La consultazione on line non è possibile perché quasi nulla è digitalizzato.Mi fa molto piacere che le informazioni ti siano utili.
Se consulti le pratiche negli archivi della Città e trovi qualcosa di interessante (tavole di progetto o altro) faccelo sapere.
Intanto è venuto fuori un altro dettaglio che ti può essere utile.
Dunque, ieri tra le pratiche relative a via Angiolino 51 si è detto che fino al 1915 erano intestate ad un certo Audisio Marchisotti Pietro
e che poi ne compariva una del 1930 (titolata sistemazioni, ampliamento, riattamento locali) intestata a Marini Ermenegildo.
Non era quindi chiaro quando Marini aveva intrapreso la propria attività tra il 1915 e il 1930.
Bene. In questo testo trovato oggi
MINISTERO DELLE FINANZE
DIREZIONE GENERALE DELLE IMPOSTE DIRETTE
IMPOSTA SUI REDDITI DI RICCHEZZA MOBILE
ELENCO DEI CONTRIBUENTI POSSESSORI DI REDDITI
DELLE CATEGORIE B E C
PROVINCIA DI TORINO
ROMA
ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO
LIBRERIA
1930 – ANNO VIII
che puoi scaricare interamente da qui
Nella sezione di Torino dedicata a
Manipolazione e commercio in grosso di cuoi e pellami greggi e confezionati.
si trova il reddito accertato al 1929 della ditta Audisio Pietro e C. - Conceria.
![]()
Possiamo in definitiva affermare che Ermenegildo Marini subentrò in una conceria già precedentemente attiva
e che iniziò la propria attività non prima del 1930-31, probabilmente ingrandendo e modificando l'impianto preesistente per aumentarne la produttività.
Buona continuazione di ricerca.![]()
Essendoci veramente tanto materiale, farò così: mi guardo con calma l'elenco e prenoto la visura del cartaceo in piazza San Giovanni.
Fantastico essere riusciti a trovare il nome del progettista, anche se le concerie Florio hanno un impianto architettonico completamente differente, come altresì l'ex Istituto tecnico per chimici conciari Baldracco di Corso Ciriè, attualmente occupato da non si sa bene da chi....