![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#19641 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,190
Likes (Received): 652
|
l'intento era appunto quello di allargare l'utenza, e anche di agevolare chi non è capace di postare qui le foto. l'intenzione è anche quella di postare le nuove foto qui, a settembre da casa provvederò. In questo modo adesso molti conoscono Ssc. Ci sono veramente tante persone entusiaste, ci sono quasi 4000 iscritti, molti portano testimonianze dirette, sicuramente é una cosa viva e ci si arricchisce culturalmente.. su Facebook c'è un riquadro "cerca in questo gruppo "per trovare le foto, anche se pare che funzioni relativamente
il contafoto si è fermato a5000 foto, chissà se le nuove cancellano le vecchie.Secondo me i due gruppi possono coesistere, qui c'è il vantaggio del formato, un post lo si trova a pagina tot, con relativa foto (finché non sparisce ). Direi in definitiva, meglio abbondare |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#19642 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,695
Likes (Received): 484
|
Quote:
Era il ritornello di una canzone sigla di una trasmissione televisiva con Paolo Villaggio negli anni 80. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19643 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 773
Likes (Received): 200
|
Il fatto è che se non ci si limita a far conoscere immagini ma si intende suscitare un dibattito su un qualche argomento, la scelta è tra postare qui e vedere che nessuno o quasi risponde più oppure postare su feisbuc e vederlo sparire velocemente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19644 | |
Registered User
Join Date: Jun 2009
Location: Barletta & Trani (BT)
Posts: 5,822
Likes (Received): 5737
|
Quote:
Su SSC, oltre al "problema" del ristretto numero di utenti, c'è da dire che ormai diventa sempre più raro trovare immagini inedite, su cui avviare una discussione, e i forumer più affezionati ormai hanno visto tutto, o quasi. Su FB, la "platea" è certamente più ampia, e formata anche da gente comune che non conosce il passato della città, per cui è inevitabile che sembri esserci maggior attenzione per le "novità". Di contro però, si trova anche molta gente che scrive cose inesatte e anche le correzioni finiscono per perdersi nel mare magnum dei commenti... per non parlare poi di quelli che commentano a sproposito, senza aver letto, oltre alla descrizione a corredo di una immagine, i commenti precedenti. Insomma il dilemma è "meglio un forum ristretto, di persone generalmente competenti, o una pagina FB aperta a tutti, ma con un uditorio mediamente meno preparato"?
__________________
c'è chi legge la storia... e chi la scrive...
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19645 | |
Registered User
Join Date: Jul 2009
Location: (per ora) Spina 4
Posts: 1,931
Likes (Received): 585
|
![]() Concordo con entrambi. Su FB spesso immagini che meriterebbero un approfondimento/dibattito vengono "fagocitate" in poco tempo,a causa della struttura stessa del social, che da precedenza alle novità. Va anche detto che questo thread attualmente attraversa una fase di relativa "stanca" anche per il fatto di trovarci in un momento in cui si esce dal periodo vacanziero (da uno smartphone sulla spiaggia è obiettivamente impossibile "argomentare" approfonditamente, ed avere sott'occhio testi e mappe). Sono sicuro che tra un po' (anche grazie a qualche testimonianza della pagina FB), anche qui torneremo a dibattere in modo più "profondo" gli argomenti di maggiore curiosità/interesse.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19646 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,063
Likes (Received): 1288
|
La mia non voleva essere una critica alla pagina Facebook, volevo solo suscitare un po' di dibattito. In linea di massima Facebook proprio non mi piace (uso un profilo falsissimo che mi serve solo per alcuni gruppi che mi interessano), forse perché tante volte dà troppa voce a chi farebbe più bella figura a tenere un basso profilo. Insomma ero un bel po' prevenuto, invece devo dire che Torino Sparita su Facebook è una pagina piacevole, grazie principalmente all'impegno di turtu (e secondo me anche di Toro). Turtu mi ha anche stupito perché qui negli ultimi tempi mi sembrava un po' burbero e invece di là è la squisitezza fatta profilo!
![]() Sono d'accordo con la disanima delle critiche e dei pregi. Probabilmente la struttura di Facebook non permette di approfondire troppo gli argomenti, almeno in gruppi così numerosi. Proprio per questo sarebbe bello riuscire a traghettare di qua le persone più competenti o ricche di materiali inediti che siano in grado di portare informazioni che a volte ci mancano. E magari sarebbe bello che questo thread ritrovasse negli approfondimenti una sua identità che negli ultimi tempi si era persa, sicuramente anche per via dell'esaurimento di immagini e spunti inediti. Una cosa che mi piace della pagina Facebook e che qui un po' manca (ma è un problema di tutto SSC, che è sostanzialmente un forum abbastanza tecnico) è la presenza femminile. A occhio mi pare che sulla pagina Facebook le donne e gli uomini si equivalgano in numero e da un punto di vista umano il panorama è più vario e quindi più interessante. E' vero che a volte c'è gente che casca dal pero se scopre alcune cose che diamo per scontate (e mi basterebbe leggere i miei primi commenti su questo thread per vedere che anche io all'inizio facevo osservazioni piuttosto ingenue), però è anche bello che tante persone imparino cose nuove e magari in questo modo si appassionino alla storia della città. Ci sono tante persone che mettono mano al proprio archivio di vecchie foto familiari... e per dieci che pubblicano la foto della bisnonna in gonnellina e treccine o la pagella del nonno (non che non ne apprezzi lo spirito, son cose belle ma QUI non troppo apprezzate da noi "tecnici amatoriali"), magari ce ne sarà una che pubblica uno sfondo interessantissimo che meriterebbe di essere messo anche su questo thread, se possibile (mah, si potrà?). Scusate se mi sono dilungato ma per me quella pagina è una novità e visto che parte da questo thread a cui sono affezionato secondo me era giusto parlarne. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19647 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,306
Likes (Received): 949
|
A occidente del Piemonte occidentale c'è la Francia. A oriente del Piemonte occidentale c'è il Piemonte orientale. A sud c'è la Liguria. A nord-ovest c'è la Val d'Aosta. Se esci dal Piemonte occidentale finisci in una di queste zone.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19649 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,695
Likes (Received): 484
|
Visto che si è parlato di borgo San Paolo: direi che questo borgo possiede un autentico "record" di variazioni toponomastiche, eccone un elenco, che non pretende di essere esaustivo, ordinato per ordine cronologico, per quanto possibile:
- via Pier Carlo Boggio: andava inizialmente da corso Vittorio fino a piazza Marmolada, ed era quindi "spezzata", all'altezza di corso Peschiera - via Montenegro (vedi oltre), dal grande complesso della SPA; forse per questo, a fine anni 30 il tratto verso piazza Marmolada venne reintitolato alla città dalmata di Spalato; recentemente, anche l'altro tratto da corso Vittorio a corso Peschiera reintitolato a Falcone e Borsellino. - via Nucetto: tra via Osasco e via Malta: a inizio anni 40 reintitolata a Carmelo Borg Pisani, animatore della rivolta maltese contro gli occupanti britannici. - via Montenegro: tra corso Lione e corso Trapani passando per piazza Robilant: così intitolata in onore del paese di origine della regina Elena; dopo la proclamazione della Repubblica, nel 1946, intitolata al caduto al Martinetto Paolo Braccini; alla morte di Vincenzo Lancia, il tratto oltre piazza Robilant gli venne dedicato (la targa "via Montenegro", dipinta a calce, è ancora leggibile a qualche incrocio). - via Villafranca: da piazza Adriano a piazza Sabotino; dopo la guerra, intitolata a Dante Di Nanni (a Villafranca è stata dedicata un'altra via secondaria della zona). di corso Parigi, attualmente corso Rosselli, si è già diffusamente parlato in passato; curiosamente, quando nel 1940, dopo la dichiarazione di guerra alla Francia, le città transalpine vennero cancellate dalla toponomastica, corso Lione rimase al suo posto, chissà perchè... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19650 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 591
Likes (Received): 341
|
Bella immagine di un inverno di tanti anni fa.
Via Gioberti angolo via Legnano (credo sia questa la location). Sullo sfondo su via San Secondo un tram ippo trainato da cui si deduce la datazione tra il 1870 e il 1897. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19651 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,190
Likes (Received): 652
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19652 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,190
Likes (Received): 652
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19653 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 773
Likes (Received): 200
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19654 | ||
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,306
Likes (Received): 949
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19655 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,063
Likes (Received): 1288
|
In effetti sembrano un filino prevenuti nei confronti del contemporaneo.
![]() Io mi sono fatto l'idea che dandosi del lei nella vita reale abbiano coerentemente continuato a usare le formule di cortesia anche su facebook, mi sembra naturale. E' curioso che spesso muovano accuse di tipo caratteriale senza diritto di replica ("ma quanto era supponente quello!"). Il gossip è sempre esistito in qualunque ambito lavorativo e Facebook mi pare uno strumento informale e stupidino... un po' di spetteguless secondo me ci sta. Ma visto che di chiacchere si tratta, forse starebbe bene prendersi meno sul serio. Però a ben vedere anche qui stiamo facendo spetteguless su gente che non può rispondere, nel dubbio "la prima pietra" me la tengo ancora in saccoccia per un po'. ![]()
__________________
Secondo me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19656 | ||
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 773
Likes (Received): 200
|
Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19657 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 5,063
Likes (Received): 1288
|
Effettivamente è più probabile che replichino loro piuttosto che Mollino e Piacentini.
__________________
Secondo me.
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19658 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 773
Likes (Received): 200
|
E gli esoterici? Simpaticoni!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19659 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,190
Likes (Received): 652
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19660 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,190
Likes (Received): 652
|
1945 Porta Palazzo "mercato clandestino di tabacco" riciclato con cicche raccolte per strada.Un pacchetto di Serraglio costava in tabaccheria due lire e 50 cent un pacchetto di tabacco riciclato veniva venduto a Porta Palazzo al prezzo di una lira...
Queste ultime foto pubblicate oggi sulla pagina di Fb,bene,no? ![]() image share |
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|