![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#23641 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,670
Likes (Received): 953
|
La Chiesa San Donato Non la conosco, forse intendete l'immacolato concezione?
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |
|
![]() |
#23642 | ||
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 3,909
Likes (Received): 2035
|
Quote:
https://www.google.it/maps/@45.07935...2!8i6656?hl=en
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23643 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,666
Likes (Received): 634
|
Infatti, è stato un mio "errore di sbaglio", anzi di confusione, tra le due chiese, che sorgono a pochi metri di distanza una dall'altra lungo la stessa via.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23644 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,666
Likes (Received): 634
|
Un discorso a parte merita la chiesa del Sacro Cuore di Maria, nel cuore di San Salvario, capolavoro di Carlo Ceppi, che si ispirò davvero a uno stile eclettico, avvicinandosi al bizantino; è tra l'altro una delle poche chiese nostrane a stile "simmetrico", cioè con due campanili a fianco della facciata, da noi poco usato a differenza di altre realtà.
![]() sulla chiesa pesa il giudizio negativo espresso da Natalia Ginzburg, che vi abitò quasi dirimpetto, che in un suo romanzo (Lessico famigliare) la definì "brutta e grossa chiesa"; rischiò grosso durante la guerra, quando un bombardamento la semidistrusse, lasciando fortunatamente intatti la facciata con le due torri campanarie e la cupola; nell'immediato dopoguerra se ne proponeva addirittura la demolizione! Fortunatamente, la caparbietà dei parroci e dei parrocchiani ne permise la ricostruzione con restauro integrale, e la chiesa venne riaperta con cerimonia solenne nel 1955. Last edited by Censin; September 4th, 2016 at 05:20 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23645 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,666
Likes (Received): 634
|
Quote:
http://www.arquatadeltronto.com/it/i...ta-mainmenu-41 da esso risulta che la copia sarebbe stata effettuata nel 1655, secoli prima dell'invenzione della fotografia! Un lenzuolo sarebbe stato appoggiato sulla Sindone, e questa ne avrebbe lasciato traccia... La copia sarebbe stata portata nel paesino marchigiano proprio perchè fosse custodita in luogo riservato, periferico e sicuro (ma non si era tenuto conto dell'elevato rischio sismico della zona, come purtroppo abbiamo ora constatato...). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23646 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,670
Likes (Received): 953
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23648 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,670
Likes (Received): 953
|
Gabinetti di decenza a porta susa.in p.zza XVlll dicembre,davanti alla stazione di porta susa,c'era un albergo diurno sotterraneo con salone da barbiere,manicure e lustrascarpe,26 ottobre 1956
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23649 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,670
Likes (Received): 953
|
Via Frejus Torino Discoteca AMERICA PEZZO DI STORIA DI TORINO CHE VA VIA.Negli anni 80 e 90 si andava ad ammirare le cosiddette " tardone "
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23650 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 3,465
Likes (Received): 1060
|
Quote:
![]() E prima della discoteca il cinema AMERICA e prima ancora il FREJUS (dicevano i miei vecchi ![]() PS: Altro locale che, secondo un collega era buono per le tardone era la discoteca vicino al cinema Nazionale, pare.
__________________
IMHO
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23651 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,666
Likes (Received): 634
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23652 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,666
Likes (Received): 634
|
Quote:
Uno spezzone di bomba doveva aver danneggiato la scarpata, e la scalinata tuttora esistente. Vediamo un tram della linea 8, che non passava da quelle parti! Per via San Donato è sempre passato solo il 13. Evidentemente era il mattino seguente a una notte di incursioni, che doveva aver distrutto o danneggiato parti di binari e fili; le vetture stavano cercando comunque di potersi muovere, anche con deviazioni piuttosto lunghe. I binari tranviari vennero rimossi dalla via nel 1966, dopo la soppressione del 13. Last edited by Censin; September 5th, 2016 at 08:07 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23653 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,666
Likes (Received): 634
|
Si era parlato tempo fa dell'Acquario al Valentino ai piedi del Castello Medioevale, esistito dal 1928 fino alla distruzione durante la guerra
![]() dopo che per 70 anni, dopo la rimozione delle macerie, il piazzale era sempre rimasto vuoto, ora è stato rioccupato da uno dei padiglioni della prossima edizione di Terramadre, che come è noto si terrà per i viali del Valentino, più o meno in quelli già occupati a giugno dal Salone dell'Auto ![]() eccone l'interno ancora vuoto (il Salone del Gusto + Terramadre si terrà dal 22 al 26/9 p.v.) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23654 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,666
Likes (Received): 634
|
Quote:
Ridotti, nel tempo, a semplici toilettes, han resistito fino ai lavori che hanno interessato le zone dove sorgevano; per quello della foto, fino ai cantieri della metro, all'inizio di questo secolo. Pare tra l'altro che il primo progetto della metropolitana prevedesse, nelle stazioni principali, l'installazione di toilettes; progetto poi sfumato, per il crescere di pericoli di attentati nelle stazioni, con la necessità di avere tutti gli spazi sotterranei "aperti" e facilmente controllabili. Last edited by Censin; Yesterday at 05:03 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23655 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,790
Likes (Received): 1903
|
Guardavo per curiosità le cartoline più care di Delcampe e tra le varie ho trovato questa a 150 euro definita come "anni 30 Vinovo ippodromo". Si tratta palesemente dello Stadium e mi sorprende abbastanza che per una cifra simile la descrizione dell'immagine sia fuorviante.
Dietro lo Stadium si riconoscono un piccolo campaniletto sul tetto delle Nuove, il campanile di Gesù Nazareno in piazza Benefica, il retro di un palazzo tuttora esistente in corso Stati Uniti angolo via Morosini. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23656 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,670
Likes (Received): 953
|
anni fa viva to cercava via parrocchia,qui dice che ora è via bocca ferdinando https://it.wikipedia.org/wiki/Strada...nimi_scomparsi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23657 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,666
Likes (Received): 634
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23658 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,666
Likes (Received): 634
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23659 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,670
Likes (Received): 953
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23660 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 3,909
Likes (Received): 2035
|
Questo fine settimana ho avuto l'occasione di visitare la Galleria Sabauda, dove è conservato ed esposto questo quadro di Bellotto di cui si è già molto discusso
![]() Mi ha incuriosito molto l'ala sulla destra del Palazzo Reale, quella dove ora sorge la cosiddetta "Manica Nuova" che ospita appunto la Galleria Sabauda. Sulle carte è indicata come "Palazzo Vecchio" ed era in realtà un complesso di dimensioni assolutamente non trascurabili, ben più ampio della Manica Nuova, al punto che raggiungeva via XX Settembre, e comprendeva due cortili: lo si vede bene ad esempio in queste carte del 1790 e 1898, rispettivamente ![]() ![]() e anche (soprattutto) da questa dettagliata planimetria http://archiviodistatotorino.benicul...php?uad=632750 (in cui via XX Settembre è a sinistra, piazza S. Giovanni in basso, i giardini reali a destra e il bastione Sant'Ottavio in alto; sul sito dell'archivio è ruotata di 90°) ![]() Quello che mi piacerebbe sapere è 1) cosa diavolo fosse questo "palazzo vecchio". Su Wikipedia non si dice granché, così come MuseoTorino che si limita a «La Manica Nuova di Palazzo Reale fu realizzata su progetto dell'architetto di corte Emilio Stramucci tra il 1899 e il 1903, nel sito occupato dal palazzo di San Giovanni, ubicato lungo via del Seminario, attuale via XX Settembre». Secondo Wikipedia il Palazzo Vescovile sarebbe stato di fatto quello che ora è il Palazzo Reale: sfrattato il vescovo, gli si sarebbe concesso di "dimorare nell'attiguo Palazzo di San Giovanni", che poi era un'altro nome del Palazzo Vecchio, ma allora non capisco quale sia la ragione della denomiazione "Reale Palazzo Vecchio", come se fosse stato residenza reale prima del palazzo reale :-/ 2) cosa fosse la struttura ottagonale/circolare in alto a destra nella planimetria. Forse una cappella interna?. 3) se esista una rappresentazione pittorica (o fotografica!) di questo edificio, a parte quella di Bellotto 4) se ci sia qualche testo sulla storia della zona (diciamo l'area tra il palazzo reale e le porte palatine), che nei secoli è stata in più riprese stravolta. (Edit: raddrizzata planimetria). Edit2: ho trovato qualche informazione qui: non troppe ma meglio che niente http://www.museotorino.it/view/s/25a...1c3e2a5b5de475 Last edited by Oscaruzzo; Yesterday at 11:51 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|