E ancora, una foto dall'alto del capolinea del 13 con la chiesa (spero di essere così stato esaustivo circa la bella borgata periferica)
pic uploader for forums

quel campanile è del 1932
Le due foto risalgono a prima dell'elettrificazione della ferrovia per Milano, nel 1961; si vede ancora l'elettrificazione trifase che arrivava fino allo scalo Dora, subito oltre corso Venezia; oltre la linea non era elettrificata fino a Rho, alla confluenza con la linea del Sempione verso Milano, elettrificata in corrente continua già nel 1947; con l'elettrificazione dell'intera linea, anche questo breve tratto cittadino venne convertito in cc.
L'elettrificazione della Torino - Milano, ultima linea di grande comunicazione ad essere elettrificata, venne ostacolata proprio dall'elettrificazione trifase del nodo di Torino: implicava necessariamente la conversione in corrente continua di tutto il nodo torinese; solo all'inizio degli anni 60 le FS riuscirono ad avere le risorse finanziarie e materiali necessarie per affrontare la gravosa trasformazione, che venne compiuta nella primavera del 1961, unitamente all'elettrificazione della Torino - Milano.Le due foto risalgono a prima dell'elettrificazione della ferrovia per Milano, nel 1961; si vede ancora l'elettrificazione trifase che arrivava fino allo scalo Dora, subito oltre corso Venezia; oltre la linea non era elettrificata fino a Rho, alla confluenza con la linea del Sempione verso Milano, elettrificata in corrente continua già nel 1947; con l'elettrificazione dell'intera linea, anche questo breve tratto cittadino venne convertito in cc.
La carta Paravia del 1937 evidenzia l'eliminazione dell'ansa di cui al punto 1);_la DORA e' un po' inevitabilmente trascurata e negletta rispetto al PO___ mettendo insieme qualche spezzoncino mnemonico mi sembra di poter fissare quantomeno cinque interventi idrici realizzati o soltanto progettati ___andando in direzione del PO:
1) da un semplice confronto di mappe di tempi differenti si evince, l'eliminazione all'interno della PELLERINA, di una grande ansa che andava ben oltre il successivo rettilineo di corso REGINA MARGHERITA_
2) la correzione non realizzata di cui si e' parlato alcuni post fa e che ha originato il famoso lungodora fantasma__
i
E' stata sicuramente modificata dopo Italia '61.Qualcuno sa precisamente quando hanno spostato più a valle la confluenza del Sangone? Ho provato a cercare in giro su internet, ma non ho trovato proprio nulla, zero!
Dove si trovava esattamente la Contrada, o via, dei Pellicciai? Nella zona scomparsa con la ricostruzione anni 30 di via Roma? O in quella precedente di fine 800, della zona di via IV Marzo? O quella scomparsa con l'apertura da piazza San Giovanni verso corso Regina di via XX Settembre?Sempre l'Almanacco Piemontese di Ottobre parla delle esibizioni del "Circo" di Buffalo Bill, al secolo col. William G. Cody, a Torino. Oltre a quella ben conosciuta del 1906 alla Crocetta, già documentata con foto in questo forum, ve ne era già stata in precedenza una nel 1884, di cui ancora non ero a conoscenza; nell'occasione, gli artisti alloggiarono nella Contrada dei Pellicciai, ora scomparsa; del soggiorno rimane traccia in una canzone popolare col ritornello: "Alè, alè, alè, 'ndoma a balè, ch'a j'è la Merica 'n via dij Plissè".
.