![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#19981 |
Registered User
Join Date: Mar 2010
Posts: 153
Likes (Received): 35
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#19982 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,115
Likes (Received): 1324
|
Il presidente Wilson era ancora in vita negli anni in cui gli fu dedicato il corso. Evidentemente ai tempi si poteva fare.
__________________
Secondo me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19984 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,785
Likes (Received): 497
|
Quote:
![]() I successivi uscirono nel tipico verde "ministeriale" ( e forse anche i primi blu furono ridipinti) forse per uniformità col resto del parco Atm, o forse perchè si pensava a un uso "promiscuo" urbano - interurbano su certe linee. Gli articolati degli anni 60, sia urbani che interurbani (vediamo sotto il prototipo dell'urbano) ![]() ![]() non vennero ridipinti in giallo nella seconda metà degli anni 70, perchè ormai quasi al termine della loro carriera (gli ultimi urbani della serie circolarono a inizio anni 80). Occorre precisare che a metà anni 70 la "filosofia" dell'Atm (ispirata dalla giunta "novelliana") era di abolire i mezzi su gomma articolati, ritenuti ingombranti , lenti e poco maneggevoli; lo slogan ripetuto era " più mezzi piccoli, con maggiore frequenza". I bus articolati tornarono prepotentemente in scena a metà anni 80 (quando alla giunta di sinistra si era sostituito il "pentapartito", volgarmente chiamato il "pentolone"), quando tale filosofia era clamorosamente fallita, essendo risultati i bus monocassa palesemente inadatti all'affollamento delle linee di forza della rete; non a caso, i primi articolati gialli , nel 1986 - 1987, furono messi in servizio sulla linea 36 per Rivoli, dove quotidianamente si verificavano veri e propri "assalti ai bus", con mezzi stipati come sardine, gente lasciata a terra, risse e spintoni; molti utenti della linea rimpiangevano i "bei tempi" del CTREA, coi comodi e capienti filobus rossi....Successivamente, tornarono anche su altre linee.
__________________
Last edited by Censin; September 25th, 2015 at 05:07 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19985 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,785
Likes (Received): 497
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19986 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,785
Likes (Received): 497
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19987 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,785
Likes (Received): 497
|
Quote:
Dopo la chiusura della linea tranviaria intercomunale, nel 1961 il tratto su corso Settembrini venne utilizzato per la linea urbana 1 (sostituita nel 1982 dal 18 e recentemente dal 10); venne convertito a 600 V. Il trifase non mi risulta sia mai stato utilizzato in campo tranviario; lo utilizzarono solo in campo ferroviario le FS, con le ultime linee convertite alla cc nel 1976. I locomotori Satti, come quello della foto, erano pure bitensione, ed erano utilizzati per il traino dei convogli sui raccordi ferroviari della Fiat e dei Mercati Generali. Last edited by Censin; September 26th, 2015 at 04:52 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19988 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 783
Likes (Received): 206
|
Quote:
Senza essere esperti, dal pantografo abbassato sembrerebbe al traino. Il motivo, lasciamolo dire agli esperti... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19989 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 791
Likes (Received): 222
|
Scusate per la "brutta" cartolina, ma mi sembrava interessante l'immagine di Corso Spezia ... ancora in sterrato?
![]() hostare immagini |
![]() |
![]() |
![]() |
#19990 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 791
Likes (Received): 222
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19991 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,785
Likes (Received): 497
|
Torino sparita...e manifestazioni sparite!
Salone dell'Auto: fino agli anni 70 (quando per questi venne istituito apposito salone staccato) al Salone erano esposti anche i "veicoli industriali", intendendo con questa espressione tutti i mezzi su gomma diversi dalle autovetture per solo trasporto persone: quindi dai furgoni e furgoncini ai "cuccioli felini" come il Leoncino e il Tigrotto dell'OM, fino ai camion, agli autobus e autopullman; nella foto vediamo questi ultimi esposti al Salone del 1956 all'esterno di Torino Esposizioni, lungo corso Sclopis, nella zona dei "bei villini" che vediamo sullo sfondo (tutta a destra la villa Iavelli, ora di proprietà della Regione) ![]() da notare che, per ragioni di spazio, questi veicoli erano esposti all'esterno, di solito in aree ad accesso libero, fuori di quella recintata (dove si accedeva col biglietto d'ingresso); quindi era la parte del Salone più facilmente visitabile, specie da chi, per vari motivi, non voleva o poteva pagare il biglietto! (A pagamento entrai una volta sola, nel 1967, accompagnando un parente arrivato da fuori Torino apposta per vedere il Salone). |
![]() |
![]() |
![]() |
#19992 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,785
Likes (Received): 497
|
Quote:
Per la verità, non era gradito a tutti; un collega di lavoro che pure lo ricordava lo definiva "brutto esempio di neogotico c.....(epiteto irriferibile)!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19993 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,785
Likes (Received): 497
|
Quote:
Da notare che, fino a metà anni 50, corso Spezia terminava subito al fondo dell'ospedale Sant'Anna; (al posto dell'Infantile "Regina Margherita", eretto negli anni 70, c'erano ancora le vestigia di una cascina, la cascina Ceresa); di sotto, nel dopoguerra c'era la favela creatasi in quegli anni. Solo a fine anni 50, rimossa la bidonville con le sue baracche, vennero costruite le due rampe verso la radiale, prima quella fianco delle Molinette, successivamente (inizio anni 60, alla vigilia dei lavori per Italia61) l'altra verso l'esterno della città. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19994 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,785
Likes (Received): 497
|
Quote:
![]() molto probabilmente, la suddivisione venne abolita quando, all'inizio del 1937, dopo che la "Belga" aveva definitivamente abbandonato la partita, le due linee passarono alla Satti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19995 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 638
Likes (Received): 354
|
Prospetto isolato nuovo di San Federico.
![]() Il cinema Rex si doveva chiamare Apollo? Last edited by Modestino Balabam; September 26th, 2015 at 07:47 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19997 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 638
Likes (Received): 354
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19998 |
Registered User
Join Date: Jan 2005
Location: Torino
Posts: 6,445
Likes (Received): 625
|
No, via Martorelli angolo via Lauro Rossi.
__________________
To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. | To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. | To view links or images in signatures your post count must be 10 or greater. You currently have 0 posts. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19999 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,785
Likes (Received): 497
|
Qualche tempo fa, si è parlato, postando foto, delle suore e delle orfanelle degli orfanotrofi che partecipavano a funerali e processioni religiose.
A proposito di processioni, voglio ricordare un'usanza ormai di più di mezzo secolo fa: i "paggetti", bambini tra i 3 e i 5 anni che "scortavano" la statua del santo o della Madonna o comunque del "protagonista" della processione; vestiti con una strana uniforme di stampo vagamente rinascimentale (ricordava vagamente l'uniforme delle guardie svizzere vaticane); per dare un'idea di com'era, ecco una foto del sottoscritto vestito appunto da paggetto, nel 1953, appena terminata la "vestizione", in attesa di partecipare alla processione parrocchiale del Corpus Domini ![]() Non ricordo più di tanto i particolari della processione: mi pare che sfilai con altri bambini coetanei, agghindati allo stesso modo, a fianco del carro che portava l'ostensorio in processione. Fu l'unica volta in cui partecipai come paggetto alla processione, forse perchè crescevo rapidamente, e l'uniforme di un anno non andava più bene per il successivo, e del resto presto superai l'età "canonica"; del resto, alla fine degli anni 50 l'usanza andò rapidamente perdendosi, e forse venne poi cancellata del tutto dal Concilio, che disapprovava certe esternazioni e caratteristiche della religiosità popolare. Last edited by Censin; Yesterday at 04:13 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20000 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,785
Likes (Received): 497
|
A proposito di cortei funebri, vorrei ricordare un'usanza un po' macabra, diffusa in passato specialmente, ma non solo, al Sud, in realtà rurali: la processione col morto portato, prima di essere collocato nella bara, seduto sulla "sedia gestatoria", un cadregone con due aste portato a spalle, in giro per il paese per il "saluto" allo stesso e ai compaesani. Venne proibita, per motivi igienici e di sicurezza, nel 1918 - 1920, durante l'epidemia della "spagnola", in parte successivamente ripreso, poi, colle vicende successive intervenute, andò perdendosi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|