![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#23421 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,639
Likes (Received): 940
|
icopix, a parte la scritta incongrua "le Vallette",riesci ad orientarti?io trovo qualcosa di strano;ma sono le case del villaggio santa caterina?potrei riconoscere il vecchio campo del lucento,via della saffarona (con il mulino?)
![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |
|
![]() |
#23422 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,639
Likes (Received): 940
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23423 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,639
Likes (Received): 940
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23425 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,639
Likes (Received): 940
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23427 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,756
Likes (Received): 1874
|
Quote:
Ancora più interessante sarebbe lo sfondo della foto, con via Pietro Micca non ancora del tutto aperta e le case della vecchia Torino medievale ancora in vista. Falciata definitivamente dall'apertura della via è invece stata la antichissima chiesa di San Martiniano, nell'isolato tra via dei Mercanti e via San Francesco d'Assisi. Sullo sfondo c'è una specie di torretta (la punta di un campanile?), va a sapere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23428 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 2,188
Likes (Received): 795
|
Quote:
la foto è scattata dal palazzo che fa angolo tra via Oglianico/via Pianezza. in basso la casa accanto all' "Hotel Castello"; si vede anche, sempre in basso, il vecchio terrazzo del centro Isabella. Per pochi metri non si vede il campanile della chiesa. In secondo piano la sala parrocchiale (il vecchio cinema), accanto il campo sportivo (dove ora c'è la Pola), in fondo, oltre i mulini di Lucento, le case del villaggio S. Caterina. La vista attuale corrisponde più o meno a questa: https://goo.gl/maps/DpEX8qvzn2o
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23429 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,609
Likes (Received): 631
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23430 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,609
Likes (Received): 631
|
Finalmente, riesco a vedere una foto risalente all'apertura della "diagonale"! Infatti, mentre sono molte le foto che documentano il cantiere di abbattimento e ricostruzione di via Roma degli anni 30, non ero ancora riuscito a vederne di quell'intervento urbanistico.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23431 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,609
Likes (Received): 631
|
Quote:
Coll'unificazione delle due reti della Belga e dell'Atm, la linea nel 1924 venne incorporata nella rete Atm col numero 6, attestandola però come capolinea centrale a Porta Nuova ed eliminando il "ritorno" a piazza Statuto e al Maria Vittoria; rimase, con vari prolungamenti e variazioni di percorso, fino alla riforma del 1982 (ultimamente dal 1978 limitata in centro a piazza Castello), quando venne soppressa, o meglio incorporata nella nuova linea 1 di "metropolitana leggera" da piazza Bengasi a via Fidia. Convertita poi la linea nella metropolitana sotterranea che conosciamo, anche la sede tranviaria a doppio binario sul lato Sud di corso Francia è stata eliminata, ampliando il corso come è tuttora. La foto ci mostra anche in primissimo piano uno degli "scarichi solidi" dei cavalli, che evidentemente i solerti spazzini (che percorrevano le strade principali quasi 24 ore su 24, con le loro "botticelle" su carrelli) non avevano ancora fatto in tempo a ripulire. Last edited by Censin; Yesterday at 05:01 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23433 |
Registered User
Join Date: Jun 2009
Location: Barletta & Trani (BT)
Posts: 8,401
Likes (Received): 9718
|
Non solo (anche se la precisione dei bombardamenti, soprattutto se fatti da alta quota x evitare la contraerea, non era granché)...
Secondo me non è un caso (vedi mio post precedente), che le mappe al 25.000 (quindi più dettagliate) siano tutte della Sicilia. Non puoi inoltrarti con truppe di terra, senza una buona mappa del terreno. Oggi con i satelliti (già Google maps ha un buon livello di dettaglio, figuriamoci le riprese militari...) avere la cartografia quasi non serve, ma all'epoca, senza Gps, le mappe (aggiornate e dettagliate) erano indispensabili. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23434 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 845
Likes (Received): 475
|
Autocisterna FIAT al Valentino.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23436 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 845
Likes (Received): 475
|
Questa potrebbe essere la foto di copertina di Torino Sparita per il 2016
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23437 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,756
Likes (Received): 1874
|
Ho provato a cercare su Delcampe la foto di via Pietro Micca con la vecchia San Tommaso ma il tentativo è stato infruttuoso. Andando invece a ricercare tra le cartoline in vendita di Matthieu1856, l'unica immagine torinese che compare, risalente all'ottobre 1896, è questa (avete qualche idea?):
![]() Tra l'altro da qui si vede che quella che nella foto di San Tommaso mi sembrava la sommità di un campanile era probabilmente soltanto un lampione sospeso. Come mai?
__________________
Secondo me.
Last edited by FaseREM; August 8th, 2016 at 11:38 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23439 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,639
Likes (Received): 940
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23440 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,756
Likes (Received): 1874
|
Non l'ho trovata, in compenso ho identificato la seconda foto di Matthieu: via santa Teresa angolo via san Francesco d'Assisi. Non so se la casa a sinistra sia, da un'angolazione inedita, la casa a cuneo (all'angolo di piazza Solferino con via Pietro Micca) che conosciamo bene o se sia ancora la casa precedente: ho l'impressione che il fotografo l'abbia scattata nello stesso periodo della precedente, con via Pietro Micca ancora in costruzione. Con un po' di fantasia si riconosce, di sbieco, anche la liquoreria-botiglieria all'angolo tra piazza Solferino e via Cernaia, poi sostituito dal palazzo delle Generali Assicurazioni.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|