![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#19661 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 79
Likes (Received): 25
|
Quote:
Se vi interessa: http://www.lacivettaditorino.it/il-ponte-delle-benne/ |
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#19662 | |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 79
Likes (Received): 25
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19663 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,700
Likes (Received): 484
|
Quote:
visto che il link parla dei modi di dire per indicare il decesso di qualcuno, ricordo che in passato vi era anche l'ha pià 'l dodes, "ha preso il 12", alludendo al tram che, fino al 1966, portava attraversando il centro fino al Cimitero. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19664 | ||
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,068
Likes (Received): 1291
|
Quote:
![]() Inevitabilmente viene da associare i nick delle persone che scrivono qui ai nomi dei profili facebook. Pensa che nel mio immaginario potevi essere l'Esimio Architetto! ![]()
__________________
Secondo me.
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19665 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,700
Likes (Received): 484
|
Sarà che ne sento la "nostalgia" per gli anni di lavoro passati nel quartiere, ma voglio ancora parlare di borgo San Paolo.
Chi lo sa che il grande grattacielo Lancia, simbolo del quartiere, venne costruito "in nero", senza licenza edilizia? Venne infatti innalzato tra il 1954 e il 1956 senza che la Lancia ne ottenesse la licenza di costruzione: una prassi che allora pare fosse piuttosto diffusa! Il grattacielo lo vidi, bambino, nell'autunno del 1955, quando era ormai praticamente tutto innalzato e si facevano solo più le rifiniture; eravamo andati nel borgo per acquisti, dopo, visto che eravamo vicini, andammo a vedere la grande costruzione, che mi sembrò molto imponente; dopo, vista la relativa vicinanza, passammo anche a vedere il tratto di corso Peschiera appena aperto "tagliando" le OGR, colla costruzione del cavalcavia sul passante ferroviario. Fu la costruzione del grattacielo, assieme ad altri errori gestionali, a portare proprio nel 1955 la Lancia al quasi dissesto finanziario, che costrinse la famiglia Lancia a "mollare" cedendo tutto a Pesenti, che fu probabilmente lui a ultimare con le rifiniture la costruzione. Solo a metà anni 90 la Fiat, ormai proprietaria dal 1969 del marchio Lancia e di tutte le proprietà aziendali, ha provveduto al condono edilizio per il torrione, ottenendo in cambio la concessione edilizia per la trasformazione degli ex stabilimenti nel quartiere residenziale attuale, attuato poi dalla Gefim. Il grattacielo era conosciuto in passato per avere, al suo interno, un ascensore continuo "a paternoster", poi smantellato perchè non più a norma con le disposizioni di sicurezza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19666 | |
Registered User
Join Date: Aug 2009
Posts: 123
Likes (Received): 22
|
Quote:
![]() - Via Montenegro fu effettivamente ribattezzata per intero "Via Paolo Braccini" dopo la II GM, mentre la dedica a Vincenzo Lancia risale agli anni '50 ed è di parecchio successiva alla morte dell'imprenditore, avvenuta nel 1937. Inizialmente gli era stata dedicata, invece, l'attuale Via Stelvio, la cui intitolazione pensavo fosse avvenuta contestualmente alle analoghe Vie Tofane e Monte Ortigara... - anche Piazza Di Robilant fu ribattezzata: inizialmente era Piazza "delle Scuole Regina Elena". Infine, un interrogativo: sulla Stampa, qualche giorno fa' ho letto che la Via Nicomede Bianchi, in Borgata Parella, era stata inizialmente denominata "Via Neghelli" (una battaglia della guerra Italo-Abissina, mi pare...). Non mi ricordo di aver mai visto questo nome su guide o cartine dell'epoca. E voi?
__________________
"Torino? È la città più noiosa del mondo, insieme a Bordeaux!" Parola di Gustave Flaubert. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19667 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 774
Likes (Received): 202
|
Quote:
Vigiu! Vaire c'a l'è aut 'n pinguin? Mah... savrìa nen, Giacu... mes meter? Stanta centim? Criste! Vigiu! L'ai butà suta 'na munia!
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19668 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,068
Likes (Received): 1291
|
Quote:
A giudicare dal cartellino edilizio su Torinofacile, il condominio di via Legnano 4-6 che si vede all'angolo della piazzetta San Secondo, sembrerebbe del 1895, se fosse vero la cosa restringerebbe ulteriormente il campo di datazione (anche se ho un dubbio che la casa che si vede non fosse considerato piuttosto come civico via San Secondo 25, più vecchio). A sentimento non mi pare una foto ottocentesca. Magari ancora a inizio Novecento in condizioni eccezionali (nevicate abbondanti) il servizio a cavalli poteva svolgere tratte limitate. Mah? Mi chiedo invece cosa fosse l'edificio a sinistra dove oggi c'è l'asilo. Sui cartellini edilizi c'è scritto che l'attuale asilo comunale dal 1981 era di proprietà di Pietro Accorsi, il noto antiquario di cui resta la fondazione-museo in via Po (poteva essere un magazzino?). Ho il ricordo di aver visto (qui o altrove) una foto bellica con un condominio bombardato in via San Secondo angolo via Legnano (mi pare si parlasse però di Albergo di Virtù, che si trovava dall'altro lato della piazza).
__________________
Secondo me. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19669 | |||||
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 79
Likes (Received): 25
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() A proposito di immobili fantasma/abusivi mi viene in mente un paragone che scavalca tre secoli ma che ho studiato diverso tempo fa: la manica che chiude la piazzetta reale davanti a San Lorenzo sappiamo tutti che è stata costruita per uniformare la visuale della piazza blablabla, ma la cosa notevole è che dietro quella facciata si trova bella bella la facciata originale della chiesa guariniana (che quindi è stata innalzata come da progetto), diventata nel frattempo una sinuosa parete di corridoi e disimpegni della Soprintendenza archeologica (purtroppo ho solo diapositive che dovrei scansionare); orbene, di questa operazione edilizia di copertura della fronte costruita non esiste alcuna traccia, né di documenti progettuali, né di documenti esecutivi/pagamenti, né tantomeno di intenzioni che possano aver motivato una scelta così importante. In compenso, in Archivio di Stato abbondano le registrazioni di pagamenti per tinteggiatura degli infissi, spurgo dei cessi (anche i reali nel loro piccolo...) ecc...
__________________
|
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#19671 | ||
Cinico user
Join Date: Aug 2007
Location: Torino - Spina 3
Posts: 5,463
Likes (Received): 1192
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19672 |
3g3
Join Date: Aug 2009
Posts: 36
Likes (Received): 7
|
Lo scambio del mattatoio !!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19673 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,311
Likes (Received): 949
|
Sfogliando questa "Nuova guida per la città di Torino" pubblicata nel 1781 (!!) presente sia sul sito del museotorino che su Archive.org
http://www.museotorino.it/view/s/655...b1174102feb46c https://archive.org/details/nuovaguidaperlac00dero e soprattutto leggiucchiando il capitolo "Notizia de' luoghi principali della città" (pagina 87), ho notato che in questa guida, ma anche in molte mappe come queste http://archiviodistatotorino.benicul...php?uad=155034 piazza Carlina è sempre indicata - appunto - come "piazza Carlina" e mai come "piazza Carlo Emanuele". Mi chiedo quindi quale fosse il nome "vero" della piazza. Era chiamata piazza Carlina per abbreviazione di "piazza Carlo Emanuele"? La leggenda che si chiamasse "la Carlina" la ghigliottina che sarebbe stata lì installata in epoca napoleonica non regge, viste le date di pubblicazione della guida e della carta che ho linkato sopra. Qualcuno ne sa qualcosa? È un mistero misterioso ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19674 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,068
Likes (Received): 1291
|
C'è una diceria stupida che vuole che fosse una velata allusione alla dubbia virilità di Carlo Emanuele II (era già l'epoca dei parrucconi). Secondo me è semplicemente un aggettivo di Carlo, come succede con Accademia Albertina.
Piazza Carlo Emanuele è troppo lungo a livello colloquiale, sarà successo come per piazza Vittorio (ex-Vittorio Emanuele I, ora Vittorio Veneto), corso Vittorio, ecc... Piazza Carlo invece mi suona male.
__________________
Secondo me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19675 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,311
Likes (Received): 949
|
Capisco l'uso dell'abbreviazione "Carlina" a livello colloquiale, ma nelle carte e nelle "guide" mi aspetterei che il toponimo completo fosse almeno citato. Invece non ne trovo traccia... Cioè non trovo un testo o una carta del '700 in cui la piazza sia chiamata in modo diverso da "piazza Carlina"...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19676 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,068
Likes (Received): 1291
|
Quote:
__________________
Secondo me. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19677 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 774
Likes (Received): 202
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19678 |
Quantum Mechanics User
Join Date: Nov 2009
Location: Grugliasco-Torino Reggio Emilia
Posts: 1,344
Likes (Received): 615
|
Corso Galfer!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19679 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,700
Likes (Received): 484
|
Quote:
Il nome alla fine è diventato "semiufficiale": anche le corse tranviarie dell'1 che vi erano limitate, fino al 1982 (facevano capolinea sul binario ora riservato alla linea storica 7) recavano sul cartello nella parte anteriore "LIMITATO PIAZZA CARLINA". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19680 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,700
Likes (Received): 484
|
"La Stampa" e la "Gazzetta del Popolo" nella cronaca cittadina sovente rimarcavano la pericolosità della ferrovia che passava nella zona senza adeguate protezioni, con pericolo di incidenti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|