![]() |
|
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#27001 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,580
Likes (Received): 807
|
Stessa fonte - ancora demolizione di via Roma: vista dal tratto tra le due chiese
sulla sinistra, si vede il muro della chiesa già "ripulito"; a destra, invece, su quello dell'altra chiesa sembrano in corso i lavori di demolizione delle botteghe a ridosso, già ricordate. Last edited by Censin; January 22nd, 2018 at 02:54 PM. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |
|
![]() |
#27002 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,580
Likes (Received): 807
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27003 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,580
Likes (Received): 807
|
Stessa fonte - ancora demolizione di via Roma
l'autore delle foto parla di "distruzione di via Roma", il che lascia intendere che fosse tra quelli contrari al rifacimento, categoria che peraltro doveva essere numerosa; non essendo ovviamente stato presente all'epoca, posso solo ricordare che i commenti sentiti di chi c'era sono sempre stati positivi: mio padre, che non era certo simpatizzante del regime, diceva che finalmente si era eliminato tutto quell'allevamento di boie panatere(scarafaggi); un'altra persona commentava invece: "Si dice tanto contro il fascismo, ma c'è voluto il regime per avere finalmente una strada moderna degna di Torino". |
![]() |
![]() |
![]() |
#27004 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,580
Likes (Received): 807
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27005 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,580
Likes (Received): 807
|
Mia madre, che da piccola veniva in Torino coi suoi col carro agricolo ippotrainato, ricordava sempre la pericolosità della strada collinare da Chieri a Pino e Torino, colla fatica per frenare il carro nell'erta discesa, tutta curve e controcurve, stretta e allora solo interrata.
Vedendo le foto della strada in località Reaglie, risalenti a quell'epoca (primi decenni del 900), direi che non aveva tutti i torti nei decenni successivi, la strada era stata migliorata, poi asfaltata, ma rimaneva la tortuosità del percorso; per questo motivo nel 1951 la Vigo - Autoindustriale, concessionaria del servizio sulla strada, avvalendosi del contributo statale voluto dai governi De Gasperi per l'impianto di nuove filovie, decise appunto la costruzione del filobus tra Torino e Chieri, in quanto la strada, con le sue curve e controcurve e i cambiamenti di pendenza, costringeva gli autisti delle autocorriere a un continuo lavoro di cambio, faticoso per i guidatori e fastidioso per i passeggeri, nonostante il traffico, non particolarmente intenso nella zona collinare, non ne giustificasse più di tanto l'impianto. Alla fine degli anni 70 i mezzi, mai rinnovati, erano però diventati obsoleti, e l'esercizio filoviario, col mantenimento della linea aerea e delle sottostazioni di alimentazione, si rivelava troppo oneroso; per questo, la concessione venne ceduta all'Atm, che dismise l'impianto filoviario, sostituendolo con moderni autobus a cambio automatico, diventando cos' la linea 30 dell'Atm tuttora esistente. E in effetti gli attuali bus in servizio sul 30 percorrono la strada senza particolari problemi (anche se nel tempo alcuni tratti sono stati allargati e rettificati). Last edited by Censin; January 22nd, 2018 at 02:50 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27006 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,580
Likes (Received): 807
|
Risale invece al 1956 l'apertura del traforo del Pino, sottopassante il paese omonimo, con la "direttissima" per Chieri, poi diventata il primo tratto della S.S. Padana Inferiore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27007 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,580
Likes (Received): 807
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27008 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,580
Likes (Received): 807
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27009 |
Registered User
Join Date: Oct 2014
Posts: 158
Likes (Received): 70
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27010 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,768
Likes (Received): 481
|
![]() L'avvocato? Sembra lui ma nel '40 aveva 19 anni e l'anno dopo partì per la Russia. Ma se la foto è di qualche anno successivo....
__________________
"Prima di Tutto: DORA e ZAPPATA" |
![]() |
![]() |
![]() |
#27012 |
Registered User
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 6,068
Likes (Received): 2165
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27013 |
Registered User
Join Date: Oct 2014
Posts: 158
Likes (Received): 70
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27014 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,768
Likes (Received): 481
|
![]() Quella che poi divenne villa Frescot? Vero?
__________________
"Prima di Tutto: DORA e ZAPPATA" |
![]() |
![]() |
![]() |
#27015 |
Registered User
Join Date: Nov 2010
Location: TORINO
Posts: 211
Likes (Received): 34
|
Bravo Riobasco ....
ecco qua un altra chiccha ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27016 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,580
Likes (Received): 807
|
Il nome di Primosole lo deve alla posizione, che fa sì che sia illuminata dai primi raggi di sole del mattino, anche nella stagione invernale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27017 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,580
Likes (Received): 807
|
[QUOTE=Parellik;144672894]Bravo Riobasco ....
ecco qua un altra chiccha ![]() /QUOTE] Il 6, assieme al 10, furono le prime linee tranviarie che videro circolare, già nei primi anni 50, le 2500 "bisarche", ottenute assemblando vecchie vetture a due assi a due a due con un elemento sospeso (per questo erano anche definite "due camere e cucina"); la costruzione di queste vetture, le prime articolate a grande capacità della rete Atm, iniziata nel 1950, si concluse nel 1958. Man mano che il loro assemblaggio proseguiva, si videro comparire, da metà anni 50 in poi, su altre linee, più o meno nell'ordine: il 18 (piazza Carducci - via Sempione), l'1 (Fiat Mirafiori - Cimitero), l'8 (Regio Parco - Mercati Generali), il 9 (Borgo Vittoria - Stadio Comunale). Last edited by Censin; Yesterday at 05:57 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27018 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,580
Likes (Received): 807
|
Sulla destra della foto in basso, si vede bene il siepone di protezione della ferrotranvia di Rivoli; questo per sfatare le dicerie di quanti sostenevano che il binario non fosse protetto e quindi fonte di pericolo per pedoni e veicoli in transito.
Gli unici veri "punti critici" della linea erano gli attraversamenti agli incroci, questi sì non protetti da semafori o segnali, sia per i convogli che per quanti attraversavano la linea; in questi punti si verificarono gli incidenti più gravi ed eclatanti (più qualche caso di suicidio, di persone che intenzionalmente si fecero investire, come già ricordato) che vennero molto strumentalizzati dai mezzi di informazione, in primis "La Stampa" e "Gazzetta del Popolo", per chiedere la soppressione della linea. Bastava in effetti installare la segnalizzazione..... Last edited by Censin; Yesterday at 06:16 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27019 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 4,580
Likes (Received): 807
|
Quote:
Già allora si sostenne che la monumentalità della facciata non fosse ben messa in evidenza dalla prospettiva dell'angusta "Contrada Nova"; inoltre si voleva un collegamento rapido, con una strada ampia, tra la stazione e il cuore della città, piazza Castello; il primo progetto - proposta di risanamento venne presentato in Comune nel 1885, senza però seguito. Seguirono decine di altri progetti tra il 1902 e il 1914, quando infine già si previde lo sfratto in massa degli abitanti e la demolizione degli edifici, considerati fatiscenti e malsani; venne poi la Grande Guerra a bloccare tutto, poi il difficile dopoguerra coi suoi problemi economici e politici; solo nel 1925 si ripresero in mano i progetti, culminati infine con l'inizio dei lavori nel 1931. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27020 |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 206
Likes (Received): 62
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|