![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
![]() |
#21321 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 193
Likes (Received): 107
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#21322 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 193
Likes (Received): 107
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21323 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,113
Likes (Received): 543
|
Quote:
Più avanti, sempre a destra, la chiesa del Sacro Cuore di Gesù. Il primo edificio che si vede a sinistra venne abbattuto all'inizio degli anni 50,; al suo posto il condominio attuale d'angolo tra via Nizza e via Donizetti.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#21324 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,113
Likes (Received): 543
|
E' una delle poche motrici tranviarie aperte circolate sulle reti torinesi (Alta Italia poi Atm e Belga); normalmente il tipo "giardiniera" era costruito come rimorchiata, in modo da poterlo agganciare come "appendice" estiva alle motrici chiuse; con la fusione delle reti nel 1922 - 23, vennero infatti tutte demotorizzate, e prestarono servizio fino alla fine del decennio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21325 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,113
Likes (Received): 543
|
Quote:
La vicenda è comunque tipicamente torinese: all'epoca dei campionati mondiali del 1990, in effetti, solo Torino costruì uno stadio interamente nuovo, mentre pressochè tutte le altre città sedi di partite preferirono la ristrutturazione dell'esistente (il milanese San Siro, il romano Olimpico, ecc.), poichè il vecchio Comunale, all'epoca della costruzione negli anni 30 quasi in aperta campagna (vedasi le foto già postate in questo forum) sembrava ormai diventato troppo centrale, malvisto dai residenti del quartiere Santa Rita per diversi motivi. Subito dopo l'entrata in funzione del Delle Alpi, se ne ipotizzava addirittura l'abbattimento, da cui si salvò perchè sede di uffici e "cose" comunali (scuola allievi VV.UU., punto mensa dei dipendenti comunali, ecc.), diventando peraltro un rudere, abitato da una numerosa colonia felina, ben alimentata dagli avanzi della mensa. Le vicende successive sono note: la constatazione della poca funzionalità del Delle Alpi, coi costi di manutenzione in crescita esponenziale, ecc., fino alla decisione, con l'assegnazione a Torino delle Olimpiadi invernali del 2006 nel 1999, di ristrutturare il Comunale, ribattezzarlo Olimpico, e farne la sede delle manifestazioni ufficiali (apertura e chiusura giochi, ecc.); seguito poi dalla cessione del Delle Alpi al FC Juventus, e al ritorno al Comunale ora Olimpico per le partite di calcio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21326 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 2,036
Likes (Received): 690
|
![]() A dirla tutta, anche a Bari si optò per lo stadio nuovo, modello "cattedrale nel deserto", in modo ancora più "eclatante" che a Torino; ma all'epoca c'erano ancora la DC ed i Matarrese..... Ma tutto ciò e molto OT.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21327 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2014
Location: San Salvario City
Posts: 51
Likes (Received): 29
|
Quote:
Inizialmente lo stadio Delle Alpi era stato progettato senza la pista di atletica, ma il Coni su forti pressioni di Primo Nebiolo promise un ulteriore consistente stanziamento nel caso fosse stata costruita anche la pista, e così fu. Ma così come venne realizzato, non era adatto alle gare di atletica in quanto mancava una ulteriore area di riscaldamento ed allenamento (come invece aveva il vecchio Comunale con l' antistadio) e di conseguenza non ospitò praticamente alcuna gara. Quindi il tutto si rivelò uno dei tanti sprechi di denaro pubblico. Ricordo infine che il vecchio Comunale, ora Olimpico, aveva ed ha tuttora, una marea di vincoli sotto tutela dalla Sovrintendenza ai beni culturali. Questa è anche una ragione per cui non venne demolito. In occasione della sua ristrutturazione, grazie ad alcuni di questi vincoli idioti, l'area occupata dalla ex pista di atletica è stata solamente mascherata e di conseguenza non si è potuto adattare lo stadio per il calcio, avvicinando il pubblico al terreno di gioco. Il risultato è quello di avere così "una scarpa ed uno zoccolo"...
__________________
Last edited by andymont; February 12th, 2016 at 11:01 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#21328 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,402
Likes (Received): 820
|
il caffè all'angolo fra Piazza XVIII dicembre e Corso San Martino il 24 agosto 1935.tratta da Torino anni Trenta nelle fotografie di Leonardo Cornacchia, Torino, Assessorato all'arredo urbano, 1982
![]() hostare immagini Last edited by turtu63; February 13th, 2016 at 12:35 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#21329 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 892
Likes (Received): 326
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21330 |
Registered User
Join Date: Jun 2012
Posts: 14
Likes (Received): 4
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21331 | ||
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 824
Likes (Received): 191
|
Quote:
![]() Cooomunque se mi sfidi: guarda un po' mbellessi . ![]() Si posson ben riconoscere le cellule epiteliali del benzinaio di c Agnelli,come certamente confermera' in seguito il buon Censi49. Il problema che la foto cosi definita ,nella sua interezza, e' dimensioni superiori a 282 campi di calcio e per postarla dovrei rubare tutto lo spazio a Vs disposizione in IMGUR o POSTIMAGE (nei loro HD) e di dimensione tali che se la postassi su SkY verrbbe un post tanto largo e lungo che se la foto visualizzata a settimo avrebbe il margine che apparirebbe anche in qualche PC di Nichelino, inoltre per spostarsi allinterno di essa (della foto) un malcapitato utente di questo 3D(SKY)dovrebbe far scorrere il mouse su una superfice almeno pari a quella di P Castello, ma purtroppo non essendoci in commercio pc portatili semoventi dotati di motore, trasmissione e ruote in grado di seguire i movimenti del mouse e come ben sa' il prof Breus neanche mouse wifi in grado di trasmettere oltre i 5 metri(utilizzando un aotomodello radiocomandato con motore a scoppio sarebbe stato pssibile far correre il mouse wifi direzionandolo dalla propria postazione ) ,oltre al problema del Palazzo madama da abbatere perche ovviamente ostacolerebbe il libero movimento del mouse e pc semovente,ho deciso di postare la foto con dimensioni sufficientemente accettabili..................PER ME! bbbbbbahbu ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. Last edited by bube; February 13th, 2016 at 05:09 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#21332 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,402
Likes (Received): 820
|
1906 Ippodromo di Mirafiori.L'arrivo della regina Elena.Sullo sfondo il garage dell'Automobile Club,riservato agli associati.
![]() host immagini |
![]() |
![]() |
![]() |
#21333 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,113
Likes (Received): 543
|
Si è sempre parlato delle esposizioni tenutesi a Torino (1884, 1898, 1911, 1928, 1961), ma mai finora di quelle programmate e non realizzate per qualche motivo.
Una di queste è ad esempio quella che si doveva tenere nel 1948, per il centenario dello Statuto Albertino. Programmata e messa in cantiere fin dalla fine degli anni 30, doveva avere come teatro sempre il Valentino, e il suo "cuore" nel nuovo palazzo di Torino Esposizioni, la cui corte-giardino interno col teatro all'aperto (foto già postate in passato in questo forum) sembra fossero stati realizzati appositamente; prevedeva comunque una serie di padiglioni e mostre come sempre sparsi per il parco. Come sia andata a finire, lo sappiamo: nel 1948, dopo la guerra e le "rivoluzioni epocali" che avevano sconvolto l'Italia (fine del fascismo, poi della monarchia, ecc.), tutto era cambiato: il palazzo di Torino Esposizioni era gravemente sinistrato, con la distruzione proprio del teatro all'aperto e della corte-giardino; ma, soprattutto, l'oggetto della ricorrenza, lo Statuto Albertino, era ormai stato messo "in soffitta" e relegato tra i reperti storici, visto che proprio quell'anno era entrata in vigore la nuova Costituzione repubblicana, che l'aveva del tutto cancellato. Da rilevare, a proposito, che, se anche l'esito del referendum istituzionale avesse confermato la monarchia, il destino dello Statuto Albertino era ormai comunque segnato; visto che assieme al referendum gli elettori avevano eletto anche l'Assemblea Costituente, incaricata di redigere una nuova costituzione, dal momento che lo Statuto Albertino, che aveva mantenuto al monarca poteri quasi illimitati, era ritenuto una delle cause principali dell'avvento del fascismo e del suo potere dittatoriale. (in effetti, quando nel 1848 il "Re Tentenna" aveva deciso di concedere la Costituzione, aveva raccomandato ai giuristi incaricati della sua redazione di "mantenere il più possibile del potere regio" e di denominarla Statuto anzichè costituzione, perchè, detto testualmente "Costituzione fa rima con rivoluzione"). Scusando l'OT.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21334 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,113
Likes (Received): 543
|
La fabbrica della mia zona! Rimasta praticamente tale e quale come la si vede nella stampa, dopo la ristrutturazione dell'ex Carrozzeria Fiat.
Penso sia rimasto uno dei pochi stabilimenti industriali in città; il motivo è forse da ricercarsi nel fatto che si occupa di armamenti, e che a questo scopo ospita "Uffici di Sorveglianza tecnica" dell'Aeronautica e della Marina. |
![]() |
![]() |
![]() |
#21335 | |||
BUBU
Join Date: Jan 2011
Location: Torino Chivasso di corsa
Posts: 824
Likes (Received): 191
|
Quote:
Otticamente parlando il tuo gogle mappo parrebbe piu' corretto, ma se guardi le mappe della citta' anche antecedenti al 1910 via Petrarca finiva in via Nizza senza attraversarla perpendicolarmente, ovvero no incrocio. Alla luce di cio', anche se ad occhio la prospettiva o il punto non paion proprio quelli giusti ,credo che sia piu plausibile il punto di vista di Quote:
Ma al 100% quello che e' apparso recentemente in v Nizza , e di diverso alla tua cartolina in quel punto , e proprio una vera , grossa,mostruosa CAGATA...... https://www.google.it/maps/@45.04987...2!8i6656?hl=it Alla faccia delle sprintendenze agli acquari ,gabbie e cubi di cemento(e torri aeroportuali a fianco a costruzioni medievali).Non era il posto per lasciar fare una cosa simile.....e' sicuramente antisismico ma non antivomito. https://www.google.it/maps/@45.04993...2!8i6656?hl=it bb
__________________
Ulteriori tagli all'assistenza.Una firma per aiutare noi stessi. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts.
Last edited by bube; Yesterday at 12:19 AM. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#21336 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 720
Likes (Received): 406
|
La didascalia dice: Torino, Piccola casa di Carità.
Qualcuno ne sa di più? |
![]() |
![]() |
![]() |
#21337 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 720
Likes (Received): 406
|
Via Cosseria 10.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21338 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 3,113
Likes (Received): 543
|
La foto sotto venne scattata nella primavera del 1990; riprende una casetta sita alla sommità di strada del Salino, in zona collinare, sopra il Pilonetto (la strada si diparte da corso Moncalieri poco prima di piazza Zara, e sale verso la collina) ancora tipicamente rurale (notare anche il "pastore tedesco" di guardia sul balcone)
![]() Questa casetta o è stata demolita, poi ricostruita, oppure è stata completamente modificata; ecco il suo aspetto attuale |
![]() |
![]() |
![]() |
#21339 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 2,036
Likes (Received): 690
|
Quote:
"Vedendo che i locali per le due scuole infantili sono troppo piccoli ed il loro affitto eccessivo, nel 1849 padre N. Barberis acquista un terreno di circa 500 metri quadrati per realizzarvi una costruzione più razionale e funzionale, capace di ospitare sia i ragazzi, sia i vecchi cronici ed ammalati. Il contratto è stipulato il 31 luglio 1849 ed il 12 agosto se ne inizia la costruzione, ultimata nell' autunno del 1851. ........ La Piccola Casa di Carità trova così la sua collocazione definitiva in quello che diverrà il numero civico 203 di via Stradella." Tratto da: "Madonna di Campagna - Passato Presente di una parrocchia di Torino" (https://issuu.com/parrocchiamdc/docs...ria_parrocchia pag.30) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21340 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 720
Likes (Received): 406
|
Grazie!
Alla SNAI davano 1,05 risposta tempestiva ed esauriente di Icopix ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
|