![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#19101 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,388
Likes (Received): 276
|
In tema di progetti spariti:
Nel 1852, il dibattito sul percorso cittadino della ferrovia per Novara fu molto acceso. Progetto A : stazione di testa in zona Valdocco su un percorso che poi venne scelto con la possibilità poi di collegarsi con le altre direttrici(per Susa e per Genova). Percorso più lungo e costoso compreso lo scavo in trincea su corso Venezia per spianare più possibile Progetto B : un gruppo di proprietari nei pressi della porta d'Italia contesta la scelta del Valdocco a favore (ma va là) di una stazione di testa a nord della porta stessa in asse con l'attuale corso Giulio Cesare. Vantaggi: minore costo(compreso non dover costruire un ponte sulla Dora); svantaggi: impossibile il collegamento futuro tra le due stazioni ![]() La legge per la concessione della linea da Torino a Novara votata l’11 luglio 1852 approva così il progetto solo per i 59 chilometri del tracciato tra Novara e la Stura (su 93 totali). Il governo ha facoltà di prendere una decisione sull’ultima parte del tracciato tra la Stura e Torino, stazione inclusa, ma deve farlo appoggiandosi ai risultati di un’«inchiesta amministrativa» e dopo avere raccolto, sul tema, il parere del municipio di Torino. Quest’ultimo dettaglio è decisivo per l’ampio sostegno raccolto dall’emendamento e Cavour ne vede con lucidità le possibili conseguenze quando commenta che, dopo un simile pronunciamento, «pochi ministri [...] vorrebbero assumersi la responsabilità di una scelta [...] contraria al voto del municipio». La successiva nomina della commissione amministrativa d’inchiesta, presieduta dall’ex ministro dell’Interno Luigi Des Ambrois, rappresenta anche il momento di massima apertura del dibattito. All’inizio del proprio lavoro, la commissione stabilisce di ammettere per un breve periodo la raccolta di nuovi studi e progetti. Se fino a quel momento la polemica ha riguardato l’alternativa tra le due localizzazioni di porta d’Italia e di Valdocco, l’invito a presentare proposte ha come conseguenza immediata una moltiplicazione delle ipotesi. Due nuovi siti si aggiungono in particolare a quelli al centro della discussione pubblica: Vanchiglia (con le proposte di Alessandro Antonelli e altri per portare la stazione fino all’interno dell’omonima lottizzazione, di fronte ai Giardini reali) e San Donato (con i progetti di Ignazio Michela per una stazione nell’omonimo borgo, sul prolungamento di via Dora Grossa, accompagnata da una traslazione più a ovest del tracciato della linea). ![]() Vanchiglia, in rosso, porta d’Italia, in verde, Valdocco, in blu, e San Donato, in giallo. Una successiva scelta prese in considerazione la sicura dismissione della Cittadella ma si oppose il ministro della Guerra, Alfonso Ferrero della Marmora.Infine il governo affida ad un ingegnere ferroviaro, Negretti, il compito di elaborare un progetto su un tracciato al confine ovest. Negretti presenta la propria relazione pochi giorni dopo la promulgazione della legge: vi si discutono diverse ipotesi per la collocazione dello scalo, alcune delle quali prevedono il passaggio della linea in trincea, e si conclude che se si intende mantenere la linea in superficie la soluzione ottimale consiste nel collocare lo scalo nei pressi della cittadella, sui terreni già destinati alla costruzione dell’ospedale militare, in una posizione che consente il collegamento della stazione al centro della città attraverso un prolungamento di via Santa Teresa.
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again"
|
|
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#19102 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,541
Likes (Received): 449
|
Quote:
![]() ![]() e qui sotto il già ricordato autobus Atm, un Lancia Eptajota, che faceva servizio per il Campo d'Aviazione, fotografato davanti agli hangar ![]() qui sotto ancora, una pubblicità della Lancia che mostra l'esterno e anche l'interno dei bus Eptajota ![]() Last edited by Censin; June 17th, 2015 at 05:28 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19103 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,541
Likes (Received): 449
|
Quote:
Last edited by Censin; June 16th, 2015 at 04:59 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19104 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,541
Likes (Received): 449
|
In questa foto, il ricordo di un triste anniversario: giugno 1957, gravissima alluvione in tutta la Valle di Susa, con morti e dispersi e danni enormi (il paese di Chianocco fu quasi interamente cancellato, interrotta per settimane la ferrovia verso la Francia); qui vediamo la Dora Riparia in piena riversarsi in Torino, nella zona di borgo Dora, in procinto di straripare
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19105 | |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,388
Likes (Received): 276
|
Quote:
La stazione della Ciriè-Lanzo sorgerà sulla riva destra del fiume mentre quella ipotetica della porta d'Italia avrebbe occupato la riva sinistra fin oltre corso Emilia.
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19106 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,541
Likes (Received): 449
|
![]() Torno sulla cartina dell'Ippodromo, per notare come nel 1937 risultassero già tracciate, sul suo sito, le vie poi nate e attualmente esistenti; evidentemente, si pensava già allora a uno spostamento dell'Ippodromo in altra zona, con urbanizzazione ed edificazione del sito; probabilmente, le vicende belliche e gli sconvolgimenti politici e sociali intervenuti negli anni 40 avranno fatto rinviare il progetto, concretizzatosi come sappiamo solo più di vent'anni dopo, nel 1959 - 1960, con lo spostamento di tutte le attività ippiche cittadine a Vinovo. Tra l'altro: la Guida Paravia del 1937 da cui sono estratte tutte le tavole topografiche riportava anche un inserto pubblicitario della Fiat (andato purtroppo perso, come tutto il resto della Guida, che era un tomo formato dizionario), in cui veniva tracciata la storia della Società, seguita dalla descrizione di tutte le unità produttive; a proposito di Mirafiori, scriveva: "Grandioso complesso in costruzione nei pressi dell'Ippodromo; una volta completato, sarà uno dei più grandi stabilimenti mondiali per la produzione di autovetture". |
![]() |
![]() |
![]() |
#19108 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,388
Likes (Received): 276
|
Complice la riapertura dei cantieri del passante, parliamo dei progetti "spariti":
I primi problemi di coesistenza tra ferrovie(solo a trazione a vapore) , abitazioni e circolazione sono affrontati già a partire dal 1887. L'assessore Camillo Riccio riflette su un possibile trasferimento delle due stazioni centrali (Porta Susa e Porta Nuova). Gli viene incontro la Società che gestisce il nodo torinese (Società per le strade ferrate del Mediterraneo) che ha in mente un progetto analogo. Vengono espropriati i terreni a Valdocco appena a sud del ponte sulla Dora per la nuova stazione ed anche i terreni appena a sud della Barriera di Nizza per lo scalo di Smistamento collegandolo sia alla linea per Modane che a quella per Milano. Il progetto prevede di abbassare il piano del ferro tra la nuova stazione e Porta Nuova e la dismissione di Porta Susa. ![]() Il problema è che (già allora) i due soggetti (Mediterranea e Comune) avevano aspettative diverse; alla Società interessava un nuovo scalo merci a Valdocco e terminare le Nuove Officine Ferroviarie all'altezza di via Boggio mentre il nuovo scalo viaggiatori e la trincea restavano solo buone intenzioni(di tutt'altro avviso il Comune). Dieci anni dopo, nel 1897, e dopo numerose proroghe sugli espropri, il Comune prende atto dell'impossibilità di compiere l'opera a breve. Ma i progetti continuano: nel nuovo secolo ne vengono presentati diversi con varianti curiose: L'ingegner Fenolio ne presenta due nel 1901: 1)abbassamento in trincea da Valdocco a Porta Nuova con stazione di Porta Susa sotterranea solo per viaggiatori 2)abbassamento in trincea da Porta Nuova a corso Peschiera per mantenere lo scalo merci anche a Porta Susa Due anni dopo ne presenta un altro che coinvolge lo spostamento di Porta Nuova 500 metri più a sud. L'ingegner Lanino, sempre nel 1903,invece, propone di smantellare le stazioni di Porta Susa e Porta Nuova a favore di un'unica nuova stazione passante , per merci e viaggiatori,all'altezza di corso Vittorio Emanuele(circa 700 metri più a sud di Porta Susa). Ancora nel 1903 l'ingegner Lampugnani, della società del Mediterraneo, ne propone quattro che hanno tutte alla base l'abbassamento in trincea delle tre linee torinesi, di Porta Susa sotterranea e di spostare lo scalo Smistamento dal lato est della ferrovia per Genova. Le quattro ipotesi diverse riguardano Porta Nuova: posizione originaria, abbassamento o no dei binari, oppure arretramento di 1200 metri per trasformarla in stazione passante. Il Comune approva nel 1904 l'opzione 1 bis di Lampugnani, vale a dire Porta Nuova originaria con abbassamento dei binari sotto la tettoia. Nel 1905, con la nascita delle FS, Ferrovie dello Stato, il progetto non viene accantonato ma se ne producono altri due nel 1907: A) spostamento di due km verso ovest della linea per Milano e nuovo scalo merci e viaggiatori all'altezza di piazza Rivoli B) come sopra ma nuova stazione e linea solo per le merci mantenendo Porta Susa(sotterranea) per i viaggiatori. ![]() progetto che avrebbe tagliato Borgo Vittoria, Madonna di Campagna e Lucento in due Nel 1910 il Comune, prima sposa l'ipotesi B e poi esclude totalmente la nuova linea ovest concentrandosi sulla trincea fra Porta Susa e Porta Nuova ,la costruzione dei nuovi cavalcaferrovia per i corsi Dante e Bramante e la ricostruzione di quello di corso Sommeiller. Come progetto collaterale viene annunciata la costruzione del nuovo scalo merci e diramazione nella zona Vanchiglia. I lavori iniziano nel 1911 ma sono interrotti dalla Prima Guerra Mondiale. Riprenderanno nel 1923 per concludersi cinque anni dopo appena in tempo per l'Esposizione del 1928 ( ed il decennale della Vittoria). Spesa totale 40 milioni di lire, 5 dei quali di origine comunale per i cavalcaferrovia ed il sottopasso stradale di corso Regina Margherita. Un ulteriore progetto solo sulla carta si evince da questa mappa Paravia del 1906 : sostituzione delle stazioni di Porta Susa e Porta Nuova con due nuove stazioni: quella di corso Francia angolo corso Racconigi ed una alla Crocetta, una Zappata ante-litteram. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19109 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,147
Likes (Received): 584
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19110 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,147
Likes (Received): 584
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19111 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,541
Likes (Received): 449
|
Ancora riguardo al passante ferroviario e alle vie ferroviarie di penetrazione cittadina: mi resta da capire perchè solo a Torino (unica città italiana) si sia optato sin dai primi progetti per un abbassamento del piano del ferro, prima in trincea e ora in galleria, mentre altrove, Milano e Roma in primis, il piano stesso sia stato innalzato, circa all'altezza del primo o secondo piano degli edifici; soluzione che tra l'altro ha permesso a Milano Centrale di avere i sottopassaggi tra i binari (a Porta Nuova mai esistiti), come pure a Roma Termini, dove vi è pure un sottopasso stradale; tra l'altro, Torino, assieme a Firenze, sono le due uniche città a mantenere una stazione centrale quasi in pieno centro, mentre altrove (Milano, Roma, Napoli) sono in posizione assai più periferica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19112 |
Quantum Mechanics User
Join Date: Nov 2009
Location: Grugliasco-Torino Reggio Emilia
Posts: 1,324
Likes (Received): 614
|
Oserei dire via Garibaldi vista dall'angolo di piazza Statuto. Manca il palazzo lato sud nel primo tratto ma i palazzi in secondo piano mi sembra coincidano (quello sulla destra è stato sopraelevato di un piano)
https://goo.gl/maps/6CCaa |
![]() |
![]() |
![]() |
#19113 | |
Breùs, a la francaise
Join Date: Feb 2010
Location: 45°4'41"16 N - 07°40'33"96 E
Posts: 2,755
Likes (Received): 637
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19114 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,541
Likes (Received): 449
|
Nella foto di via Roma vecchia si nota in alto uno striscione che fa riferimento ad una "Mostra Nazionale delle Invenzioni e Novità Industriali" in via Arcivescovado 9; si tratta forse di un antesignano del Salone della Tecnica, tenutosi come si ricorderà dagli anni 50 fino agli 80 a Torino Esposizioni, poi purtroppo emigrato come altri sotto la Madonnina come Salone delle Nuove Tecnologie?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19115 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,147
Likes (Received): 584
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19116 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,147
Likes (Received): 584
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19117 | |
Registered User
Join Date: Sep 2011
Posts: 2,125
Likes (Received): 854
|
Quote:
https://www.google.it/maps/@45.07535...2!8i6656?hl=en |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19118 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,147
Likes (Received): 584
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19119 |
Registered User
Join Date: Jan 2015
Posts: 43
Likes (Received): 11
|
Sì, se non erro sono i padiglioni provvisori fotografati da Gabinio nella sua "via Roma immaginaria" sfruttando la riflessione delle vetrine
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19120 |
Registered User
Join Date: Jan 2011
Posts: 3,147
Likes (Received): 584
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|