![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#23621 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,659
Likes (Received): 634
|
Quote:
https://www.google.it/maps/@45.07330...8i6656!6m1!1e1 l'impressione è che tutta la parte di isolato tra corso Palestro, via Bertola e via Manzoni sia stata sinistrata dalle incursioni aeree. Sulla parte dell'isolato d'angolo tra via Bertola e via Manzoni, a metà anni 50 (1954 - 1955) venne costruita la nuova sede dell'ENPAS, l'ente mutualistico dei dipendenti statali, in precedenza ospitato nella palazzina a fianco di Porta Nuova lato via Nizza che ora ospita la Polfer https://www.google.it/maps/@45.06106...8i6656!6m1!1e1 con l'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, nel 1979, e lo scioglimento degli enti mutualistici, il palazzo venne incamerato dall'ASL TO1; attualmente però risulta dismesso dalla stessa, e "privatizzato". |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |
|
![]() |
#23622 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,774
Likes (Received): 1889
|
Ne approfitto per chiedere ad ace of spades (che mi pare sia l'esperto della zona di piazza Statuto e Porta Susa) o a chiunque ne sappia davvero qualcosa se si conosce la ragione del nome Cit Turin. È stata una trovata immobiliare di inizio Novecento per vendere meglio le lussuose case liberty o c'è qualche altra spiegazione?
__________________
Secondo me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23623 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,664
Likes (Received): 949
|
Torino Novembre 1943 (Per gentile concessione archivio Riccardo Moncalvo).cos'è nel centrodestra?la chiesa di Sant Alfonso di corso Tassoni?non mi torna la torretta e la forma del presunto campanile
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23624 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 2,195
Likes (Received): 800
|
Quote:
![]() Il campanile sembra proprio quello.....
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23625 | |
Registered User
Join Date: Nov 2009
Location: Turin
Posts: 352
Likes (Received): 37
|
Quote:
complimenti!! bellissima la foto pubblicata nel post successivo da Icopix, chissà se avete qualche altra foto della zona, io abito proprio in quel di Campidoglio e mi incuriosisce proprio, ho trovato delle foto anni 80 (pre ristrutturazione del borgo, con l'asfalto e non il ciottolato nelle viuzze) ma mi piacerebbe vedere qualcosa prima, magari anni 20-30.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23626 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 298
Likes (Received): 156
|
Quote:
Ma quando Moncalvo usciva a fotografare c'era sempre la nebbia??? Last edited by archicharles; September 1st, 2016 at 10:17 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23627 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 298
Likes (Received): 156
|
Quote:
Tipo questa? http://www.mqcvisions.net/TorinoSpar...Page_0124.html ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23628 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 2,195
Likes (Received): 800
|
Quote:
https://archiviomautorino.wordpress....coniugi-verna/ (Nell'archivio presenti altri articoli con vecchie foto del Borgo); Ti consiglio anche (se già non lo conoscessi): http://www.moviesport.net/santalfons...uori/index.htm Libro edito per il centenario della chiesa di S. Alfonso (1998) P.S. Purtroppo non è scaricabile "in toto", ma è possibile farlo pagina per pagina ( in formato .jpg) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23629 | |
Registered User
Join Date: Jun 2011
Location: Torino
Posts: 332
Likes (Received): 50
|
Quote:
di preciso non lo so... in tutti i documenti sull'allargamento della città che ho consultato il nome non compare, puo' essere che sia un nome usato per rendere appetibile la zona (per altro e' anche l'unico quartiere con nome in piemontese) non se ne trova traccia nemmeno in " Alle porte di Torino" di Pietro Abate-Daga percui non so in che punto del '900 si e' iniziato a chiamarlo così http://www.museotorino.it/resources/pdf/books/303/
__________________
http://killerinthesun.blogspot.it/ Last edited by ace of spades; September 1st, 2016 at 12:23 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23630 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 3,455
Likes (Received): 1057
|
Non è Cit-Turin, ma poco ci manca.
![]() La planimetria mostra sia la posizione della vecchia stazione della Torino-Rivoli, sia quella della nuova. La demolizione del fabbricato si rese necessaria per consentire l'apertura di c.so P. Oddone-Inghilterra. Interessante anche il primo tratto in sotterranea che esce dalla nuova stazione. Niente di nuovo, ma vederlo è sempre bello, almeno per me. ![]() ![]() Mi sa che la planimetria vada anche a cuccare la casa di qualche foreumer....
__________________
IMHO
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23631 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,774
Likes (Received): 1889
|
Curiosamente sulle mappe di fine Ottocento appare come Piccolo Parigi.
__________________
Secondo me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23632 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,659
Likes (Received): 634
|
Quote:
Last edited by Censin; September 2nd, 2016 at 04:59 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23633 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,659
Likes (Received): 634
|
Quanto sopra porta a considerare come si sentissero in qualche modo un po' "estranei" alla città i quartieri separati fisicamente dal centro, dai fiumi o dalle ferrovie.
Ho già accennato in passato come gli abitanti dei quartieri sulla sponda destra (precollinare) del Po (Borgo Po, Madonna del Pilone, Sassi, Rubatto-Crimea, Borghetto, Pilonetto, ecc.) fino a non molti decenni fa usassero dire "andiamo in Torino" ogni volta che varcavano il fiume. Lo stesso avveniva per gli abitanti dei quartieri situati oltre il passante ferroviario (fino al 1927, lo ricordo, a raso, con attraversamenti a livello), come borgo San Paolo, Cenisia, Cit Turin appunto. Non a caso il completo interramento del passante è stato voluto, all'inizio di questo secolo, proprio per "saldare" la cesura, visto che ormai da quasi un secolo il "girone" del passante, che al suo nascere negli anni 60 dell'800 girava appunto tutto attorno alla periferia cittadina, tagliava ormai in due la città, cresciuta ben oltre. Last edited by Censin; September 2nd, 2016 at 04:48 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23634 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,774
Likes (Received): 1889
|
Al di là di ciò che può essere frutto di deduzioni discorsive, il dubbio su Cit Turin mi era venuto tempo fa leggendo un libro sulla Torino medievale ("Torino fra Medioevo e Rinascimento - Dai catasti al paesaggio urbano e rurale"; a cura di Rinaldo Comba e Rosanna Roccia, 1993, Archivio Storico della Città di Torino) e in particolare, nella sezione di Maria Teresa Bonardi, un paragrafo riguardante il circondario della Porta Secusina:
Quote:
__________________
Secondo me. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23635 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 3,455
Likes (Received): 1057
|
Quote:
Ma dopo l’occupazione francese del 1536 per almeno 300 anni gli unici due borghi torinesi extra muros sono stati borgo Dora e borgo Po. Per il resto fuori dell’abitato esisteva soltanto una fitta rete di cascine, qualche volta aggregate come nel caso ad esempio del Martinetto di Pozzo Strada e della Crocetta, ma comunque si trattava di insediamenti posti ad una certa distanza dalla Città e di modeste dimensioni. Come giustamente osservi, la costruzione della Cittadella e delle fortificazioni successive, nonché l’assedio del 1706, avrebbero fatto piazza pulita di qualunque insediamento esistente, come d’altra parte successo per il mulino del Martinetto. Poi è chiaro che il territorio, anche soltanto nei toponimi, porta sempre incastonata la propria storia e questo è proprio il suo fascino. Almeno per alcuni. ![]()
__________________
IMHO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23636 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,659
Likes (Received): 634
|
Andando un po' OT: ieri, nelle cronache televisive dalle zone terremotate dell'Italia Centrale, è stato riferito il recupero, da una chiesa sinistrata di Arquata del Tronto, di una copia della Sindone, ancora nella sua teca rimasta intatta, traslata nel duomo del capoluogo, Ascoli Piceno.
Trattasi, a quanto veniva riferito, di una copia ottenuta per contatto fotografico, quindi delle stesse identiche dimensioni dell'originale; potrebbe dunque trattarsi di una copia positiva del negativo ottenuto da Secondo Pia nel nostro duomo il 28/5/1898, il famoso negativo che "rivelò" i particolari fino ad allora ignorati del sacro lino. Sarebbe interessante sapere: 1) quante copie, o stampe, "positive", vennero eseguite del famoso negativo, 2) per quali vicende più o meno avventurose una copia potè finire in quella località marchigiana, piuttosto "fuorimano". Pare che comunque nella zona la copia sia venerata e onorata come fosse l'originale; infatti, si sono mobilitati i Vigili del Fuoco per salvarla e portarla al sicuro... Last edited by Censin; September 2nd, 2016 at 04:54 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23637 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,659
Likes (Received): 634
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23638 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,659
Likes (Received): 634
|
Quindi la chiesa risale al 1898! Evidentemente, la mania del neogotico era ormai terminata, visto che il tempio nacque in stile piuttosto neobarocco, o neoclassico!
Il neogotico ha comunque segnato gran parte dell'edilizia religiosa degli anni 80 dell'800 nelle periferie che stavano sorgendo; cito gli esempi più significativi, in un elenco che non ha la pretesa di essere esaustivo: - Sacro Cuore di Gesù, in San Salvario (via Nizza 56); - San Bernardino, in borgo San Paolo (piazza omonima); - San Pellegrino, in corso Racconigi (Cenisia); - Gesù Nazareno, in piazza Benefica (Cit Turin); - San Donato, nel borgo e via omonima; - Santa Giulia, in Vanchiglia, nella piazza omonima; - San Gaetano, in Regio Parco. Altri ora non me ne vengono in mente.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#23639 | |
Registered User
Join Date: Jan 2016
Posts: 4
Likes (Received): 1
|
Quote:
San Gaetano, 1989 non è gotica ma in stile romanico bizantino. Santa Rita, 1929 è neoromanico, gotico Aggiungerei La Pace di Corso Giulio Cesare 1901 in stile greco bizantino |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23640 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,774
Likes (Received): 1889
|
San Donato non è in stile neo-medievale, è un eclettico molto pasticciato. È invece in stile medievale la vicina Santa Zita, campanile a parte.
__________________
Secondo me. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|