![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#19141 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,546
Likes (Received): 451
|
Come si vede dalla foto, nel padiglione espositivo le FS presentavano l'elettrificazione trifase, che si stava allora realizzando a partire proprio dalle linee di valico alpine e appenniniche interessanti il Piemonte (la linea del Frejus, entrata in funzione l'anno successivo, poi quella dei Giovi); veniva sfruttato un brevetto originariamente ungherese, acquisito poi dalle FS.
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#19143 | |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,152
Likes (Received): 592
|
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19144 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 749
Likes (Received): 191
|
Due belle immagini, penso riprese dal monte dei Cappuccini e, spero, ancora "inedite" ...
![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19145 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,546
Likes (Received): 451
|
In riferimento alla foto di Santa Rita in costruzione, sarebbe interessante sapere a quale-i anno-i si riferisce.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19146 |
mqc
Join Date: Mar 2013
Location: Torino
Posts: 79
Likes (Received): 92
|
Secondo quanto riportato in rete, i lavori cominciarono nel 1927 e la sola parte muraria terminò nel 1933, con la costruzione del campanile. Vedendola così, sembra più o meno a metà dell'opera...
__________________
“Open your eyes and then open your eyes again.” |
![]() |
![]() |
![]() |
#19147 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 749
Likes (Received): 191
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19148 |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,904
Likes (Received): 1196
|
Ipotizzo un residuo del Giardino dei Ripari costruito in luogo dei vecchi bastioni, forse alcuni pezzi delle antiche mura erano rimasti per scopi anche solo ornamentali (per le romantiche passeggiate che si addicevano al secolo romantico per eccellenza).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19149 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,765
Likes (Received): 644
|
Quote:
E se invece avesse avuto a che fare con il mercato di Piazza Bodoni? ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19150 |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 735
Likes (Received): 180
|
Ma la costruzione rotonda sormontata da una lanterna vicino all'arco non è l'Ospedale S. Giovanni?
Piazza Bodoni, a giudicare dalla distanza di Palazzo Carignano e quindi di Via C. Alberto mi pare decisamente più lontana... Quella in primo piano sul Po è la Palazzina Bossoli? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19151 | |
Registered User
Join Date: Apr 2011
Location: Torino Bôrg dël Fum
Posts: 735
Likes (Received): 180
|
Quote:
Forse dirò una stupidaggine, ma osservando bene la macchia alberata alla destra del ponte mi dà l'impressione che esistesse ancora un notevole rilevato dai fianchi erbosi, che forse continuava nella parte alberata a sinistra. Che la via che scende a Po (Via Cavour?) fosse stata realizzata tagliando il terrapieno dei bastioni e il ponte servisse a collegare le due parti della passeggiata? Data la presenza della nuova facciata di Palazzo Carignano e l'assenza dei Murazzi dovrebbero essere gli anni '70 dell'800. Ci sono mappe dell'epoca dove si vedano i giardini dei Ripari? Last edited by giuseppe tubi; Yesterday at 08:57 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19152 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,765
Likes (Received): 644
|
Quote:
![]() ![]() ![]() PS: Ma bravo ![]() ![]() Last edited by Breus; Yesterday at 09:54 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19153 | ||
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,136
Likes (Received): 860
|
Quote:
![]() Tratto da questa carta del 1866: http://archiviodistatotorino.benicul...php?uad=154999 Edit: quelli nei pressi di piazza Bodoni sembrano invece essere due rampe per salire e scendere dalle mura.
__________________
Last edited by Oscaruzzo; Yesterday at 09:10 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19154 | ||
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,765
Likes (Received): 644
|
Quote:
![]() Mmmm... adesso "capisco" meglio questi famosi "Giardini dei Ripari, una vera e propria passeggiata, per altro non lunghissima, ma sufficiente al Bel Mondo per le sue passerelle.... ![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19155 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,136
Likes (Received): 860
|
"L'esagono" (immagine presa dalla pagina del MuseoTorino riguardante i Giardini Cavour)
![]() Onestamete io non mi ci raccapezzo :-/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#19156 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,765
Likes (Received): 644
|
edit
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19157 |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,765
Likes (Received): 644
|
edit
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19158 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,136
Likes (Received): 860
|
Ok, questo sito (che non conoscevo e che ora mi accingo a esplorare a in lungo e in largo)
http://www.atlanteditorino.it/zone/borgonuovo.html vince tutto con questa foto: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19159 |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,136
Likes (Received): 860
|
Da questa guida "turistica" del 1852
https://it.wikisource.org/wiki/Torin...pitolo_secondo apprendiamo inoltre che «Nell’inverno il passeggio prediletto è da Piazza Castello, lungo i portici, sino alla riva del fiume Po: nell’estate al mattino, specialmente ne’dì festivi, nel giardino reale; la sera ne’giardini pubblici detti de'Ripari, eretti sugli avanzi degli antichi bastioni, che guardano la parte nuova della città, luogo grato per liete verzure, per ameni viali e per singolare amenità di prospetti. Nel mezzo al verde degli alberi sorge un magnifico caffè, foggiato a rotonda, frequentatissimo dai passeggianti» (click sull'immagine per vederla a dimensione intera) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19160 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,904
Likes (Received): 1196
|
L'omino sulla destra è appoggiato alla balaustra che doveva scavalcare via Cavour. La casa che si vede sopra la sua testa è via San Massimo a sud dei Giardini Cavour.
Mi chiedo se le attuali collinette in quei giardini non siano, seppur rimodellate, ancora parte dei terrapieni delle mura settecentesche (quella sul lato nord in particolare, che nella mappa ottocentesca si chiamava ancora via San Michele). edit: a quanto pare no, in questa mappa del 1834 sembra che il bastione della cinta muraria si trovasse più o meno dove oggi comincia via Fratelli Calandra, al massimo ci sarà stato un po' di movimento terra ma lo scenario è assai dubbio. Lì sotto non sembrava proprio esserci nulla. Nella mappa Cabella Canepari del 1874 della passeggiata dei Ripari non sembra esservi già più traccia. Pare che la romantica passeggiata sopra la piazza esagonale non abbia resistito che pochi decenni. ![]() free image hosting
__________________
Last edited by FaseREM; Yesterday at 11:02 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|