![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#23501 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 853
Likes (Received): 482
|
Pubblicità creativa di una volta.
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |
|
![]() |
#23502 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,316
Likes (Received): 486
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23504 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,627
Likes (Received): 633
|
Come si sente il clima bellico! Eravamo nella primavera del 1917, cominciava la penuria di generi alimentari di prima necessità, che sarebbe poi peggiorata e sfociata nella "rivolta del pane" dell'agosto successivo; eppure, per mantenere saldo il c.d. "fronte interno", si faceva ricorso in tutti i modi al nazionalismo più bieco, anche con iniziative spettacolari come quella illustrata nel volantino!
Insomma: gli stomaci erano vuoti, ma il morale doveva rimanere saldo. Diciamo la verità: se scoppiasse oggi una guerra, quanti sarebbero disposti a morire per la "Patria"? O a sopportare i sacrifici che sopportarono i nostri nonni e i nostri padri, in due guerre mondiali a meno di trent'anni di distanza una dall'altra? Mah... |
![]() |
![]() |
![]() |
#23505 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,627
Likes (Received): 633
|
Nei decenni successivi, si è cercato in tutti i modi di far dimenticare che, per Torino e i torinesi, l'Unità d'Italia, con tutte le guerre necessarie per raggiungerla (non dimentichiamo che, ancora negli anni 50, a noi scolari la Prima Guerra Mondiale veniva presentata come la Quarta Guerra d'Indipendenza!), fu un'autentica "presa per i fondelli"! Si era fatto credere che un'Italia unita avrebbe portato benessere e ricchezza alla città....e il primo risultato fu il trasferimento della capitale! Non sono molti gli stati che, nel tempo, hanno trasferito la capitale (nell'800 mi viene in mente il Giappone, nel '900 la Russia e la Turchia), quasi mai con buoni risultati per chi si è visto privato di quel ruolo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23506 | ||
Registered User
Join Date: Oct 2013
Posts: 107
Likes (Received): 52
|
Quote:
Senza polemiche, anche se i tempi sono completamente differenti, nessuno, in qualsiasi epoca, si sarebbe fatto le 12 (diconsi _dodici_) battaglie dell'Isonzo (fatte di attacchi frontali contro mitragliatrici e gas), senza il dovuto incentivo. edit: avevo scritto 11 anziché 12 (battaglie dell'Isonzo)
__________________
Last edited by torinoit; August 16th, 2016 at 09:19 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23507 | |
Registered User
Join Date: Oct 2013
Posts: 107
Likes (Received): 52
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23508 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,316
Likes (Received): 486
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23509 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,316
Likes (Received): 486
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23510 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,316
Likes (Received): 486
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23511 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,627
Likes (Received): 633
|
Quote:
Moltissimi reduci tornarono infatti ormai alcolizzati, un problema che si cercò di passare sotto silenzio, ma che si ripresentò praticamente fin quando si spensero gli ultimi di loro, ormai (nel 1968, per quelli che ce l'avevano fatta ad arrivare fino ad allora) nominati "Cavalieri di Vittorio Veneto". Del resto, la storia si ripete: durante la guerra del Vietnam, ai soldati USA veniva distribuita in gran quantità la droga...anche in questo caso, i risultati si videro in seguito!
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23512 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 853
Likes (Received): 482
|
Bella immagine risalente alla Grande Guerra (intorno al 1917).
Autocarri prodotti dalla SPA allineati in corso Peschiera ancora diviso in due dalle OGR che si vedono sullo sfondo su via circonvallazione. Locazione dell'immagine non proprio immediata, ma credo sia corretta la mia ipotesi. ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23513 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,316
Likes (Received): 486
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23514 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 853
Likes (Received): 482
|
Sempre in tema di barriere ho trovato questa foto del dazio di Nizza.
L'immagine sembra effettuata verso sud, quindi verso l'esterno della cinta. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23515 | |
Registered User
Join Date: Oct 2013
Posts: 107
Likes (Received): 52
|
strane coincidenze ...
![]() Nel numero di settembre di BBC History (Italia), si parla della strage di Torino del 1864. ![]() Nel pdf in calce, l'articolo sugli avvenimenti del settembre 1864 MorirePerUnaCapitale.pdf
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23516 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 1,316
Likes (Received): 486
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23517 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 291
Likes (Received): 154
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23518 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,627
Likes (Received): 633
|
Si vedono sulla destra i binari tranviari, e una vettura in transito, della linea di Borgonuovo e Valentino della Belga, linea definitivamente soppressa nel 1923 all'atto della fusione delle due reti nell'Atm; da allora, dal corso sono scomparsi i binari tranviari.
All'estrema destra, si vedono anche le palazzine abbattute nella prima metà degli anni 50 per costruire i due palazzi del centro direzionale Fiat, che è stata la "casa madre" del gruppo fino al trasferimento al Lingotto negli anni 90. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23519 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,627
Likes (Received): 633
|
Quote:
Controcampo dell'epoca della barriera di Nizza, vista cioè verso il centro città I due casotti affiancati del dazio, anche dopo la soppressione della cinta daziaria (1912) e la creazione della piazza Carducci (1922), rimasero ancora fino circa a metà anni 30, utilizzati come magazzini; poi, ormai pericolanti, vennero abbattuti (la carta Paravia del 1937 non li riporta già più). La piazza mantenne comunque ancora la configurazione della vecchia barriera fino al 1954 - 1955, quando, in concomitanza dell'istituzione del senso unico tranviario sull'ultimo tratto di via Nizza (direzione Sud, via Genova nella direzione opposta), venne realizzata la grande rotonda- giardino centrale, che vediamo nella foto seguente configurazione mantenuta fino a una decina di anni fa, quando, con l'apertura dei cantieri della metro e della stazione, la rotonda è stata rimossa e la piazza ha riassunto un aspetto abbastanza simile a quello della vecchia barriera. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23520 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,627
Likes (Received): 633
|
La foto sopra risale probabilmente alla costruzione della rotonda, cioè metà anni 50.
Vediamo in primo piano un tram serie 2500 della linea 21, seguito a distanza da una vettura serie 3000 probabilmente della linea 7 (una delle prime a vedere in servizio queste vetture); sulla destra della rotonda, vediamo una 2500 della linea 18 ferma al capolinea, seguita da un'altra consimile della stessa linea che sta arrivando al capolinea dall'opposto capolinea di via Sempione. Il vecchio 18 (da non confondere con la linea attuale) venne gestito con le 2500 fin verso la fine del decennio, poi dal 1958 - 1959 passò alle 2700 "bisarche", che vi restarono fino alla soppressione della linea nel 1966. Il 7 vide in servizio le 3000 fino alla sua soppressione, pure nel 1966. Il 21, dopo un breve periodo tra il 1958 e il 1962 che vide la sostituzione delle 2500 con le 3000, tornò stabilmente alle 2500, che vi prestarono servizio fino alla sua soppressione nel 1966. Nel 1966, il 21 fu sostituito dall'autobus 61, con capolinea esattamente dove prima era quello del 18, cioè sulla destra della rotonda; il 7 e il 18 vennero inglobati nella nuova linea 15, con percorso sulla sinistra della rotonda in direzione Lingotto (in direzione opposta venne istradato su via Madama Cristina). Nella foto, vediamo anche il palazzo a sinistra di via Nizza in direzione centro ancora allo stato d'origine, col bowindow (scomparso con la sopraelevazione di qualche anno dopo); sulla destra, il basso fabbricato che ospitava una bulloneria è stato abbattuto negli anni 60, al suo posto ora vi è un condominio (al pianterreno rimane la bulloneria); gli alberi che si vedono dietro sullo sfondo appartengono all'Istituto Ciechi, e sono tuttora esistenti coi fabbricati relativi. Last edited by Censin; Yesterday at 05:15 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|