'erano solo meno alberi) ![]() - Alluvione del Po a Madonna del Pilone (potrebbe essere quella del '49, quando il Po si alzò di ben 7 metri)... mi chiedo a chi verrebbe da spedire una cartolina del genere (ok, forse ai tempi non c'era Studio Aperto). ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#278 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,408
Likes (Received): 833
|
Capolinea del tram 14 a Cavoretto. La didascalia dice che il tram è fermo sul lato opposto della piazzetta formata dal viale Littorio all'altezza dell'ex ponte del Gatto (non ho idea di dove fossero):
![]() Funicolare del monte dei Cappuccini. Fu costruita nel 1885 dall'ingegner Ferretti, a tracciato rettilineo con una pendenza del 20% e per una lunghezza di 120 metri. Cessò di funzionare all'inizio della seconda guerra mondiale: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#279 |
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,271
Likes (Received): 975
|
Sulla Stampa di oggi, pagine di cronaca, ci sono delle foto di via San Donato con... binari del tram ed anche una degli anni '60, con gli autobus Viberti snodati del 59. Evidentemente gli appelli accorati di Giangi sono stati ascoltati
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#280 |
old RoberTo_87
Join Date: May 2009
Location: Torino, San Donato
Posts: 709
Likes (Received): 79
|
Postate queste foto di via San Donato.......per favore!!!!!!!!
FaseREEEEEEM |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|