![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#20001 |
Registered User
Join Date: Nov 2014
Location: Torino, Busto Arsizio, World
Posts: 58
Likes (Received): 8
|
notare le decorazioni sulla facciata in alto del palazzo di fronte, identiche a come sono ancora oggi (v. google)
curiosita' di un novello del forum, sei della zona per conoscere il punto esatto? o ci sono metodi per capirlo?
__________________
https://www.flickr.com/photos/cdeor62 |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#20002 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,792
Likes (Received): 497
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20003 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,792
Likes (Received): 497
|
Infatti, si intravedono i fili e binari tranviari dove il 18 svoltava da via Lauro Rossi in via Martorelli per raggiungere il capolinea "a triangolo d'inversione" di via Sempione, e anche quello del 10 che, fatto capolinea appunto in via Lauro Rossi, riprendeva il ritorno per via Martorelli.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20004 | |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,445
Likes (Received): 626
|
Quote:
![]()
__________________
To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. | To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. | To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20005 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 638
Likes (Received): 355
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20006 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,420
Likes (Received): 1015
|
Forse è già stato segnalato, ma ve lo dico comunque: questo libro "Torino nei secoli: vedute e piante, feste e cerimonie nell'incisione dal Cinquecento all'Ottocento: bibliografia, iconografia, repertorio degli artisti" è una autentica miniera.
In due volumi, disponibili qua online e in pdf. Volume 1, dal 1538 al 1825 http://www.museotorino.it/view/s/6e5...b98dcc6a4e64ec Volume 2, dal 1826 al 1865 http://www.museotorino.it/view/s/c2b...5c62573bb8fb42
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20007 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 383
Likes (Received): 26
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20008 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 103
Likes (Received): 35
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20009 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,792
Likes (Received): 497
|
Simili cartoline "composite" erano in voga negli anni 50 e 60, non so perchè, era una delle tante mode che vanno e vengono (per la verità una moda forse solo italiana; le cartoline che arrivavano dall'estero erano sempre "classiche").
Last edited by Censin; September 28th, 2015 at 04:05 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20010 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,792
Likes (Received): 497
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20011 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,792
Likes (Received): 497
|
Quote:
L'elettrificazione in cc con filo era sino ad allora stata prerogativa solo delle linee tranviarie, urbane e interurbane, con tensioni di alimentazione che non superavano i 1200 V (come era per la ferrotranvia di Rivoli, elettrificata subito prima della Grande Guerra); la società che allora gestiva la Ciriè - Lanzo compì un esperimento ardito, mai tentato prima, che richiamò l'attenzione di ingegneri e tecnici ferroviari da tutto il mondo. La tensione continua a 4000 V era fornita all'inizio, nella "centralina" di Ciriè (l'edificio è tuttora esistente, ora usato, se non erro, come rimessa), da un convertitore motore - dinamo, di derivazione tranviaria (in sostanza, un motore trifase alimentato dalla linea proveniente dalla centrale, che metteva in movimento una dinamo che produceva la corrente continua), con un rendimento molto basso causa le perdite nella doppia conversione di energia elettrica - meccanica e poi meccanica - elettrica. Venne sostituito, alla fine degli anni 20, da uno dei primi convertitori statici (raddrizzatori) a vapori di mercurio, di costruzione Officine di Savigliano, basati sul principio del "diodo" (conduttore elettrico unidirezionale, che lascia passare la corrente in un solo senso, bloccandolo nell'altro). La tensione continua di 4000 V presentò peraltro diversi inconvenienti dovuti al valore troppo elevato; per questo motivo le realizzazione successive di elettrificazione ferroviaria a cc non superarono i 3000 V (valore quasi "standard", delle nostre FS come della maggioranza delle reti mondiali elettrificate con questo sistema; solo in qualche caso, come in Francia, si preferì una tensione di alimentazione dimezzata, 1500 V). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20012 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,792
Likes (Received): 497
|
A proposito di Mole Antonelliana e Torre di Pisa; chi non ha visto, qualche volta, le Moli Antonelliane di alluminio, così come le riproduzioni di altri monumenti celebri (come il Duomo di Milano in pietra usato per colpire, qualche anno fa, al viso Silvio Berlusconi)?
Pisa in questo un tempo almeno si distingueva, visto che le riproduzioni della Torre Pendente erano in pregiato alabastro delle vicine cave di Volterra; ora temo però che siano di volgare plastica! Last edited by Censin; September 28th, 2015 at 05:02 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20013 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 786
Likes (Received): 206
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20014 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 786
Likes (Received): 206
|
Quote:
Con lo sviluppo dell'elettronica sono poi diventate obsolete e sostituite da macchine pesanti un decimo. Avevamo anche un paio di convertitori rotativi ElettroRava che con un motore trifase generavano corrente alternata ad alta frequenza e bassa tensione per le macchine mandrinatrici... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20015 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,792
Likes (Received): 497
|
Quote:
Peraltro, in campo ferroviario mi risulta che la fluttuazione della corrente continua non desse particolari problemi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20016 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Location: Tùrin
Posts: 383
Likes (Received): 26
|
per fortuna che è andata come moda
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20017 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 786
Likes (Received): 206
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20018 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,792
Likes (Received): 497
|
Originally posted by Modestino Balabam
Anni 60, sembrerebbe, a giudicare dalla foggia dei vestiti (i cappotti e impermeabili con la cintura, tipici di quegli anni); una delle tante manifestazioni verso la metà del decennio, quando il boom economico si stava avviando rapidamente al tramonto (vedi crisi RIV, Magnadyne, Vallesusa, ecc.). Last edited by Censin; Yesterday at 05:17 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20019 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,792
Likes (Received): 497
|
Sempre a proposito di souvenir kitsch: chi ricorda ancora le bocce di vetro contenenti le riproduzioni di monumenti su un tappeto di palline bianche? Capovolgendole e poi raddrizzandole, creavano un "effetto neve". Erano diffuse dal Lago Maggiore (Isola Bella) fino a Venezia.....e c'era chi andava matto per questi "ricordini"!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20020 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,420
Likes (Received): 1015
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|