![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#19161 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,144
Likes (Received): 868
|
Cambiando zona, io questa non ricordo di averla mai vista
![]() Tratta da questa pagina: http://www.atlanteditorino.it/zone/borgopo.html Molto "austero" lo spiazzo davanti alla gran Madre senza neanche una pianta lungo il Po. Adesso c'è questa specie di jungla ![]() https://www.google.it/maps/@45.06331...2!8i6656?hl=en Tra l'altro non mi ero mai reso conto che piazza Vittorio fosse così "concava".
__________________
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#19162 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,768
Likes (Received): 648
|
Quote:
I "Ripari" furono abbandonati in fretta dopo la creazione del Parco Pubblico del Valentino. Personalmente ritengo che non furono estranee alla loro scomparsa anche le notevoli possibilità di lucro dovute alla speculazione edilizia nel borgo Nuovo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19163 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,144
Likes (Received): 868
|
Credo che FaseREM si riferisse al bastione (di Santa Adelaide, secondo questa carta) e non al baluardo di mezzogiorno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19164 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 735
Likes (Received): 181
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19165 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,144
Likes (Received): 868
|
Un ultimo pezzo di mappa (poi la smetto) con 'sti giardini spariti.
![]() Da questa mappa http://archiviodistatotorino.benicul...&cart_id=13335 Da quest'altra (di cui vi risparmio i ritagli) si vede particolarmente bene la posizione dei bastioni rispetto alla chiesa di San Michele e all'isolato di San Giovanni http://archiviodistatotorino.benicul...8&cart_id=2696 (in giallo; tutte le parti in rosa sono "fantastoria").
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19166 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 735
Likes (Received): 181
|
Quote:
Forse bisognerebbe sovrapporre la pianta ad una moderna. Forse ne risulterebbe che l'aiuola Balbo sorge su un bastione e i giardini Cavour sulla cortina. Last edited by giuseppe tubi; June 22nd, 2015 at 11:46 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19167 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,768
Likes (Received): 648
|
Quote:
E d'altra parte ha ragione giuseppe tubi: che senso avrebbe avuto arretrare artificialmente quella massa di terra di qualche decina di metri?
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19168 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,153
Likes (Received): 596
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19169 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,153
Likes (Received): 596
|
anche a riguardo di questa stampa già pubblicata ,ci è stato fatto notare che i palazzi di piazza Vittorio,non erano completati;il palazzo sulla destra è angolo via Bava,mentre quello all'angolo con il lungo po non ha il "frontone" triangolare
![]() host image |
![]() |
![]() |
![]() |
#19170 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,144
Likes (Received): 868
|
Quote:
Mentre scrivo, si stanno atterrando le ultime reliquie del famoso giardino dei Ripari, costrutto nel 1837 sopra un'eminenza di terra sostenuta altre volte da grossi bastioni, e procedente dalla piazza Bodoni alla piazza Maria Teresa, con direzione obbliqua e convergente colla via dell'Ospedale. Abbellito con molta arte e con ingenti spese, offriva anch'esso Una gradita passeggiata ai Torinesi, ed ebbe un periodo di straordinario splendore; ma essendosi poscia aperti i giardini del Valentino, i viali di piazza d'Arme e altri passeggi, il giardino dei Ripari andò spopolandosi ed allora cessò per lui la ragione d'esistere. Mentre nel passato era un luogo di ritrovo frequentatissimo, ora non appariva più che come un impedimento alla libera comunicazione tra Borgonuovo e il resto della città; ne venne quindi proposto l'abbattimento. La città, si divise naturalmente nelle due opinioni contrarie. Si misero innanzi le ragioni che stavano in favore dell'una e dell' altra parte, ragioni di convenienza, ragioni di opportunità, ragioni estetiche, ragioni igieniche, ragioni economiche. Si è vivamente agitato l'argomento, si è discusso in pubblico e in privato, si sono fatte sottoscrizioni, si mandarouo proteste; ma la maggioranza del consiglio comunale statuì l'atterramento del giardino, E noi inanzi all'opinione pubblica espressa da quella maggioranza, nonostante le nostre speciali predilezioni, chiniamo riverente il capo.» Dal libro "Torino, Descrizione Illustrata" di Andrea Covino, 1873 http://www.museotorino.it/view/s/294...3e8b3c33ec7146 La foto con l'arco dovrebbe quindi essere databile intorno al 1873? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19171 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,153
Likes (Received): 596
|
un appello;son due giorni che decine di persone stanno impazzendo nella vana ricerca di localizzare questa immagine del 1942,se per caso qualcuno ha un 'idea....
![]() host immagini
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19172 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,144
Likes (Received): 868
|
Quote:
«Henri Le Lieure, Panorama di Torino. Albumina, 1863 circa. (NAF13ND1) L'obbiettivo del fotografo si è soffermato sulla zona compresa tra le vie Cavour e Maria Vittoria. Lungo le sponde del Po non sono ancora sorti i Murazzi, il cui progetto fu approvato nel 1872, e la sagoma della Mole Antonelliana, iniziata nel 1863, non connota ancora con marchio inconfondibile il panorama torinese.» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19173 | |
Registered User
Join Date: Oct 2014
Posts: 21
Likes (Received): 14
|
Alcune immagini trovate in soffitta..... Qualcuno saprebbe rintracciare questa casa ? Dovrebbe trovarsi nella zona di via Pietro Cossa....
![]() corso Marsiglia 6, 10 Agosto 1926 ![]() Piazza Balilla n. 8 (ora piazza Galimberti) anni '30 ![]() via R. Pilo 78 ![]() Via Fogazzaro, anni '50 ![]() demolizione galleria Nazionale 1936 (unione di due foto) ![]()
__________________
Last edited by Andreagroove; Yesterday at 03:06 AM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19174 | |||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,768
Likes (Received): 648
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#19175 | ||
Registered User
Join Date: Mar 2009
Location: Augusta Taurinorum
Posts: 1,258
Likes (Received): 224
|
Quote:
La ragazza di sinistra ha un braccialetto, un paio di collane... entrambe tengono dei guanti bianchi in mano. Secondo me è Crocetta... ne sono anche abbastanza sicuro. Ho quel palazzo strutturato in quel modo davanti agli occhi ma non capisco dove sia... ci deve abitare qualcuno che conosco...
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19176 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,768
Likes (Received): 648
|
Quote:
![]() Anche secondo me. Potrebbe essere Spina1 vecchia maniera, C. Galileo Ferraria, C. Re Umberto, ma magari anche c.so Ighliterra... (che Crocetta non è, ma insomma... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19177 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,911
Likes (Received): 1202
|
La zona Crocetta è una sensazione condivisa. Guardando l'ombra, nonostante sia un'ora centrale della giornata, sembra che la casa dietro si trovi esposta verso sud. La cosa escluderebbe tutti i grandi corsi (Re Umberto, Galfer, Duca degli Abruzzi) e mi spingerebbe a considerare corso Rodolfo Montevecchio. Sembra di leggere un numero civico... 46?
Considerando il 1942 è anche possibile che quel palazzo sia stato bombardato. Proposte per una verifica se avessi il tempo di studiare bene la mia ipotesi: - verificare sul sito diariodiunabomba o simili se in corso Montevecchio era presente un rifugio; - qui su Torino Sparita ci sono alcune foto della piazza d'Armi vecchia (quelle con i calciatori) in cui si vedono le forme dei palazzi che affacciano su corso Montevecchio; - su Torinofacile verificare dal cartellino edilizio se qualche casa è stata demolita e ricostruita. Se riesco stasera ci provo... sempre che nel mentre non si sia trovata la soluzione.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19178 | |
Turin is My City
Join Date: Mar 2007
Location: torino
Posts: 3,222
Likes (Received): 322
|
![]() Infatti la presenza dell'albero e della siepe fa escludere vie interne. La distanza di questi 2 riferimente è limitata ma non troppo dunque visto la presenza anche della siepe fronte casa doveva essere carrabile. Così mi sono venuti in mente corsi come turati/ de nicola e mediterraneo, poteva essere proprio una delle tante costruzioni perse e sostituite nel dopoguerra
__________________
Territory passion, Design for living
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19179 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,548
Likes (Received): 451
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19180 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,548
Likes (Received): 451
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|