![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#21361 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 722
Likes (Received): 407
|
Regia Accademia militare, 1912.
![]() |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#21362 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 722
Likes (Received): 407
|
Cavallerizza, 1913.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#21364 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,365
Likes (Received): 1542
|
Quote:
Come si vede qui sotto la mappa dei trasporti del 1931 pone il capolinea del 6/ sul lato sud della piazza. Via Roccapiatta, attuale via Garizio, non era ancora stata del tutto aperta. Nella Doyen Marchisio del 1935 si vedono il civico 7 di piazza Rivoli e la casetta a destra (corso Trapani 3?). Resta il mistero sull'edificio sulla sinistra, però nella Doyen si vede che in quell'isolato c'era una struttura piuttosto grossa disposta ortogonalmente. Torinofacile dice che al civico 7 era stata edificiata una palazzina nel 1925, ampliata e sopraelevata nel 1935 e demolita nel 1954. Chissà! ![]() Last edited by FaseREM; February 16th, 2016 at 09:47 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21365 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 829
Likes (Received): 218
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21366 | |
Registered User
Join Date: Dec 2013
Posts: 143
Likes (Received): 55
|
Quote:
![]()
__________________
"Mi sun nen an cuntabale" (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21367 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,122
Likes (Received): 546
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21368 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,122
Likes (Received): 546
|
In passato, avevo parlato dello scempio subito da Villa Genero, vandalizzata e privata delle statue e opere d'arte che la ornavano; non è purtroppo l'unica villa collinare ad averlo subìto.
All'apertura al pubblico (1983) di villa Abegg (l'ex Vigna di Madama Reale) lungo strada San Vito (poco oltre l'omonimo ospedale), molte statue l'ornavano, tra cui questo bel cane di pietra, fotografato nel 1985 ![]() l'ultima volta che vi sono stato, una decina di anni fa, era scomparso, assieme ad altri "pezzi". Idem: davanti all'ingresso, a Testona su strada Castelvecchio, di villa Lambda (la villa della famiglia Lancia, dedicata a una delle autovetture più riuscite della casa negli anni 20) era possibile ammirare, a fine anni 80, quest'altro cane di pietra ![]() anche questo scomparso da una decina di anni.
__________________
Last edited by Censin; February 16th, 2016 at 06:30 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21369 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,122
Likes (Received): 546
|
Quote:
![]() si tratta invece di una palazzina simile già esistente in piazza Rivoli, purtroppo inconsultamente demolita negli anni 50 sull'onda di una speculazione edilizia che, all'insegna dei condomini con alloggi "tre vani + cucinino", fece più danni dei bombardamenti bellici; come dice il detto romano "Quel che non han fatto i barbari, l'han fatto i Barberini"! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21370 |
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 825
Likes (Received): 192
|
Non entro nei discorsi in opera,posto solo una foto a colori dei soliti e scontati posti, che forse ho scannerizzato ,ma nn ricordo di averlo fatto,o me l'ha spedita qualcuno che nn ricordo (vecchiaia
![]() Mi pare una ben strana angolazione per una cartolina di P Paltina....forse fatta per non far vedere casin di traffico o carretti ,binari,cavame,e spazzatura. La fontana non esiste piu' ma mi pare di averne un ricordo molto vago anni 60 anche se non proprio nella posizione che si vede...comunque... ![]() Pigross http://i.imgur.com/S2PMYod.jpg Allora ,forse sbaglio...,ma credo sia del +o- 1964-65 o giu' di li' solo per la dauphine insieme a quella che potrebbe essere una 850 nel parcheggio sotto le case , le dauphine nel 65 erano gia' + che rarissime (divorate dalla ruggine o capottate) e l'850 era uscita nel 64.Ora +o- mezzoddi' di una domenica di fine Giugno.....lah Un tocco di colore BB
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. Last edited by bube; February 16th, 2016 at 07:47 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#21371 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,365
Likes (Received): 1542
|
Via Santa Teresa angolo via XX settembre (molto stretta in quel punto) senza sedicenti grattacieli. E' cambiata moltissimo. Cliccandoci sopra si ingrandisce ancora un po'.
![]() caricato con Postimage.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#21373 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 894
Likes (Received): 328
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21374 | |
Registered User
Join Date: Nov 2011
Posts: 442
Likes (Received): 49
|
Spero di non essere torppo OT...
Ho trovato su YouTube questo film di Gianni Serra: https://www.youtube.com/watch?v=NIuytWymnf0 "La ragazza di via Millelire", che all'epoca fece tantissimo scandalo e che se lo stesso regista non caricava "sul tubo" era da tantissimo introvabile.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21375 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,936
Likes (Received): 753
|
Quote:
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21376 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,365
Likes (Received): 1542
|
Sarà che ho un animo romantico ma a me quei finti castelli medievali che andavano di moda negli anni 20, per quanto forse un po' pacchiani, piacciono un sacco.
Sempre parlando di largo Francia, il lato nord era provvisto di altre due villone incastellate, una a fianco di quella tuttora esistente e una sul lato opposto rispetto a corso Svizzera. Entrambe sostituite da palazzoni poco originali. ![]() ![]()
__________________
Secondo me.
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21377 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 194
Likes (Received): 107
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21378 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,122
Likes (Received): 546
|
[QUOTE=turtu63;130769518]stupenda,rubo?rubo! via xx settembre senza binari?
Ci sono, ma non si vedono (forse per lo scarso contrasto di quel lato della foto); si vedono comunque in alto i fili, che incrociano quelli su via S. Teresa percorsi dalla linea 20 (di cui si vede una vettura tranviaria in transito); linea, ricordo, soppressa nel 1955 e sostituita dal bus H, diventato 56 nel 1967 e attualmente incanalato nel "corridoio" dei mezzi pubblici di via Cernaia - via Pietro Micca. Last edited by Censin; Yesterday at 06:01 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#21379 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,122
Likes (Received): 546
|
Quote:
https://www.google.it/maps/@45.06295...7i13312!8i6656 così pure in piazza Giacomini (via Genova angolo via Biglieri) un palazzo addirittura merlato, che i residenti della zona chiamano semplicemente "il castello", e "i castellani" quelli che vi abitano ![]() Il palazzo di via Assietta 17 in effetti all'esterno è poco appariscente; ma basta entrare nel portone, e salire per le scale e accedere a qualche appartamento (oggi sono quasi tutti adibiti a uffici di banche, ecc.), per ritrovarsi in atmosfera "giacosiana"! Vi è poi ancora il palazzo di Nizza tra via Campana e via Morgari, di cui si è già parlato in passato ![]() Last edited by Censin; Yesterday at 06:18 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21380 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,122
Likes (Received): 546
|
Quote:
https://it.wikipedia.org/wiki/Domenico_Millelire il film intendeva stigmatizzare le condizioni di degrado di allora (fine anni 70) della zona di Mirafiori Sud; se ben ricordo, venne, se non proprio sponsorizzato, comunque "appoggiato" dai Servizi Socio-assistenziali del Comune; insomma, un "film denuncia" che forse per quello non fece molto "cassetta". Last edited by Censin; Yesterday at 06:23 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|