![]() |
|
![]() |
daily menu » rate the banner | guess the city | one on one • forums map | privacy policy | DMCA | news magazine | posting guidelines |
|
Global Announcement |
As a general reminder, please respect others and respect copyrights. Go here to familiarize yourself with our posting policy. |
![]() |
|
Thread Tools |
Rating: ![]() |
![]() |
#19081 |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 541
Likes (Received): 309
|
Giusto per far chiarezza: la direzione di provenienza della motrice è quella delle OGR verso Porta Susa.
Il binario che converge è quello del raccordo del Foro Boario. L'accendiamo? ![]() Curiosità. La diramazione per l'Arsenale d'Artiglieria di corso O'Porto non si vede. E' fuori fuoco o era troppo lontana per comparire? In effetti la locomotiva copre quasi tutta la carreggiata. |
![]() |
![]() |
Sponsored Links | |||
|
![]() |
#19082 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,534
Likes (Received): 447
|
Curioso, come si vede dalla cartina, che l'attuale corso Bolzano si chiamasse allora corso Grugliasco; a quando risale il cambio di denominazione, forse a dopo la Grande Guerra?
Come si era già accennato, fin da inizio 900 si parlava di un innalzamento o abbassamento del piano del ferro del "passante", la cui presenza a raso era ormai diventata troppo ingombrante per una città enormemente cresciuta verso l'esterno; vi era però l'ostacolo proprio dei tanti raccordi, come si vede nelle piantine, raccordi ritenuti indispensabili e insopprimibili; alla fine, dopo la Grande Guerra, si decise per l'abbassamento in trincea, lasciando a raso il binario sul lato Ovest sino a borgo San Paolo. I lavori procedettero non proprio celermente, tanto che il "passante" in trincea venne aperto al traffico ferroviario solo nel 1927. Last edited by Censin; June 14th, 2015 at 05:08 PM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19083 |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,534
Likes (Received): 447
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19084 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,534
Likes (Received): 447
|
Siamo negli anni 70, in una qualunque domenica calcistica: sul binario tranviario di corso Sebastopoli davanti allo Stadio allora Comunale, scomparso con la ristrutturazione "olimpica" della zona a inizio secolo, un lunga fila di 2700 "bisarche" attende l'uscita dallo Stadio degli spettatori, per riportarli verso casa
![]() In quegli anni, già si parlava dello spostamento dello Stadio Comunale in altro sito più periferico, in quanto la zona di corso Sebastopoli, che alla costruzione dell'allora Stadio Mussolini negli anni 30 era pressochè sgombra di edifici, era ormai completamente urbanizzata e cresciuta; in particolare, gli abitanti del quartiere Santa Rita lamentavano gli ingorghi di traffico e il caos domenicale dovuto alle partite; inoltre, cominciavano a verificarsi i primi scontri e incidenti tra tifoserie avversarie in occasione di partite particolarmente "calde", con gli abitanti costretti a rimanere in casa e a temere per le proprie auto parcheggiate nelle strade limitrofe. Anno dopo anno, si arrivò così, a fine anni 80, alla decisione di ricostruire lo Stadio nella zona della Continassa, al confine con Venaria, profittando dei Campionati Mondiali del 1990 e dei cospicui finanziamenti statali al riguardo (però le altre grandi città si limitarono a ristrutturare e ammodernare l'esistente, vedi Milano con San Siro o Roma con l'Olimpico), stadio che venne battezzato "Delle Alpi" e inaugurato appunto con i Mondiali, con gli abitanti della zona di corso Sebastopoli che tiravano un sospiro di sollievo.....ahimè, di breve durata! Il nuovo stadio si rivelò subito poco funzionale, e soprattutto molto costoso per le casse comunali; dopo poco più di una decina d'anni, profittando stavolta delle Olimpiadi del 2006, si decise infine la ristrutturazione del vecchio Comunale, ribattezzato ovviamente Olimpico, e le partite tornarono in quella zona! Venne poi la cessione del "Delle Alpi" alla Juventus, con la ristrutturazione e trasformazione nello Juve Stadium....
__________________
Last edited by Censin; June 14th, 2015 at 05:06 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19085 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 741
Likes (Received): 188
|
Piazza Carlo Felice
Vetture tramviarie attestate (è la dicitura corretta?) per "Servizio Speciale" ... chissà quale? ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19086 | ||
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,534
Likes (Received): 447
|
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19087 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,534
Likes (Received): 447
|
Quote:
Inaugurata nel maggio 1939, quando ormai i "venti di guerra" soffiavano impetuosi, e un altro "guerrone" mondiale, dopo la Grande Guerra, veniva ormai pressochè dato per certo, come infatti fu qualche mese dopo l'inaugurazione; tra i primi stabilimenti cittadini ad essere oggetto di bombardamenti aerei, già nel 1940. Come detto, di fatto iniziò a funzionare regolarmente nel dopoguerra, mentre già negli anni 60 iniziò a mostrare i difetti di "gigantismo" e di incontrollabilità che sappiamo (ma già alla progettazione Henry Ford, che ne era venuto a conoscenza, l'aveva bocciato proprio ritenendo il complesso troppo mastodontico per poter essere governabile); ora "surclassato" da altre unità produttive più moderne come concezione, attende ancora un destino.....chi vivrà, vedrà (come andrà a finire). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19088 | |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 741
Likes (Received): 188
|
1863
Se a qualcuno interessa ... mi spiace della scarsa visibilità, ma ho fatto il possibile per cercare di migliorarla ... ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19089 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 741
Likes (Received): 188
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19090 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 741
Likes (Received): 188
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19091 | |
Registered User
Join Date: Nov 2012
Location: Turinopoli
Posts: 541
Likes (Received): 309
|
Più che Torino Sparita qui parliamo di Torino mai vista.
Dopolavoro FIAT Mirafiori. ![]() Sarebbe sorto sull'attuale Mirafiori Sud (area Presse e Stampaggio) su un area complessiva di 270.000 mq. La guerra fermò il progetto che mai vide la luce.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19092 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,382
Likes (Received): 273
|
Da quella mappa si vedono le 5 aree di zona d'aria all'interno delle "Nuove" (Carceri giudiziarie).
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#19093 |
μεταφορές εραστής
Join Date: Nov 2012
Location: Torino-Borgo Vittoria
Posts: 1,382
Likes (Received): 273
|
Sicuramente, insieme a tutte le dediche ai caduti(Arbarello, per es.) alle località o cime sedi di scontri (Sabotino, Monte Grappa, per es.), alle nuove città assegnate all'Italia(Trento e Trieste, con corsi nell'ex piazza d'Armi).
__________________
"Come with me I need you, I fear the dark and I live all alone. I'll give you wine and food too, and something special after if you like" "Seems Helen of Troy has found a new face again" |
![]() |
![]() |
![]() |
#19094 | ||
Registered User
Join Date: Mar 2015
Posts: 26
Likes (Received): 6
|
Quote:
http://www.museotorino.it/resources/...7/#/678/zoomed CORSO GRUGLIASCO POI BOLZANO Secondo il testo digitalizzato di Museo Torino («Torino. Rivista mensile municipale», A. VII, 1927, Torino pagg.676-677-678) il cambio di denominazione parrebbe essere stato deliberato nel novembre 1927.(pagina 678)
__________________
Last edited by momocicuta; Yesterday at 04:11 PM. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19095 | |
Registered User
Join Date: Dec 2012
Posts: 2,534
Likes (Received): 447
|
Quote:
Le corse tranviarie speciali erano state istituite nel 1927, con capolinea all'incirca dove ora è il capolinea del bus 18 e degli altri che si attestano davanti alla "Mirafiori"; quando nel 1928 venne inaugurato l'Aerodromo nelle vicinanze dell'Ippodromo, il servizio tranviario venne sostituito da uno dei primi servizi di autobus, che si attestava appunto davanti al Campo d'Aviazione; infine, nel 1937 arrivò davanti all'Ippodromo la linea tranviaria ordinaria 11, proveniente da corso Oporto (ora Matteotti) che in precedenza era limitata a corso Tazzoli, e di conseguenza i servizi speciali non ebbero più ragione di esistere; la linea 11 fece servizio fino al settembre 1957, quando venne soppressa e sostituita dal prolungamento del 19 (proveniente da Madonna di Campagna) dall'Ospedale Mauriziano fino appunto a questo capolinea. Last edited by Censin; Yesterday at 04:55 PM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19096 |
Turin User
Join Date: Dec 2014
Location: Turin - Mirafiori Sud e Santa Rita
Posts: 741
Likes (Received): 188
|
Sisport Fiat - Corso Unione
![]() oggi ![]() ... qui è "scomparsa" la copertura della tribuna ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19097 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 221
Likes (Received): 38
|
Si vede che questo storico stadio era stato costruito da poco tempo: inaugurato infatti nell'ottobre del 1922, questo stadio in origine aveva solo una bella ma modesta tribuna sul lato ovest, e una gradinata lunga una sessantina di metri lungo via Tripoli. L'ampliamento avvenne qualche anno dopo, e la capienza finale fu portata a circa 15.000 spettatori. La piccola gradinata che si vede nella foto è la "curva" originaria, posta sul lato sud dell'impianto, che fu utilizzato dai bianconeri fino al 1933, anno in cui si trasferirono nel nuovo e enormemente più capiente stadio Mussolini.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19098 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 221
Likes (Received): 38
|
http://s27.postimg.org/tapa4d64j/Sta...prile_21_2.jpg
http://s17.postimg.org/ujs1k2vzj/Sta...prile_21_1.jpg Di recente sono apparse un paio di immagini del campo della Juventus di corso Sebastopoli, sono direi piuttosto interessanti (come del resto quelle pubblicate da Turtu un paio di pagine indietro), in quanto ritraggono il piccolo stadio leggermente dall'alto, con due foto scattate dalla tribuna verso i distinti. Nella foto verticale si possono vedere più distintamente sia la strada di accesso (l'attuale corso IV Novembre, all'epoca ancora corso Vinzaglio), sia al fondo la caserma Monte Grappa. Inoltre, subito all'esterno delle gradinate, é ben visibile il gonfalone bianconero. Questo stadio fu il primo di proprietà della squadra juventina, fu anche quello usato più a lungo (14 anni, dal 1.908 al 1.922) ma il meno "vincente" (nessuno scudetto vinto durante la permanenza dei bianconeri al suo interno). La gradinata ripresa nella fotografia, pur essendo solo quella secondaria, cioé i "distinti", era quella dove era posto l'ingresso allo stadio, in corso Sebastopoli, mentre la tribuna si trovava nella parte interna, nella zona all'epoca conosciuta come Tetti Varrò, all'incirca in corrispondenza di dove adesso si trova la linea di metà campo dell'attuale stadio Olimpico. p.s. Sto scrivendo a raffica (scusate...) ma non so ancora se sono stato capace di usare il nuovo sistema per postare le foto, se non appaiono...insegnatemi come fare! |
![]() |
![]() |
![]() |
#19099 |
Registered User
Join Date: Aug 2012
Posts: 221
Likes (Received): 38
|
Infatti non appaiono, almeno non "direttamente"... Scusate (cliccando sopra il link, comunque, si vedono).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19100 | |
Registered User
Join Date: Jul 2008
Location: Torino
Posts: 4,884
Likes (Received): 1178
|
Eureka, quindi sembrerebbero dissipati gli ultimi dubbi. Si trovava davvero nell'angolo di nordovest dell'isolato dell'attuale stadio Olimpico, praticamente all'angolo tra corso Sebastopoli e corso Agnelli. Credo che nella prima foto si veda sulla sinistra la ciminiera dell'Ospedale Militare.
Per visualizzare le immagini basta che inserisci il link che hai inserito tra le stringhe [IMG] e [/IMG].
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tags |
foto, torino |
Thread Tools | |
Rate This Thread | |
|
|